Pagina 6 - Per facilitare la lettura; GENERALITÁ; Indice; EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA 14
6 1 GENERALITÁ La macchina per caffè è indicata per la preparazione di 1 o 2 tazze di caffè espresso edè dotata di un tubo orientabile per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda.I comandi sulla parte frontale dell’apparecchio sono contrassegnati con i simboli difacile interpretazione.Il corpo de...
Pagina 7 - Impiego di queste istruzioni per l’uso; DATI TECNICI
7 Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina.Tenere questa pagina aperta durante la lettura delle istruzioni per l’uso. 1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro e allegarle alla macchinaper caffè qualora u...
Pagina 9 - pericolo di scottature!
9 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto dell’acqua le partisotto corrente: pericolo di cortocircuito!Il vapore surriscaldato e l’acqua caldapossono provocare scottature! Mai diri-gere il getto di vapore o dell’acqua cal-da verso parti del corpo, toccare con pre-cauzione il beccuccio vapore / a...
Pagina 10 - • Scegliere un ambiente sufficientemente; Custodia della macchina; Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.; Riparazioni / Manutenzione; acqua o estintori a polvere.
10 Spazio per l’uso e la manuten- zione Per il corretto e buon funzionamento dellamacchina per caffè si consiglia quanto se-gue:• Scegliere un piano d’appoggio ben li- vellato; • Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, igienico e con presa di cor-rente facilmente accessibile; • Prevedere ...
Pagina 11 - INSTALLAZIONE; Avvertenze di Installazione; MESSA IN FUNZIONE
11 4 INSTALLAZIONE Per la propria sicurezza e quella di terziattenersi scrupolosamente alle “Normedi sicurezza” riportate alle pagine 9-10. 4.1 Imballaggio L’imballaggio originale è stato progettatoe realizzato per proteggere la macchina du-rante la spedizione.Si consiglia di conservarlo per un even...
Pagina 12 - Caricamento del circuito; dosatura; MACINACAFFÈ
12 ve ne sia a sufficienza all’interno delserbatoio. 4.5 Caricamento del circuito Prima di ogni messa in funzione, dopo che la macchina non è stata usata per moltotempo, dopo aver esaurito l’acqua e dopoil prelievo del vapore, il circuito della mac-china deve essere ricaricato.• Premere l’interrutto...
Pagina 13 - o strumenti diversi dal portafiltro.; Con portafiltro Crema; EROGAZIONE DEL CAFFÈ
13 Nota. La dosatura avviene al-l’istante ed è affidata alla sensi- bilità dell’utilizzatore, evitare unadosatura eccessiva o scarsa; la quanti-tà di caffè in polvere per ogni tazzinadi caffè dovrebbe variare da 5 a 7 gr. Attenzione! è vietato azionare ilmacinacaffè con altri dispositivi e/ o strume...
Pagina 14 - Con portafiltro in ottone; la propria sede e lavandolo con acqua.
14 qualche secondo, estrarre il portafiltro evuotarlo dai fondi residui. Nota di pulizia: mantenere puli-to il filtro del portafiltro “Crema” estraendolo dalla propria sede e lavan-dolo con acqua potabile. 6.2 Con portafiltro in ottone • Inserire il filtro (19 o 20, da 1 o 2 tazze secondo il numero ...
Pagina 15 - EROGAZIONE DEL VAPORE - PULIZIA
15 • Attendere che la spia situata all’interno dell’interruttore caffè (4) si accenda. • Sistemare una tazza o un bicchiere da tè sotto al tubo vapore (pannarello). • Aprire il pomello (6) “Acqua calda/va- pore” ruotandolo in senso antiorario epremere l’interruttore caffè (4) per la fuo-riuscita del...
Pagina 16 - 1 DECALCIFICAZIONE; DECALCIFICAZIONE
16 lizzare un panno morbido inumidito diacqua. • Per la pulizia del portafiltro procede- re come segue:• Estrarre il filtro, immergerlo in acquacalda e lavarlo con cura.• Lavare l’interno del portafiltro. • Non asciugare la macchina e/o i suoi c o m p o n e n t i u t i l i z z a n d o u n f o r n o ...
Pagina 17 - INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO - SMALTIMENTO; 4 SMALTIMENTO
17 le istruzioni della casa produttrice ri-portate sulla confezione del prodot-to decalcificante. 12 SERVIZIO AD INTERVALLI REGOLARI Il servizio ad intervalli regolari da partedi un Centro di Assistenza Autorizzatoprolunga la durata e l’affidabilità dellamacchina.Conservare l’imballo originale che p...
Pagina 18 - 5 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
18 Guasto La macchina non si ac-cende La pompa è molto ru-morosa Il caffè é troppo freddo Non si forma la schiu-ma del latte Il caffè sgorga troppovelocemente, non si for-ma la crema Il caffè non sgorga osgorga solo a gocce Il caffè sgorga dai bor-di Cause possibili Macchina non collegata alla rete ...