Pagina 8 - Sommario; Italiano
Italiano Sommario Panoramica della macchina (Fig. 1)__________________________________________________________________ 93 Introduzione _________________________________________________________________________________________ 94 Prima installazione_____________________________________________________...
Pagina 9 - Introduzione; Preparazione del filtro AquaClean per l'attivazione
16 Interno dello sportello di servizio conistruzioni per la pulizia 17 Condotto di uscita del caffè Introduzione Congratulazioni per l'acquisto della macchina per caffè superautomatica Saeco! Per trarre il massimovantaggio dall'assistenza fornita da Saeco, registrate il vostro prodotto sul sito www....
Pagina 10 - Attivazione del filtro AquaClean; Attivazione del filtro AquaClean quando richiesto; Attivazione del filtro AquaClean in qualunque altro momento; Uso del pannello di controllo
Attivazione del filtro AquaClean Ogni nuovo filtro AquaClean utilizzato deve essere attivato. Con l'attivazione del filtro AquaClean, lamacchina monitorerà la capacità del filtro AquaClean e il numero di filtri utilizzati. Ci sono 3 modi perattivare il filtro AquaClean. 1. Attivazione del filtro Aqu...
Pagina 11 - Misurazione della durezza dell'acqua; Preparazione di bevande al caffè
ESPRESSO CAPPUCCINO LATTEMACCHIATO AROMA STRENGTH MENU / SPECIAL DRINKS COFFEE CAFÉAU LAIT 3 2 1 5 4 1. Pulsante on/off 4. Pulsante MENU/SPECIAL DRINKS 2. Pulsanti delle bevande 5. Icone di navigazione (su, giù, indietro, ok) 3. Pulsante AROMA STRENGTH Misurazione della durezza dell'acqua Usate la s...
Pagina 12 - Preparazione di bevande a base di latte; Preparazione del caffè con caffè pre-macinato; Erogazione di acqua calda; Personalizzazione delle bevande; Regolazione della quantità di caffè e latte
2 Per preparare un caffè, premete uno dei pulsanti bevande. Per selezionare un altro tipo di caffè,premete il pulsante MENU/SPECIAL DRINKS, selezionate DRINKS, scorrete fino alla bevandadesiderata e premete il pulsante OK. Per interrompere l'erogazione di caffè, premete il pulsante OK. 1 Preparazion...
Pagina 13 - Regolazione dell'intensità del caffè; Regolazione delle impostazioni di macinatura; Gestione del gruppo infusore; Rimozione del gruppo infusore dalla macchina
1 Per regolare il volume dell'espresso, tenete premuto il pulsante ESPRESSO finché il displayvisualizza l'icona MEMO (fig. 11). - La macchina entra nella fase di programmazione e inizia a preparare la bevanda selezionata. 2 Quando la tazza contiene la quantità di espresso desiderata, premete il puls...
Pagina 14 - Reinserimento del gruppo infusore; Pulizia e manutenzione; Tabella di pulizia
4 Premere il pulsante PUSH (spingi) (1) e tirare l'impugnatura del gruppo infusore per rimuoverlo dallamacchina (2) (fig. 14). 5 Rimuovere il cassetto (fig. 15) dei residui di caffè. Reinserimento del gruppo infusore Prima di far scorrere il gruppo infusore nuovamente nella macchina, assicurarsi che...
Pagina 15 - Pulizia del gruppo infusore; Pulizia del gruppo infusore sotto l'acqua corrente
Descrizione parte Quando pulire Come pulire Quotidianamente Pulite la caraffa del latte accuratamente. Poteteanche selezionare la funzione QUICK CLEAN tramiteil menu, se non è già stata eseguita dopo lapreparazione di una bevanda a base di latte. Settimanalmente Smontate la caraffa del latte e pulit...
Pagina 16 - caffè; Lubrificazione del gruppo infusore; Pulizia della caraffa del latte; Pulizia rapida della caraffa
Pulizia del gruppo infusore con la pastiglia per la rimozione dei residui grassi del caffè Utilizzate solo pastiglie per la rimozione dei residui grassi Philips. Seguite le istruzioni riportate nelmanuale dell'utente in dotazione con le pastiglie per la rimozione dei residui grassi. Per istruzionivi...
Pagina 17 - Smontaggio dell'erogatore del latte; Rimontaggio della caraffa del latte
1 2 5 3 4 1 Tubo del latte2 Supporto di gomma3 Pannarello4 Attacco del pannarello5 Alloggiamento dell'erogatore del latte Smontaggio dell'erogatore del latte 1 Premete i pulsanti di sgancio su entrambi i lati della parte superiore dell'unità di erogazione dellatte (1) ed estraete la parte superiore ...
Pagina 18 - Procedura di rimozione del calcare
10 Ripetete il passaggio 9 fino allo svuotamento della caraffa del latte. 11 Ripetete i passaggi da 6 a 10. 12 Quando la macchina non eroga più acqua, il ciclo di pulizia è terminato. 13 Smontate tutti i componenti e sciacquateli con acqua tiepida. Procedura di rimozione del calcare Utilizzate solo ...
Pagina 19 - Cosa fare in caso di interruzione della procedura di rimozione; Icone di avvertenza e codici di errore; Significato delle icone di attenzione
16 Posizionate un nuovo filtro AquaClean nel serbatoio dell'acqua. Consiglio: con il filtro AquaClean si riduce la frequenza della pulizia anticalcare. Cosa fare in caso di interruzione della procedura di rimozione del calcare Potete uscire dalla procedura di rimozione del calcare premendo il pulsan...
Pagina 20 - Significato dei codici di errore
10 SUPPORT REQUIRED Se viene visualizzato unerrore sul display, consultatela sezione "Significato deicodici di errore" per verificarecosa indica il codicevisualizzato e comeprocedere. Non poteteutilizzare la macchinaquando il display visualizzaquesta icona. Inserite l'erogatore di acquacalda...