Pagina 6 - Sommario; Accessori
94 Italiano Italiano Sommario Panoramica della macchina (Fig. A) ________________________________________________________ 94 Pannello di controllo (fig. B) ______________________________________________________________ 95 Introduzione _________________________________________________________________...
Pagina 7 - Introduzione
95 Italiano Pannello di controllo (fig. B) Fate riferimento alla figura B per una panoramica di tutti i pulsanti e le icone. Di seguito sono riportate ledescrizioni. B1 Pulsante di accensione/spegnimento B6 Manometro B2 Spia di rimozione calcare B7 Espresso B3 Macinacaffè B8 Espresso doppio B4 Spie ...
Pagina 8 - Prima accensione della macchina; Impostazione della durezza dell'acqua; Striscia per la misurazione Philips
96 Italiano 7 Afferrate l'impugnatura superiore e riposizionate il serbatoio dell'acqua nella macchina in verticale.Chiudete il coperchio del serbatoio dell'acqua (fig. 9). La striscia sigillante gialla rimossa non deve essere riposizionata e può essere gettata. Per una qualità ottimale del caffè, v...
Pagina 9 - Preparazione del caffè; Impostazione del macinacaffè; Macinatura dei chicchi
97 Italiano Preparazione del caffè Impostazione del macinacaffè Il grado di macinatura del caffè pre-macinato incide notevolmente sulle dinamiche dell'erogazione, come lapressione e la velocità del flusso, ma anche sul gusto del caffè espresso. Questa macchina offre 15 livelli di macinatura (1-15). ...
Pagina 10 - Pressatura; Preparazione di un espresso
98 Italiano Vi consigliamo di utilizzare da 12 a 14 grammi di chicchi per una tazza e da 18 a 20 grammi per due tazze. Potete utilizzare una bilancia elettronica per un controllo preciso della quantità di caffè. L'indicazione"Max" sul cestello del filtro può essere utilizzata come misura app...
Pagina 11 - Preparazione di un americano
99 Italiano Il volume predefinito per un Espresso è di circa 40 ml e per un Espresso doppio è di circa 80 ml. Preparazione di un americano Un caffè Americano si prepara versando acqua calda dall'apposito erogatore su una dose di espresso. 1 Posizionate il portafiltro nel gruppo di erogazione e allin...
Pagina 12 - Estrazione insufficiente; Estrazione eccessiva; Come regolare
100 Italiano Estrazione insufficiente Se l'estrazione del caffè è insufficiente, otterrete un flusso rapido, una crema sottile e chiara e un caffè dalgusto amaro e acquoso. La pressione rientra nell'intervallo inferiore. Come regolare 1 Regolate il macinacaffè su una macinatura più fine. 2 Se l'estr...
Pagina 13 - Personalizzazione dei volumi predefiniti
101 Italiano Personalizzazione dei volumi predefiniti 1 Installate il portafiltro riempito con caffè pre-macinato pressato all'interno del gruppo di erogazione. 2 Tenete premuto il pulsante della bevanda che desiderate personalizzare. Dopo tre secondi, la macchinaentra in modalità di personalizzazio...
Pagina 14 - Ripristino dei volumi alle impostazioni di fabbrica; Preparazione del latte montato
102 Italiano Ripristino dei volumi alle impostazioni di fabbrica - Per reimpostare il caffè Espresso: accendete la macchina e tenete premuti contemporaneamente ipulsanti di accensione/spegnimento ed Espresso per tre secondi. Successivamente, la macchina emetteràtre segnali acustici e i pulsanti di a...
Pagina 15 - Preparazione dell'acqua calda; Rimozione calcare; Procedura di rimozione del calcare
103 Italiano 1 Mantenendo il beccuccio della caraffa del latte a contatto con l'erogatore di vapore, spostatelentamente la caraffa del latte verso l'alto lungo l'erogatore di vapore finché questo non si trova a circa 3cm sotto la superficie del liquido. Tenete ferma la caraffa del latte per generare...
Pagina 16 - Modalità di sospensione automatica; Componente
104 Italiano 6 Avviare la rimozione del calcare premendo contemporaneamente i pulsanti Espresso ed Espresso doppioper tre secondi, finché non verrà emesso un segnale acustico. 7 Lasciate erogare la soluzione anticalcare dalla macchina. Al termine, la macchina si spegneràautomaticamente. 8 Rimuovete ...
Pagina 18 - Pulizia del cestello del filtro quando ostruito; Pulizia dell'erogatore di vapore; Pulizia dell'erogatore di vapore dopo ogni utilizzo
106 Italiano Per evitare di danneggiare il portafiltro, non lavatelo in lavastoviglie. Pulizia del cestello del filtro quando ostruito 1 Quando il cestello del filtro è ostruito, utilizzate l'estremità sottile dello spillo per pulizia (fig. 30) perliberare i fori dai residui (fig. 31). 2 Potete anch...
Pagina 19 - Pulizia del macinacaffè e dell'uscita del caffè macinato; Pulizia del contenitore del caffè in grani; Pulizia del vassoio antigoccia; Pulizia giornaliera del vassoio antigoccia; Pulizia settimanale del serbatoio dell'acqua
107 Italiano Pulizia del macinacaffè e dell'uscita del caffè macinato Pulite il macinacaffè e l'uscita del caffè pre-macinato ogni due settimane per evitare che il caffè pre-macinato blocchi l'uscita o influisca sulla macinatura. Assicuratevi che il contenitore del caffè in grani siavuoto prima di i...
Pagina 20 - Icone di avviso
108 Italiano Icone di avviso Icona di avviso Soluzione La spia di rimozione calcare/pulizia è accesa: eseguite la rimozione del calcare dallamacchina da caffè (vedere 'Rimozione calcare'). La spia del pulsante di accensione/spegnimento lampeggia: la macchina da caffè è in fasedi riscaldamento. La sp...
Pagina 23 - Specifiche tecniche; Descrizione
111 Italiano Problema Causa Soluzione Il caffè pre-macinatoschizza durante lamacinatura. Non è stato utilizzato l'anellodosatore. Inserite l'anello dosatore della polvere dicaffè prima di iniziare la macinatura. La quantità di caffè macinato èeccessiva. Prima che la macinatura terminiautomaticamente...