Pagina 3 - Sommario
Italiano IT 1 Sommario 1 Importanti istruzioni sulla sicurezza 2 2 Telefono 2 Contenuto della confezione 2 Panoramica del telefono 3 Panoramica della base 3 3 Guida introduttiva 4 Collegamento della base 4 Gestione dei cavi 5 Inserimento delle batterie fornite 6 Con fi gurazione del telefono (a seco...
Pagina 4 - Contenuto della confezione
2 IT 1 Importanti istruzioni sulla sicurezza Avvertenza • La tensione della rete è classi fi cata secondo lo standard TNV-3 (Telecommunication Network Voltages), de fi nito dalla normativa EN 60950. Per evitare danni o anomalie di funzionamento: Avvertenza • L’attivazione della modalità vivavoce può...
Pagina 5 - Panoramica del telefono; Panoramica della base
Italiano IT 3 Cavo a spirale 3 batterie AAA Garanzia Manuale dell’utente Nota • In alcuni paesi, è necessario collegare l’adattatore di linea al cavo di linea; quindi, collegare quest’ultimo alla presa del telefono. Panoramica del telefono a Altoparlante b Ricevitore c Fessura per appendere l’appare...
Pagina 6 - Guida; Collegamento della base
4 IT b • Consente di scorrere il menu verso l’alto. • Consente di aumentare il volume del ricevitore/altoparlante. • Consente di accedere alla rubrica. c • Consente di scorrere il menu verso il basso. • Consente di ridurre il volume del ricevitore/altoparlante. • Consente di accedere al registro chi...
Pagina 7 - Gestione dei cavi; Utilizzo del telefono su una scrivania; Montaggio a parete del telefono
Italiano IT 5 1 Collegare le estremità del cavo telefonico: • alla presa del telefono nella par te inferiore dell’unità; • alla presa del telefono a muro. 2 Collegare il cavo a spirale alla base e all’apparecchio. Gestione dei cavi È possibile posizionare il telefono su una scrivania o montarlo a pa...
Pagina 8 - Inserimento delle batterie; Con; Impostazione del paese/lingua
6 IT Suggerimento • Per una misurazione (vedere ‘Modello per il montaggio a parete’ a pagina 18 ) precisa, utilizzare la dima fornita. Inserimento delle batterie fornite Attenzione • Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai l...
Pagina 9 - Impostazione di data e ora; Cos’è la modalità standby?; Composizione di
Italiano IT 7 1 Selezionare MENU/OK > [Con fi g. telef.] > [Lingua] , quindi premere MENU/OK per confermare. 2 Selezionare una lingua, quindi premere MENU/OK per confermare. » Le impostazioni vengono salvate. Impostazione di data e ora 1 Premere MENU/OK . 2 Selezionare [Con fi g. telef.] > ...
Pagina 10 - Testo e numeri
8 IT Ricezione di una chiamata Quando il telefono squilla, è possibile selezionare una delle seguenti opzioni per rispondere alla chiamata:• prendere l’apparecchio; • premere . Nota • Se è stato richiesto il ser vizio di identi fi cazione del chiamante, sullo schermo viene visualizzato il numero del...
Pagina 11 - Rubrica; Visualizzazione della rubrica
Italiano IT 9 6 Rubrica Questo telefono è dotato di una rubrica che può contenere fi no a 25 voci. È possibile accedere alla rubrica dalla base. Ciascuna voce può essere composta da un massimo di 16 caratteri e da un numero di 24 cifre. Sono disponibili 2 memorie ad accesso diretto (tasti 1 e 2). A ...
Pagina 12 - Registro; Tipo elenco chiamate
10 IT Modi fi ca di una voce 1 Premere MENU/OK . 2 Selezionare [Rubrica] > [Modi fi ca] . 3 Prendere l’apparecchio quando richiesto. 4 Selezionare un contatto, quindi premere MENU/OK per confermare. 5 Modi fi care il nome, quindi premere MENU/OK per confermare. 6 Modi fi care il numero, quindi pr...
Pagina 13 - Selezione del tipo di elenco chiamate
Italiano IT 11 Selezione del tipo di elenco chiamate 1 Premere MENU/OK . 2 Selezionare [Servizi] > [Tip. el. ch.] , quindi premere MENU/OK per confermare. 3 Selezionare un’opzione, quindi premere MENU/OK per confermare. Visualizzazione delle voci nel registro chiamate 1 Premere . » Viene visualiz...
Pagina 15 - Compatibilità con apparecchi acustici
Italiano IT 13 Impostazioni audio Compatibilità con apparecchi acustici È possibile utilizzare il telefono con un dispositivo acustico. Questa funzione consente al telefono di associarsi all’apparecchio acustico per ampli fi care l’audio e ridurre il rumore. Tale funzione è disponibile solo in alcun...
Pagina 16 - 0 Servizi
14 IT Nota • La luminosità del display diminuisce con l’utilizzo delle batterie nel corso del tempo. La luminosità può essere regolata ad un livello superiore impostando il contrasto dello schermo. Quando la luminosità dello schermo è troppo bassa, è necessario sostituire le batterie. Regolazione de...
Pagina 17 - Impostazione del pre; Selezione della durata di; Modalità di chiamata
Italiano IT 15 Nota • La lunghezza massima di un numero di identi fi cazione è di 5 cifre. La lunghezza massima di un pre fi sso automatico è di 10 cifre. • Si tratta di un’impostazione che dipende dal proprio paese. Impostazione del pre fi sso automatico 1 Premere MENU/OK . 2 Selezionare [Servizi] ...
Pagina 18 - 1 Dati tecnici; Smaltimento di prodotti e
16 IT standard PSTN (Public Switched Telephone Network). Per sincronizzare la data, accer tarsi che sia impostato l’anno corretto. 1 Premere MENU/OK . 2 Selezionare [Servizi] > [Orol. autom.] , quindi premere MENU/OK per confermare. 3 Selezionare [On] / [Off] . Premere MENU/OK . » Le impostazioni...
Pagina 19 - 3 Domande
Italiano IT 17 L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato evitato. Si è cercato, inoltre, di sempli fi care la raccolta differenziata, usando per l’imballaggio tre materiali: car tone (scatola), polistirene espanso (materiale di separazione) e polietilene (sacchetti, schiuma protettiva). Il s...