Pagina 6 - sommario; Messa in funzione 107; introduzione; italiano
sommario Introduzione 105 Impor tante 105 Interno della macchina per espresso 106 Esterno della macchina per espresso 106 Messa in funzione 107 Modalità d’uso della macchina per espresso 109 Impostazione dei parametri di menu 115 Pulizia 121 Sostituzione 124 Smaltimento 127 Garanzia e assistenza 124...
Pagina 7 - attenzione; che il cavo di alimentazione non venga a contatto con superfici
Questo apparecchio è progettato per la preparazione di caffè espresso e bevande calde. Utilizzatelo correttamente e con cautela per evitare ustioni dovute al vapore e all’acqua calda. Non utilizzate l’apparecchio se la spina, il cavo o l’apparecchio stesso sono danneggiati. Se si verifica un problem...
Pagina 10 - dei parametri di menu”.; Modalità d’uso della macchina per espresso; nel vassoio antigoccia.; come preparare un espresso; L’apparecchio è impostato per la preparazione di caffè normale, ma
opzionale: impostazione dell’ora corrente e della durezza dell’acqua 1 Accendete nuovamente l’apparecchio e premete il pulsante MENU. Selezionate “ORA CORRENTE?” e premete OK. Impostate ore e minuti dell’ora corrente (vedere la sezione “Impostazione dell’ora corrente” del capitolo “Impostazione dei ...
Pagina 12 - il messaggio seguente: “MACINATO TROPPO FINE Regolare macinino” e
1 Aprite lo spor tello di pulizia, situato nella par te anteriore dell’apparecchio, sganciando il fermo. 2 Estraete il vassoio antigoccia, svuotatelo e pulitelo. 3 Estraete il cassetto raccoglifondi, svuotatelo e pulitelo accuratamente. 4 Reinserite il cassetto, rimettete a posto il vassoio antigocc...
Pagina 13 - Preparazione dell’espresso con caffè macinato; Non aggiungete mai più di 1 misurino raso di caffè macinato, in caso; Modifica della quantità di caffè per l’espresso; L’apparecchio è preimpostato per le seguenti quantità di caffè:
Premete il pulsante on/off 3 per spegnere l’apparecchio. Una volta spento, l’apparecchio esegue un ciclo di risciacquo automatico. Per una pulizia completa, durante il ciclo di risciacquo dall’erogatore del caffè fuoriesce acqua calda che viene raccolta nel vassoio antigoccia sottostante. Preparazio...
Pagina 14 - schiumatura del latte per il cappuccino; Sono necessari circa 20 secondi.
1 Mettete una tazza sotto l’erogatore del caffè. Premete il pulsante del caffè ristretto, del caffè normale o del caffè lungo, a seconda della quantità che desiderate modificare. Tenete premuto il pulsante per 5 secondi, FINCHÈ sul display non viene visualizzato il messaggio “PROGRAMMA QUANTITÀ”, qu...
Pagina 15 - per ottenere un caffè con meno schiuma, un aroma normale e una
Produzione di acqua calda 1 Premete il pulsante dell’acqua calda. Sul display viene visualizzato il messaggio “PRONTA ALL’USO -acqua calda-’. Ruotate la manopola del vapore su ‘ON’. Dal beccuccio del vapore fuoriesce acqua calda. Quando l’acqua contenuta nella tazza ha raggiunto il livello desiderat...
Pagina 16 - impostazione dei parametri di menu; premete nuovamente il pulsante MENU.; struttura del menu; Struttura del menu
impostazione dei parametri di menu Dopo aver acceso l’apparecchio e quando questo è pronto per essere utilizzato, potete accedere a questo menu per eseguire determinate operazioni e modificare determinati parametri. Per uscire dal menu, premete nuovamente il pulsante MENU. Risciacquo Disincrostazion...
Pagina 17 - risciacquo; “DECALCIFICARE!”, eseguite il programma di decalcificazione come
Struttura del menu Sottomenu EspanolSuomiSvenska VALORI FABBRICA? (inizia la procedura di reimpostazione dei valori di fabbrica) risciacquo 1 Premete il pulsante MENU. Il pulsante si accende. Sul display viene visualizzato il messaggio “RISCIACQUO?”. Mettete una tazza sotto l’erogatore del caffè e p...
Pagina 18 - impostazione della temperatura del caffè
Nota utilizzate l’anticalcare fornito con l’apparecchio o un prodotto anticalcare liquido a base di acido citrico. Non utilizzate mai un prodotto anticalcare con acido acetico, poiché potrebbe danneggiare l’apparecchio.Nota fate attenzione a non versare l’anticalcare sulle superfici metalliche della...
Pagina 19 - impostazione dell’orario di accensione automatica; accende automaticamente.; impostazione dell’ora di spegnimento automatico; inter vallo a 2 o 3 ore.
Premete il pulsante ^ finché sul display non viene visualizzato il messaggio “SET TEMPERATURA?”. Premete il pulsante OK. Premete il pulsante ^ o % finché non viene visualizzata la temperatura desiderata (Bassa, Media o Alta). 5 Per confermare la temperatura desiderata premete il pulsante OK. L’appar...
Pagina 20 - impostazione dell’ora corrente; Pulizia; finché sul display non viene visualizzato il
Premete il pulsante ^ finché sul display non viene visualizzato il messaggio “SET SPEGNIMENTO?”. Premete il pulsante OK. Premete il pulsante ^ o % per modificare il numero di ore trascorse le quali l’apparecchio si spegne automaticamente. 5 Per confermare l’orario di spegnimento automatico impostato...
Pagina 21 - impostazione della durezza dell’acqua; circa 30 secondi (fino a che uno o più quadratini diventano rossi).; impostazione della lingua; Ripristino delle impostazioni predefinite; ripristinarle eseguendo le operazioni seguenti:
5 Riempite completamente il serbatoio dell’acqua. 6 Collocate un recipiente della capacità minima di 1,5 litri sotto l’erogatore del caffè. Premete il pulsante OK. Se il serbatoio dell’acqua è pieno il ciclo di lavaggio dura circa 15 minuti. Sul display viene visualizzato il messaggio “MACCHINA IN L...
Pagina 22 - l’accumulo di residui di caffè secco, che potrebbero causare il
Nota verranno ripristinati tutti i parametri di menu tranne la lingua e l’orologio. 1 Premete il pulsante MENU. Il pulsante si accende. Premete il pulsante ^ finché sul display non viene visualizzato il messaggio “VALORI FABBRICA?”. Premete il pulsante OK. Durante il ripristino delle impostazioni, v...
Pagina 24 - Pulizia del beccuccio del vapore; Il beccuccio del vapore è smontabile per facilitarne la pulizia.
Per reinserire il gruppo infusore nell’apparecchio, fatelo scorrere sugli appositi supporti e sul perno situato in fondo. 8 Premete la zona contrassegnata dalla scritta “PUSH” fino a fissare in posizione il gruppo infusore. Nota dopo aver udito gli scatti, assicuratevi che i pulsanti rossi siano sca...
Pagina 25 - di raccolta ufficiale.; garanzia e assistenza
1 Ruotate in senso antiorario il manicotto esterno di un quarto di giro ed estraetelo dal beccuccio. Estraete quindi il manicotto interno dal beccuccio. Lavate tutti i componenti con acqua calda. Reinserite il manicotto interno sul beccuccio. 5 Reinserite il manicotto esterno sul beccuccio e ruotate...
Pagina 26 - Descrizione dei messaggi a display; Messaggio
Descrizione dei messaggi a display Messaggio Descrizione Azione MANCA ACQUA! -Riempire serbatoio- Il serbatoio dell’acqua è vuoto o non è posizionato correttamente. Riempite il serbatoio (vedere la sezione “Predisposizione dell’apparecchio” del capitolo “Messa in funzione”) e inseritelo correttament...
Pagina 27 - ALLARME; risoluzione dei guasti; procedura di installazione prima di modificare
Messaggio Descrizione Azione INSERIRE GRUPPO INFUSORE! Probabilmente non avete reinserito il gruppo infusore nell’apparecchio dopo averlo pulito. Inserite il gruppo infusore (vedere la sezione “Pulizia del gruppo infusore” del capitolo “Pulizia”). ALLARME GENERICO! L’interno dell’apparecchio è molto...