Pagina 2 - Registra il prodotto e chiedi supporto sul sito
ISTRUZIONI PER L'USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA. Italiano Registra il prodotto e chiedi supporto sul sito www.philips.com/welcome IT Type HD8838 SUP 037DRJ 01 01
Pagina 3 - Destinazione d’uso
• 2 • GENERALITÀ La macchina da caff è è indicata per la preparazione di caff è espresso impiegando caff è in grani; è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e di acqua calda. Il corpo della macchina dall’elegante design è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funz...
Pagina 6 - INDICE
• 5 • Per la propria sicurezza e quella di te r z i at te n e r s i s c r u p o l o s a m e n te alle istruzioni riportate nel capitolo “Norme di sicurezza”. Imballaggio L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina du-rante la spedizione. Si consiglia di conser-varl...
Pagina 7 - CICLO DI RISCIACQUO/AUTOPULIZIA
• 6 • • 6 • • Estrarre il serbatoio acqua dalla sua sede. • S ciacquarlo e riempirlo con acqua fresca; non superare il livello (MAX) ripor tato nel serbatoio. Reinserire il serbatoio nella sede apposita. Immettere nel serbatoio sem-pre e soltanto acqua fresca non gassata. Acqua calda nonché altri li...
Pagina 8 - PRIMO UTILIZZO O DOPO UN PERIODO DI LUNGO INUTILIZZO.
• 7 • Verde Verde Verde Rosso PRIMO UTILIZZO O DOPO UN PERIODO DI LUNGO INUTILIZZO. Queste semplici operazioni vi permette-ranno di erogare sempre un ottimo caff è. 1 Inserire un contenitore capiente sotto l’erogatore. 2 Prima d’iniziare la procedura verifi care che il display visualizzi il seguente...
Pagina 9 - FILTRO ACQUA “INTENZA”.
• 8 • • 8 • Arancione Arancione Arancione Arancione FILTRO ACQUA “INTENZA”. Per migliorare la qualità dell’acqua uti-lizzata, si consiglia d’installare il filtro acqua. To g l i e re i l f i l t ro d a l l a co n f ez i o n e e d immergerlo in posizione ver ticale (con l’apertura verso l’alto) in ac...
Pagina 10 - CONTENITORE LATTE; MISURAZIONE DUREZZA ACQUA
• 9 • In questo paragrafo sarà illustrato come utilizzare il contenitore del latte per la preparazione del cappuccino o del latte caldo. Nota: prima d’utilizzare il contenitore del latte pro - cedere ad una sua accurata pulizia come descritto nel capitolo “ Pulizia e Manutenzione”. Nota: il latte de...
Pagina 11 - Regolazione erogatore; EROGA ZIONE CAFFÉ; Regolazione “Aroma”
• 10 • • 10 • Verde Verde Verde Regolazione erogatore Con la macchina da caff è si possono utiliz-zare la maggior parte delle tazze/tazzine esistenti in commercio.L’erogatore può essere regolato in altezza per meglio adattarsi alle dimensioni delle tazzine che volete utilizzare. Per l’utilizzo di ta...
Pagina 12 - Con caff è in grani
• 11 • Verde Verde Con caff è in grani • Per erogare il caff è occorre premere e rilasciare: il tasto “ ” per selezionare l’Aroma desiderato. il tasto “ ” per ottenere un caffè espresso; il tasto “ ” per un caff è lungo. • Successivamente si av via il ciclo di erogazione. Pe r l ’e r o g a z i o n e ...
Pagina 15 - (Si consiglia di eseguirla dopo ogni erogazione latte); FUNZIONI AUTOMATICHE DI PULIZIA
• 14 • Il latte, anche se a lunga conservazione, tende a deteriorarsi velocemente a temperatura ambiente; per cui si raccomanda di NON tenerlo a temperatura ambiente per periodi prolungati e di riporre in frigo la caraff a del latte ogni volta non sia più necessario il suo uso.E’ inoltre necessario ...
Pagina 16 - PULIZIA PERIODICA
• 15 • P U L I Z I A S I STE M A E ROG A Z I O N E L A TTE Dopo una serie di erogazioni latte, girare verso destra il pomello principale come per ottenere l’erogazione di acqua calda: apparirà l’immagine “CLEAN + ” : porre un recipiente sotto l’erogatore e premere il pulsante superiore sinistro per ...
Pagina 19 - EROGA ZIONE ACQUA CALDA
• 18 • • 18 • Verde Verde Attenzione: all’inizio possono verifi carsi brevi spruzzi di ac- qua calda: pericolo di scottature. • Prima d’erogare acqua calda verifi care che il display visualizzi il seguente sim-bolo. Con la macchina pronta per l’erogazione del caff è, procedere nel seguente modo:• In...
Pagina 20 - REGOLA ZIONI
• 19 • La macchina che avete acquistato consen-te di eff ettuare alcune regolazioni che vi permetteranno di utilizzarla al meglio. Saeco Adapting System Il caffè è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in fun-zione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina d...
Pagina 21 - Regolazione Cappuccino
• 20 • • 20 • Verde Verde • Premere e mantenere premuto il tasto “ ”; fi no alla comparsa del simbolo (MEMO). A questo punto la macchina è in programmazione. • La macchina inizia la fase di eroga- zione; sul display appare il simbolo “ ” che evidenzia il tasto che si sta programmando. • Da questo mo...
Pagina 23 - Entrare nel “menu”; PROGRAMMA ZIONE
• 22 • • 22 • L’utente può modifi care alcuni parametri di funzionamento della macchina secondo le proprie esigenze. Entrare nel “menu” Si può accedere al menu di programma-zione in qualsiasi momento quando la macchina è accesa e pronta per l’uso. Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Us...
Pagina 24 - Funzioni; TEMPERATURA CAFFÈ
• 23 • Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Arancione Funzioni TEMPERATURA CAFFÈ Questa funzione consente di regolare la temperatura di erogazione del caff è. TIMER (STAND-BY) Questa funzione consente di regolare il tempo di passaggio al...
Pagina 25 - Pulizia generica; PULIZIA E MANUTENZIONE; Gruppo caff è
• 24 • • 24 • Pulizia generica • Ogni giorno, a macchina accesa, vuota- re e pulire il cassetto raccogli fondi. • Le altre operazioni di manutenzione e pulizia possono essere effettuate soltanto quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elettrica. • Non immergere la macchina nell’ac- qua. ...
Pagina 27 - DECALCIFICA ZIONE
• 26 • • 26 • La formazione del calcare è naturale con-seguenza dell’uso dell’apparecchio. La necessità d’eseguire la decalcifi cazione viene evidenziata dal display: Quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione ha priorità rispetto alle indicazioni ripor-tate su accessori e/o materiali d’uso v...
Pagina 29 - Segnali di pronto; DISPLAY PANNELLO COMANDI
• 28 • • 28 • Segnali di pronto • Macchina pronta per l’erogazione del caff è e del cappuccino con caff è in chicchi. Verde Verde Verde Verde Verde Verde Verde Verde Verde Verde Verde • Macchina pronta per l’erogazione del caff è e del cappuccino con caff è premacinato. • Macchina pronta per l’eroga...
Pagina 30 - Segnali d’allarme
• 29 • Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso • Chiudere lo sportello di servizio. • Videata iniziale per entrare nel ciclo di decalcifi cazione. Premendo “ESC” si può uscire. • Ciclo di decalcifi cazione in fase d’esecuzio-ne. • Ciclo di risciacquo...
Pagina 31 - DATI TECNICI; Segnali di avviso
• 30 • • 30 • DATI TECNICI Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteristiche tecniche del prodotto. Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vedi targhetta posta all’interno dello...
Pagina 32 - RISOLUZIONE PROBLEMI
• 31 • RISOLUZIONE PROBLEMI Comportamenti Cause Rimedi La macchina non si accende. La macchina non è collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. Il caff è non è abbastanza caldo Le tazzine sono fredde. Scaldare le tazzine con acqua calda. Non fuoriesce acqua calda o cap...