Pagina 4 - “Decalcifi cazione”; PRECAUZIONI
• 1 • ITALIANO Ci congratuliamo per la vostra scelta! Grazie a questa macchina Gaggia potrete gustare un delizioso caffè o cappuccino nel comfort della vostra casa.L’espresso viene preparato facendo fi ltrare rapidamente dell’acqua sotto pressione e riscaldata alla giusta tempera-tura attraverso una ...
Pagina 5 - ITALIANO; Istruzioni sul cavo elettrico; Una volta reinserito il serbatoio, assicurarsi; Caricamento del circuito; Al primo utilizzo, dopo aver erogato vapore o dopo aver
• 2 • ITALIANO Descrizione: FIG. 01 1 Interruttore principale / Spia di accensione 2 Interruttore acqua calda/caffè (pompa) 3 Spia di raggiungimento temperatura corretta 4 Interruttore vapore (temperatura) 5 Griglia 6 Serbatoio dell’acqua (estraibile) 7 Manopola rubinetto vapore/acqua calda 8 Trombo...
Pagina 6 - I Dopo la macchina è pronta per l’utilizzo.
• 3 • ITALIANO tazza vuota sotto il gruppo erogatore (14) senza inserire il portafi ltro e posizionare l’interruttore acqua calda/caffè (2) nella posizione “1” . Si potrà udire il suono della pompa così attivata e dopo qualche secondo l’acqua comincerà a scendere dal gruppo erogatore (14).Dopo aver l...
Pagina 7 - Come preparare un buon Espresso; il mancato inserimento del rompigetto; si rende necessaria solo per il primo caffè); Non erogare caffè quando è sele-
• 4 • ITALIANO Come preparare un buon Espresso 1 Seguire la procedura descritta nel capitolo “Prepara- zione” . 2 Inserire il rompigetto emulsionatore (13) nel portafi ltro (9). NOTA BENE: il mancato inserimento del rompigetto emulsionatore (13) provoca un’errata erogazione del caffè dal portafi ltro....
Pagina 8 - Come utilizzare caffè in cialde; se presente, rimuovere il fi ltro
• 5 • ITALIANO 8 Disporre una o due tazze sotto il portafi ltro. Posizionare l’interruttore acqua calda/caffè (2) su “1” . Il caffè inizierà ad uscire.9 Quando le tazze saranno piene per 3/4, riportare l’inter- ruttore caffè nella posizione “0” . Il caffè sarà più o meno forte a seconda della quantit...
Pagina 9 - Come preparare un buon cappuccino:; IMPORTANTE; Come preparare l’acqua calda
• 6 • ITALIANO Come preparare un buon cappuccino: Prima di iniziare a preparare il cappuccino, assicurarsi di avere tutto il necessario a portata di mano fra cui il bricco (o tazza) riempito a metà con latte freddo e tazze da caffelatte. Emulsionare il latte La densità del latte emulsionato dipender...
Pagina 10 - Istruzioni per la pulizia:; Pulire l’ugello del vapore dopo averlo; E’ normale che una macchina espresso emetta; Decalcifi cazione; Quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione
• 7 • ITALIANO 7 N.B.: Qualora si desidera procedere alla preparazione del caffè subito dopo l’erogazione di acqua calda, portare la temperatura della caldaia dalla macchina alla temperatura corretta per la preparazione del caffè. Si eviterà in tal modo che il caffè presenti uno sgradevole gusto di ...
Pagina 11 - METÀ
• 8 • ITALIANO NOTA: Non bere la soluzione decalcifi cante e i prodotti erogati fi no al completamento del ciclo. Non utilizzare in nessun caso l’aceto come decalcifi cante. 1 Inserire dal basso il portafi ltro nel gruppo erogazione (14) e ruotarlo da sinistra verso destra fi no al suo bloccaggio. 2 Rimu...
Pagina 12 - In caso di malfunzionamento; Problema: Controllare
• 9 • ITALIANO In caso di malfunzionamento Problema: Controllare : Mancata erogazione di caffè. Che vi sia acqua nel serbatoio. Che il fi ltro non sia otturato perché la miscela è troppo fi ne o il caffè troppo pressato. Che la doccetta sia pulita. L’erogazione del caffè è troppo rapida. Che il caffè ...