Pagina 6 - GENERALITÀ; Manomissione di qual si a si com po nen te della macchina; Per facilitare la lettura; DATI; Destinazione d’uso
• 6 • 1 GENERALITÀ La macchina per caff è è indicata per la preparazione di 1 o 2 tazze di caff è espresso ed è dotata di un tubo orientabile per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. I co man di sulla par-te frontale del l’ap pa rec chio sono contrassegnati con simboli di facile in ter pre ta...
Pagina 7 - ricolo di scottature!
• 7 • Italiano siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso dell’ap-parecchio. Alimentazione di corrente Collegare la macchina per caff è soltanto ad una presa di corren-te adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indic...
Pagina 8 - INSTALLA ZIONE; Ser ba to io ac qua; cien za al l’in ter no del serbatoio.; Collegamento della macchina; NON
• 8 • Legenda componenti macchina (Pag.2) 1 Pannello comandi 2 Coperchio serbatoio acqua 3 Pomello acqua calda / vapore 4 Sede per accessori 5 Serbatoio acqua 6 Supporto appoggia tazze 7 Vasca recupero acqua + griglia 8 Gruppo erogatore caff è 9 Tubo vapore (pannarello) 10 Cavo alimentazione 11 Port...
Pagina 9 - Caricamento del circuito; Dopo la macchina è pronta per l’utilizzo.; EROGA ZIONE DEL CAFFÈ; caff è macinato; (que sta operazione
• 9 • Italiano 4.5 Caricamento del circuito Al primo utilizzo, dopo aver erogato vapore o dopo aver ter-minato l’acqua nel serbatoio, il circuito della macchina deve essere sempre ricaricato. • (Fig.5) - Premere l’interruttore ON/OFF (16); si accende la spia (17). • (Fig.6) - Inserire un contenitore...
Pagina 10 - caratteristiche del portafi ltro.; caff è in cialde; SCELTA DEL TIPO DI CAF FÈ CON SI GLI
• 10 • • Dopo aver fatto scorrere 150cc di acqua premere nuo va- men te l’in ter rut to re caff è (18) per fer ma re l’erogazione d'acqua calda. • (Fig.16) - Togliere il portafi ltro dalla macchina ruotandolo da destra verso sinistra e vuotare l’acqua residua. • (Fig.35) - Prelevare il misurino dall...
Pagina 11 - QUA; è troppo alta e c'è il rischio di ustioni.
• 11 • Italiano caff è con un grado di macinatura diff erente.Per un miglior risultato in tazza e per facilità di pulizia e prepa-razione, GAGGIA consiglia l'utilizzo di caff è in cialde monodose contrassegnate dal marchio ESE. PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE RE-LATIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPO...
Pagina 12 - 0 DE CAL CI FI CA ZIO NE; utilizzare in nessun caso l’aceto come decalcifi cante.; PULIZIA
• 12 • acqua calda. - lavare l’interno del portafi ltro pressurizzato. • Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan- do un forno a microonde e/o un forno convenzionale. 10 DE CAL CI FI CA ZIO NE La formazione di calcare è una conseguenza naturale dell’u-so dell’apparecchio. La decalci...
Pagina 13 - “ACQUA CALDA”; 1 SMALTIMENTO
• 13 • Italiano del manuale), dal tubo vapore/acqua calda, 2 tazze (circa 150 ml. ciascuna) di acqua; dopodichè spegnere la macchi-na premendo su l’interruttore ON/OFF (16), la spia (17) si spegne. 6 Lasciare agire il decalcifi cante circa 15-20 minuti con la macchina spenta. 7 Accendere la macchina...