Pagina 6 - Sommario; Italiano
Italiano Sommario Panoramica della macchina (Fig. 1) __________________________________________________________________ 97 Introduzione _________________________________________________________________________________________ 98 Prima installazione ___________________________________________________...
Pagina 7 - Introduzione
15 Gruppo infusore 32 Misurino 16 Interno dello sportello di servizio coninformazioni di contatto 33 Tester della durezza dell'acqua 17 Condotto di uscita del caffè Introduzione Congratulazioni per l'acquisto della macchina per caffè superautomatica Philips! Per trarre il massimovantaggio dall'assis...
Pagina 8 - Filtro AquaClean; Preparazione del filtro AquaClean per l'attivazione
Usate il pulsante MENU per selezionare altre bevande e per cambiare impostazioni, come la durezzadell'acqua e la temperatura del caffè. Espresso Aroma strength Coffee Cappuccino Menu Latte Macchiato 2 3 4 5 6 7 1 1. Pulsante on/off 5. Pulsante CAPPUCCINO/su ( ) 2. Pulsante ESPRESSO/retro ( ) 6. Pulsa...
Pagina 9 - Misurazione della durezza dell'acqua
2. Attivazione del filtro AquaClean quando richiesto Nota: sostituite il filtro AquaClean non appena la capacità scende a 0% e l'icona del filtro lampeggiavelocemente. Sostituite il filtro AquaClean almeno ogni 3 mesi, anche se la macchina non ha ancoraindicato la necessità di sostituirlo.Consiglio:...
Pagina 10 - Preparazione di bevande; Preparazione di bevande al caffè; Preparazione
Preparazione di bevande Potete selezionare una bevanda premendo uno dei relativi pulsanti o selezionando un'altra bevandanel menu. - Se volete preparare due tazze, premete il pulsante della bevanda selezionata due volte (fig. 10). La macchina esegue automaticamente due cicli di macinatura di seguito...
Pagina 11 - Personalizzazione delle bevande; Regolazione della quantità di caffè e latte; Regolazione della quantità di caffè; Regolazione del volume di bevande a base di latte; Regolazione dell'intensità del caffè
Preparazione del caffè con caffè pre-macinato 1 Aprite il coperchio e versate un misurino raso di caffè pre-macinato nel relativo scomparto (fig. 17).Quindi chiudete il coperchio. 2 Posizionate una tazza sotto il beccuccio di erogazione del caffè. Per tazze più piccole poteteutilizzare il supporto p...
Pagina 12 - Regolazione delle impostazioni di macinatura; Gestione del gruppo infusore; Rimozione del gruppo infusore dalla macchina; Reinserimento del gruppo infusore
- Ogni volta che premete il pulsante INTENSITÀ AROMA, la macchina seleziona un'impostazione maggiore di intensità dell'aroma. Sono disponibili 5 intensità, 1 è molto blanda e 5 molto forte.Dopo l'impostazione 5, viene selezionata di nuovo (fig. 19) l'impostazione 1. - Nota: potete inoltre utilizzare...
Pagina 13 - Pulizia e manutenzione; Tabella di pulizia; Descrizione
2 Assicurarsi che il gancio di bloccaggio di colore giallo sull'altro lato del gruppo infusore sia nellaposizione corretta. - Per posizionare il gancio correttamente, spingetelo verso l'alto fino alla posizione (fig. 27) piùalta raggiungibile. 3 Rimettere il cassetto dei residui di caffè al suo post...
Pagina 14 - Pulizia del gruppo infusore; Pulizia del gruppo infusore sotto l'acqua corrente; caffè
Descrizione parte Quando pulire Come pulire Vassoio antigoccia Svuotate il vassoio antigoccia non appenacompare l'indicatore di"vassoio antigoccia pieno"attraverso il vassoioantigoccia. Pulite il vassoioantigoccia settimanalmente. Rimuovere il vassoio antigoccia e sciacquarlosotto l'acqua co...
Pagina 15 - Lubrificazione del gruppo infusore; Frequenza di utilizzo Numero di bevande preparate; Pulizia di LatteGo; QUICK CLEAN di LatteGo; Pulizia accurata di LatteGO; Pulizia mensile di LatteGo
Lubrificazione del gruppo infusore Lubrificate regolarmente il gruppo infusore per garantire che le parti in movimento scorrano in bene.Consultate la tabella seguente per la frequenza di lubrificazione. Per istruzioni video dettagliate,andate al sito www.philips.com/coffee-care . Frequenza di utiliz...
Pagina 16 - Procedura di rimozione del calcare
6 Ripetete il passo 5 fino a svuotare LatteGo. 7 Quando LatteGo è vuoto, rimuovetelo dalla macchina. 8 Sciacquate LatteGo accuratamente e riempitelo di acqua corrente fino all'indicazione di livelloMAX. 9 Fate di nuovo clic su LatteGo sulla macchina. 10 Rimuovete il recipiente e svuotatelo. Riposizi...
Pagina 17 - Icone di avvertenza e codici di errore; Significato delle icone di attenzione
15 Pulite il gruppo di erogazione dopo la rimozione del calcare (vedere 'Pulizia del gruppo infusoresotto l'acqua corrente'). 16 Posizionate un nuovo filtro AquaClean nel serbatoio d'acqua e riattivate il filtro AquaClean nelmenu. Consiglio: con il filtro AquaClean si riduce la frequenza della puliz...
Pagina 18 - Significato dei codici di errore; Codice; Ordinazione degli accessori
Significato dei codici di errore Di seguito sono elencati i codici di errore indicanti i problemi che potete risolvere da soli. Istruzionivideo sono disponibili all'indirizzo www.philips.com/coffee-care . Se viene visualizzato un altro codice di errore, contattate il Centro Assistenza Clienti Philip...
Pagina 19 - Risoluzione dei problemi; Problema
- Soluzione anticalcare CA6700- Filtro AquaClean CA6903- Lubrificante gruppo infusore HD5061- Pastiglie per la rimozione dei residui grassi del caffè CA6704- Prodotto per la pulizia del circuito latte CA6705- Kit di manutenzione CA6707 Risoluzione dei problemi Questo capitolo riassume i problemi più...
Pagina 24 - Specifiche tecniche
Caldaia acciaio inox Dispositivi di sicurezza fusibile termico Modalità risparmio energetico < 1 Wh Tensione nominale - Potenza nominale -Alimentazione elettrica Fare riferimento alla piastra dei dati all'internodello sportello di servizio 115 Italiano Specifiche tecniche Il produttore si riserva...