Pagina 6 - Italiano; Indice
101 Italiano Indice Informazioni Generali Accessori in dotazione .................................... 102Nota relative alla tutela ambientale ............. 102Note sulla sicurezza ......................................... 102 Preparazione Collegamenti posteriori .................................. 10...
Pagina 7 - Informazioni Generali; Accessori in dotazione; Smaltimento del prodotto
102 Italiano Informazioni Generali Accessori in dotazione – 2 casse per altopar lanti– telecomando– Antenna a telaio MW Nota relative alla tutelaambientale Per l’imballaggio sono stati utilizzati i seguentimateriali, ridotti al minimo e facilmente eliminabilisecondo le procedure di raccolta differen...
Pagina 8 - Preparazione; Collegamenti posteriori; Accensione; Collegamento degli altoparlanti; Altoparlante; Cordone alimentazione CA
103 Italiano Preparazione Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. A Accensione Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a.alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguitotutti gli altri collegamenti. AVVERTENZA!– Per prestazioni ottimali, ...
Pagina 9 - Collegamenti opzionali
104 Italiano C Collegamento delle antenne Collegare l'antenna a quadro MW alla presacorrispondente. Regolare la posizionedell'antenna in modo da ottenere una ricezioneottimale. Antenna MW ● Posizionare l’antenna il più lontano possibile daltelevisore, dal videoregistratore o da altresorgenti di radi...
Pagina 10 - Comandi
105 Italiano Comandi (illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio e sultelecomando 1 LCD Display – visualizza informazioni sull’apparecchio. 2 iR SENSOR – sensore remoto a raggi infrarossi per la ricezionedel telecomando. 3 PROGRAM (PROG) – programma i brani e rivede il programma. 4 ECO POWER...
Pagina 11 - Funzioni Base; Accensione dell’impianto
106 Italiano Funzioni Base IMPORTANTE:Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Accensione dell’impianto ● Premere STANDBY-ON y . ➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata. Per portare l’apparecchio in modostandby ● Premere STANDBY-ON y . ➜ Il volume (...
Pagina 12 - Riproduzione di un CD; SOURCE; STOP; Selezione di un brano diverso
107 Italiano Utilizzo dei CD/MP3/WMA IMPORTANTE:Non toccare mai la lente del lettore di CD! Riproduzione di un CD Questo lettore di CD riproduce dischi audio,compresi i CD-registrabili ed, CD-ricopr ibili iMP3 CD. ¶ Non si possono usare, tuttavia, CD-ROM, CD-I,CDV, VCD, DVD o CD per computer. 1 Prem...
Pagina 13 - Dischi per la riproduzione
108 Italiano Dischi per la riproduzione Questo impianto è in grado di riprodurre tutti idischi CD audio digitali, i dischi CDR (CD-Recordable) audio digitali finalizzati e i dischiCDRW (CD-Rewritable) audio digitali finalizzati. CD-MP3 (CD-ROM con brani MP3) Formati dischi MP3 supportati: – ISO9660,...
Pagina 14 - Ricezione radio
109 Italiano Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Premere una o più volte SOURCE per selezionare il TUNER . 2 Premere una o più volte BAND per selezionare la banda di frequenza desiderata: MW, FMMONO o FM ST (stereo). 3 Regolare il comando TUNING per sintonizzarsi sulla frequenza radio desiderata. ...
Pagina 15 - Riproduzione di una cassetta; Utilizzo/Registrazione delle cassette
110 Italiano IMPORTANTE!– Prima di riprodurre un nastro,riavvolgerlo con una matita nel caso in cuisia allentato, onde evitare che si inceppi oche blocchi il meccanismo.– Il nastro C-120 è estremamente sottile edè facilmente deformabile o danneggiabile.Se ne sconsiglia l’uso in questo impianto.– Con...
Pagina 16 - Registrazione dalla radio
111 Italiano Per selezionare e registrare un passaggioparticolare all’interno di un brano: ● Premere e tenere premuto REW à o F.FWD á . ● Per interrompere la lettura del CD, premere 2; . ● La registrazione si avvia da questo punto esattodel brano, quando si preme RECORD 0 . 6 Per interrompere la rip...
Pagina 17 - Sorgenti esterne
112 Italiano c) Le estensioni di file con le seguenti estensioninon sono supportati: .wav; .m4a; .m4p; .mp4; .aac e ecc. – Non è possibile effettuare una connessionediretta dalla porta USB del computer al prodottoanche se il PC è dotato di un lettore per file mp3 ewma. Formati supportati: – USB o fo...
Pagina 19 - Regolazione dell’orologio
114 Italiano Orologio/Timer Impostazione del timer dispegnimento Il timer Sleep consente la commutazioneautomatica dell’impianto nella modalità Standby aun’ora preimpostata. 1 In modalità attiva, premere più volte TIMER/ SLEEP sul telecomando per selezionare l'opzione del timer desiderata. ➜ Si poss...
Pagina 20 - Regolazione del timer
115 Italiano Regolazione del timer ● L’impianto può passare automaticamente allamodalità CD, TUNER o USB a un’orapreimpostata, per fungere da allarme sveglia. IMPORTANTE!– Prima di impostare il timer, assicurarsiche l’orologio sia impostato correttamente.– Il timer rimane sempre attivato dopol’impos...
Pagina 21 - Specifiche
116 Italiano Lettore di USB USB ................................................................... 12Mb/s, V1.1 ...................... è possibile riprodurre file MP3/WMA Numero di album/ car telle ................ massimo 511Numero di tracce /titoli: massimo .. massimo 511 ALTOPARLANTI Bass Reflex...
Pagina 22 - Manutenzione; A B C
117 Italiano Manutenzione Pulizia delle testine e dei percorsi delnastro ● Per assicurare una buona qualità di registrazionee riproduzione, pulire le par ti denominate A , B e C indicate nel diagramma sottostante ogni 50 ore di funzionamento. ● Utilizzare un bastoncino di cotone leggermenteimbevuto ...
Pagina 23 - Problema; Individuazione Guasti
118 Italiano AVVERTENZANon tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare lagaranzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica. In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di portare a farriparare l’appar...