Pagina 3 - Impiego di queste istruzioni per l’uso; DATI TECNICI; Per facilitare la lettura; GENERALITÁ; Indice
6 7 Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina.Tenere questa pagina aperta durante la lettura delle istruzioni per l’uso. 1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro e allegarle alla macchinaper caffè qualora...
Pagina 4 - pericolo di scottature!; NORME DI SICUREZZA
8 9 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto dell’acqua le partisotto corrente: pericolo di cortocircuito!Il vapore surriscaldato e l’acqua caldapossono provocare scottature! Mai diri-gere il getto di vapore o dell’acqua cal-da verso parti del corpo, toccare con pre-cauzione il beccuccio vapore /...
Pagina 5 - Legenda componenti macchina; INSTALLAZIONE
10 11 Spazio per l’uso e la manuten-zione Per il corretto e buon funzionamento dellamacchina per caffè si consiglia quanto se-gue:• Scegliere un piano d’appoggio ben li- vellato; • Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, igienico e con presa di cor-rente facilmente accessibile; • Preveder...
Pagina 6 - Con portafiltro Crema; EROGAZIONE DEL CAFFÈ
12 13 il prelievo del vapore, il circuito della mac-china deve essere ricaricato.• Premere l’interruttore generale (3), la spia posta al suo interno si illumina. • Dirigere il tubo vapore (pannarello) so- pra la vasca raccogligocce. • Aprire il pomello (6) “acqua calda/va- pore” ruotandolo in senso ...
Pagina 7 - PULIZIA; potrebbe sfilarsi durante il suo utilizzo.; 0 DECALCIFICAZIONE; prodotto decalcificante per macchine
14 15 7 EROGAZIONE DELL’ACQUACALDA Pericolo di scottature!All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi di acqua calda.Il tubo di erogazione può raggiungeretemperature elevate: evitare di toccarlodirettamente con le mani. • Accendere la macchina, se questa non è attiva, con l’interrut...