Pagina 2 - ITALIANO
2 ITALIANO Congratulazioni per l’acquisto della macchina per caffè espresso superautomatica Saeco Xsmall! Per trarre il massimo vantaggio dall'assistenza Philips Saeco, registrate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome. La macchina è indicata per la preparazione di caffè espresso con chicchi ...
Pagina 3 - SOMMARIO
ITALIANO 3 SOMMARIO IMPORTANTE ................................................................................................... 4 Indicazioni per la sicurezza .............................................................................................................. 4 Attenzione .................
Pagina 4 - IMPORTANTE
4 ITALIANO IMPORTANTE Indicazioni per la sicurezza La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza. È tuttavia necessario leggere e seguire attentamente le indicazioni per la sicurezza descritte nelle presenti istruzioni d’uso in modo da evitare danni accidentali a persone o cose dovuto all’uso sco...
Pagina 6 - Avvertenze
6 ITALIANO mente istruite riguardo ad un utilizzo corretto della mac-china e coscienti dei relativi pericoli o sotto la supervisione di un adulto. • I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. • Non inserire le dita o altri oggetti nel macinacaffè. Avverte...
Pagina 7 - • Non tenere la macchina a una temperatura inferiore a 0 °C.; Conformità alle normative; Questa macchina è conforme alla Direttiva europea 2002/96/CE.
ITALIANO 7 procedere alla decalcificazione. Se questa operazione non viene svolta, l’apparecchio smetterà di funzionare corret-tamente. In questo caso la riparazione non è coperta da garanzia! • Non tenere la macchina a una temperatura inferiore a 0 °C. L’acqua residua all’interno del sistema di ris...
Pagina 9 - Descrizione generale
ITALIANO 9 Descrizione generale 1. Coperchio contenitore caff è in grani 2. Contenitore caff è in grani 3. Erogatore caff è 4. Indicatore vasca raccogligocce piena 5. Cassetto raccoglifondi 6. Gruppo caff è 7. Sportello di servizio 8. Pannello di comando 9. Impugnatura protettiva 10. Tubo vapore / a...
Pagina 10 - OPERAZIONI PRELIMINARI; macchina. Attendere un paio di minuti per l'esecuzione del ciclo di
10 ITALIANO OPERAZIONI PRELIMINARI Imballaggio della macchina L'imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la mac- china durante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro. Operazioni preliminari 1 Dall'imballo, prelevare il coperchio del conte...
Pagina 11 - Estrarre il serbatoio acqua.; Immettere nel contenitore sempre e soltanto caff è in grani. Caff è in; Posizionare il coperchio sul contenitore caff è in grani.; MAX
ITALIANO 11 5 Estrarre il serbatoio acqua. 6 Risciacquare il serbatoio con acqua fresca. 7 Riempire il serbatoio acqua fi no al livello MAX con acqua fresca e rein- serirlo nella macchina. Verifi care che sia inserito completamente. Avvertenza: Non riempire il serbatoio con acqua calda, bollente, ga...
Pagina 12 - di corrente a muro con tensione adeguata.; PRIMA ACCENSIONE; ) È necessario avviare un ciclo di risciacquo manuale.; Caricamento circuito; Posizionare un contenitore (1L) sotto il tubo vapore/acqua calda o
12 ITALIANO 11 Inserire la spina dell’altro capo del cavo di alimentazione in una presa di corrente a muro con tensione adeguata. 12 Accertarsi che il pomello di comando sia posizionato su " ". 13 Per accendere la macchina premere il tasto ON/OFF “ ”; il led “ ” ini- zierà a lampeggiare velo...
Pagina 13 - Ciclo di risciacquo automatico/autopulizia; Lampeggiante
ITALIANO 13 2 Ruotare il pomello di comando su " ". 3 Quando l’erogazione dell’acqua si ferma il led “ ” lampeggia lenta- mente. Ruotare il pomello di comando riportandolo su “ ”. La macchi- na si sta riscaldando ed il led “ ” lampeggia lentamente. Ciclo di risciacquo automatico/autopulizia ...
Pagina 14 - Ciclo di risciacquo manuale; Acceso fi sso
14 ITALIANO Ciclo di risciacquo manuale Durante questo processo viene attivato il ciclo di erogazione caff è e l'acqua fresca scorre attraverso il circuito vapore/acqua calda. L'operazione richie- de alcuni minuti. 1 Posizionare il contenitore sotto l’erogatore caff è. 2 Verifi care che il led “ ” s...
Pagina 15 - Installazione fi ltro acqua “INTENZA+”
ITALIANO 15 8 Ruotare il pomello di comando su “ ”. 9 Riempire di nuovo il serbatoio acqua e reinserirlo nella macchina. A questo punto la macchina è pronta per preparare il caff è. Note: Il ciclo automatico di risciacquo/autopulizia viene avviato quando la mac- china è rimasta in stand-by, oppure è...
Pagina 17 - REGOLAZIONI; glior caff è possibile.; Saeco Adapting System; alcuni caff è per ottimizzarne l’estrazione.; Regolazione macinacaff è in ceramica; vero gusto italiano in ogni tazza.; mobili che possono essere pericolose.; del caff è al vostro gusto personale.; macchina sta macinando il caff è in grani.; Rimuovere il coperchio dal contenitore caff è in grani.
ITALIANO 17 REGOLAZIONI La macchina consente di eff ettuare alcune regolazioni per erogare il mi- glior caff è possibile. Saeco Adapting System Il caff è è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina è dotata d...
Pagina 18 - uno scatto alla volta.
18 ITALIANO 4 I riferimenti posti all’interno del contenitore caff è in grani indicano il grado di macinatura impostato. È possibile impostare 5 diversi gradi di macinatura dalla posizione 1 ( ) per una macinatura grossa e un gusto più leggero alla posizione 2 ( ) per una macinatura fi ne e un gusto...
Pagina 19 - Regolazione lunghezza caff è in tazza
ITALIANO 19 Regolazione lunghezza caff è in tazza La macchina consente di regolare la quantità di caff è espresso erogato in base ai propri gusti e alle dimensioni di tazze/tazzine. Ad ogni pressione e rilascio del tasto espresso “ ” o del tasto caff è “ ” la macchina eroga una quantità programmata d...
Pagina 20 - EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO
20 ITALIANO EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO Prima di erogare caff è verifi care che il led verde “ ” sia acceso fi sso, che il serbatoio acqua ed il contenitore caff è in grani siano pieni. Accertarsi che il pomello di comando sia posizionato su “ ”. 1 Posizionare 1 o 2 tazzine sotto l'erogatore caff è...
Pagina 21 - MONTARE IL LATTE / EROGARE UN CAPPUCCINO; mani. Utilizzare solo la specifi ca impugnatura protettiva.; Come montare il latte; Per farlo, attenersi alle seguenti istruzioni:
ITALIANO 21 MONTARE IL LATTE / EROGARE UN CAPPUCCINO Attenzione: Pericolo di scottature! All'inizio dell’erogazione possono verifi carsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo vapore/acqua calda può raggiun- gere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani. Utilizzare solo la spe...
Pagina 23 - Passaggio da vapore a caff è; Lampeggiante veloce
ITALIANO 23 8 Montare il latte facendo compiere al contenitore dei leggeri movimenti circolari verso l’alto e il basso. 9 Quando la schiuma di latte ha raggiunto la consistenza desiderata, ruotare il pomello di comando riportandolo su “ ” per arrestare l'ero- gazione di vapore. Il led “ ” si accende...
Pagina 24 - Come preparare un cappuccino
24 ITALIANO 3 Ruotare il pomello di comando su “ ”. Il led “ ” lampeggia lentamen- te. 4 Sarà erogata acqua calda. 5 Attendere che il led “ ” si accenda in modo fi sso. L’erogazione si arre- sta automaticamente. 6 Ruotare il pomello di comando e riportarlo su “ ”. 7 Adesso è possibile erogare un esp...
Pagina 25 - EROGAZIONE ACQUA CALDA; Prima d'erogare acqua calda verifi care che il led “
ITALIANO 25 EROGAZIONE ACQUA CALDA Attenzione: Pericolo di scottature! All'inizio dell’erogazione possono verifi carsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo vapore/acqua calda può raggiun- gere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani. Utilizzare solo la specifi ca impugnatura...
Pagina 26 - PULIZIA E MANUTENZIONE; La pulizia e la manutenzione puntuali della macchina sono fonda-; • Non immergere la macchina in acqua.
26 ITALIANO PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia giornaliera della macchina Avvertenza: La pulizia e la manutenzione puntuali della macchina sono fonda- mentali per prolungarne il ciclo di vita. La vostra macchina è esposta continuamente a umidità, caff è e calcare! Questo capitolo descrive in dettaglio qu...
Pagina 27 - Pulizia giornaliera del serbatoio acqua; serbatoio e lavarlo con acqua fresca.; Pulizia giornaliera del tubo vapore/acqua calda (Pannarello, se; dopo ogni montatura del latte.; Per macchine senza Pannarello:
ITALIANO 27 Pulizia giornaliera del serbatoio acqua 1 Rimuovere il fi ltrino bianco o il fi ltro acqua Intenza+ (se presente) dal serbatoio e lavarlo con acqua fresca. 2 Riposizionare il fi ltrino bianco o il fi ltro acqua INTENZA+ (se presente) nel suo alloggiamento esercitando una leggera pression...
Pagina 28 - Pulizia settimanale del tubo vapore/acqua calda (Pannarello, se; Rimuovere l’impugnatura protettiva dal tubo vapore/acqua calda.; Per macchine dotate di Pannarello:; Rimuovere la parte esterna del Pannarello.
28 ITALIANO Pulizia settimanale del tubo vapore/acqua calda (Pannarello, se presente). Per macchine senza Pannarello: 1 Rimuovere l’impugnatura protettiva dal tubo vapore/acqua calda. 2 Lavare l’impugnatura protettiva con acqua fresca e asciugarla con un panno. 3 Pulire il tubo vapore/acqua calda co...
Pagina 29 - Pulizia settimanale del gruppo caff è e del condotto di uscita del; caff è in grani o almeno una volta alla settimana.; non utilizzare detergenti o sapone per pulire il gruppo caff è.; chiaino o con un altro utensile da cucina arrotondato.
ITALIANO 29 Pulizia settimanale del gruppo caff è e del condotto di uscita del caff è. Il gruppo caff è deve essere pulito ogni volta che si riempie il contenitore caff è in grani o almeno una volta alla settimana. 1 Spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF e staccare la spina del cavo di aliment...
Pagina 31 - Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è; per la manutenzione nelle presenti istruzioni per l’uso.
ITALIANO 31 Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è Lubrifi care il gruppo caff è dopo circa 500 tazze di caff è o una volta al mese. Il grasso per la lubrifi cazione del gruppo caff è può essere acquistato sepa- ratamente. Per maggiori dettagli consultare la pagina relativa ai prodotti per la manut...
Pagina 32 - DECALCIFICAZIONE; Tempo di decalcifi cazione: 30 minuti; Preparazione; Spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF “
32 ITALIANO DECALCIFICAZIONE Quando il led arancione “ ” si accende, è necessario avviare la decalcifi - cazione della macchina . Tempo di decalcifi cazione: 30 minuti Se questa operazione non viene eseguita, la macchina smetterà di funzionare regolarmente; in tal caso la riparazione NON è coperta da...
Pagina 33 - nuto del decalcifi cante Saeco. Riempire il serbatoio con acqua; Ruotare il pomello di comando di funzione in posizione “ ”.
ITALIANO 33 2 Prima di cominciare la decalcifi cazione, vuotare la vasca raccogli gocce e reinserirla, rimuovere il pannarello ed il fi ltro acqua “Inten- za+” se presenti. 3 Estrarre e vuotare il serbatoio dell’acqua. Versarvi l’intero conte- nuto del decalcifi cante Saeco. Riempire il serbatoio co...
Pagina 34 - Decalcifi cazione
34 ITALIANO 5 Collocare un ampio contenitore sotto il tubo acqua/vapore. Decalcifi cazione 6 Premere contemporaneamente i pulsanti “ ” e “ ” per circa 5 secondi . 7 Il led arancione “ ” inizia a lampeggiare lentamente e conti- nuerà a farlo per l’intero ciclo di decalcifi cazione. In questa fase la m...
Pagina 35 - Risciacquo
ITALIANO 35 10 Quando il led verde “ ” inizia a lampeggiare lentamente, ruotare il pomello di comando sulla posizione “ ”. Il led “ ” si spegne ed il led rosso “ ” si accende. 11 Rimuovere e svuotare il contenitore posto sotto il tubo acqua\va- pore e la vasca raccogli gocce e riposizionarli. Riscia...
Pagina 37 - Quando il led verde “; La macchina è pronta all’uso.
ITALIANO 37 19 Quando il led verde “ ” è acceso fi sso, estrarre la vasca raccogli gocce, risciacquarla e riposizionarla. 20 Reinstallare il pannarello (se presente). 21 Estrarre il serbatoio dell’acqua e risciacquarlo. Reinstallare il fi ltro acqua “Intenza +” (se presente). Riempire il serbatoio d...
Pagina 38 - INTERRUZIONE DEL CICLO DI DECALCIFICAZIONE; evitando di spegnere la macchina.; seguire le istruzioni indicate.; Svuotare la vasca raccogli gocce.; Posizionare un contenitore sotto l’erogatore vapore/acqua calda.
38 ITALIANO INTERRUZIONE DEL CICLO DI DECALCIFICAZIONE Una volta avviato il processo di decalcifi cazione è necessario completarlo evitando di spegnere la macchina. Nel caso in cui si verifi chi un blocco durante la procedura di decalcifi - cazione, si può uscire staccando il cavo di alimentazione. Se...
Pagina 40 - Segnali luminosi; Macchina in erogazione.; È necessario erogare dell’acqua per raff reddare la macchina.; SIGNIFICATO DEI SEGNALI LUMINOSI
40 ITALIANO Segnali luminosi Cause Rimedi Acceso fi sso Macchina in temperatura e pronta:- per l’erogazione del caff è;- per l’erogazione dell’acqua calda;- per l’erogazione del vapore Lampeggiante lento Macchina in fase di riscaldamento per l’erogazione di espresso, acqua calda o vapore.Macchina in ...
Pagina 41 - Ruotare il pomello di comando su; Lampeggiante lento e led; Acceso fi sso e led; Livello dell’acqua basso.
ITALIANO 41 Segnali luminosi Cause Rimedi Lampeggiante lento e led acceso fi sso. Macchina in modalità di decalcifi cazione. Ruotare il pomello di comando su “ ” . Completare la procedura di decalcifi cazione fi no alla fi ne. e lampeggianti lenti. Macchina in modalità di decalcifi cazione. Ruotare i...
Pagina 43 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; Guasto
ITALIANO 43 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Questo capitolo riassume i problemi più ricorrenti che potrebbero inte- ressare la vostra macchina. Se le informazioni riportate di seguito non vi aiutano a risolvere il problema, consultate la pagina FAQ al sito www. saeco.com/support oppure contattate la hotlin...
Pagina 45 - RISPARMIO ENERGETICO; I materiali d'imballaggio possono essere riciclati.
ITALIANO 45 RISPARMIO ENERGETICO Stand-by La macchina è progettata per il risparmio energetico, come dimostrato dall'etichetta energetica di Classe A. Dopo 30 minuti di inattività la macchina si spegne automaticamente. Smaltimento Al termine del ciclo di vita, la macchina non deve essere trattata co...
Pagina 46 - CARATTERISTICHE TECNICHE; support
46 ITALIANO CARATTERISTICHE TECNICHE Il costruttore si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto.Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione Vedi targhetta posta all’interno dello sportello di servizio Materiale corpo ABS - Termoplastico Dimensioni (l x a x p...
Pagina 47 - ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE; disponibile nel Vostro paese) all’indirizzo
ITALIANO 47 ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE Per la pulizia e la decalcifi cazione usare solo i prodotti per la manutenzio- ne Saeco. Questi prodotti sono acquistabili nel negozio online Philips (se disponibile nel Vostro paese) all’indirizzo www.shop.philips.com/service , presso il vostro riv...