Master BV 691 FS 4013.073 - Manuale d'uso - Pagina 13

Master BV 691 FS 4013.073

Riscaldatore Master BV 691 FS 4013.073 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Per rimettere in funzione il riscaldatore, si deve

individuare ed eliminare la causa che ha causato il blocco

(ad esempio, ostruzione della presa d’aria in entrata e/o

di mandata dell’aria, arresto del ventilatore, mancanza

combustibile, ecc.). Nel caso non si riuscisse ad eliminare

il problema che ha causato il blocco, far intervenire il

centro di assistenza tecnica.

Al fine di resettare il riscaldatore, si consiglia di seguire la

procedura seguente (seguire tutte le istruzioni relative alla

sicurezza):

►RESET TERMOSTATO DI SOVRATEMPERATURA

[Spia accesa (H FIG.

3)]: Il riscaldatore ha raggiunto la

temperatura massima di funzionamento. Per resettare

il riscaldatore eliminare la causa che ha provocato il

blocco (in caso rivolgersi al centro di assistenza),

rimuovere la copertura (FIG. 7), svitare il tappo e

premere a fondo il pulsante (I

FIG. 3).

In seguito

riavvitare il tappo e ripristinare la copertura (FIG. 8).

►RESET DEL BRUCIATORE [Spia accesa (

F FIG.

3)

(FIG.

9)]: Il bruciatore ha avuto un anomalia nel

funzionamento. Per resettare il bruciatore, eliminare la

causa che ha provocato il blocco (in caso rivolgersi al

centro di assistenza), rimuovere la copertura (FIG. 7)

e premere a fondo per alcuni secondi il pulsante (FIG.

10). In seguito ripristinare la copertura (FIG. 8).

►RESET DEL MOTORE DELLA VENTILAZIONE [Spia

accesa (G FIG.

3)]: Il motore della ventilazione è

bloccato o funziona in maniera anomala. Per resettare

il riscaldatore, portare l’interruttore di accensione

in posizione “0” (C FIG. 3), eliminare la causa che

ha provocato il blocco (in caso rivolgersi al centro di

assistenza) e riaccendere il riscaldatore.

►►►

10. CONFIGURAZIONE DEL REGOLATORE

ELETTRONICO

IMPORTANTE: IL REGOLATORE ELETTRONICO

(GIÀ SETTATO DAL PRODUTTORE), SE NON VIENE

REIMPOSTATO, NON PREGIUDICA IL CORRETTO

FUNZIONAMENTO DEL RISCALDATORE.

Il regolatore elettronico (A FIG. 3), controlla l’accensione

e lo spegnimento della ventilazione nella fase di pre-

riscaldo e di post-ventilazione del riscaldatore.

A seconda della temperatura ambiente (clima molto freddo

o clima molto calda, VEDI TAB. “

CONFIGURAZIONE

DEL REGOLATORE ELETTRONICO

“)

, può rendersi

necessario modificare il parametro d

i riferimento.

Procedura di configurazione:

►10.1. Assicurarsi che l’interruttore di accensione sia in

posizione “0” e la spina di alimentazione sia collegata

alla rete elettrica.

►10.2. Eseguire la seguente sequenza di tasti:

-Preme il tasto “SET“.

-Visualizzare “SP2“ navigando con i tasti “▼“ / “▲“.

-Preme il tasto “SET“ per entrare.

-Impostare la temperatura desiderata con i tasti “▼“ /

“▲“.

-Preme il tasto “SET“ per confermare.

NOTA: IL REGOLATORE ELETTRONICO NON HA LA

FUNZIONE DI TERMOSTATO AMBIENTE.

►►►

11. PULIZIA FILTRI

►►11.1. FILTRO DI ASPIRAZIONE, A SECONDA DEL

MODELLO:

(FIG. 11)

A seconda della qualità del combustibile che viene

impiegato, puo’ rendersi necessaria la pulizia dei filtri:

►11.1.1. Rimuovere il bicchiere

(A).

►11.1.2. Estrarre il filtro (B) dal bicchiere, facendo

attenzione a conservare con cura le guarnizioni.

►11.1.3. Pulire il filtro (B) con combustibile pulito, facendo

attenzione a non danneggiarlo.

►11.1.4. Rimontare il filtro (B) nel bicchiere.

►11.1.5. Rimontare il bicchiere

(A) facendo attenzione a

rimontare correttamente le guarnizioni.

►►11.2. FILTRO POMPA COMBUSTIBILE:

Vedere programma manutenzione preventiva.

►►►

12. CONSERVAZIONE E TRASPORTO

AVVERTENZA: PRIMA DI QUALSIASI SPOSTAMENTO

SI DEVE ARRESTARE IL RISCALDATORE (VEDI

PARAG. ”SPEGNIMENTO DEL RISCALDATORE”),

DISINSERIRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA,

ESTRAENDO LA SPINA DALLA PRESA ELETTRICA

(FIG.

12)

E

ATTENDERE

IL

COMPLETO

RAFFREDDAMENTO DEL RISCALDATORE. QUANDO

SI MOVIMENTA IL RISCALDATORE MANTENERLO IN

POSIZIONE LIVELLATA.

Al fine di conservare al meglio

il riscaldatore, si consiglia di

seguire la procedura seguente (seguire tutte le istruzioni

relative alla sicurezza):

►12.1.

È possibile sollevarlo con il carrello elevatore,

tramite l’utilizzo di adeguate catene e ganci di

sospensione (il riscaldatore è dotato di golfari).

►12.2. Al fine di conservare al meglio il riscaldatore, si

consiglia di riporlo in un luogo asciutto e al riparo da

possibili danneggiamenti.

►►►

13. COLLEGAMENTO TERMOSTATO

AMBIENTE

Nei modelli con predisposizione collegamento termostato

ambiente, rimuovere il tappo collegato al riscaldatore e

connettere il termostato ambiente (optional) (FIG. 13-14).

►►►

14. CONSIGLI PER LA CANALIZZAZIONE

(FIG. 15)

IMPORTANTE: EVITARE DI CANALIZZARE L’ARIA IN

ENTRATA E/O IN USCITA SE NON CON KIT ORIGINALI

(DOVE PREVISTO).

Al fine di evitare problemi di funzionamento del riscaldatore

o danni alle persone è necessario prestare attenzione alla

disposizione dei tubi di canalizzazione aria. Per ridurre

le resistenze del flusso d’aria, si consiglia di posizionare

i tubi di canalizzazione riducendo il numero delle curve

ed evitando pieghe con angoli acuti. I primi metri devono

essere privi di curve.

en

it

de

es

fr

nl

pt

da

fi

no

sv

pl

ru

cs

hu

sl

tr

hr

lt

lv

et

ro

sk

bg

uk

bs

el

zh

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di riscaldatori Master