Pagina 3 - ITALIANO; PRECAUZIONI; “spento”; Ci congratuliamo per la vostra scelta!
• 1 • ITALIANO PRECAUZIONI IMPORTANTI Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti. 1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in questo manualetto e in qualsiasi altr...
Pagina 4 - Istruzioni sul cavo elettrico; Nella parte superiore del serbatoio (6) è presente il; Caricamento del circuito; Al primo utilizzo, dopo aver erogato vapore o dopo aver
• 2 • ITALIANO Descrizione: FIG. 01 1 Interruttore principale 2 Interruttore acqua calda/caffè (pompa) 3 Spia di accensione 4 Interruttore vapore 5 Spia di raggiungimento temperatura corretta 6 Serbatoio dell’acqua (estraibile) 7 Manopola rubinetto vapore/acqua calda 8 Tromboncino vapore (estraibile...
Pagina 5 - Dopo la macchina è pronta per l’utilizzo.
• 3 • ITALIANO Attenzione! Prima di rimuovere il serbatoio dell'acqua accertarsi che la macchina sia spenta per evitare che l'autoinnesco si danneggi. Dopo aver lasciato riempire la tazza premere nuovamente l’in-terruttore acqua calda/caffè (2) per interrompere l’erogazione. N.B.: Può succedere che ...
Pagina 6 - Come preparare un buon Espresso; Non erogare caffè quando è se-
• 4 • ITALIANO Come preparare un buon Espresso 1 Seguire la procedura descritta nel capitolo “Prepara- zione” . 2 Inserire il rompigetto emulsionatore (13) nel portafi ltro (9). Inserire il fi ltro “crema perfetta” per caffè macinato (11) nel portafi ltro sia che si voglia erogare 1 tazza sia che si vo...
Pagina 7 - Come utilizzare caffè in cialde; se presente, rimuovere il filtro
• 5 • ITALIANO di acqua. Un buon caffè preparato seguendo la giusta procedura avrà la tipica “crema” marrone. In caso contrario consultare “In caso di malfunzio- namento” 10 Togliere le tazze e servire.11 Per preparare dell’altro caffè, togliere lentamente ed attentamente il portafi ltro muovendolo v...
Pagina 8 - Come preparare un buon cappuccino:; Pericolo di scottature!; Come preparare l’acqua calda
• 6 • ITALIANO Come preparare un buon cappuccino: Prima di iniziare a preparare il cappuccino, assicurarsi di avere tutto il necessario a portata di mano fra cui il bricco (o tazza) riempito a metà con latte freddo e tazze da caffelatte. Emulsionare il latte La densità del latte emulsionato dipender...
Pagina 9 - Istruzioni per la pulizia:; Pulire l’ugello del vapore dopo averlo; “DESCRIZIONE”; E’ normale che una macchina espresso emetta; Decalcifi cazione; Quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione
• 7 • ITALIANO Istruzioni per la pulizia: 1 IMPORTANTE: Pulire l’ugello del vapore dopo averlo immerso nel latte per evitare di otturare l’ugello ed il foro di presa d’aria e per non fare indurire i depositi di latte esterni. Per facilitare l’operazione di pulizia, come indicato alla voce “DESCRIZIO...
Pagina 10 - punto 7
• 8 • ITALIANO 2 Rimuovere e svuotare il serbatoio dell’acqua. 3 (Fig.02) - Versare tutto il contenuto della bottiglia di decalcificante concentrato GAGGIA nel serbatoio dell’acqua dell’apparecchio e riempire con acqua fresca potabile fino al livello MAX. 4 Rimuovere il pannarello (o cappuccinatore)...
Pagina 11 - In caso di malfunzionamento
• 9 • ITALIANO In caso di malfunzionamento Problema: Controllare : Mancata erogazione di caffè. Che vi sia acqua nel serbatoio. Che il filtro non sia otturato perché la miscela è troppo fine o il caffè troppo pressato. Che la doccetta sia pulita. L’erogazione del caffè è troppo rapida. Che il caffè ...
Pagina 22 - GAGGIA
GAGGIA S.p.a. si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie. GAGGIA S.p.a. reserves the right to carry out all modifications which might be considered necessary. GAGGIA S.p.a. hält das Recht alle notwendigen Aenderungen durchzuführen. GAGGIA S.p.a. se réserve le droit d’a...