Pagina 2 - Sicurezza
Italiano 1 Importante Sicurezza a Leggere le istruzioni. b Conservare le istruzioni. c Fare attenzione a tutte le avvertenze. d Seguire tutte le istruzioni. e Non utilizzare l’apparecchio vicino all’acqua. f Pulire solo con un panno asciutto. g Non ostruire le aperture per la ventilazione. Eseguire ...
Pagina 4 - Sicurezza per l’udito
Avvertenza Non rimuovere il rivestimento del Micro Hi-Fi per nessun motivo. • Non lubrificare mai alcuna par te del Micro Hi-Fi. • Non posizionare mai il Micro Hi-Fi su un’altra apparecchiatura. • Tenere lontano il Micro Hi-Fi dalla luce diretta del sole, fiamme vive • o fonti di calore. Non guardar...
Pagina 5 - Avviso
Per impostare un livello sicuro del volume: Impostare il volume a un livello basso. • Aumentarlo lentamente fino a quando il suono non risulta • piacevole, chiaro e non distor to. Non ascoltare per periodi di tempo prolungati: L’esposizione prolungata ai suoni, anche se a livelli • normalmente “sicu...
Pagina 6 - Riciclaggio; Italia; Introduzione
Per la registrazione o riproduzione del materiale potrebbe essere necessaria l’autorizzazione. Vedere il Copyright Act 1956 e i Per former’s Protection Acts dal 1958 al 1972. Riciclaggio Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere ri...
Pagina 8 - Contenuto della confezione
Questo Micro Hi-Fi consente di impostare diversi effetti sonori che arricchiscono l’esperienza audio con le funzioni DSC (Digital Sound Control) e DBB (Dynamic Bass Boost). Quando si attiva la registrazione da disco a nastro, questo Micro Hi-Fi avvia automaticamente la riproduzione del disco. Il Mic...
Pagina 14 - Collegamento; Collegamento degli altoparlanti
n / Consente di effettuare ricerche all’interno di un brano o • di un disco. Sintonizzarsi su una stazione radio. • Regolazione dell’ora. • o Consente di avviare o mettere in pausa la riproduzione. • p TIMER Consente di impostare la sveglia. • q SHUF Consente di riprodurre i brani in modo casuale. •...
Pagina 16 - Collegamento dell’alimentazione; Operazioni preliminari
Collegamento dell’alimentazione Attenzione Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione • dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro o sul fondo del Micro Hi-Fi. Prima di collegare il cavo di alimentazione CA , accer tarsi di aver • eseguito tutti gli altri collegamenti....
Pagina 17 - Preparazione del telecomando
Quando si contatta Philips, verrà richiesto il numero del modello e il numero di serie del Micro Hi-Fi. Il numero di modello e il numero di serie si trovano sul back del Micro Hi-Fi. Appuntare i numeri qui: N° modello __________________________ N° di serie ___________________________ Preparazione de...
Pagina 18 - Installazione automatica delle stazioni radio; Impostazione dell’orologio
Installazione automatica delle stazioni radio Quando si collega l’alimentazione e non è stata memorizzata alcuna stazione radio, il Micro Hi-Fi inizia automaticamente a memorizzare le stazioni radio. 1 Collegare il Micro Hi-Fi all’alimentazione. Viene visualizzato [AUTO INSTALL - PRESS PLAY] » (inst...
Pagina 19 - Accensione; Passaggio alla modalità standby; Riproduci; Riproduzione da disco
Suggerimento Per visualizzare l’orologio durante la riproduzione, premere più volte • CLOCK/DISPLAY fino a che non viene visualizzato. Accensione 1 Premere POWER . Il Micro Hi-Fi passa all’ultima sorgente selezionata. » Passaggio alla modalità standby 1 Per impostare la modalità standby sul Micro Hi...
Pagina 20 - Riproduzione da nastro; Opzioni di riproduzione del; Passaggio al brano desiderato
Riproduzione da nastro Nota Quando si riproduce o registra un nastro, la sorgente audio non può • essere modificata. 1 Premere TAPE per selezionare la modalità nastro. 2 Tirare la linguetta PULL TO OPEN sul pannello frontale per aprire il coperchio pulsanti nastro. 3 Premere per aprire lo spor telli...
Pagina 21 - Ricerca all’interno di un brano; Riproduzione di tutti i brani o di un album in maniera; Riproduzione di un brano in maniera continua; Riproduzione casuale
2 Premere / per selezionare un brano o file. Ricerca all’interno di un brano 1 Durante la riproduzione, tenere premuto / . 2 Rilasciare il tasto per tornare alla riproduzione normale. Ripetizione della riproduzione Riproduzione di tutti i brani o di un album in maniera continua 1 Durante la riproduz...
Pagina 22 - Programmazione dei brani; Visualizzazione delle informazioni sulla
2 Per tornare alla riproduzione normale, premere nuovamente SHUF . Suggerimento Le funzioni di ripetizione e riproduzione casuale non possono essere • attivate contemporaneamente. Programmazione dei brani È possibile programmare fino a 40 brani. 1 In modalità disco, in posizione di arresto, premere ...
Pagina 23 - Regolazione dell’audio; Regolazione del livello del volume; Ottimizzazione dei bassi; Disattivazione dell’audio; Ascolto della radio; Sintonizzazione su una stazione radio
7 Regolazione dell’audio Regolazione del livello del volume 1 Durante la riproduzione, premere VOL +/- per aumentare/ ridurre il livello del volume. Selezione di un effetto sonoro predefinito 1 Durante la riproduzione, premere ripetutamente DSC per selezionare: [POP] (pop) • [ JAZZ] ( jazz) • [CL AS...
Pagina 24 - Programmazione automatica delle stazioni; Programmazione manuale delle stazioni
La radio si sintonizza automaticamente su una stazione con » un segnale for te. 3 Ripetere il passaggio 2 per sintonizzare altre stazioni. Per sintonizzarsi su una stazione con un segnale debole, • premere ripetutamente / fino a che non si ottiene una ricezione ottimale. Programmazione automatica de...
Pagina 25 - Scelta di una stazione radio preimpostata; Registrazione; Registrazione automatica da CD a nastro
Suggerimento Per sovrascrivere una stazione programmata, memorizzare un’altra • stazione al suo posto. Scelta di una stazione radio preimpostata 1 In modalità sintonizzatore, premere ALB/PRESET+/- per selezionare un numero preimpostato. Suggerimento Posizionare l’antenna a debita distanza dal televi...
Pagina 26 - Registrazione di una sezione di un disco su nastro
2 Caricare un disco. 3 Tirare la linguetta PULL TO OPEN sul pannello frontale per aprire il coperchio pulsanti nastro. 4 Premere per aprire lo spor tellino del nastro. 5 Caricare un nastro. 6 Premere per avviare la registrazione. La riproduzione del disco par te automaticamente dall’inizio » del dis...
Pagina 27 - Registrazione da radio a nastro; 0 Altre funzioni; Impostazione della sveglia
Registrazione da radio a nastro 1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata. 2 Tirare la linguetta PULL TO OPEN sul pannello frontale per aprire il coperchio pulsanti nastro. 3 Premere per aprire lo spor tellino del nastro. 4 Caricare un nastro. 5 Premere per avviare la registrazione. Per sospen...
Pagina 28 - Attivazione e disattivazione della sveglia; Impostazione del timer di spegnimento; Riproduzione da un dispositivo esterno
Attivazione e disattivazione della sveglia 1 Premere più volte TIMER ON/OFF per attivare o disattivare la sveglia. Se la sveglia è attiva, il display mostra il simbolo » . Se la sveglia non è attiva, il simbolo » scompare dal display. Nota In modalità MP3 link, la sveglia non può essere impostata. •...
Pagina 29 - 1 Informazioni sul prodotto; Specifiche; Amplificatore
11 Informazioni sul prodotto Nota Le informazioni relative al prodotto sono soggette a modifiche senza • preavviso. Specifiche Amplificatore Potenza nominale in uscita 2 X 5 W RMS Risposta di frequenza 60 - 16 kHz, ±3 dB Rappor to segnale/rumore > 65 dB Ingresso Aux 0,5 V RMS 20 kohm Disco Tipo l...
Pagina 30 - Sintonizzatore; Piastra nastri; Altoparlanti
Sintonizzatore Gamma di sintonizzazione FM: 87,5 - 108 MHz; MW: 531 - 1602 kHz Griglia di sintonizzazione 50 KHz FM Sensibilità - Mono, rappor to segnale/rumore 26 dB - Stereo, rappor to segnale/rumore 46 dB < 22 dBf < 43 dBf Selettività di ricerca > 28 dBf Distorsione totale armonica < ...
Pagina 33 - 2 Risoluzione dei problemi
12 Risoluzione dei problemi Attenzione Non rimuovere il rivestimento del Micro Hi-Fi per nessun motivo. • Al fine di mantenere valida la garanzia, non provare a riparare il sistema. Se si verificano problemi quando si utilizza il Micro Hi-Fi, consultare l’elenco ripor tato di seguito prima di richie...