Pagina 4 - Italiano
36 IMPORTANTE • Prima di usare il ferro da stiro, leggete con attenzione le istruzioni e osservate le figure. • Quando usate l'apparecchio per la prima volta, controllate che la tensione indicata sulla targhetta corrisponda a quella dellarete locale. • Non usate l'apparecchio nel caso risultasse dan...
Pagina 5 - • La prima volta che usate il ferro, riempitelo con normale acqua del
37 DESCRIZIONE GENERALE (fig. 1) A Termostato B Regolatore del vapore0 = vapore escluso1 = vapore minimo4 = vapore massimo C Pulsante spray T (premere) D Spray E Pulsante Colpo di Vapore U (premere) F Apertura riempimento acqua con coperchio (per introdurre l’acquasenza rovesciarla) G Piastra H Spia...
Pagina 6 - Temperatura di stiratura; • Dividete per prima cosa i capi da stirare in base alle diverse; Tabella tessuti
38 Temperatura di stiratura • Per prima cosa controllate se il capo da stirare è provvisto dell’apposita etichetta con le istruzioni per la stiratura (Vedere tabella). Attenetevisempre alle istruzioni riportate. • In mancanza delle istruzioni per la stiratura ma conoscendo il tipo di tessuto, potete...
Pagina 7 - • Se il capo è composto da tessuti diversi, scegliete sempre la; Regolazione della temperatura
39 Il ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a raffreddarsi e quindi viconsigliamo di iniziare a stirare i capi che richiedono le temperature piùbasse, come i capi in fibra sintetica. • Se il capo è composto da tessuti diversi, scegliete sempre la temperatura più bassa (es.: un capo composto per...
Pagina 8 - Spray; Premendo il pulsante spray; Stiratura a vapore; per un vapore moderato
40 Spray Premendo il pulsante spray T (C) un paio di volte, potete inumidire il vostro bucato a qualsiasi temperatura (fig. 6). Assicuratevi che ci siasufficiente acqua nel serbatoio. Stiratura a vapore • Come indicato sul termostato (A) e nella tabella, la stiratura a vapore è possibile solo con le...
Pagina 9 - Colpo di vapore; Premendo il pulsante; Stiratura senza vapore; • Quando riprenderete in mano il ferro, la spia rossa “Spegnimento
41 Colpo di vapore Premendo il pulsante U (E), dalla piastra fuoriuscirà un intenso “colpo di vapore” (fig. 9), particolarmente utile per eliminare le pieghe più ostinate. Il colpo di vapore può essere utilizzato soltanto con le alte temperature(da 2 a MAX). Colpo di vapore verticaleIl “colpo di vap...
Pagina 10 - Manutenzione
42 Manutenzione • E' importante effettuare l’autopulitura del ferro almeno ogni due settimane per togliere eventuali incrostazioni, ecc. • La frequenza dell’autopulitura è in funzione della durezza dell’acqua: più questa è dura e più spesso dovrete procedere alla rimozione delcalcare. Autopulitura- ...
Pagina 11 - Pulizia; - La parte superiore del ferro può essere pulita con un panno umido.; Come riporre il ferro; Controllate periodicamente le condizioni del cavo.
43 Pulizia - Prima di pulire il ferro, togliete la spina dalla presa di corrente e aspettate che l'apparecchio sia freddo. - Eventuali incrostazioni possono essere rimosse dalla piastra del ferro con un panno umido e con un detergente (fluido) non abrasivo.La piastra deve essere perfettamente liscia...