Pagina 7 - AVVERTENZA
i It 1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno. 2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato, asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti d...
Pagina 8 - Informazioni sul manuale; indica un suggerimento per un’operazione.; Controllare di aver ricevuto tutte le seguenti parti:; INDICE; INTRODUZIONE; CARATTERISTICHE
1 It INTR O D U Z IO NE Italia no PREP ARAZI O NE FU NZIO NAM E N TO IN FO R M AZ IO NI SU PPLEMEN TA RI CARATTERISTICHE ........................................... 1ACCESSORI IN DOTAZIONE ............................ 1COMANDI E FUNZIONI ..................................... 2 Pannello anteriore ......
Pagina 9 - Riceve i segnali dal telecomando.; COMANDI E FUNZIONI; Pannello anteriore; Nota
2 It 1 POWER Premere verso l’interno nella posizione ON per accendere l’unità. È possibile impostare l’unità in modalità standby premendo il pulsante sul telecomando o accendere l’unità premendo il pulsante sul telecomando quando l’unità è accesa.Premere di nuovo per rilasciarlo verso l’esterno nell...
Pagina 10 - Controllo dell’unità; Invia segnali all’unità principale.; Controllo di altri componenti
COMANDI E FUNZIONI 3 It INTRODUZIONE Italia no C PURE DIRECT e spia Riproduce qualsiasi sorgente di ingresso con il suono più puro possibile.La spia precedente si illumina quando è attiva questa funzione. Consultare la pagina 10 per dettagli. D VOLUME Controlla il livello di uscita del suono.Non ha ...
Pagina 11 - Premere la parte; Note sulle batterie; Non utilizzare vecchie batterie insieme a quelle nuove.; Manipolazione del telecomando; • L’area tra il telecomando e l’unità deve essere priva di; Uso del telecomando
COMANDI E FUNZIONI 4 It 1 Premere la parte e far scorrere il coperchio del vano portabatteria. 2 Inserire le due batterie in dotazione (AA, R6, UM-3) rispettando i simboli di polarità (+ e –) all’interno del vano portabatteria. 3 Far scorrere il coperchio all’indietro finché non scatta in posizione....
Pagina 12 - Interruttore IMPEDANCE SELECTOR; Pannello posteriore; ATTENZIONE
COMANDI E FUNZIONI 5 It INTRODUZIONE Italia no 1 Prese di ingresso per CD Collegano un lettore CD.Consultare pagina 6 per le informazioni di connessione. 2 Prese PHONO e terminale GND Le prese PHONO sono progettate per collegare un giradischi con una cartuccia MM.Consultare la pagina 6 per informazi...
Pagina 13 - COLLEGAMENTI; Collegamento di diffusori e altri componenti
6 It PREPARAZIONE • Non collegare questa unità o altri componenti all’alimentazione principale finché non sono stati completati tutti i collegamenti tra i componenti. • Tutti i collegamenti devono essere corretti: L (sinistra) a L, R (destra) a R, “+” a “+” e “–” a “–”. Se i collegamenti sono sbagli...
Pagina 14 - Serrare la manopola per fissare il filo.
7 It COLLEGAMENTI PREPARA Z IONE Italia no • L’interruttore IMPEDANCE SELECTOR deve essere impostato sulla posizione appropriata prima del collegamento a uno o due gruppi di diffusori. Consultare la pagina 5 per dettagli. • Non lasciare che fili scoperti di diffusori si tocchi tra loro o non lasciar...
Pagina 15 - Collegamento del cavo di alimentazione in dotazione
8 It COLLEGAMENTI ■ VOLTAGE SELECTOR(Solo per modelli Generale e per l’Asia) Il VOLTAGE SELECTOR sul pannello posteriore di questa unità deve essere impostato in base alla principale tensione locale PRIMA di collegare il cavo di alimentazione in dotazione alla presa di rete. L’impostazione impropria...
Pagina 16 - Riprodurre la sorgente.; RIPRODUZIONE E REGISTRAZIONE; Riproduzione di una sorgente
9 It Italia no FU NZIO NAM E N TO FUNZIONAMENTO 1 Ruotare VOLUME sul pannello anteriore sull’ultima posizione in senso antiorario. 2 Premere POWER sul pannello anteriore verso l’interno alla posizione ON. 3 Ruotare il selettore INPUT sul pannello anteriore (oppure premere uno dei pulsanti selettore ...
Pagina 17 - Uso dell’interruttore CD DIRECT AMP; Uso dell’interruttore PURE DIRECT; Regolazione del comando BALANCE; Regolazione della qualità dei toni
10 It RIPRODUZIONE E REGISTRAZIONE 6 Ruotare VOLUME sul pannello anteriore (oppure premere VOL +/– sul telecomando) per regolare il livello di uscita del suono. y È possibile regolare la qualità dei toni utilizzando i comandi BASS, TREBLE, BALANCE e LOUDNESS, l’interruttore CD DIRECT AMP oppure l’in...
Pagina 18 - Italia; Regolazione del comando LOUDNESS; Registrazione di una sorgente
11 It RIPRODUZIONE E REGISTRAZIONE Italia no FU NZIO NAM E N TO ■ Regolazione del comando LOUDNESS Mantenere un’intera gamma di toni a un livello di volume qualsiasi, compensando la perdita delle orecchie di sensibilità alle gamme ad alta e bassa frequenza a basso volume. Se l’interruttore CD DIRECT...
Pagina 19 - Generale; RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
12 It INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Fare riferimento al grafico seguente se l’unità non funziona correttamente. Se il problema che si verifica non è elencato di seguito o se le istruzioni seguenti non aiutano, impostare l’unità in modalità standby, scollegare il cavo di alimentazione e contattare il ri...
Pagina 22 - DATI TECNICI
15 It Italia no IN FO R M AZ IO NI SU PPLEMEN TA RI SEZIONE ALIMENTAZIONE • Potenza di uscita RMS minima (8 Ω , da 20 Hz a 20 kHz, 0,019% DAC) .................. 90 W + 90 W (6 Ω , da 20 Hz a 20 kHz, 0,03% DAC) ................ 105 W + 105 W • Potenza dinamica (IHF) (8/6/4/2 Ω ) .......................
Pagina 23 - Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera; attrezzatura e batterie Usate; Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con il negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà, entrare i...