Pagina 7 - PRESENTAZIONE
IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la s...
Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Terminale del tubo di trasmissione 4. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 6. Impugnatura anteriore 7. Barriera 8. Impug...
Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI
IT IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI 3 1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non usata correttamente, può essere pericolosa per sé e per gli altri. 2) Prima di usare questa macchina leg - gere il ma nuale di istruzioni. 3) L’operatore addetto a questa macchina, usata in cond...
Pagina 10 - NOTA; IMPORTANTE; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il se - guente: NOTA oppure IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri e lementi a quanto già precedentement...
Pagina 12 - Dopo l’unione, la protezione; MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
– Prima di serrare le viti (5), orientare corretta - mente l’impugnatura rispetto al tubo di trasmis - sione. – Serrare a fondo le viti (5). 2. MONTAGGIO DELL’ASTA (Fig. 2) – Spingere la parte inferiore dell’asta (1) fino ad avvertire lo scatto del piolo di arresto (2) nel foro (3) dell’asta. L’inse...
Pagina 13 - COLLEGAMENTI ELETTRICI; elettrica dell’edificio deve essere realizzato da; VERIFICA DELLA MACCHINA; PREPARAZIONE AL LAVORO; Rilascian do l’interruttore, il; ARRESTO DEL MOTORE
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI PERICOLO! Umidità ed elettricità non sono compatibili. – La manipolazione ed il collegamento dei cavi elettrici devono essere effettuati all’asciutto. – Non mettere mai in contatto una presa elet- trica o un cavo con una zona bagnata (poz- zanghera o terreno umido). I cavi ...
Pagina 14 - UTILIZZO DELLA MACCHINA
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le dita e si manifestano con perdita di sensibi- lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o modifiche strutturali della pelle. Questi eff etti possono essere ampliati dalle basse tempera- ture ambientali e/o da una presa ec cessiva sulle impugnature. A...
Pagina 15 - Regolazione della lunghezza del filo; testina porta filo, rimettere sempre la mac; TERMINE DEL LAVORO; Lasciare raffreddare il mo; • Taglio in prossimità
• Regolazione della lunghezza del filo durante il lavoro (Fig. 9) Questa macchina è equipaggiata con una testina “Batti e Vai” (Tap & Go).Per rilasciare nuovo filo, battere la testina porta filo contro il terreno con il motore in moto; il filo viene rilasciato automaticamente e il coltello tagli...
Pagina 16 - MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
– Fissare il coltello tagliafilo in una morsa e pro - cedere all’affilatura utilizzando una lima piatta facendo attenzione a mantenere l’angolo di ta - glio originale. – Rimontare il coltello sulla protezione. 4. CAVI ELETTRICI ATTENZIONE! Verificare periodicamente lo stato dei cavi elettrici e sost...