Pagina 2 - ITALIANO; SOMMARIO
2 ITALIANO Congratulazioni per l’acquisto della macchina per caff è superautomatica Saeco Exprelia! Per trarre il massimo vantaggio dall'assistenza Saeco, regi-strate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome . Le presenti istruzioni d'uso sono valide per i modelli HD8854 / HD8856. La macchina è...
Pagina 4 - IMPORTANTE; ATTENZIONE; Attenzione
4 ITALIANO IMPORTANTE Indicazioni per la sicurezza La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza. È tuttavia necessario leggere attentamente le indicazioni per la sicurezza descritte nelle presenti istruzioni d'uso in modo da evitare danni accidentali a persone o cose. Conservare questo manuale p...
Pagina 5 - Avvertenze
5 ITALIANO 5 ITALIANO • I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio. • Non inserire le dita o altri oggetti nel macinacaff è. Avvertenze • La macchina è destinata esclusivamente all'uso domestico. Non è indicata per l'utilizzo in ambienti quali mense o zone...
Pagina 7 - Descrizione generale
7 ITALIANO 7 ITALIANO Descrizione generale 1. Serbatoio acqua 2. Scompartimento caff è pre-macinato 3. Sportello di servizio 4. Erogatore caff è 5. Tubo vapore / acqua calda 6. Indicatore vasca raccogligocce piena 7. Contenitore caff è in grani con coperchio 8. Regolazione macinatura 9. Pannello di ...
Pagina 8 - OPERAZIONI PRELIMINARI
8 ITALIANO OPERAZIONI PRELIMINARI Imballaggio della macchina L'imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la mac-china durante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro. Installazione della macchina 1 Dall’imballo, prelevare la vasca raccoglig...
Pagina 9 - Risciacquare il serbatoio con acqua fresca.
9 ITALIANO 9 ITALIANO 5 Sollevare il coperchio ed estrarre il serbatoio dell'acqua utilizzando la maniglia. 6 Risciacquare il serbatoio con acqua fresca. 7 Riempire il serbatoio con acqua fresca fi no al livello MAX e reinserirlo nella macchina. Verifi care che sia inserito a fondo. Avvertenza: non ...
Pagina 10 - presa di corrente a muro con tensione adeguata.
10 ITALIANO 10 Inserire la spina nella presa di corrente posta sul retro della macchina. 11 Inserire la spina all’estremità opposta del cavo di alimentazione in una presa di corrente a muro con tensione adeguata. 12 Portare l’interruttore generale in posizione “I” per accendere la macchi- na. 13 Vie...
Pagina 11 - PRIMA ACCENSIONE; quantità di acqua in uscita.; Ciclo di risciacquo manuale; Posizionare un contenitore sotto l’erogatore.
11 ITALIANO 11 ITALIANO PRIMA ACCENSIONE Ciclo automatico di risciacquo/autopulizia Al termine del riscaldamento, la macchina esegue un ciclo automatico di risciacquo/autopulizia con acqua fresca dei circuiti interni. L'operazione richiede meno di un minuto. 16 Posizionare un contenitore sotto l'ero...
Pagina 13 - Misurazione e programmazione durezza acqua
13 ITALIANO 13 ITALIANO 8 Dopo aver erogato l'acqua, rimuovere e svuotare il contenitore. 9 Ripetere le operazioni dal punto 5 al punto 8 fi no ad esaurire l'acqua contenuta nel serbatoio, quindi passare al punto 10. 10 Al termine, riempire nuovamente il serbatoio dell'acqua fi no al livello MAX. A ...
Pagina 15 - Installazione fi ltro acqua “INTENZA+”; varlo in un luogo asciutto.
15 ITALIANO 15 ITALIANO Installazione fi ltro acqua “INTENZA+” Si consiglia di installare il fi ltro acqua “INTENZA+” che limita la formazione di calcare all'interno della macchina e dona un aroma più intenso al vostro espresso. Il fi ltro acqua INTENZA+ è in vendita separatamente. Per maggiori dett...
Pagina 17 - Sostituzione del fi ltro acqua “INTENZA+”
17 ITALIANO 17 ITALIANO 12 Premere il tasto “ ” per confermare l'inserimento del fi ltro acqua e il riempimento del serbatoio. 13 Premere il tasto “ ” per confermare la presenza di un recipiente sotto l'erogatore dell'acqua. 14 La macchina inizia a erogare acqua. Viene visualizzata la schermata a la...
Pagina 18 - REGOLAZIONI; Sollevare il coperchio del contenitore caff è in grani.
18 ITALIANO REGOLAZIONI La macchina consente di eff ettuare alcune regolazioni per erogare il mi-glior caff è possibile. Saeco Adapting System Il caff è è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina è dotata di...
Pagina 19 - Premere e ruotare la manopola di regolazione della macinatura di; Regolazione crema e intensità del caff è (Saeco Brewing System)
19 ITALIANO 19 ITALIANO 2 Premere e ruotare la manopola di regolazione della macinatura di uno scatto alla volta. La diff erenza di gusto sarà percepibile dopo aver erogato 2-3 espressi. 3 I riferimenti posti sul coperchio del contenitore caff è in grani indicano il grado di macinatura impostato. Si...
Pagina 20 - Regolazione erogatore; la selezione deve essere eseguita prima di scegliere il caff è.
20 ITALIANO Regolazione erogatore L'erogatore è regolabile in altezza per meglio adattarsi alledimensioni delle tazzine in uso. Per eff ettuare la regolazione, alzare o abbassare manualmente l’erogatore con le dita come mostrato in fi gura. Regolazione aroma (intensità del caff è) Scegliere la propr...
Pagina 21 - Per tazze di latte macchiato.
21 ITALIANO 21 ITALIANO Le posizioni consigliate sono:Per tazzine piccole; Per tazze grandi; Per tazze di latte macchiato. Nota: è inoltre possibile rimuovere l'erogatore per consentire l'uso di grandi contenitori. Sotto l’erogatore si possono posizionare due tazze/tazzine per l'erogazione simultane...
Pagina 22 - Regolazione lunghezza caff è in tazza; STOP
22 ITALIANO Regolazione lunghezza caff è in tazza La macchina consente di regolare la quantità di caff è o di latte erogato in base ai propri gusti e alle dimensioni di tazze/tazzine.Ad ogni pressione dei tasti “ ” “ ” “ ” e “ ” la macchina eroga una determinata quantità di prodotto. A ogni tasto è ...
Pagina 23 - EROGAZIONE CAFFÈ, CAFFÈ LUNGO ED ESPRESSO
23 ITALIANO 23 ITALIANO EROGAZIONE CAFFÈ, CAFFÈ LUNGO ED ESPRESSO Prima di erogare caff è, verifi care l'assenza di segnalazioni sul display e che il serbatoio acqua e il contenitore caff è in grani siano pieni. Erogazione di caff è, caff è lungo ed espresso con caff è in grani 1 Posizionare 1 o 2 t...
Pagina 25 - Viene visualizzata la schermata a lato.
25 ITALIANO 25 ITALIANO 4 Viene visualizzata la schermata a lato. 6 Premere “ ” per confermare e avviare l'erogazione. 7 Dopo aver eff ettuato il ciclo di preinfusione, il caff è inizia a fuoriuscire dall'erogatore. 8 L’erogazione del caff è si interrompe automaticamente quando viene raggiunto il li...
Pagina 26 - CARAFFA LATTE; La caraff a del latte deve essere riempita prima dell'uso.
26 ITALIANO CARAFFA LATTE Questo capitolo illustra l'utilizzo della caraff a del latte per la preparazione di cappuccino, latte macchiato o latte caldo. Nota: prima di utilizzare la caraff a del latte, procedere a un'accurata pulizia come descritto nel capitolo “Pulizia e Manutenzione”. Si consiglia...
Pagina 27 - ruotandolo in senso antiorario.; Inserimento caraff a latte
27 ITALIANO 27 ITALIANO 4 Riposizionare il coperchio e chiudere l'erogatore della caraff a del latte ruotandolo in senso antiorario. La caraff a del latte è pronta per essere utilizzata. Inserimento caraff a latte 1 Inclinare leggermente la caraff a del latte e inserirla nella parte anterio- re dell...
Pagina 28 - non inserire la caraff a con forza.; Rimozione caraff a latte; Allontanarla dalla macchina fi no a quando non è completamente
28 ITALIANO 3 Premere e ruotare la caraff a verso il basso fi no ad agganciarla alla vasca raccogligocce (esterna) (E). Avvertenza: non inserire la caraff a con forza. Rimozione caraff a latte 1 Chiudere l’erogatore della caraff a del latte ruotandolo in senso antiora- rio. E 2 Ruotare la caraff a v...
Pagina 29 - Svuotamento caraff a latte
29 ITALIANO 29 ITALIANO Svuotamento caraff a latte 1 Aprire l’erogatore della caraff a del latte ruotandolo in senso orario. 3 Sollevare il coperchio. Vuotare la caraff a del latte e pulirla in modo adeguato. Nota: dopo ogni utilizzo, pulire la caraff a del latte come descritto nel capitolo “Pulizia...
Pagina 30 - EROGAZIONE DI UN CAPPUCCINO; Posizionare una tazza sotto l’erogatore del caff è.
30 ITALIANO EROGAZIONE DI UN CAPPUCCINO Attenzione: pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verifi carsi brevi spruzzi di latte e vapore. Pericolo di ustioni! Non aff errare l'impugnatura della caraff a durante il ciclo di pulizia: pericolo di scottature! Attendere fi no al termin...
Pagina 32 - Regolazione lunghezza cappuccino in tazza; MEMO
32 ITALIANO Regolazione lunghezza cappuccino in tazza Ad ogni pressione del tasto “ ” la macchina eroga nella tazza una quantità prestabilita di cappuccino. La macchina consente di regolare la quantità di cappuccino in base ai propri gusti e alle dimensioni di tazze/tazzine. 1 Riempire la caraff a c...
Pagina 35 - caff è. Per interrompere l'erogazione in anticipo premere il tasto “; Premere il tasto “; Latte caldo; re l’erogatore del latte ruotandolo in senso orario.
35 ITALIANO 35 ITALIANO 4 Terminata l’erogazione della schiuma di latte, la macchina eroga il caff è. Per interrompere l'erogazione in anticipo premere il tasto “ ”. LATTE MACCHIATO LATTE CALDO ACQUA CALDA BEVANDE SPECIAL 2 Premere il tasto “ ” per accedere al menu BEVANDE SPECIAL. 3 Dopo aver selez...
Pagina 36 - Erogazione acqua calda
36 ITALIANO 2 Premere il tasto “ ” per accedere al menu BEVANDE SPECIAL. 3 Dopo aver selezionato “LATTE CALDO” premendo il tasto di scorrimen- to “ ” o “ ”, confermare con “ ”. 4 La macchina inizia a erogare latte caldo. Per interrompere l'erogazione in anticipo premere il tasto “ ”. Erogazione acqu...
Pagina 37 - Erogazione del vapore
37 ITALIANO 37 ITALIANO 2 Premere il tasto “ ” per accedere al menu BEVANDE SPECIAL. 3 Dopo aver selezionato ACQUA CALDA premendo il tasto di scorrimen- to “ ” o “ ”, confermare con “ ”. 4 Inizia l'erogazione dell'acqua calda. Per interrompere l'erogazione in anticipo premere il tasto “ ”. 5 Al term...
Pagina 38 - PROGRAMMAZIONE BEVANDA
38 ITALIANO 3 Dopo aver selezionato VAPORE premendo il tasto di scorrimento “ ” o “ ”, confermare con “ ”. 4 L'erogazione di vapore ha inizio. 5 Immergere il tubo vapore/acqua calda nel prodotto da riscaldare. Per interrompere l'erogazione in anticipo premere il tasto “ ”. PROGRAMMAZIONE BEVANDA La ...
Pagina 39 - Programmazione cappuccino; QUANTITÀ CAFFÈ
39 ITALIANO 39 ITALIANO Programmazione cappuccino La seguente procedura descrive la programmazione di un cappuccino. Qui di seguito sono illustrate le impostazioni relative a ogni sottomenu. Per selezionarle, premere il tasto di scorrimento “ ” o “ ”. Confermare le impostazioni con “ ”. Premere “ ” ...
Pagina 40 - LUNGHEZZA CAFFÈ; Regolando la barra sul display attraverso i tasti di scorrimento “; QUANTITÀ LATTE; Per uscire dalla programmazione, premere una o più volte il tasto “; DEFAULT; Programmazione acqua calda; scorrimento “
40 ITALIANO LUNGHEZZA CAFFÈ Regolando la barra sul display attraverso i tasti di scorrimento “ ” o “ ”, è possibile scegliere la quantità d'acqua per l'erogazione di caff è.Premere OK per confermare la regolazione. Regolando la barra sul display attraverso i tasti di scorrimento “ ” o “ ”, è possibi...
Pagina 41 - QUANTITÀ ACQUA; PROGRAMMAZIONE MACCHINA
41 ITALIANO 41 ITALIANO QUANTITÀ ACQUA DEFAULT 2 Selezionare ACQUA CALDA premendo il tasto di scorrimento “ ” o “ ”. Premere “ ” per confermare. Regolando la barra sul display attraverso i tasti di scorrimento “ ” o “ ”, è possibile scegliere la quantità di acqua calda da erogare.Premere OK per conf...
Pagina 42 - Menu generale; La funzione SUONO attiva/disattiva i segnali acustici.; Menu display
42 ITALIANO Menu generale Il menu generale consente di modifi care le impostazioni di funzionamento. MENU GENERALE SUONO ECOMODE IMPOST. STAND-BY La funzione SUONO attiva/disattiva i segnali acustici. La funzione ECOMODE consente di risparmiare energia mantenendo al livello uno l'attivazione della c...
Pagina 43 - Menu acqua
43 ITALIANO 43 ITALIANO Menu acqua Il MENU ACQUA consente di impostare i parametri relativi all'acqua per un caff è ottimale. MENU ACQUA DUREZZA ABILIT. FILTRO ATTIV. FILTRO In DUREZZA è possibile impostare il grado di durezza dell'acqua. Per misurare la durezza dell'acqua, consultare il capitolo “M...
Pagina 44 - Menu manutenzione
44 ITALIANO Menu manutenzione Il MENU MANUTENZIONE consente di impostare tutte le funzioni per gesti-re correttamente la manutenzione della macchina. MANUTENZIONE CONTATORI DECALCIFICAZIONE PULIZIA GRUPPO PULIZIA CARAFFA CLEAN CARAFFA La funzione CONTATORI consente di visualizzare quanti prodotti so...
Pagina 45 - PULIZIA E MANUTENZIONE; Non inserire in lavastoviglie i componenti rimovibili.
45 ITALIANO 45 ITALIANO PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia giornaliera della macchina Avvertenza: la pulizia e la manutenzione regolari della macchina sono fonda-mentali per prolungarne il ciclo di vita. La vostra macchina è esposta continuamente a umidità, caff è e calcare!Questo capitolo descrive anal...
Pagina 46 - Svuotare il cassetto raccoglifondi e lavarlo con acqua fresca.; Pulizia giornaliera del serbatoio acqua; dal serbatoio e lavarlo con acqua fresca.
46 ITALIANO 3 Svuotare il cassetto raccoglifondi e lavarlo con acqua fresca. 4 Svuotare e lavare la vasca raccogligocce (interna) e il coperchio con acqua fresca. 5 Riposizionare correttamente i componenti. 6 Inserire la vasca e il cassetto raccoglifondi e chiudere le sportello di servizio. Nota: vu...
Pagina 47 - Pulizia settimanale della macchina; Spegnere la macchina e scollegare la spina.
47 ITALIANO 47 ITALIANO Pulizia giornaliera della caraff a del latte: ciclo di autopulizia “CLEAN” (dopo ogni utilizzo) Al termine della preparazione di una bevanda a base di latte, la macchina eff ettua un ciclo di pulizia automatico emettendo getti di vapore dall'ero-gatore del latte. Questo ciclo...
Pagina 48 - Estrarre la griglia e lavarla con cura.
48 ITALIANO 3 Estrarre la griglia e lavarla con cura. 4 Estrarre il supporto sotto la griglia. Lavare il supporto e la vasca racco- gligocce. 5 Asciugare la griglia, montarla e riposizionarla nella macchina. 6 Estrarre l'erogatore e lavarlo con acqua. 7 Con un pennello o un panno asciutto, pulire lo...
Pagina 49 - Con un panno umido pulire il tubo vapore/acqua calda e il display.; Pulizia settimanale della caraff a del latte; Aprire l’erogatore del latte ruotandolo in senso orario.
49 ITALIANO 49 ITALIANO 8 Con un panno umido pulire il tubo vapore/acqua calda e il display. Pulizia settimanale della caraff a del latte La pulizia settimanale è più completa poiché rimuove eventuali residui di latte dall'erogatore della caraff a. 1 Prima della pulizia, estrarre la caraff a dalla m...
Pagina 50 - NON lavare i componenti della caraff a in lavastoviglie.
50 ITALIANO 5 Estrarre il connettore che entra in contatto con la macchina. 6 Estrarre il manico con il tubo di aspirazione. 7 Rimuovere il tubo di aspirazione. 8 Estrarre il raccordo esterno. 9 Rimuovere il raccordo interno. 10 Pulire a fondo tutti i componenti con acqua tiepida. 11 Rimontare tutti...
Pagina 51 - Pulizia settimanale del gruppo caff è; Premere il pulsante e aprire lo sportello di servizio.
51 ITALIANO 51 ITALIANO Pulizia settimanale del gruppo caff è Il gruppo caff è deve essere pulito ogni volta che si riempie il contenitore caff è in grani o almeno una volta alla settimana. 1 Premere il pulsante e aprire lo sportello di servizio. 2 Rimuovere la vasca raccogligocce (interna) e il cas...
Pagina 52 - premere il tasto “PUSH”.
52 ITALIANO 8 Premere delicatamente la leva verso il basso fi no a toccare la base del gruppo caff è e fi nché i due segni di riferimento a lato del gruppo corrispondono. 9 Assicurarsi che il gancio di blocco del gruppo caff è sia nella posizione corretta premendo a fondo il tasto “PUSH” fi no allo ...
Pagina 53 - Pulizia mensile della caraff a del latte; Selezionare la voce MANUTENZIONE nel menu macchina.
53 ITALIANO 53 ITALIANO Pulizia mensile della caraff a del latte Il ciclo di pulizia mensile prevede l'uso del sistema di pulizia circuito latte “Saeco Milk Circuit Cleaner” per eliminare eventuali residui di latte dal circuito. Il “Saeco Milk Circuit Cleaner” è in vendita separatamente. Per mag-gio...
Pagina 54 - Riposizionare il coperchio.
54 ITALIANO 6 Riposizionare il coperchio. 7 Portare l'erogatore del latte nella posizione di blocco ruotandolo in senso antiorario. 8 Inserire la caraff a del latte nella macchina. 9 Posizionare un contenitore capiente (1,5 l) sotto l'erogatore. Aprire l’erogatore del latte ruotandolo in senso orari...
Pagina 55 - non bere la soluzione erogata durante il processo.
55 ITALIANO 55 ITALIANO 10 Premere il tasto “ ” per avviare il ciclo. La macchina comincia a distri- buire la soluzione attraverso l'erogatore del latte. 11 Viene visualizzato il simbolo a lato. La barra consente di visualizzare lo stato di avanzamento del ciclo. Attenzione: non bere la soluzione er...
Pagina 56 - zia settimanale della caraff a del latte”.; Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è
56 ITALIANO 16 La macchina inizia a erogare acqua sia dall'erogatore caff è che dall'e- rogatore del latte. La barra consente di visualizzare lo stato di avanza-mento del ciclo. 17 Al termine del ciclo, la macchina ritorna al menu di erogazione prodot- ti. 18 Smontare e lavare la caraff a del latte ...
Pagina 57 - Lubrifi care anche l’albero.; Pulizia mensile del gruppo caff è con pastiglie sgrassanti
57 ITALIANO 57 ITALIANO 2 Lubrifi care anche l’albero. 3 Inserire il gruppo caff è in sede fi no allo scatto in posizione (vedere il capitolo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”). 4 Inserire la vasca raccogligocce (interna) e il cassetto raccoglifondi e chiudere le sportello di servizio. Pulizia...
Pagina 59 - stato di avanzamento del ciclo.; Al termine dell'erogazione, rimuovere e svuotare il contenitore.; Pulizia mensile del contenitore caff è in grani
59 ITALIANO 59 ITALIANO 7 Viene visualizzato il simbolo a lato. La barra consente di visualizzare lo stato di avanzamento del ciclo. Attenzione: non bere la soluzione erogata durante il processo. 8 Al termine dell'erogazione, rimuovere e svuotare il contenitore. 9 Eseguire la pulizia del gruppo caff...
Pagina 60 - DECALCIFICAZIONE
60 ITALIANO DECALCIFICAZIONE Il processo di decalcifi cazione richiede circa 35 minuti. Durante l'utilizzo, all'interno della macchina si forma del calcare che deve essere rimosso regolarmente; in caso contrario, il circuito idraulico e del caff è possono ostruirsi. Sarà la macchina a segnalare quan...
Pagina 61 - Rimuovere il serbatoio dell'acqua e il fi ltro acqua “INTENZA+” (se
61 ITALIANO 61 ITALIANO 4 Rimuovere il serbatoio dell'acqua e il fi ltro acqua “INTENZA+” (se presente). Versare l'intero contenuto del decalcifi cante Saeco. Riempire il serbatoio con acqua fresca fi no al livello MAX. Premere il tasto “ ”. 5 Vuotare la vasca raccogligocce (interna) / (esterna). Pr...
Pagina 63 - Il ciclo di decalcifi cazione è completo.
63 ITALIANO 63 ITALIANO 19 Il ciclo di decalcifi cazione è completo. Nota: al termine del ciclo di decalcifi cazione, lavare il gruppo caff è come descrit-to nel capitolo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”. Il ciclo di risciacquo esegue il lavaggio del circuito con una quantità di acqua preimpo...
Pagina 64 - SIGNIFICATO DEL DISPLAY; Messaggio visualizzato
64 ITALIANO SIGNIFICATO DEL DISPLAY Messaggio visualizzato Come ripristinare il messaggio INSERIRE COPERCHIO CHICCHI Chiudere il coperchio interno del contenitore del caff è in grani. AGGIUNGERE CAFFE' Riempire il contenitore del caff è in grani. INSERIRE GRUPPO Il gruppo caff è deve essere inserito...
Pagina 65 - Inserire la caraff a del latte per avviare l'erogazione. Premere “; ESC; ” per
65 ITALIANO 65 ITALIANO Messaggio visualizzato Come ripristinare il messaggio RUOTARE CARAFFA IN EROGAZIONE ESC Aprire l’erogatore del latte della caraff a per erogare prodotti.Premere il tasto “ ESC ” per uscire. RUOTARE CARAFFA IN RISCIACQUO ESC Chiudere l'erogatore del latte della caraff a per av...
Pagina 66 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; oppure contattate la hotline Philips Saeco del vostro; Comportamenti; Collegare la macchina alla rete elettrica.
66 ITALIANO RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Questo capitolo riassume i problemi più ricorrenti che potrebbero inte-ressare la vostra macchina. Se le informazioni riportate di seguito non vi aiutano a risolvere il problema, consultate la pagina FAQ al sito www. philips.com/support oppure contattate la hotli...
Pagina 67 - Regolare il macinacaff è.
67 ITALIANO 67 ITALIANO Comportamenti Cause Rimedi La macchina impiega troppo tempo per scaldarsi o la quantità di acqua che fuoriesce dal tubo è limitata. Il circuito della macchina è inta-sato dal calcare. Decalcifi care la macchina. Impossibile estrarre il gruppo caff è. Il gruppo caff è è fuori ...
Pagina 69 - RISPARMIO ENERGETICO; Per accendere la macchina, premere il tasto “
69 ITALIANO 69 ITALIANO RISPARMIO ENERGETICO Stand-by La macchina per caff è espresso superautomatica Saeco è progettata per il risparmio energetico, come dimostrato dall'etichetta energetica di Classe A. Dopo un determinato periodo di inattività che può essere programmato dall'utente (vedere capito...
Pagina 70 - Smaltimento; ciale per
70 ITALIANO Smaltimento Al termine del ciclo di vita, la macchina non deve essere trattata come nor-male rifi uto domestico, ma consegnata a un centro di raccolta uffi ciale per poter essere riciclata. Questo comportamento contribuisce a salvaguardare l'ambiente. - I materiali d'imballaggio possono ...
Pagina 71 - CARATTERISTICHE TECNICHE; welcome
71 ITALIANO 71 ITALIANO CARATTERISTICHE TECNICHE Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteristiche tecniche del prodotto. Tensione nominale - Potenza nomi-nale - Alimentazione Vedere targhetta posta sull’appa-recchio Materiale corpo Termoplastico Dimensioni (l x a x p) 245 x 360...
Pagina 72 - ORDINAZIONE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE; , dal vostro rivenditore di fi ducia o presso i centri di
72 ITALIANO ORDINAZIONE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE Per la pulizia e la decalcifi cazione usare solo i prodotti per la manutenzione Saeco.Questi prodotti sono acquistabili nel negozio online Philips all'indirizzo www. shop.philips.com/service , dal vostro rivenditore di fi ducia o presso i centr...