Pagina 2 - Italiano; Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza; Precauzioni per l’installazione; Accessori forniti
127 Italiano Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza AVVERTENZA!Questo sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale qualifi cato. Precauzioni per l’installazione Posizionamento appropriato – Collocare il sistema su una superfi cie piana,...
Pagina 3 - Telecomando
Italiano 128 Telecomando a 2 – Consente di attivare la modalità di standby o di accendere il sistema. b Pulsanti delle sorgenti – DISC/DI : consente di attivare le modalità DISC 6CH, COAX IN e OPTI IN. RADIO : consente di attivare la frequenza FM o AM/MW. TV : consente di passare alla modalità TV. A...
Pagina 5 - Verwenden der Fernbedienung; Uso del telecomando
Italiano 130 Verwenden der Fernbedienung A B C A Aprire il coperchio del vano batterie. B Inserire due batterie R03 o AAA, rispettando le indicazioni ( + / - ) stampate all’interno del vano batterie. C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (iR) situato sul pannello...
Pagina 6 - Unità principale
131 Italiano a STANDBY ON – Consente di attivare la modalità di standby o di accendere il sistema. b SURROUND – Consente di selezionare la modalità stereo o surround multicanale. c SOUND – Consente di selezionare un effetto sonoro predefi nito. d TREBLE – Consente di selezionare l’impostazione degli...
Pagina 7 - Collegamenti di base; Posizionamento di
Italiano 132 Collegamenti di base Passo 1: Posizionamento di altoparlanti e subwoofer Per ottenere un suono surround ottimale, tutti gli altoparlanti (eccetto il subwoofer) devono essere posizionati alla medesima distanza dalla posizione di ascolto. A Posizionare gli altoparlanti anteriori destro e ...
Pagina 8 - Collegamento degli
133 Italiano Collegamenti di base (continua) Passo 2: Collegamento degli altoparlanti e del subwoofer Collegare gli altoparlanti alle relative prese sul retro dell’unità principale. Accertarsi di accoppiare correttamente i colori di spine e prese. Suggerimenti:– Verifi care che i cavi degli altoparl...
Pagina 9 - Collegamento delle; Collegamento del
Italiano 134 Collegamenti di base (continua) Punto 3: Collegamento delle antenne FM e AM/MW A Collegare l’antenna a quadro AM/MW in dotazione alla presa AM/MW . Posizionare l’antenna a quadro AM/MW su un ripiano oppure fi ssarla a un supporto o a muro. B Collegare l’antenna FM in dotazione alla pres...
Pagina 10 - Collegamenti opzionali
135 Italiano Collegamenti opzionali Collegamento audio da televisore Questo collegamento consente di ascoltare l’audio del televisore tramite questa unità. È quindi possibile ascoltare l’uscita audio del televisore riprodotta da tutti gli altoparlanti. Collegare il cavo audio in dotazione (rosso/ bi...
Pagina 13 - Per cominciare; Passo 1: Accensione del sistema; Passaggio alla modalità di standby
Italiano 138 Per cominciare Passo 1: Accensione del sistema Prima di iniziare... Prima di procedere, assicurarsi di aver completato tutti i collegamenti necessari. Premere il tasto SOURCE sul pannello frontale per selezionare: DISC 6CH ¤ COAX IN ¤ OPTI IN ¤ MP3 MODE ¤ FM ¤ AM/MW ¤ AUX ¤ TV ¤ DISC 6C...
Pagina 15 - Comandi del volume e dell’audio; Selezione dell’audio surround
Italiano 140 Comandi del volume e dell’audio Prima di iniziare... Accertarsi che altoparlanti e subwoofer siano collegati. Vedere il capitolo “Collegamenti di base”. Selezione dell’audio surround Nelle modalità “COAX IN” od “OPTI IN”, premere SURROUND per selezionare: DOLBY DIGITAL / DTS o STEREO (d...
Pagina 16 - Regolazione del volume
141 Italiano Regolazione del volume Premere VOL +- sul telecomando per aumentare o diminuire il livello del volume. “VOL MIN” (Volume minimo) equivale al livello minimo e “VOL MAX” (Volume massimo) al livello massimo del volume. Ascolto tramite le cuffi e Collegare le cuffi e alla presa PHONE sul pa...
Pagina 17 - Riproduzione - Altri lettori audio
Italiano 142 Riproduzione - Altri lettori audio Riproduzione da un altro lettore audio portatile Collegando un lettore audio portatile all’unità è possibile usufruire dell’audio ad alta qualità fornito dal sistema di altoparlanti. Tuttavia la riproduzione può essere controllata solo dal lettore audi...
Pagina 18 - Funzionamento sintonizzatore; Sintonizzazione delle stazioni; Installazione automatica
143 Italiano Funzionamento sintonizzatore Prima di iniziare... Verifi care che le antenne FM e AM/MW siano collegate. Sintonizzazione delle stazioni radio A Premere ripetutamente SOURCE fi no a quando sul display non appare “FM” o “AM/MW” (oppure premere RADIO sul telecomando). B Premere t o u sul t...
Pagina 19 - Preselezione manuale; Eliminazione di una stazione
Italiano 144 Funzionamento sintonizzatore (continua) Preselezione manuale Utilizzare invece la preselezione manuale per memorizzare le stazioni radio preferite. A Sintonizzare la stazione radio desiderata (vedere “Sintonizzazione delle stazioni radio”). B Premere PROGRAM sul telecomando. C Utilizzar...
Pagina 20 - Altre funzioni
145 Italiano Impostazione del timer di spegnimento Il timer di spegnimento consente al sistema di passare automaticamente alla modalità standby all’orario preimpostato. Premere ripetutamente il tasto SLEEP sul telecomando fi no a selezionare l’ora di spegnimento che si desidera impostare. Le opzioni...
Pagina 21 - Specifi che
Italiano 146 Specifi che AMPLIFICATORE Potenza massima totale in uscitaModalità Home Theater: 600W Anteriore: 75W x 2 / canale Centrale: 150W / canale Surround: 75W x 2 / canale Subwoofer: 150W / canale Risposta in frequenza: 150 Hz –18 kHz / ±3 dBRapporto segnale/rumore: > 60 dB (media ponderata...
Pagina 22 - Risoluzione dei problemi; Problema
147 Italiano Risoluzione dei problemi AVVERTENZA Per nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema onde evitare il rischio di scosse elettriche.In caso di malfunzionamento, consultare l’elenco riportato di seguito prim...
Pagina 23 - Glossario
Italiano 148 Glossario Analogico: suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici specifi ci. Queste prese inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Prese AUDIO OUT: prese rosse e ...