Pagina 5 - Sommario
Italiano IT 5 So m m ar io Sommario 1 Importante 6 Avvisi impor tanti e sulla sicurezza 6 2 Informazioni sul prodotto 7 Funzioni in evidenza 7 Panoramica sul prodotto 8 3 Collegamento 11 Posizionamento dell’unità 11 Collegamento degli altoparlanti e del subwoofer 12 Collegamento dell’antenna radio 1...
Pagina 6 - Importante; Avvisi importanti e sulla; Avvisi sul riciclaggio
6 IT 1 Importante Avvisi importanti e sulla sicurezza Avvertenza! Rischio di incendio o scossa elettrica! Assicurarsi che l'aria possa circolare liberamente attraverso i fori di ventilazione sull'unità. Lasciare uno spazio libero di almeno 5 - 10 cm at torno all'unità.Non esporre l'unità alla luce d...
Pagina 7 - Funzioni in evidenza
Italiano IT 7 In fo rm a zi o n i s u l p ro d o tt o 2 Informazioni sul prodotto Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire completamente del supporto offerto da Philips, registrare il prodotto sul sito Web www.philips.com/welcome. Il ricevitore digitale AV è progettato pe...
Pagina 8 - Panoramica sul prodotto; Telecomando
8 IT Panoramica sul prodotto Telecomando 15 14 13 10 11 12 9 6 1 2 3 4 5 7 8 a 2 Consente di accendere il sistema o di passare alla modalità standby. b Pulsanti delle sorgenti RADIO : consente di attivare la radio FM. DI/AUX : consente di attivare la sorgente di ascolto COAX IN1, COAX IN2, OPTI IN, ...
Pagina 10 - Unità principale
10 IT Unità principale a 2 Consente di accendere il sistema o di passare alla modalità standby. b SURR Consente di attivare l’uscita audio in modalità surround multicanale, stereo o party. c SOUND Consente di selezionare un effetto sonoro prede fi nito. d PROG RADIO: premere per avviare la preimpost...
Pagina 11 - Collegamento; Posizionamento dell’unità
Italiano IT 11 Colle g ame n to 3 Collegamento Questa sezione descrive i collegamenti di base necessari per l’uso dell’unità ricevitore digitale AV. Collegamenti di base: Posizionamento dell’unità Collegamento degli altoparlanti e del subwooferCollegamento dell’antenna radioCollegamento alla presa d...
Pagina 12 - Collegamento dell’antenna
12 IT Collegamento degli altoparlanti e del subwoofer FRONT LEFT FRONT RIGHT FRONT CENTER SUBWOOFER REAR LEFT REAR RIGHT 1 Collegare gli altoparlanti e il subwoofer alle prese corrispondenti sull’unità. Nota Assicurarsi che i colori degli spinotti e delle prese corrispondano. • Collegamento dell’ant...
Pagina 13 - Collegamento di altri; Collegamento audio dal televisore
Italiano IT 13 Colle g ame n to Collegamento di altri dispositivi Questa sezione descrive come eseguire il collegamento audio tra altri dispositivi e l’unità ricevitore digitale AV per usufruire della qualità audio o della riproduzione audio con la funzione surround multicanale. Collegamento audio d...
Pagina 14 - Collegamento alla presa di
14 IT Collegamento alla presa digitale COAXIAL OUT DIGITAL OUT 1 Utilizzare un cavo coassiale (in dotazione) per collegare la presa DIGITAL IN- COAXIAL dell’unità alla presa COAXIAL/ DIGITAL OUT del dispositivo. Nota Per utilizzare questo tipo di collegamento per l’audio, premere ripetutamente DI/AU...
Pagina 15 - Preparazione del telecomando; Modi
Italiano IT 15 Op e ra zi o n i p rel im in ar i 4 Operazioni preliminari Preparazione del telecomando 1 Premere per aprire il coperchio del vano batteria. 2 Inserire due batterie di tipo R03 o AAA. Inserire le batterie secondo la polarità ( +- ) indicata nel vano. 3 Chiudere il coperchio. Nota Se s...
Pagina 16 - Selezione di una sorgente di
16 IT Impostazione del tempo di ritardo per gli altoparlanti Nota Questa impostazione può essere applicata solo all’altoparlante centrale e a quelli posteriori. • 1 Premere SURROUND per passare alla modalità surround multicanale. 2 Premere PROGRAM per accedere alla modalità di impostazione degli alt...
Pagina 17 - Riproduzione; Riproduzione da un lettore; Riproduzione da una radio; Prima sintonizzazione
Italiano IT 17 Ri p ro d u zi o n e 5 Riproduzione Riproduzione da un lettore multimediale portatile Collegare il lettore multimediale portatile (ad esempio, un lettore MP3) all’unità per ottenere una qualità audio ottimale dalle raccolte musicali. MP3 LINK 1 Utilizzare un cavo audio stereo da 3,5 m...
Pagina 18 - Ascolto della radio
18 IT Nota Nell’unità, è possibile memorizzare fi no a 40 stazioni radio.Se l'installazione automatica non è at tivata o vengono memorizzate meno di 5 stazioni radio, il messaggio "AUTO INSTALL" (Installazione automatica) verrà visualizzato nuovamente la volta successiva che viene at tivata ...
Pagina 19 - Ascolto dei brani musicali; Utilizzo dello spegnimento
Italiano IT 19 Ri p ro d u zi o n e Ascolto dei brani musicali tramite le cuf fi e PHONES 1 Collegare una cuf fi a (non in dotazione) alla presa PHONES dell’unità. L’uscita degli altoparlanti è disattivata. L’uscita audio surround viene impostata automaticamente sulla modalità stereo. Utilizzo dello...
Pagina 20 - Controllo del volume; Sincronizzazione dell’uscita; Selezione del tipo di surround
20 IT 6 Regolazione dell’audio Controllo del volume 1 Premere VOL +- per aumentare o diminuire il livello del volume. Per disattivare il volume, premere H . Per ripristinare il volume, premere nuovamente H o premere VOL + . Sincronizzazione dell’uscita audio con la riproduzione video Se la riproduzi...
Pagina 23 - Risoluzione dei problemi
Italiano IT 23 R is o lu zi o n e d e i p ro b le m i 8 Risoluzione dei problemi Unità principale I pulsanti dell’unità non funzionano. Scollegare l’unità dalla presa di corrente per alcuni minuti, quindi ricollegarla. • Audio L’audio non viene riprodotto. Assicurarsi che i cavi audio siano collegat...
Pagina 24 - Glossario
24 IT 9 Glossario Analogico Suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici speci fi ci. Queste prese inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Dolby Digital Un sistema di suono su...