Pagina 6 - Indice
79 Italiano 3140 115 xxxxx Indice Informazioni Generali Nota relative alla tutela ambientale ............... 80Accessori in dotazione ...................................... 80Note sulla sicurezza ........................................... 80 Preparazione Collegamenti posteriori .......................
Pagina 7 - Informazioni Generali; Accessori in dotazione
Italiano 80 3140 115 xxxxx Informazioni Generali Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips!Per trarre completo vantaggio dall'assistenzaoffer ta da Philips, registra il prodotto suwww.philips.com Questo prodotto è conforme ai requisiti sulleinterferenze radio della Comunità Europea. Nota...
Pagina 8 - Preparazione; Collegamenti posteriori
81 Italiano 3140 115 xxxxx Preparazione Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. A Accensione Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a.alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguitotutti gli altri collegamenti. AVVERTENZA!– Per prestazi...
Pagina 9 - Collegamenti opzionali
Italiano 82 3140 115 xxxxx Antenna FM ● Per migliorare la ricezione stereo FM, collegareun’antenna FM esterna al connettore FM AERIAL(FM ANTENNA). C Collegamento degli altoparlanti Altoparlanti anteriori Collegare i fili degli altoparlanti ai connettoriSPEAKERS, l’altoparlante destro a " RIGHT &...
Pagina 10 - Comandi
83 Italiano 3140 115 xxxxx Comandi (illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio e sultelecomando 1 STANDBY-ON – Consente di accendere l’unità,passare alla modalità standby. 2 Display – visualizza informazioni sull’apparecchio. 3 OPEN • CLOSE ç – apre/ chiude la piastra CD. 4 IR – Puntare il t...
Pagina 11 - Funzioni Base; Accensione dell’impianto
Italiano 84 3140 115 xxxxx Funzioni Base IMPORTANTE:Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Accensione dell’impianto ● premere STANDBY-ON / 2 . ➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata. ● In modalità SOURCE (o CD , TUNER o AUX sul telecomando). ➜ L’...
Pagina 12 - Utilizzo dei CD; Riproduzione di un CD; Selezione di un brano diverso
85 Italiano 3140 115 xxxxx Utilizzo dei CD IMPORTANTE:Non toccare mai la lente del lettore di CD! Riproduzione di un CD ● Non si possono usare, tuttavia, CD-ROM, CD-I,CDV, VCD, MP3, DVD o CD per computer. 1 Premere SOURCE per selezionare CD. 2 Premere OPEN • CLOSE ç sul pannello frontale del sistema...
Pagina 13 - Revisione del programma
Italiano 86 3140 115 xxxxx Utilizzo dei CD I diversi modi di riproduzione:SHUFFLE e REPEAT Si possono selezionare o variare i modi differentidi riproduzione prima o durante la lettura. I modidi riproduzione possono essere combinati con lafunzione programma. SHUFFLE ......... tutti i brani del CD/ de...
Pagina 14 - Ricezione radio
87 Italiano 3140 115 xxxxx Ricezione radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Premere SOURCE per selezionare TUNER. ➜ TUNER viene visualizzato brevemente. 2 Premere una o più volte BAND (o TUNER sul telecomando) per selezionare la banda dellelunghezze d’onda (FM/ MW). 3 Premere e tenere premuto T...
Pagina 15 - RDS; Regolazione dell’orologio RDS
Italiano 88 3140 115 xxxxx Ricezione radio RDS Radio Data System è un ser vizio che consente alle stazioni FM di inviare delleinformazioni aggiuntive. Se si riceve una stazioneRDS, vengono visualizzati ed il nome della stazione. Se si usa la programmazioneautomatica, vengono programmate innanzi tutt...
Pagina 17 - Regolazione dell’orologio; TIMER
Italiano 90 3140 115 xxxxx Orologio/Timer Regolazione dell’orologio 1 In modalità standby, premere e tenere premuto CLOCK SET sul sistema per più di 3 secondi. ➜ SET CLOCK scorre sul display. ➜ Le cifre dell’orologio relative alle ore lampeggiano. 2 Premere VOLUME + / - per regolare le ore. 3 Premer...
Pagina 18 - Specifiche
91 Italiano 3140 115 xxxxx Orologio/Timer Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita .........20 W di potenza complessiva ...........................................................................2 x 5 W RMS Rappor to segnale-rumore ............ ≥ 62 dBA (IEC) Risposta in frequenza ....... 63 – 160...
Pagina 19 - Individuazione Guasti; Problema; Manutenzione
Italiano 92 3140 115 xxxxx Individuazione Guasti AVVERTENZANon tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare lagaranzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica. In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, pr...