Pagina 2 - Sommario
IT 1 Italiano Sommario 1 Importante 2 Sicurezza 2 Avviso 4 2 Sistema Micro 6 Introduzione 6 Contenuto della confezione 6 Panoramica dell’unità principale 7 Panoramica del telecomando 8 3 Guida introduttiva 10 Collegamento degli altoparlanti 10 Collegamento dell’antenna FM 10 Collegamento dell’alimen...
Pagina 3 - Importante; Sicurezza
2 IT 1 Importante Sicurezza Simboli sulla sicurezza Il “ fulmine” indica che il materiale non isolato nell’unità potrebbe causare una scossa elet trica. Per la sicurezza di tut ti nell’ambiente domestico, non rimuovere la protezione dal prodot to. Il “punto esclamativo” richiama l’at tenzione sulle ...
Pagina 4 - Sicurezza per l’udito
IT 3 Italiano sull’apparecchio, l’apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona regolarmente o è stato fatto cadere. n ATTENZIONE: per evitare perdite di liquido dalla batteria che potrebbero causare danni alle persone, alle cose o danni all’apparecchio: Installare tut te le bat teri...
Pagina 5 - Avviso; Riciclaggio
4 IT Non ascoltare per periodi di tempo prolungati: L’esposizione prolungata ai suoni, anche • se a livelli normalmente “sicuri”, può causare la perdita dell’udito.Utilizzare l’apparecchio senza eccedere e • interrompere l’ascolto di tanto in tanto. Quando si utilizzano le cuffi e, attenersi alle ind...
Pagina 6 - Italia
IT 5 Italiano Informarsi circa le normative locali sullo smaltimento separato delle bat terie, che contribuisce a ridurre gli effet ti negativi sull’ambiente e sulla salute. Informazioni per il rispetto ambientale L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato evitato. Si è cercato, inoltre, di s...
Pagina 7 - Introduzione
6 IT 2 Sistema Micro Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza fornita da Philips, registrare il proprio prodotto sul sito: www.philips.com/welcome. Introduzione Con questa unità, è possibile ascoltare l’audio da dischi audio, dispositivi ...
Pagina 9 - Panoramica del telecomando
8 IT e Consente di interrompere la • riproduzione o eliminare un programma. f Collegamento delle cuf fi e. • g Sensore IR h Pannello di visualizzazione Mostra lo stato corrente. • i Consente di aprire o chiudere il • vassoio del disco. j / Consentono di passare al brano • precedente/successivo.Consen...
Pagina 12 - Impostazione dell’orologio
IT 11 Italiano Collegamentodell’alimentazione Attenzione Rischio di danni al prodot to! Assicur ar si che la tensione • dell’alimenta zione cor r isponda a quella indicata sul retro o sul fondo dell’unità .Rischio di scosse elet tr iche! Quando si scollega il cavo • di alimenta zione C A , s taccare...
Pagina 13 - Accensione; Televisore in standby
12 IT Accensione 1 Premere POWER sull’unità principale. L’unità passa all’ultima sorgente » selezionata. Televisore in standby 1 Per impostare la modalità standby sull’unità, premere POWER . Viene attivata la retroilluminazione sul » display. L’orologio (se impostato) viene » visualizzato sul displa...
Pagina 14 - Riproduci; Riproduzione da disco; Riproduzione USB
IT 13 Italiano 4 Riproduci Riproduzione da disco 1 Premere DISC per selezionare la modalità disco. 2 Premere sul pannello anteriore per aprire il vassoio del disco. 3 Inserire un disco con il lato dell’etichet ta rivolto verso l’alto e chiudere il vassoio. La riproduzione si avvia » automaticamente....
Pagina 15 - Programmazione dei brani
14 IT 5 Opzioni di riproduzione Ripetizione e riproduzione casuale 1 Premere più volte MODE per selezionare: [REP] (ripeti): il brano corrente viene • riprodot to in modo continuo.[REP ALL] (ripeti tut ti): tut ti i • brani vengono riprodot ti in modo continuo.[SHUF ] (casuale): tut ti i brani • ven...
Pagina 16 - Ascolto
IT 15 Italiano 6 Ascolto della radio Sintonizzazione su una stazione radio Nota Per una r icezione ot timale, allungare completamente e • regolare la posizione dell’antenna FM .L’unità non suppor ta la r icezione r adio MW. • 1 Premere TUN per selezionare la modalità sintonizzatore. 2 Tenere premuto...
Pagina 18 - Regolazione; Regolare il volume; Ottimizzazione dei bassi; Disattivazione dell’audio
IT 17 Italiano 7 Regolazione dell’audio Regolare il volume 1 Per regolare il volume durante la riproduzione: Sul telecomando, premere • VOL +/- . Sull’unità principale far scorrere il • comando del volume sul pannello anteriore. Selezione di un effetto sonoro predefi nito 1 Durante la riproduzione, p...
Pagina 19 - Impostazione della sveglia; Attivazione e disattivazione della sveglia; Ascolto tramite le cuffi e
18 IT 8 Altre funzioni Impostazione del timer di spegnimento L’unità può passare automaticamente alla modalità standby dopo un periodo di tempo prestabilito. 1 Quando l’unità è accesa, premere ripetutamente SLEEP per selezionare un determinato periodo di tempo (in minuti). Se il timer di spegnimento...
Pagina 20 - Informazioni; Specifi che; Amplifi catore
IT 19 Italiano 9 Informazioni sul prodotto Nota Le infor ma zioni relative al prodot to sono sog get te a • modifi che senza preav viso. Specifi che Amplifi catore Potenza nominale in uscita 4 X 50 W RMS Risposta di frequenza 63 - 140 0 0 Hz, ± 3 dB Rappor to segnale/rumore > 62 dB Disco Tipo laser ...
Pagina 21 - Formati disco MP3 supportati
20 IT Informazioni sulla riproducibilità USB Dispositivi USB compatibili: Memoria fl ash USB (USB 2.0 o USB • 1.1)Let tori USB Flash (USB 2.0 o USB • 1.1).Schede di memoria (con let tore • di schede supplementare per funzionare con questo MCM355) Formati supportati: Formato fi le memoria o USB FAT12, ...
Pagina 22 - Tipi di programma RDS
IT 21 Italiano Tipi di programma RDS NO T YPE Nessun tipo di programma RDS NOTIZIE Notiziari AFFAIRS Politica e at tualità INFO Programmi speciali di carat tere divulgativo SPORT Spor t EDUCATE Istruzione e formazione avanzata DR AMA Let teratura e commedie radiofoniche CULTURE Cultura, religione e ...