Pagina 2 - Sommario
1 6 Regolazione del livello del volume e dell’effetto sonoro 17 Regolazione del livello del volume 17 Selezione di un effetto sonoro predefi nito 17Ottimizzazione dei bassi 17 Selezione del controllo automatico del volume 17Disattivazione dell’audio 17 7 Sintonizzazione delle stazioni radio FM 18 Pro...
Pagina 3 - Importante; Sicurezza; Importanti istruzioni sulla sicurezza
2 l Scollegare l’apparecchio durante i temporali o se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo. m Per qualsiasi controllo, contattare personale per l’assistenza qualifi cato. Il controllo è necessario quando l’apparecchio è stato in qualche modo danneggiato: ad esempio, il cavo di alimentazio...
Pagina 5 - Avviso; Sicurezza per l’udito
4 Utilizzare l’apparecchio senza eccedere e • interrompere l’ascolto di tanto in tanto. Quando si utilizzano le cuffi e, attenersi alle indicazioni seguenti. La riproduzione deve avvenire a un volume • ragionevole e per periodi di tempo non eccessivamente lunghi.Non regolare il volume dopo che • l’or...
Pagina 6 - Riciclaggio
5 contribuisce a ridurre gli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.Per la registrazione o riproduzione del materiale potrebbe essere necessaria l’autorizzazione. Vedere il Copyright Act 1956 e i Performer’s Protection Acts dal 1958 al 1972. Windows Media e il logo Windows sono marchi o march...
Pagina 7 - Contenuto della confezione; Sistema; Introduzione
6 Contenuto della confezione Controllare e identifi care i seguenti contenuti della confezione: Unità principale • 2 altoparlanti • Cavo di alimentazione • Telecomando con batteria • Antenna FM • 2 Sistema Micro Hi-Fi Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire completamente ...
Pagina 10 - Panoramica del telecomando
9 a Consente di accendere l’unità, passare • alla modalità standby o Standby Eco Power. b Tasti di scelta sorgente ( CD , USB, FM,AUX/MP3 LINK ) Consente di selezionare una sorgente: • CD/MP3, USB, TUNER (FM) o AUX (MP3 LINK). c SLEEP Consente di impostare il timer di • spegnimento. d TIMER Consente...
Pagina 12 - Operazioni
11 2 Inserire interamente la par te scoper ta del fi lo. Inserire i fi li dell’altoparlante destro • in “ R ”, quelli dell’altoparlante sinistro in “ L ”. Inserire i fi li rossi in “ • + ”, quelli neri in “ - ”. 3 Rilasciare l’aletta della presa. Collegamento dell’antenna FM Suggerimento Per una ricezi...
Pagina 13 - Impostazione dell’orologio; Accensione
12 2 Inserire una batteria CR2025 al litio rispettando la polarità (+/-) come indicato. 3 Chiudere il coperchio del vano batteria. Nota Prima di premere i tasti funzione sul telecomando, • selezionare la sorgente corretta con il telecomando anziché dall’unità principale.Se non si deve utilizzare il ...
Pagina 15 - Riproduzione; Riproduzione da disco; Riproduzione da USB
14 2 Inserire il dispositivo USB nell’apposita presa. 3 Premere USB per selezionare la sorgente USB. Viene visualizzato il numero totale dei » brani. 4 Premere PRESET/ALBUM +/- per selezionare una car tella. 5 Premere / per selezionare un fi le. 6 Premere per avviare la riproduzione. 4 Riproduzione d...
Pagina 16 - Ripetizione della riproduzione; Controllo; Passaggio al brano desiderato
15 Visualizzazione delle informazioni sulla riproduzione Per i CD: 1 Premere ripetutamente DISPLAY per visualizzare le seguenti informazioni. Numero del brano e tempo di » riproduzione trascorso del brano corrente Numero del brano e tempo di » riproduzione rimanente del brano corrente Numero del bra...
Pagina 17 - Programmazione dei brani
16 Suggerimento Le funzioni di ripetizione e riproduzione casuale non • possono essere attivate contemporaneamente. Programmazione dei brani È possibile programmare un massimo di 20 brani. 1 Premere PROG per attivare la modalità di programmazione. Il numero di un brano lampeggia. » 2 Premere / per s...
Pagina 18 - Disattivazione dell’audio; Regolazione; Ottimizzazione dei bassi
17 Selezione del controllo automatico del volume La funzione relativa al volume consente al sistema di aumentare l’effetto sonoro dei toni alti e bassi a volume basso (maggiore è il volume, minore è l’aumento dei toni bassi e alti). 1 Durante la riproduzione, premere LOUD per attivare/disattivare il...
Pagina 19 - Sintonizzazione
18 Programmazione manuale delle stazioni radio Nota È possibile programmare un massimo di 20 stazioni • radio preimpostate. 1 Sintonizzarsi su una stazione radio. 2 Premere PROG per attivare la programmazione. 3 Premere PRESET/ALBUM +/- per assegnare alla stazione radio un numero da 1 a 20, quindi p...
Pagina 21 - Ascolto da altri dispositivi; Utilizzo; Impostazione della sveglia
20 Collegamento degli altri dispositivi Attenzione Prima di collegare altri dispositivi all’unità, verifi care che • l’alimentazione CA non sia attiva. Nota Se il dispositivo è dotato di un jack mono, collegarlo al • jack sul lato sinistro dell’unità. In alternativa, è possibile utilizzare un cavo ci...
Pagina 22 - Informazioni; Specifi che; Amplifi catore
21 Sintonizzatore (FM) Gamma di sintonizzazione 87,5-108 MHz Griglia di sintonizzazione 50 KHz Sensibilità - Mono, rappor to segnale/rumore 26 dB – Stereo, rappor to segnale/rumore 46 dB < 22 dBf> 43 dBf Selettività di ricerca > 28 dBf Distorsione totale armonica < 3% Rappor to segnale/r...
Pagina 23 - Formati disco MP3 supportati
22 Formati disco MP3 supportati ISO9660, Joliet • Numero massimo di titoli: 512 (in base alla • lunghezza del nome fi le)Numero massimo di album: 255 • Frequenze di campionamento suppor tate: • 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHzVelocità di trasferimento suppor tate: • 32~256 (kbps), velocità di conversione var...
Pagina 24 - Tipi di programma RDS
23 Tipi di programma RDS NO TYPE Nessun tipo di programma RDS NOTIZIE Notiziari AFFAIRS Politica e attualità INFO Programmi speciali di carattere divulgativo SPORT Spor t EDUCATE Istruzione e formazione avanzata DRAMA Letteratura e commedie radiofoniche CULTURE Cultura, religione e società SCIENCE S...