Pagina 2 - Per la versione europea; PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA PER CUCIRE; INDICE; MANUTENZIONE DELLA VOSTRA MACCHINA PER
4 Per la versione europea 1. PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA PER CUCIRE Parti e componenti ---------------------------------------------------- 6 - 7 Accessori ---------------------------------------------------------------- 8 - 9 Collegamento della macchina ----------------------------------10 - 11 Ro...
Pagina 3 - PARTI E COMPONENTI; PRESENTAZIONE DELLA
7 PARTI E COMPONENTI 1. PRESENTAZIONE DELLA MACCHINA PER CUCIRE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. ( ) 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. / 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 1. 1. Guida di pretensione 2. Disco di tensione avvolgimento bobina 3. Controllo di tensione del ilo 4....
Pagina 5 - ACCESSORI; Il piedino per punti pieni (12) è un piedino
9 ACCESSORI 1. Aghi 2. Bobine (4 in totale, 1 nella macchina) 3. Portarocchetto ausiliario 4. Dischi di feltro per rocchetti (2) 5. Fermarocchetto (mini) 6. Fermarocchetto (piccolo) 7. Fermarocchetto (grande) 8. Taglia-asole/Spazzola/Scucitore 9. Cacciavite per placca d’ago 10. Piedino per cerniere ...
Pagina 6 - COLLEGAMENTO DELLA MACCHINA; CAVO DI ALIMENTAZIONE / REOSTATO
11 INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE/ILLUMINAZIONE P e r f a r f u n z i o n a r e l a m a c c h i n a è n e c e s s a r i o a c c e n d e r e l ’ i n t e r r u t t o r e d i a l i m e n t a z i o n e / i l l u m i n a z i o n e . L o s t e s s o interruttore controlla sia l’alimentazione della macchina...
Pagina 7 - PORTAROCCHETTI; CONVERSIONE A BRACCIO LIBERO; CONTROLLO GRIFFE
13 PORTAROCCHETTI PORTAROCCHETTO ORIZZONTALE, per rocchetti normali Mettete il rocchetto di ilo sul portarocchetto e issatelo con il fermarocchetto, controllando che il ilo scorra con facilità. Se il rocchetto ha una tacca ferma-filo, questa deve trovarsi a destra. S c e g l i e t e i l f e r m a r ...
Pagina 8 - AVVOLGIMENTO DELLA BOBINA; Assicurarsi che il piedino sia abbassato.
15 AVVOLGIMENTO DELLA BOBINA 1. Mettete un rocchetto di ilo sul portarocchetto e issatelo con un fermarocchetto. Estraete il filo dal rocchetto e passatelo nelle guide del ilo, come indicato dalla igura. 2. Fate passare l’estremità del filo all’interno del foro nella bobina, come indicato. 3. Sposta...
Pagina 9 - COME INFILARE IL FILO DELLA BOBINA
17 1. , . 2. , , . 3. , . 4. ( ) . 5. , , . 6. . NOTA: E’ possibile iniziare a cucire senza raccogliere il ilo della bobina. : , . NOTA: E’ molto importante che la bobina ruoti in senso antiorario. Se ruota in senso orario, il ilo può svolgersi e creare problemi in fase di cucitura. : , . COME INFIL...
Pagina 10 - COME INFILARE IL FILO SUPERIORE
19 COME INFILARE IL FILO SUPERIORE A. S o l l e v a t e l a l e v a a l z a - p i e d i n o . R i c o r d a t e s e m p r e d i s o l l e v a r e l a l e v a a l z a - p i e d i n o p r i m a d i i n f i l a r e i l f i l o superiore. (Se la leva alza-piedino non è sollevata non è possibile ottenere...
Pagina 11 - GEBRAUCH DES NADELEINFÄDLERS
20 1. Fädeln Sie die Maschine mit der linken Hand ein, während Sie ihn mit der rechten Hand erfassen. Haken Sie den Faden in die Fadenführung an der Nadelstange ein und ziehen Sie ihn ca. 10 cm in Ihre Richtung. 2. Haken Sie den Faden in die Doppelfadenführung (A und B) ein. 3. Ziehen Sie den Faden ...
Pagina 14 - Sostituzione dell’ago; Nadel auswechseln
23 1. , . 2. , . 3. . 4. , . 5. . 6. . , . S c o l l e g a t e s e m p r e l ’ a l i m e n t a z i o n e d e l l a macchina, staccando la spina dalla presa di rete. Sostituzione dell’ago 1. S o l l e v a t e l ’ a g o n e l l a p o s i z i o n e m a s s i m a g i r a n d o i l volantino in senso ant...
Pagina 15 - PUNTO DIRITTO; PUNTO ZIG-ZAG e PUNTI DECORATIVI; TENSIONE DELLA BOBINA; SOSTITUZIONE DEL PIEDINO
25 COME REGOLARE LA TENSIONE DEL FILO SUPERIORE Il 90% delle vostre cuciture verrà effettuato tenendo impostata su AUTO la manopola di regolazione della tensione del ilo, posta sul lato superiore della macchina. PUNTO DIRITTO L’aspetto delle vostre cuciture è determinato in gran parte dal corretto b...
Pagina 18 - CUCITURA ALL’INDIETRO
29 CUCITURA ALL’INDIETRO Pulsante a doppia funzione punto rovescio/imbastitura * Cucitura all’indietro per punto diritto e zig-zag ( ) L a c u c i t u r a a l l ’ i n d i e t r o v i e n e e f f e t t u a t a f i n o a c h e s i mantiene premuto il tasto. La macchina continuerà a cucire all’indietro...
Pagina 19 - INIZIAMO A CUCIRE
30 2. NÄHBEGINN NACHSCHLAGTABELLE FÜR STICHLÄNGEN UND STICHBREITEN 2. INIZIAMO A CUCIRE TABELLA GUIDA PER AMPIEZZA E LUNGHEZZA DEI PUNTI 2. STICH PUNTO SYMBOL SIMBOLO STICHLÄNGE LUNGHEZZA STICHBREITE AMPIEZZA AUTOAUTO MANUELL MANUALE AUTOAUTO MANUELL MANUALE Geradstich DIRITTO 2.4 0.4 - 4.8 MITTE CE...
Pagina 21 - CUCITURA DIRITTA; PER MANTENERE LA CUCITURA DIRITTA
33 CUCITURA DIRITTA Il punto diritto è quello utilizzato più di frequente nelle diverse fasi del cucito. Impariamo ad usarlo, seguendo i passaggi indicati: 1. IMPOSTAZIONI Piedino – Piedino standard Tensione del ilo - AUTO A. Controllo di tensione del ilo B. Tasto per cucitura all’indietro C. Leva a...
Pagina 22 - PUNTO “TRAPUNTATO A MANO”
35 INSERIMENTO DI CERNIERE E CORDONCINI Utilizzate il piedino per cerniere per cucire il lato sinistro e destro della cerniera e per preparare il cordoncino. , . PUNTO “TRAPUNTATO A MANO” Si tratta di un punto studiato per dare l’effetto di una cucituramanuale per trapuntature e rinformi. 1. Inilate...
Pagina 23 - POSIZIONE DEI PUNTI
37 CUCITURA ZIG-ZAG I l f i l o s u p e r i o r e p u ò a p p a r i r e s u l r o v e s c i o d e l t e s s u t o a seconda del ilo, del tessuto, del tipo di punto e della velocità di cucitura. Il ilo della bobina, invece, non deve mai apparire sul diritto del tessuto. Se il ilo della bobina viene t...
Pagina 24 - PUNTO INVISIBILE
39 PUNTO INVISIBILE 1. P e r p r i m a c o s a f i n i t e i l b o r d o g r e z z o . S e i l t e s s u t o è l e g g e r o , r i p i e g a t e l o s u s e s t e s s o , s e i l t e s s u t o è mediopesante, sopraggittatelo. Quindi create un orlo delle dimensioni desiderate, stirate e mettete degli...
Pagina 25 - PUNTI ELASTICI; DIRITTO ELASTICO; PUNTO A NIDO D’APE
41 PUNTI ELASTICI I p u n t i e l a s t i c i v e n g o n o u t i l i z z a t i p r i n c i p a l m e n t e p e r l a maglieria o per i tessuti elasticizzati, anche se possono essere utilizzati su tessuti normali. IMPOSTAZIONI :Piedino – piedino Zig-zag :Controllo di tensione del ilo - AUTO DIRITTO ...
Pagina 26 - PUNTO COPERTA
43 PUNTO PIUMA L’aspetto elegante di questo punto ne permette l’uso per riinire o inserire merletti, oppure per inserire strisce di stoffa nel cucire biancheria intima o bustini. Ideale anche per trapuntare e fagotto. , . . PUNTO SPILLO Il punto spillo è un modello tradizionale di punto usato per lo...
Pagina 27 - SCHEMI DECORATIVI
45 PUNTO ENTREDEUX Utilizzato per cuciture decorative sui bordi e anche per orli a giorno. L’entredeux è spesso cucito con l’ago a lancia (Singer cat. 2040) per creare buchi nel motivo cucito. . , (Singer Style 2040) . I n d i c a z i o n i u t i l i : U n a p i c c o l a r e g o l a z i o n e + d e...
Pagina 28 - COME CUCIRE UN OCCHIELLO; USO DEL PIEDINO PER OCCHIELLI
47 COME CUCIRE UN OCCHIELLO USO DEL PIEDINO PER OCCHIELLI La vostra macchina per cucire consente di cucire occhielli con due diversi spessori, utilizzando un sistema automatico che misura le dimensioni del bottone e calcola la lunghezza d e l l ’ o c c h i e l l o n e c e s s a r i o . I l t u t t o...
Pagina 29 - ASOLE CORDONATE
49 * La cucitura verrà effettuata automaticamente, seguendo l’ordine indicato nella igura. 9. Al termine della cucitura, utilizzate un taglia-asole per aprire il tessuto al centro dell’occhiello. Fate attenzione a non tagliare le cuciture. * . 9. , , . . ASOLE CORDONATE Agganciare il cappio del cord...
Pagina 31 - Pulire la macchina per cucire e il reostato; MANUTENZIONE DELLA VOSTRA
51 PULIZIA DELL’AREA DELLA GRIFFA E DEL CROCHET ATTENZIONE S c o l l e g a t e s e m p r e l ’ a l i m e n t a z i o n e d e l l a macchina, staccando la spina dalla presa di rete. Perchè la macchina funzioni nel migliore dei modi, è necessario pulire ogni volta le parti più importanti. 1. Sollevate...
Pagina 32 - PIEDINO PER PUNTO SATIN (PUNTO; ALTRE INFORMAZIONI; COME INFILARE UN AGO GEMELLO
53 PIEDINO PER PUNTO SATIN (PUNTO PIENO) I l P i e d i n o p e r p u n t o s a t i n è s c a n a l a t o p e r p e r m e t t e r e a cuciture a punti molto ravvicinati di passargli sotto con facilità. Può essere una buona alternativa al piedino standard quando si effettuano cuciture elastiche. Il pu...
Pagina 33 - IN CASO DI PROBLEMA; PROBLEMI GENERALI
55 5. IN CASO DI PROBLEMA 5. PROBLEMI GENERALI La macchina non cuce* L’interruttore di accensione è spento. - Accendetelo* La leva per occhielli non è alzata quando si cuciono i motivi. - Alzare la leva.* La leva per occhielli non è abbassata quando si cuciono gli occhielli. - Abbassare la leva. *L’...