Pagina 6 - Italiano; Indice
76 Italiano Indice Informazioni Generali Nota relative alla tutela ambientale ............... 77Accessori in dotazione ...................................... 77Note sulla sicurezza ........................................... 77 Preparazione Collegamenti posteriori ............................. 78–79...
Pagina 7 - Informazioni Generali; Accessori in dotazione
77 Italiano Informazioni Generali Questo prodotto è conforme ai requisitisulle interferenze radio della ComunitàEuropea. Nota relative alla tutelaambientale Per l’imballaggio sono stati utilizzati i seguentimateriali, ridotti al minimo e facilmente eliminabilisecondo le procedure di raccolta differe...
Pagina 8 - Preparazione; Collegamenti posteriori; Accensione; Collegamento delle antenne; speaker; antenna a filo FM
78 Italiano Preparazione Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. A Accensione Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a.alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguitotutti gli altri collegamenti. AVVERTENZA!– Per prestazioni ottimali, u...
Pagina 9 - Antenna FM; Collegamento degli altoparlanti
79 Italiano Preparazione Antenna FM Non è necessario collegare l'antenna FM poiché essa è fissata al sistema. ● Regolare la posizione dell’antenna per la migliorericezione. C Collegamento degli altoparlanti Altoparlanti anteriori Collegare i fili degli altopar lanti ai connettoriSPEAKERS, l’altoparl...
Pagina 10 - Comandi
80 Italiano Comandi (illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio e sultelecomando 1 STANDBY ON y – mette l’unità in modo standby/la accende. 2 iR SENSOR – sensore remoto a raggi infrarossi per la ricezionedel telecomando. 3 CLOCK SET – regola l’orologio. 4 PROGRAM per CD ................ prog...
Pagina 11 - Funzioni Base; Accensione dell’impianto
81 Italiano Funzioni Base IMPORTANTE:Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Accensione dell’impianto ● Premere 2 STANDBY ON o SOURCE . ➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata. ● Premere CD , TUNER o TAPE sul telecomando. ➜ L’impianto si commuta su...
Pagina 12 - Riproduzione di un disco MP3; Caricamento dei dischi; Comandi di base di riproduzione
82 Italiano Utilizzo dei CD/MP3 ➜ Durante la lettur a del CD, vengono visualizzati il numero di brano corrente ed iltempo di riproduzione trascor so. Selezione di un brano diverso ● Premere TUNING 4 ¢ (sul telecomando 4 ¢ ) sino a visualizzare sul display il numero di brano desiderato. Individuazion...
Pagina 13 - Revisione del programma
83 Italiano Utilizzo dei CD/MP3 3 Premere TUNING 4 ¢ (sul telecomando 4 ¢ ) per selezionare un titolo desiderato. ➜ Il numero di album cambierà di conseguenza quando si raggiunge la prima traccia di un album premendo 4 o l'ultima traccia di un album premendo ¢ . 4 Premere PLAY/PAUSE 2; (sul telecoma...
Pagina 14 - Ricezione radio; Programmazione automatica; Programmazione manuale
84 Italiano Ricezione radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Selezionare TUNER . 2 Premere DISPLAY/BAND sull’apparecchio o premere TUNER sul telecomando per selezionare la banda delle lunghezze d’onda. 3 Premere TUNING 4 ¢ e rilasciare il pulsante. ➜ La radio si sintonizza automaticamente su un...
Pagina 15 - Utilizzo/Registrazione delle cassette; Riproduzione di una cassetta
85 Italiano Utilizzo/Registrazione delle cassette Informazioni generali sullaregistrazione ● La registrazione è consentita purché nonvengano violati il copyright o altri diritti di terzi. ● Questa piastra non è adatta per la registrazionesu cassette di tipo METALLO (IEC IV). Per laregistrazione si d...
Pagina 16 - Registrazione dalla radio; Manutenzione
86 Italiano Utilizzo/Registrazione delle cassette Per selezionare e registrare un passaggioparticolare all’interno di un brano: ● Premere e tenere premuto 4 ¢ . Quando si riconosce il passaggio desiderato, rilasciare 4 ¢ . ● Per interrompere la lettura del CD, premere PLAY 2; (sul telecomando 2; ). ...
Pagina 17 - Regolazione dell’orologio
87 Italiano Orologio/Timer 5 Premere nuovamente TIMER . ➜ Le cifre dell’orologio relative ai minuti lampeggiano. 6 Ruotare TUNING 4 ¢ per impostare i minuti. 7 Premere TIMER per confermare l’ora. ➜ Il timer è ora regolato e attivato. Attivazione e disattivazione deltimer ● In modo standby o durante ...
Pagina 18 - Specifiche; Problema; Individuazione dei guasti
88 Italiano Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita ...................................... 2 x 5 W RMS ............................................................. 10 W + 10W MPO Rappor to segnale-rumore ............ ≥ 65 dBA (IEC) Risposta in frequenza ....... 63 – 16000 Hz, ± 3 dBImpedenza, al...