Pagina 2 - Italiano; Sommario; Opzioni del menu di sistema DVD
7 Italiano Sommario Ulteriori funzioni di riproduzione per i dischi video (DVD/ VCD/ SVCD) ....................................... 30 Uso del menu del disco ............................................................................................................................ 30Visualizzazione ...
Pagina 3 - Informazioni generali; Accessori forniti; ATTENZIONE; Informazioni sul riciclaggio; Ricerca di una posizione adatta
8 Italiano Informazioni generali Accessori forniti – 1 sistema DVD – 1 subwoofer AV – 1 ricevitore wireless AV – 1 scatola di giunzione– 2 altoparlanti centrali – 2 altoparlanti anteriori + supporti – 2 altoparlanti posteriori + supporti– 3 x 1 coppia di viti per il montaggio a parete – 3 x 1 coppia...
Pagina 4 - Unità principale; Vista frontale
9 Italiano Unità principale a 2 STANDBY ON (STANDBY ATTIVO) – Consente di attivare la modalità standby o di accendere il sistema. b u PLAY PAUSE (RIPRODUCI - PAUSA) – DISC (Disco): consente di avviare/mettere in pausa la riproduzione. – TUNER (Sintonizzatore): consente di eseguire l’installazione de...
Pagina 5 - Telecomando
10 Italiano Telecomando a SOURCE – Consente di selezionare la corrispondente modalità di sorgente attiva: DISC, FM TUNER, TV o AUX/DI. b DISPLAY – Visualizza lo stato corrente o le informazioni sul disco. c PROGRAM – TUNER (Sintonizzatore): tenere premuto questo pulsante per programmare la preselezi...
Pagina 7 - Uso del telecomando; SOURCE
12 Italiano Telecomando (continua) Uso del telecomando A Aprire il vano batteria. B Inserire due batterie modello R06 o AA, seguendo le indicazioni ( +- ) riportate all’interno del vano batteria. C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (IR) situato sul pannello ant...
Pagina 8 - Vista inferiore del supporto dell’altoparlante; Collegamenti di base; Punto 1: Assemblare gli; Posizionamento degli altoparlanti
13 Italiano A B Vista inferiore del supporto dell’altoparlante Le due etichette colorate devono corrispondere C Collegamenti di base Punto 1: Assemblare gli altoparlanti A Collegare il supporto dell’altoparlante al fi lo dell’altoparlante in dotazione. Il colore del cavo dell’altoparlante deve corri...
Pagina 9 - Posizionamento del subwoofer; Posizionamento del sistema DVD
14 Italiano Collegamenti di base (continua) Posizionamento del subwoofer Per prestazioni ottimali, posizionare il subwoofer AV in un angolo della stanza, ad almeno un metro dal televisore. Regolarne la posizione fi no a ottenere una qualità audio armoniosa tra il subwoofer e gli altoparlanti. FRONT ...
Pagina 10 - Punto 3: Connessione del; Operazioni preliminari; T V
15 Italiano Collegamenti di base (continua) Punto 3: Connessione del sistema DVD, del subwoofer AV e degli altoparlanti anteriori Sistema DVD Scatola di giunzione Esempio di pannello posteriore di un televisore Operazioni preliminari Se si desidera montare il sistema DVD alla parete, consultare la s...
Pagina 11 - Punto 4: Collegamento degli; Collegare la parte scoperta del fi lo; Collegare le spine degli altoparlanti alle prese
16 Italiano RIGHT CENTER LEFT SPEAKERS Collegamenti di base (continua) Punto 4: Collegamento degli altoparlanti posteriori wireless È necessario collegare gli altoparlanti posteriori (REAR LEFT/ REAR RIGHT/ REAR CENTER) al ricevitore wireless AV che riceve segnali dal sistema DVD. Operazioni prelimi...
Pagina 12 - Collegamenti opzionali
17 Italiano Collegamenti opzionali A B D E C Montaggio a parete del sistema DVD È possibile scegliere di montare a parete il sistema DVD. Selezionare una posizione, verifi cando l’assenza di ostacoli a destra dell’alloggiamento dei dischi. Attenzione Per forare le pareti con un trapano e inserire ne...
Pagina 13 - Preparazione degli altoparlanti centrali
18 Italiano Collegamenti opzionali (continua) Montaggio a parete degli altoparlanti È possibile montare a parete gli altoparlanti. AttenzionePer forare le pareti con un trapano e inserire nei fori le viti di montaggio (non fornite), rivolgersi a personale qualifi cato. NON eseguire autonomamente que...
Pagina 14 - Esempio di pannello posteriore di un televisore; Y Pb Pr
19 Italiano VIDEO HDMI IN AUDIO OUT IN TV Collegamenti opzionali (continua) DIGITAL IN L AUX IN R COMPONENT VIDEO Pr Pb Y TO SUB-WOOFER VIDEO AUDIO OUT IN TV Presa HDMI OUT situata sotto il coperchio del sistema the DVD Esempio di pannello posteriore di un televisore Esempio di pannello posteriore d...
Pagina 15 - AUX IN
20 Italiano Collegamenti opzionali (continua) Collegamento a una periferica audio/video analogica È possibile collegare una periferica audio/video analogica (ad esempio, un VCR, un decoder via cavo/satellitare, un televisore o un videoregistratore) alla scatola di giunzione per utilizzare le funzion...
Pagina 16 - Aprire il coperchio posteriore del sistema
21 Italiano A B C Antenna FM Collegamento al terminale esterno dell’antenna FM Se la qualità della ricezione FM è scarsa, è possibile utilizzare un cavo coassiale FM (non fornito) per collegare il cavo coassiale FM 75 (nascosto nel coperchio posteriore) direttamente al terminale esterno dell’antenna...
Pagina 17 - Punto 1: Accensione del; Selezione della modalità standby; Punto 2: Ricerca del canale; SYSTEM MENU
22 Italiano Punto 1: Accensione del sistema DVD Premere ripetutamente il pulsante SOURCE (SORGENTE) sul sistema DVD per selezionare: DISC TUNER FM TV AUX DI DISC .... Selezione della modalità standby Premere STANDBY 2 sul telecomando. Sul display viene visualizzato il messaggio “Standby”, quindi si ...
Pagina 18 - Punto 3: Impostazione della
23 Italiano Punto 3: Impostazione della lingua Le opzioni della lingua, variano a seconda del paese in cui si risiede. Potrebbe non corrispondere alle illustrazioni che si trovano nel manuale per l’utente. Lingua del display OSD (On-screen display) La lingua del display OSD del sistema DVD rimane qu...
Pagina 19 - Punto 4: Impostazione del
24 Italiano D Utilizzare i tasti per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK per confermare. Se la lingua desiderata non fi gura nell’elenco, selezionare { Others } (Altro). Utilizzare il tastierino numerico (0-9) sul telecomando per inserire il codice di 4 cifre relativo alla lingua des...
Pagina 20 - Impostazione della visualizzazione TV
25 Italiano Impostazione della visualizzazione TV Impostare il formato del sistema DVD in modo che corrisponda a quello del tipo di televisore collegato. È necessario che il formato selezionato sia disponibile sul disco. In caso contrario, le impostazioni del display del televisore non modifi cheran...
Pagina 21 - OPPURE
26 Italiano G Selezionare { Progressive } (Progressiva) > { ON } (Attivata), quindi premere OK per confermare. Video Setu p P ag e TV TypeTV DisplayP r og r essive Pict ur e Setti n g Compo n e n t HDMI Set u p O n Off H Sul televisore viene visualizzato il menu riportato di seguito. HINTS:(refer...
Pagina 22 - Punto 5: Impostazione
27 Italiano Per cominciare... (continua) SUGGERIMENTO: Premere per tornare alla voce di menu precedente. Premere SYSTEM MENU per uscire dal menu. Punto 5: Impostazione del canale degli altoparlanti È possibile impostare i tempi di ritardo (solo per gli altoparlanti centrali e surround) e il livello ...
Pagina 23 - Funzionamento del disco; Dischi riproducibili; – Frequenze di campionamento; Codici regionali per dischi DVD
28 Italiano Funzionamento del disco Dischi riproducibili SUPER VIDEO Il sistema Home Theatre DVD è in grado di leggere: – DVD Video (Digital Versatile Disc)– CD Video (VCD) – Super Video CD (SVCD)– Super Audio CD (SACD)– DVD fi nalizzati ±DVD Registrabili [Riscrivibili] (DVD±R[W]) – Compact Disc Aud...
Pagina 24 - Riproduzione di un disco
29 Italiano Funzionamento del disco (continua) Riproduzione di un disco A Premere il pulsante SOURCE (SORGENTE) fi no a visualizzare “DISC” (DISCO) sul display. B Accendere il televisore e impostare il canale Video In corretto (consultare la sezione “Ricerca del canale di visualizzazione corretto”)....
Pagina 25 - REPEAT; Suggerimenti utili:; Uso del menu del disco; tastierino
30 Italiano Selezione di varie funzioni di riproduzione, a ripetizione o casuale Durante la riproduzione di un disco, premere ripetutamente REPEAT sul telecomando per scegliere una modalità di ripetizione della riproduzione. DVD RPT ONE (ripetizione capitolo) RPT TT (ripetizione titolo) SHUFFLE (rip...
Pagina 26 - Ingrandimento tramite zoom
31 Italiano Visualizzazione delle informazioni di riproduzione Il sistema DVD è in grado di visualizzare le informazioni di riproduzione del disco (ad esempio, il titolo o il numero di capitolo, il tempo di riproduzione trascorso, la lingua dell’audio e dei sottotitoli); è inoltre possibile eseguire...
Pagina 27 - Selezione degli angoli di ripresa
32 Italiano Modifi ca della lingua dei sottotitoli (solo DVD) Questa operazione funziona solo su DVD che presentano più lingue dei sottotitoli e consente di modifi care la lingua con cui si desidera riprodurre il DVD. Premere ripetutamente SUBTITLE per selezionare la lingua desiderata per i sottotit...
Pagina 29 - Funzione di anteprima
34 Italiano Funzionamento del disco (continua) Riproduzione di un fi le immagine JPEG (presentazione diapositive) Operazioni preliminari È necessario accendere il televisore e impostare il canale Video In corretto. Vedere la sezione “Ricerca del canale di visualizzazione corretto”. Inserire un disco...
Pagina 30 - DISC MENU
35 Italiano Riproduzione simultanea di musica MP3 e immagini JPEG A Inserire un disco MP3 contenente musica e immagini. B Selezionare un brano MP3 dal menu e premere PLAY (Riproduci) (o u ) per avviare la riproduzione. C Durante la riproduzione di musica in formato MP3, utilizzare i tasti per selezi...
Pagina 31 - Riproduzione di un disco DivX; SUBTITLE
36 Italiano Riproduzione di un disco DivX Questo sistema DVD supporta la riproduzione di fi lmati DivX che è possibile copiare dal proprio computer su un disco CD-R/RW, DVD±R/±RW. A Inserire un disco DivX. B Se il fi lm DivX contiene sottotitoli esterni, il menu sottotitoli viene visualizzato sullo ...
Pagina 33 - Pagina Impostazioni Generali; (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni; Disc Lock
38 Italiano Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Pagina Impostazioni Generali (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Non tutti i dischi sono contrassegnati da un livello o da un codice produttore. Si può evitare la riproduzione di un determinato disco selezionan...
Pagina 34 - Pagina impostazioni audio; Analog Output
39 Italiano Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Pagina impostazioni audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Questa funzione consente di impostare l’uscita analogica in base alla capacità di riproduzione del sistema DVD. { Stereo } – Selezionare questa opzi...
Pagina 35 - Pag Impost Video; PAL; On; Night Mode
40 Italiano Pagina impostazioni audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Pag Impost Video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Consente di selezionare il sistema colore che corrisponde al televisore collegato. Rende inoltre possib...
Pagina 36 - Progressive
41 Italiano Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Pag Impost Video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Progressive (Progressiva) Picture Setting (impost Colore) Bri g htness Contr a st TintColor Pe r so n al Pict ur e Set u p In modalità scansione progressiva,...
Pagina 37 - Component
42 Italiano Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Pag Impost Video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Scegliere il tipo di uscita video corrispondente alla connessione video tra il sistema DVD e il televisore. { YUV } – Selezionare questa voce se la Junction ...
Pagina 38 - Pag Impost prefer; Audio; HDMI Video; HDMI Setup
43 Italiano Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Pag Impost prefer (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione del DVD. Consente di selezionare la lingua preferita dei sottotitoli per la ripro...
Pagina 40 - Funzionamento sintonizzatore; Sintonizzazione delle stazioni; Preselezione delle stazioni radio; Installazione automatica
45 Italiano Funzionamento sintonizzatore Sintonizzazione delle stazioni radio A Premere il pulsante SOURCE fi no a visualizzare il messaggio “TUNER FM” sul display. B Premere brevemente / sul telecomando. Sul display viene visualizzato il messaggio “SEARCH” (RICERCA) fi no a quando non sarà individu...
Pagina 41 - Preselezione automatica; Preselezione manuale; PROGRAM; Display del sistema
46 Italiano Funzionamento sintonizzatore (continua) Preselezione automatica Utilizzare la preselezione automatica per memorizzare o reinstallare tutte le stazioni radio preimpostate. 1 TUNER FM 3 AUTO 2 02 ON ON STANDBY A Premere il pulsante SOURCE (SORGENTE) fi no a visualizzare il messaggio “TUNER...
Pagina 42 - Comandi del volume e dell’audio; Selezione dell’audio surround
47 Italiano Comandi del volume e dell’audio Selezione dell’audio surround Premere SURR. per selezionare: MULTI- CHANNEL o STEREO. La disponibilità delle diverse modalità di audio surround dipende dall’audio presente sul disco. Le modalità di uscita audio disponibili per l’impostazione multicanale co...
Pagina 44 - Specifi che; Ingresso TV; Specifi che soggette a modifi ca senza preavviso.
49 Italiano Specifi che AMPLIFICATORI Potenza di uscita 800 W Anteriore sinistro/destro 125 W / canaleAnteriore centrale 125 W / canale Posteriore sinistro/destro 85 W / canalePosteriore centrale 105 W / canale Subwoofer 150 W / canale Risposta di frequenza 20 Hz – 6 kHz / –3 dB Rapporto segnale/rum...
Pagina 45 - Risoluzione dei problemi; AVVERTENZA; Il sistema non viene alimentato.; Problema
50 Italiano Risoluzione dei problemi AVVERTENZA Per nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consultare l’elenco riportato d...
Pagina 46 - La ricezione radio è scarsa.
51 Italiano Problema Soluzione Risoluzione dei problemi (continua) Impossibile selezionare alcune voci nel menu di confi gurazione del sistema. Il sistema DVD non avvia la riproduzione. Nessun effetto surround dagli altoparlanti. La ricezione radio è scarsa. Il telecomando non funziona correttamente...
Pagina 47 - Uscita audio HDMI assente.
52 Italiano Uscita audio HDMI assente. Uscita video HDMI assente. È presente un’interferenza che disturba gli altoparlanti posteriori del HTS9800W o una rete wireless della casa. – Non viene riprodotto l’audio dall’uscita HDMI se il dispositivo sorgente è compatibile solo con lo standard DVI/HDCP (p...
Pagina 48 - Glossario; Prese di uscita Component Video:
53 Italiano Glossario Analogico: suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici specifi ci. Queste prese inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato TV: proporzione fra le d...
Pagina 49 - Scansione progressiva:; WMA
54 Italiano Multichannel: DVD formattati per contenere ogni brano musicale in un singolo campo sonoro. Il multichannel corrisponde a una struttura di brani musicali che dispongono di tre o più canali. Controllo genitori: limita la riproduzione del disco in base all’età dell’utente o al livello delle...