Marina CAM 100/PA - Manuale d'uso - Pagina 13

1. Misure di sicurezza
• Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di effettuare
il montaggio e la messa in funzione. È vietato l’uso dell’appa-
recchio alle persone che non conoscono in modo approfondito
il libretto d’istruzioni (istruzioni per l’uso). L’uso dell’apparecchio
è inoltre vietato ai minori di 16 anni.
• L’utente è responsabile nei confronti di terzi nella zona in
cui l’apparecchio è in funzione.
• Prima della messa in funzione occorre assicurarsi che ci
siano le necessarie misure elettriche di protezione, mediante
una prova eseguita da uno specialista.
DURANTE l’uso della pompa non devono
esserci persone in acqua o nel liquido da
pompare, ed è proibito eseguire qualsiasi
tipo di manutenzione.
La pompa deve essere collegata solo per mezzo di
un interruttore di sicurezza salvavita, con una corrente
nominale di apertura fino a 30 mA e una presa con
contatto di terra installata conformemente alle dispo-
sizioni. Protezione: minimo 10 Amp.
Non è previsto l’utilizzo in piscine e stagni da giardino.
Per altri usi, devono essere rispettate le prescrizioni
conformi alla Norma VDE 0100 parte 702.
ATTENZIONE: Prima di effettuare il controllo della
pompa disinserire la spina.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione serve una
attrezzatura speciale quindi dovete rivolgervi al centro
assistenza autorizzato.
La pompa può funzionare con una prolunga che sia
realizzata con cavo mod. H07 RNF conforme alle norme
vigenti e di una sezione di filo non inferiore ad 1 mm.
conforme alla norma DIN 57282 oppure DIN 57245.
• La rumorosità (continua equivalente in dbA) delle
elettropompe è inferiore o uguale (
≤
) a 70 dbA.
• La tensione (230 Volt corrente alternata) indicata
sulla targhetta della pompa deve corrispondere alla tensione
di rete disponibile.
• La temperatura del liquido convogliato non deve superare
35
°
C max.
• Non sollevare o trasportare mai la pompa facendo presa
sul cavo di alimentazione collegato alla rete.
• Assicurarsi che le connessioni elettriche a spina si trovino
in una zona sicura da allagamenti e siano protette dall’umidità.
• Prima dell’uso occorre verificare che la linea di allacciamento
alla rete e la spina non siano danneggiate.
• Disinserire la spina della rete prima di eseguire qualsiasi
intervento sulla pompa.
• Evitare che la pompa sia esposta direttamente al getto d’acqua.
• L’utente è responsabile del rispetto delle locali disposizioni
di montaggio e sicurezza.
POMPE DA GIARDINO
18
• L’utente dovrà escludere mediante provvedimenti adeguati
(per es. installazione di allarme, pompa di riserva e simili) la
possibilità di danni indiretti causati dall’allagamento di locali
per guasti della pompa.
• In caso di eventuale guasto della pompa, i lavori di riparazione
potranno essere effettuati solo dalle officine di riparazione
del servizio assistenza. Devono essere usati solo pezzi di
ricambio originali.
• Si avverte che ai sensi della legge sulla responsabilità del
prodotto
non rispondiamo
di danni che possano venire causati dal nostro apparecchio:
a) per riparazioni improprie che non vengono effettuate dal
personale dei punti di assistenza da noi autorizzati;
b) oppure se per una sostituzione di pezzi non vengono
utilizzati PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI;
c) oppure se non vengono rispettate le indicazioni e le
disposizioni riportate nel libretto d’istruzioni.
Per gli accessori valgono le stesse disposizioni.
Resistenza
Con questa pompa non possono essere convogliati liquidi
infiammabili, combustibili o esplosivi.
2. Impiego previsto
ATTENZIONE!
Settore d’impiego
• Per irrigare e annaffiare zone verdi, orti e giardini
• Per il funzionamento di irrigatori da giardino
• Per prelevare acqua da stagni, ruscelli, riserve d’acqua
piovana e pozzi, previo, filtro adeguato.
Liquidi ammessi
Per pompare acqua chiara (acqua dolce), acqua piovana,
o liscivia leggera da lavaggio.
I liquidi abrasivi o aggressivi possono danneggiare
o distruggere la pompa.
Istruzioni per l’uso
Principalmente si consiglia l’uso di un filtro preliminare
adeguato e di un kit d’aspirazione dotato di un tubo
flessibile con valvola di fondo (arresto di riflusso) per
evitare lunghi tempi di risucchio e un inutile danneg-
giamento della pompa a causa di pietre e corpi estranei
solidi.
3. Prima della messa in funzione
La vostra pompa per l’irrigazione è autoadescante. Preceden-
temente alla prima messa in funzione la pompa deve essere
riempita attraverso il raccordo di mandata con il liquido di
mandata, fino alla fuoriuscita dello stesso.
Tubazione aspirante
• Montare il tubo aspirante del prelievo acqua ascendente
�
verso la pompa. Evitare assolutamente di montare il tubo
aspirante oltre l’altezza della pompa
(formazione di bolle d’aria nel tubo aspirante).
• La tubazione aspirante e di mandata deve essere montata
in modo tale da non poter esercitare alcuna pressione mec-
canica sulla pompa.
• La valvola aspirante dovrebbe essere situata almeno 30
cm. sotto il livello d’acqua inferiore.
• Le tubazioni aspiranti non ermetiche aspirano aria ostaco-
lando l’aspirazione dell’acqua.
Tubazione di mandata
Durante la fase di aspirazione, gli organi di arresto (spruzzatori,
valvole ecc.) situati nella tubazione di mandata devono essere
completamente aperti, affinchè l’aria presente nel tubo aspi-
rante possa essere espulsa liberamente.
4. Istruzioni per la manutenzione
La Pompa per irrigazione necessita di scarsa manutenzione.
Se la pompa si intasa si deve effettuare innanzitutto un
risciacquo della stessa. Se si dovesse verificare un intasamento
è dovuto all’ inefficenza dei filtri o/e alla loro totale mancanza
quindi per il ripristino smontare la parte idraulica risciacquare
tutto l’ interno rimontare accuratamente ripristinare i filtri in
modo corretto ed effettuare la messa in funzione.
• In caso di pericolo di gelo, la pompa deve essere svuotata
completamente.
• Prima di un lungo periodo di inutilizzo della pompa, (per es.
nel periodo invernale), si consiglia di risciacquare a fondo la
pompa con acqua, svuotarla completamente e riporla in luogo
asciutto.
• Prima della rimessa in funzione controllare se la pompa
funziona liberamente, accendendo e spegnendo brevemente
la stessa.
• Riempire poi nuovamente la pompa con liquido di mandata
e predisporla per l’uso.
ATTENZIONE!
La pompa, per poter aspirare, deve essere sempre
riempita con il liquido di mandata fino alla fuoriuscita
dello stesso!
Attenzione! La pompa non deve mai funzionare a
secco. L’inadempienza di tale regola comporta il
decadimento immediato della garanzia totale della
pompa.
Controllare l’ermeticità della pompa; le tubazioni non
ermetiche aspirano aria impedendo il perfetto funzio-
namento della pompa.
Qualora non sia possibile eliminare il guasto, siete pregati di rivolgervi al nostro servizio assistenza.
Per evitare danni durante il trasporto si prega effettuare la spedizione nell’IMBALLAGGIO ORIGINALE.
19
5. Tabella per la determinazione dei guasti
Guasti
Cause
Rimedi
Il motore non parte
La pompa non aspira
Portata insufficiente
L’interruttore termico disinserisce
la pompa
•
Manca la tensione di rete
•
Girante pompa bloccato
• T
ermostato staccato
• V
erificare la tensione
•
Smontare la parte idraulica e
controllare se la girante è libera di
ruotare, rimontare con cura
• V
alvola aspirante non nell’acqua
•
Camera pompa senza acqua
• Aria nel tubo aspirante
• Valv. aspir. non ermetica
• Filtro aspirazione sporco
• Superata la max. altezza
di aspirazione
•
Mettere in acqua la valvola
aspirante (min. 30 cm.)
• V
ersare acqua nel raccordo aspir.
• Verificare la tenuta del tubo aspir.
• Pulire la valvola aspirante
• Pulire il filtro
•
Controllare l’altezza
di aspirazione
• Altezza di aspirazione troppo elevata
• Filtro aspirazione sporco
• Il livello dell’acqua si abbassa
rapidamente
• Portata della pompa ridotta
da corpi estranei
• V
erificare l’altezza di aspirazione
• Pulire il filtro
•
Disporre più in basso la valvola
aspirante
• Pulire la pompa e sostituire
i pezzi usurati
•
Motore sovraccarico.
Attrito troppo forte dovuto
a corpi estranei
•
Eliminare i corpi estranei.
Aspettare finché l’interruttore
termico di protezione non scatti
nuov
amente (ca. 20 min.)
1. Misure di sicurezza
• Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di effettuare
il montaggio e la messa in funzione. È vietato l’uso dell’appa-
recchio alle persone che non conoscono in modo approfondito
il libretto d’istruzioni (istruzioni per l’uso). L’uso dell’apparecchio
è inoltre vietato ai minori di 16 anni.
• L’utente è responsabile nei confronti di terzi nella zona in
cui l’apparecchio è in funzione.
• Prima della messa in funzione occorre assicurarsi che ci
siano le necessarie misure elettriche di protezione, mediante
una prova eseguita da uno specialista.
DURANTE l’uso della pompa non devono
esserci persone in acqua o nel liquido da
pompare, ed è proibito eseguire qualsiasi
tipo di manutenzione.
La pompa deve essere collegata solo per mezzo di
un interruttore di sicurezza salvavita, con una corrente
nominale di apertura fino a 30 mA e una presa con
contatto di terra installata conformemente alle dispo-
sizioni. Protezione: minimo 10 Amp.
Non è previsto l’utilizzo in piscine e stagni da giardino.
Per altri usi, devono essere rispettate le prescrizioni
conformi alla Norma VDE 0100 parte 702.
ATTENZIONE: Prima di effettuare il controllo della
pompa disinserire la spina.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione serve una
attrezzatura speciale quindi dovete rivolgervi al centro
assistenza autorizzato.
La pompa può funzionare con una prolunga che sia
realizzata con cavo mod. H07 RNF conforme alle norme
vigenti e di una sezione di filo non inferiore ad 1 mm.
conforme alla norma DIN 57282 oppure DIN 57245.
• La rumorosità (continua equivalente in dbA) delle
elettropompe è inferiore o uguale (
≤
) a 70 dbA.
• La tensione (230 Volt corrente alternata) indicata
sulla targhetta della pompa deve corrispondere alla tensione
di rete disponibile.
• La temperatura del liquido convogliato non deve superare
35
°
C max.
• Non sollevare o trasportare mai la pompa facendo presa
sul cavo di alimentazione collegato alla rete.
• Assicurarsi che le connessioni elettriche a spina si trovino
in una zona sicura da allagamenti e siano protette dall’umidità.
• Prima dell’uso occorre verificare che la linea di allacciamento
alla rete e la spina non siano danneggiate.
• Disinserire la spina della rete prima di eseguire qualsiasi
intervento sulla pompa.
• Evitare che la pompa sia esposta direttamente al getto d’acqua.
• L’utente è responsabile del rispetto delle locali disposizioni
di montaggio e sicurezza.
POMPE DA GIARDINO
18
• L’utente dovrà escludere mediante provvedimenti adeguati
(per es. installazione di allarme, pompa di riserva e simili) la
possibilità di danni indiretti causati dall’allagamento di locali
per guasti della pompa.
• In caso di eventuale guasto della pompa, i lavori di riparazione
potranno essere effettuati solo dalle officine di riparazione
del servizio assistenza. Devono essere usati solo pezzi di
ricambio originali.
• Si avverte che ai sensi della legge sulla responsabilità del
prodotto
non rispondiamo
di danni che possano venire causati dal nostro apparecchio:
a) per riparazioni improprie che non vengono effettuate dal
personale dei punti di assistenza da noi autorizzati;
b) oppure se per una sostituzione di pezzi non vengono
utilizzati PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI;
c) oppure se non vengono rispettate le indicazioni e le
disposizioni riportate nel libretto d’istruzioni.
Per gli accessori valgono le stesse disposizioni.
Resistenza
Con questa pompa non possono essere convogliati liquidi
infiammabili, combustibili o esplosivi.
2. Impiego previsto
ATTENZIONE!
Settore d’impiego
• Per irrigare e annaffiare zone verdi, orti e giardini
• Per il funzionamento di irrigatori da giardino
• Per prelevare acqua da stagni, ruscelli, riserve d’acqua
piovana e pozzi, previo, filtro adeguato.
Liquidi ammessi
Per pompare acqua chiara (acqua dolce), acqua piovana,
o liscivia leggera da lavaggio.
I liquidi abrasivi o aggressivi possono danneggiare
o distruggere la pompa.
Istruzioni per l’uso
Principalmente si consiglia l’uso di un filtro preliminare
adeguato e di un kit d’aspirazione dotato di un tubo
flessibile con valvola di fondo (arresto di riflusso) per
evitare lunghi tempi di risucchio e un inutile danneg-
giamento della pompa a causa di pietre e corpi estranei
solidi.
3. Prima della messa in funzione
La vostra pompa per l’irrigazione è autoadescante. Preceden-
temente alla prima messa in funzione la pompa deve essere
riempita attraverso il raccordo di mandata con il liquido di
mandata, fino alla fuoriuscita dello stesso.
Tubazione aspirante
• Montare il tubo aspirante del prelievo acqua ascendente
�
verso la pompa. Evitare assolutamente di montare il tubo
aspirante oltre l’altezza della pompa
(formazione di bolle d’aria nel tubo aspirante).
• La tubazione aspirante e di mandata deve essere montata
in modo tale da non poter esercitare alcuna pressione mec-
canica sulla pompa.
• La valvola aspirante dovrebbe essere situata almeno 30
cm. sotto il livello d’acqua inferiore.
• Le tubazioni aspiranti non ermetiche aspirano aria ostaco-
lando l’aspirazione dell’acqua.
Tubazione di mandata
Durante la fase di aspirazione, gli organi di arresto (spruzzatori,
valvole ecc.) situati nella tubazione di mandata devono essere
completamente aperti, affinchè l’aria presente nel tubo aspi-
rante possa essere espulsa liberamente.
4. Istruzioni per la manutenzione
La Pompa per irrigazione necessita di scarsa manutenzione.
Se la pompa si intasa si deve effettuare innanzitutto un
risciacquo della stessa. Se si dovesse verificare un intasamento
è dovuto all’ inefficenza dei filtri o/e alla loro totale mancanza
quindi per il ripristino smontare la parte idraulica risciacquare
tutto l’ interno rimontare accuratamente ripristinare i filtri in
modo corretto ed effettuare la messa in funzione.
• In caso di pericolo di gelo, la pompa deve essere svuotata
completamente.
• Prima di un lungo periodo di inutilizzo della pompa, (per es.
nel periodo invernale), si consiglia di risciacquare a fondo la
pompa con acqua, svuotarla completamente e riporla in luogo
asciutto.
• Prima della rimessa in funzione controllare se la pompa
funziona liberamente, accendendo e spegnendo brevemente
la stessa.
• Riempire poi nuovamente la pompa con liquido di mandata
e predisporla per l’uso.
ATTENZIONE!
La pompa, per poter aspirare, deve essere sempre
riempita con il liquido di mandata fino alla fuoriuscita
dello stesso!
Attenzione! La pompa non deve mai funzionare a
secco. L’inadempienza di tale regola comporta il
decadimento immediato della garanzia totale della
pompa.
Controllare l’ermeticità della pompa; le tubazioni non
ermetiche aspirano aria impedendo il perfetto funzio-
namento della pompa.
Qualora non sia possibile eliminare il guasto, siete pregati di rivolgervi al nostro servizio assistenza.
Per evitare danni durante il trasporto si prega effettuare la spedizione nell’IMBALLAGGIO ORIGINALE.
19
5. Tabella per la determinazione dei guasti
Guasti
Cause
Rimedi
Il motore non parte
La pompa non aspira
Portata insufficiente
L’interruttore termico disinserisce
la pompa
•
Manca la tensione di rete
•
Girante pompa bloccato
• T
ermostato staccato
• V
erificare la tensione
•
Smontare la parte idraulica e
controllare se la girante è libera di
ruotare, rimontare con cura
• V
alvola aspirante non nell’acqua
•
Camera pompa senza acqua
• Aria nel tubo aspirante
• Valv. aspir. non ermetica
• Filtro aspirazione sporco
• Superata la max. altezza
di aspirazione
•
Mettere in acqua la valvola
aspirante (min. 30 cm.)
• V
ersare acqua nel raccordo aspir.
• Verificare la tenuta del tubo aspir.
• Pulire la valvola aspirante
• Pulire il filtro
•
Controllare l’altezza
di aspirazione
• Altezza di aspirazione troppo elevata
• Filtro aspirazione sporco
• Il livello dell’acqua si abbassa
rapidamente
• Portata della pompa ridotta
da corpi estranei
• V
erificare l’altezza di aspirazione
• Pulire il filtro
•
Disporre più in basso la valvola
aspirante
• Pulire la pompa e sostituire
i pezzi usurati
•
Motore sovraccarico.
Attrito troppo forte dovuto
a corpi estranei
•
Eliminare i corpi estranei.
Aspettare finché l’interruttore
termico di protezione non scatti
nuov
amente (ca. 20 min.)
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Altri modelli di pompe Marina
-
Marina APM 100/25
-
Marina CAM 100/25
-
Marina CAM 198/25X
-
Marina CAM 198/60
-
Marina CAM 198/PA
-
Marina CAM 40/22
-
Marina CAM 40/P
-
Marina CAM 40-HL
-
Marina CAM 80/22
-
Marina CAM 80/PA