Pagina 6 - introduzione; che contengono alimenti.; importante; italiano
65 introduzione Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza Philips, registrate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome. Descrizione generale (fig. 1) 1 Pannello di controllo con display e pulsanti - a Pulsante di avvio/arresto e di pa...
Pagina 7 - attenzione
- Questo apparecchio non è stato progettato per essere utilizzato in abbinamento a un timer esterno o a un sistema separato con telecomando a distanza. - Non utilizzate l’apparecchio se la spina, il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso sono danneggiati. - Nel caso in cui il cavo di alimentaz...
Pagina 8 - raffreddare l’apparecchio.; spegnimento automatico; tempo di mantenimento della temperatura).; Protezione contro il funzionamento a secco; MAX per usare nuovamente l’apparecchio.; Primo utilizzo; gli alimenti (consultate il capitolo “Pulizia e manutenzione”).; Predisposizione dell’apparecchio; collegare l’apparecchio.
- Afferrate sempre il cestello per la cottura a vapore dalle impugnature quando gli alimenti sono caldi. - Non svuotate il serbatoio dell’acqua attraverso il beccuccio di riempimento. Per svuotare il serbatoio dell’acqua inclinate la base verso il basso e versate l’acqua dal dorso della base (fig. 3...
Pagina 9 - vapore, gli alimenti non si cuociono correttamente.; modalità d’uso dell’apparecchio
6 Inserite gli alimenti da cuocere in uno o più cestelli per la cottura al vapore e/o nel recipiente per zuppe (solo HD9190). (fig. 7) - Posizionate sempre le basi rimovibili nei cestelli per la cottura a vapore dalla par te superiore. Per posizionare le basi correttamente, abbassate dapprima un lat...
Pagina 10 - Procedura generale; usando una potenza maggiore per scaldarsi più rapidamente.; modalità manuale; Usate questa modalità per attivare rapidamente la vaporiera.
Procedura generale Nei passaggi seguenti vengono ripor tate procedure generali applicabili a tutte e tre le modalità di cottura a vapore. 1 Inserite la spina nella presa di corrente a muro. , La spia del pulsante on/off si accende e il tempo di cottura a vapore predefinito (20 minuti) compare sul di...
Pagina 14 - Problema
4 Assicuratevi che le basi rimovibili siano posizionate correttamente nei cestelli per la cottura a vapore. 5 Posizionate il cestello grande per la cottura a vapore (3) sul vassoio antigoccia. Posizionate il cestello per la cottura a vapore medio (2) nel cestello grande (3) e il cestello piccolo, a ...
Pagina 15 - tabella degli alimenti e suggerimenti per la cottura a vapore
Problema Possibile causa Soluzione Lasciate dello spazio tra i vari alimenti e distribuiteli uniformemente nella par te inferiore del cestello. L’apparecchio non si riscalda a sufficienza. La pulizia dal calcare non è stata effettuata a inter valli regolari. Effettuate la pulizia dell’apparecchio. V...
Pagina 16 - tabella per la cottura a vapore degli alimenti
tabella per la cottura a vapore degli alimenti Alimento da cuocere Quantità Tempo di cottura (min) Erbe/spezie suggerite per l’infusore di aromi Asparagi 500 g 15-20 Timo, basilico, limone Pannocchiette mignon 200 g 5-8 Erba cipollina, peperoncino, paprika Fagiolini 500 g 15-20 Prezzemolo, limone, a...