Pagina 3 - Warning; Machine à espresso automatique
6 7 Macchina da caffè, completamente automatica pag. 8 Attenzione! Non si assumono responsabilità per eventualidanni in caso di:• impiego errato e non conforme agli scopiprevisti;• riparazioni non eseguite presso centri diriparazione autorizzati;• impiego di pezzi di ricambio e accessorinon original...
Pagina 4 - Indice; Accessori
LEGENDA DEI SIMBOLI USATI CARATTERISTICHE TECNICHE 8 9 Impiego delle istruzioni per l’uso Per ulteriori informazioni o in caso di probleminon trattati sufficientemente nelle presenti istru-zioni, rivolgetevi ai Centri di Assistenza Autoriz-zati. Conservate con cura le istruzioni perl’uso e non dimen...
Pagina 6 - Installazioni; Descrizione del pannello di comando; ESC
COMANDI E COMPONENTI DELLA MACCHINA INSTALLAZIONE 12 13 ............................ ............................ ............................ E S C ............................ E N T ATTENDERE ...... Installazioni L’imballo originale é particolarmente robustoed adatto per le spedizioni postali. Con...
Pagina 7 - Caricamento del circuito
CARICAMENTO DEL CIRCUITO 15 PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA 14 contenitore, verificare che il contenitore del caffèin polvere (14) sia chiuso per evitare che i chicchipossano finirvi dentro. Si potrebbero causaregravi danni alla macchina! Togliere il serbatoio acqua (11) dalla macchi-na, levarne il co...
Pagina 10 - Dosaggio del caffè da maci-
PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI 21 20 Contatore "CONTATORE ""BLOCCO 0" Q u e s t a f u n z i o n e c o n s e n t e d i b l o c c a r el’erogazione del caffè, e non quelle di acquacalda, vapore e cappuccino, dopo un determi-nato numero di cicli e può servire, ...
Pagina 11 - Per l’erogazione premere il tasto caffè in polvere; Erogazione; Se la funzione di preinfusione é
22 EROGAZIONE 23 EROGAZIONE Doppia porzione di caffè o 2 tazze Premendo due volte in successione uno dei tretasti di selezione, prima che inizi l’erogazionedel caffè, la macchina prepara una doppiaporzione di caffè. Macinatura del caffè34 Questa macchina macina per ogni tazza da erogareuna porzione ...
Pagina 12 - : Per non rischiare di danneggiare; Pulizia e manutenzione; : Utilizzare preferibilmente latte a basso; Dispositivi di sicurezza
24 DISPOSITIVI DI SICUREZZA PULIZIA E MANUTENZIONE 25 Non lavare parti della macchina nella lavastovi-glie!. Asciugare sempre a mano i componenti dellamacchina, senza inserirle nel forno o nel forno amicroonde! Serbatoio acqua, vasca raccogligocce,cassetto raccoglifondi ed erogatore caffè39 Per mant...
Pagina 13 - Decalcificazione
PULIZIA E MANUTENZIONE 26 27 DECALCIFICAZIONE 41 Estrarre il gruppo erogatore (22) tenendolo perl’apposita maniglia e premendo brevemente sultesto PRESS. Il gruppo erogatore deve essere lavato solo conacqua calda senza detergente . 42 Assicurarsi di eliminare ogni residuo di caffèdalle due docce in ...
Pagina 14 - Guasti e rimedi; DECALCIFICAZIONE
Nota : impiegare prodotti decalcificanti speci- fici, adatti per le macchine da caffè. Non usare assolutamente l’aceto divino! La decalcificazione si può eseguire procedendocon le due seguenti modalità: Decalcificazione automatica Scegliere questa modalità dal menù di program-mazione (vedere a pagin...
Pagina 15 - Guasto; Il caffè non ha sufficiente crema; Rimedi; MANCA GRUPPO; Possibili cause; Non arriva corrente alla caffet-; GUASTI E RIMEDI
Guasto Non compare nessun messag-gio sul display La preparazione automatica delcaffè non si avvia La preparazione automatica delcaffè non si avvia La caffettiera non eroga caffèma solo acqua Non si riescono ad erogareacqua calda e vaporeIl caffè fuoriesce troppo in fretta Il caffè fuoriesce troppo l...