Pagina 3 - ATTENZIONE; Attenzione
• 6 • IMPORTANTE Indicazioni per la sicurezza La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza. È tuttavia necessario leggere e seguire at-tentamente le indicazioni per la sicurezza descritte nelle presenti istruzioni d’uso in modo da evitare danni accidentali a persone o cose dovuto all’uso scorret...
Pagina 4 - più di 8 anni e siano supervisionati da un adulto.; Avvertenze; analoghe sorgenti di calore.
• 7 • Italiano • Non alterare né modifi care in alcun modo la macchina o il cavo di alimentazione. Tutte le riparazioni devono essere eseguite da un centro assistenza autorizzato da Philips per evitare qualsiasi pericolo. • La macchina non è destinata all’uso da parte di bambini con età inferiore a ...
Pagina 5 - Conformità alle normative
• 8 • • Non lasciare acqua nel serbatoio se la macchina non verrà utilizzata per un lungo periodo. L’acqua potrebbe subire delle contaminazioni. Ogni volta che si usa la macchina, utilizzare acqua fresca. Conformità alle normative La macchina è conforme all’art. 13 del Decreto Legislativo italiano 2...
Pagina 6 - GENERALITÀ; Per facilitare la lettura; Impiego di queste istruzioni per l’uso
• 9 • Italiano 1 GENERALITÀ La macchina per caff è è indicata per la preparazione di 1 o 2 tazze di caff è espresso ed è dotata di un tubo orientabile per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. I co man di sulla par-te frontale del l’ap pa rec chio sono contrassegnati con simboli di facile in t...
Pagina 8 - EROGAZIONE DEL CAFFÈ
• 11 • Italiano ciclo, fermare l’erogazione e vuotarlo prima di ripren-dere l’operazione. • (Fig.2) - Risciacquare il serbatoio e riempirlo con acqua fresca potabile. • (Fig.4) - Sistemare un contenitore sot to al tubo va po re (pannarello). Aprire il rubinetto (3) ruotandolo in senso antiorario. (F...
Pagina 9 - caff è in cialde; SCELTA DEL TIPO DI CAF FÈ - CON SI GLI
• 12 • tazzine con il caff è (Fig.18) . • (Fig.19) - Al termine dell’erogazione attendere qualche secondo, estrarre il portafi ltro pressurizzato e vuotarlo dai fondi residui. Nota: nel portafi ltro rimane una piccola quan-tità di acqua; questo è normale ed è dovuto alle caratteristiche del portafi ...
Pagina 10 - QUA
• 13 • Italiano 7 AC QUA CALDA Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione posso no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo d’erogazione può rag giun ge re temperature ele-vate: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani. • Durante questa operazione, il led (20) "pro...
Pagina 12 - 2 SMALTIMENTO
• 15 • Italiano del serbatoio. Per fermare l’erogazione portare il pomello di selezione (17) nella posizione " ". 11 (Fig.2) - Riempire nuovamente il serbatoio con acqua fresca. (Fig.21) - Posizionare un contenitore capiente sotto al tubo vapore (pannarello). Aprire il rubinetto di erogazion...
Pagina 14 - Guasto
• 17 • Italiano Guasto Cause possibili Rimedio Il caff è non sgorga o sgor ga solo a gocce. Mancanza di acqua. Rabboccare con acqua e ricaricare il circuito (par. 4.5) Macinatura trop po fi ne. Usare una miscela diversa (cap.6). Caff è premuto nel portafi ltro. Smuovere il caff è macinato. Troppo ca...