Pagina 6 - Italiano; Indice
6 Italiano Indice Codice Lingua ....................................................... 5 Informazioni generali Accessori forniti ............................................... 8Pulizia dei dischi ............................................... 8Installazione ..........................................
Pagina 8 - Informazioni generali; Accessori forniti; Pulizia dei dischi; Attenzione; Installazione; Ricerca di una posizione adatta
8 Italiano Informazioni generali Accessori forniti Cavo Scart (nero) Antenna a filo FM Antenna a cerchioMW Telecomando edue batterie(12nc: 3139 258 70111) Pulizia dei dischi Per pulire un disco, utilizzare un pannomorbido e passarlo sul disco partendo dalcentro e arrivando agli angoli seguendo unali...
Pagina 9 - Collegamenti di base; Operazione 1: Posizionamento
9 Italiano REAR R REAR L FRONT R FRONT L CENTER SUBWOOFER Collegamenti di base 1 3 3 1 2 4 Per ottenere il migliore suono surroundpossibile, tutti gli altoparlanti (eccetto ilsubwoofer) devono essere posizionati allastessa distanza dalla posizione di ascolto. 1 Posizionare gli altoparlanti anteriori...
Pagina 10 - SCART; Operazione 2: Collegamento al
10 Italiano Collegamenti di base (continua) IMPORTANTE !– Collegare il sistema DVDdirettamente alla TV.– Passare a pagina 16 per configurare iltelevisore dopo aver effettuato icollegamenti di base. 1 Usare il cavo video scart (nero) per collegare iljack SCART del sistema DVD ai corrispondenti jack i...
Pagina 11 - MW; FM; Operazione 3: Collegamento; TV
11 Italiano Collegamenti di base (continua) 1 Collegare l’antenna a cerchio MW fornita indotazione al jack MW . Posizionare l’antenna MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarlaad un montante o alla parete. 2 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione aljack FM . Estendere l’antenna FM e fissarne ...
Pagina 12 - Connessione a dispositivi esterni
12 Italiano Collegamento di una perifericaaudio/video periferica audio/video L R AUDIO OUT Connessione a dispositivi esterni È possibile collegare un’altra periferica audio/video al sistema DVD per utilizzare lefunzionalità audio surround del sistema HomeTheatre. ● Utilizzare un cavo audio (rosso/bi...
Pagina 13 - Pannello anteriore
13 Italiano Pannello anteriore 1 2 3 6 4 7 8 9 0 ! 5 1 STANDBY ON ( B ) – Consente di impostare il sistema DVD sullamodalità di attesa Eco Power. 2 Vassoio porta disco 3 OPEN CLOSE 0 – Apre / chiude il vassoio porta disco. 4 Indicator ECO POWER – Si accende durante la riproduzione di EcoPower. 5 iR ...
Pagina 14 - Telecomando
14 Italiano Telecomando * = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi. 1 B – Consente di impostare il sistema DVD sullamodalità di attesa Eco Power. 2 VOL +- – Regola il livello del volume. 3 1 2 3 4 – DISC: seleziona la direzione di movimento nelmenu. – TUNER: usare 34 per avvi...
Pagina 16 - Operazione 1: Inserimento; DISC; SOURCE; Come incominciare
16 Italiano Operazione 1: Inserimento delle batterie neltelecomando 1 3 2 1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,seguendo le indicazioni ( +- ) all’interno del comparto. 3 Chiudere il coperchio. ATTENZIONE!– Togliere le batterie se sono scariche ose il teleco...
Pagina 17 - Impostazione del formato della TV
17 Italiano Come incominciare (continua) Selezione del sistema del colore checorrisponde alla TV Per poter riprodurre un DVD su questosistema, il sistema del colore del DVD, della TVe del sistema DVD devono corrispondere.Prima di cambiare l’apparecchio TV, assicurarsiche questo supporti il sistema d...
Pagina 18 - Operazione 4: Impostazione; Impostazione della lingua OSD
18 Italiano Come incominciare (continua) Operazione 4: Impostazione delle preferenzedi lingua Si possono selezionare le impostazioni dellalingua preferita in modo che questo sistemaDVD automaticamente passa alla propria linguaogni qualvolta si carica un disco. Se la linguaselezionata non è disponibi...
Pagina 19 - Dischi riproducibili; Codice regione; Riproduzione di dischi; Operazioni del disco; ALL
19 Italiano IMPORTANTE !– Se l’icona d’inibizione (ø o X) apparesullo schermo della TV quando si premeun tasto, significa che la funzione non èdisponibile sul corrente disco o alcorrente momento.– I dischi DVD ed i lettori sono statiprogettati con limitazioni regionali.Prima di leggere un disco, ass...
Pagina 20 - Modalità standby Eco Power; Comandi di base di riproduzione
20 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatte peralcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco (continua) Modalità standby Eco Power Questa è una funzione per il risparmiod’energia, il sistema commuta aut...
Pagina 21 - Menu
21 Italiano Operazioni del disco (continua) Altre operazione per lariproduzione del video (DVD /VCD / SVCD) DISC MENU DISPLAY AUDIO SUBTITLE ZOOM OK PLAY Utilizzo del menu del disco(soltanto DVD) A seconda del disco, un menu potrebbevisualizzarsi sullo schermo della TV una voltacaricato il disco. Pe...
Pagina 22 - Avanzamento per fotogramma; Zoom immagine
22 Italiano Operazioni del disco (continua) Avanzamento per fotogramma 1 Durante la riproduzione premere Å dal telecomando. ➜ La riproduzione si interrompe ed il suono verrà silenziato. 2 Premere ripetutamente Å per visualizzare il fotogramma successivo dell’immagine. 3 Per ritornare alla riproduzio...
Pagina 25 - PLAY; Funzione anteprima; OK; ZOOM
25 Italiano Operazioni del disco (continua) SUGGERIMENTI: Alcuni dischi non possono essere riprodotti su questo sistema DVD per via della configurazione e delle caratteristiche dei dischi stessi o del tipo di software con cui sono stati creati e registrati. Riproduzione di disco conimmagini (sequenz...
Pagina 26 - Riproduzione di un disco DivX; SUBTITLE
26 Italiano Operazioni del disco (continua) SUGGERIMENTI: Alcuni dischi non possono essere riprodotti su questo sistema DVD per via della configurazione e delle caratteristiche dei dischi stessi o del tipo di software con cui sono stati creati e registrati. Riproduzione di un disco DivX Questo siste...
Pagina 27 - Opzioni del menu di setup del sistema
27 Italiano L’impostazione di questo DVD viene effettuatotramite la TV, che consente di personalizzarel’apparecchio DVD secondo le proprieparticolari esigenze. Accesso a General Setup Page(Pagina impostazioni generali) 1 Premere DISC e, successivamente, SETUP sul telecomando. 2 Premere 1 2 per selez...
Pagina 29 - Screen Saver; Codice di registrazione DivX
29 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Salvaschermo – attivazione/disattivazione Lo screensaver impedisce che il display dellaTV venga danneggiato. 1 Nella ‘Pag. Selez.z. Generale’, premere 3 4 per evidenziare { Screen Saver } (salvaschermo), quindi premere 2 . { On } (Attivo) ...
Pagina 30 - Campionatura potenziata CD
30 Italiano Accesso a Audio Setup Page(Pagina impostazioni audio) 1 Premere DISC e, successivamente, SETUP sul telecomando. 2 Premere 1 2 per selezionare ‘Audio Setup Page’ (Pag. Impost. Audio). 3 Premere OK per confermare. Audio Setup Page Speakers VolumeSpeakers DelayNight ModeCD Upsampling Volume...
Pagina 31 - Tipo TV
31 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Accesso a Video Setup Page(Pagina impostazioni video) 1 Premere DISC e, successivamente, SETUP sul telecomando. 2 Premere 1 2 per selezionare ‘Video Setup Page’ (Pag. Impost. Video). 3 Premere OK per confermare. Video Setup Page TV TypeTV ...
Pagina 33 - Parental
33 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Come limitare la riproduzioneimpostando il controllo parentale Alcuni DVD potrebbero avere un livello dicontrollo parentale assegnato al completodisco o a certe scene contenute nel disco.Questa funzione consente un livello limite diriprodu...
Pagina 34 - Come cambiare la password
34 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Controllo di riproduzione (PBC) PBC (Playback Control, Controllo dellariproduzione) consente di riprodurre i CDvideo in modalità interattiva seguendo il menuvisualizzato. Questa opzione è disponibile solosu CD video 2.0 dotati della funzio...
Pagina 36 - Sintonizzazione su stazioni radio; Come utilizzare il Plug & Play; TUNER; Funzionamento sintonizzatore
36 Italiano IMPORTANTE !Assicurarsi che le antenne FM e MWsiano collegate. Sintonizzazione su stazioni radio 1 Premere il comando TUNER (o premere SOURCE per selezionare sul pannello superiore) “ FM ” o “ MW ”. 2 Premere brevemente 3 / 4 sul telecomando. ➜ Sul display viene visualizzato il messaggio...
Pagina 37 - Programmazione automatica; Programmazione manuale; PROG
37 Italiano Programmazione automatica Utilizzare la preselezione automatica permemorizzare o reinstallare tutte le stazioniradio preimpostate. 1 FM / MW START .. 2 1 Premere il comando TUNER per selezionare “ FM ” o “ MW ”. 2 Premere e tenere premuto PROG fino aquando si visualizza " START ......
Pagina 38 - Comandi del suono e del volume
38 Italiano Regolazione del volume deisingoli altoparlanti Si possono regolare i tempi di ritardo(solamente centrale e posteriore) ed il livellodel volume di ogni altoparlante individuale.Queste regolazioni consentono di ottimizzareil suono secondo il proprio ambiente edimpostazione. IMPORTANTE!Prem...
Pagina 39 - Selezione del suono surround
39 Italiano Selezione del suono surround ● Premere ripetutamente SURR per selezionare: MULTI-channel (MULTI-CANALI) o STEREO. ➜ La disponibilità delle varie modalità di suono surround dipende dal numero dialtoparlanti utilizzati e dal suono disponibile suldisco. ➜ Gli altoparlanti centrale e posteri...
Pagina 40 - Funzionamenti del timer; Per annullare il timer di sonno; Altre funzioni
40 Italiano Funzionamenti del timer Il timer di sonno permette che l’apparecchiopassi automaticamente nella modalità standbyEco Power ad un predeterminato orario. ● Premere ripetutamente SLEEP sul telecomando fino a quando raggiunge ildesiderato orario programmato. ➜ Le selezioni sono come segue (or...
Pagina 41 - Caratteristiche tecniche
41 Italiano SEZIONE AMPLIFICATORE Potenza di uscita 300 W RMS - Anteriore 40 W RMS / canale - Posteriore 40 W RMS / canale - Centrale 70 W RMS - Subwoofer 70 W RMS Risposta di frequenza 20 Hz – 20 kHz / –3 dB Rapporto segnale / rumore > 65 dB (CCIR)Sensibilità d’ingresso- AUX In 1000 mV SEZIONE S...
Pagina 42 - Problema; Ricerca dei Guasti
42 Italiano AVVERTENZAIn nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; taliinterventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i puntisottoelencati. Se non s...
Pagina 44 - Glossario; Controllo parentale:
44 Italiano Glossario Analogico: Suono che non è stato convertito in numeri. Il suono analogico varia, mentre il suonodigitale dispone di specifici valori numerici. Questijack inviano l’audio attraverso due canali, il sinistroed il destro. Canali multipli: Il DVD è stato ideato in modo da costituire...
Pagina 45 - Velocità di trasferimento dati bit:
45 Italiano PBC – Comando della riproduzione: Si riferisce al segnale programmato sui CD video oSVCD per il controllo della riproduzione.Utilizzando schermi di menu registrati su di un CDVideo o SVCD che supporta PBC, si può godere iltipo interattivo di software come pure softwareche dispongono di u...