Pagina 6 - Sommario; Informazioni generali
Italiano 6 Sommario Informazioni generali Informazioni generali ....................................................................................................... 8 Precauzioni per l’installazione .....................................................................................................
Pagina 7 - Riproduzione USB
7 Italiano Sommario Uso delle opzioni del menu del display .................................................................................................27-28 Selezione titolo/capitolo/brano .............................................................................................................
Pagina 8 - Precauzioni per l’installazione; Posizionamento appropriato; Informazioni sul copyright; – 1 telecomando con batterie; Pulizia dei dischi; ATTENZIONE; Passare sul disco un panno in microfi bra con; Informazioni sul riciclaggio
Italiano 8 Informazioni generali AVVERTENZA!Questo sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale qualifi cato. Precauzioni per l’installazione Posizionamento appropriato – Posizionare il sistema su una superfi cie piana, stabile e dura. Non posizi...
Pagina 9 - Lettore DVD; Vassoio disco
9 Italiano Lettore DVD a 2 (Standby-On) – Consente di accendere il sistema o di tornare alla normale modalità standby. b Vassoio disco c ç (Apri/Chiudi) – Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco. d Display – In questo display vengono visualizzate le informazioni sullo stato attuale del si...
Pagina 10 - Telecomando; REPEAT
Italiano 10 Telecomando a 2 (Standby-On) – Consente di accendere il sistema o di tornare alla normale modalità standby. b ç (Apri/Chiudi) – Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco. c REPEAT – Consente di selezionare varie modalità di ripetizione e disattivare la modalità di ripetizione. A...
Pagina 11 - OK
11 Italiano j DISC/MENU – Consente di accedere o uscire dal menu del contenuto del disco. – Per VCD versione 2.0 e SVCD, consente di attivare o disattivare la modalità di controllo della riproduzione. k OK – Consente di confermare un’immissione o una selezione. l RETURN/TITLE – Consente di tornare a...
Pagina 12 - Uso del telecomando
It al ia n o 12 Telecomando (continua) Uso del telecomando A Aprire il coperchio del vano batteria. B Inserire due batterie R03 o AAA, rispettando le indicazioni ( +- ) stampate all’interno del vano batterie. C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (IR) situato sul...
Pagina 13 - Collegamenti di base; una
13 Italiano TV Collegamenti di base Punto 1: Collegamento al televisore Questo collegamento consente di visualizzare la riproduzione video dal sistema. Per il collegamento video, è suffi ciente scegliere una delle opzioni indicate di seguito. – Per un televisore standard, seguire l’opzione 1 o 2. – ...
Pagina 14 - Opzione 3: Uso delle prese Component
Italiano 14 TV 1 2 Video Audio Collegamenti di base (continua) Opzione 3: Uso delle prese Component Video (Y Pb Pr) È possibile collegare questo sistema al televisore tramite i cavi Component Video, che forniscono una qualità immagine ottimale. La scansione progressiva, disponibile solo se si utiliz...
Pagina 15 - Opzione 4: Utilizzo della presa per; Collegare un cavo HDMI (non in dotazione); HDMI OUT; dell’unità alla presa; Nota; OPPURE
15 Italiano HDTV/ DVI TV HDMI IN Opzione 4: Utilizzo della presa per televisori HDMI o DVI HDMI (High Defi nition Multimedia Interface, Interfaccia multimediale ad alta defi nizione) è un’interfaccia digitale che assicura un’ottima trasmissione audio/video digitale senza compromettere la qualità del...
Pagina 16 - alimentazione
Italiano 16 Passo 2: Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente. Non effettuare o modifi care i collegamenti quando il sistema è collegato alla presa di corrente. Suggerimento– Fare riferi...
Pagina 17 - STEREO; AUDIO OUT; Collegamenti; Collegamento a un amplifi catore/; COAXIAL DIGITAL OUT
17 Italiano AUDIO IN DIGITAL AUDIO IN DIGITAL STEREO Collegamento a un sistema stereo analogico Per ottenere l’audio stereo, è possibile collegare questa unità a un sistema stereo a due canali (ad esempio a un sistema mini o a un ricevitore analogico). A Collegare i cavi audio/video (rosso/bianco - ...
Pagina 18 - Per cominciare; Impostazione della lingua
Italiano 18 Ricerca del canale di visualizzazione corretto A Premere 2 per accendere il sistema. B Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video corretto. Viene visualizzata la schermata di sfondo blu del DVD. È possibile accedere al canale più basso del televisore, quindi premere ...
Pagina 20 - (Solo per televisori a scansione progressiva)
Italiano 20 Per cominciare (continua) Installazione della funzione Scansione progressiva (Solo per televisori a scansione progressiva) Il display a scansione progressiva visualizza il doppio del numero di fotogrammi per secondo rispetto alla scansione interlacciata (tipica di un sistema TV standard)...
Pagina 21 - Controllo One Touch
21 Italiano Per cominciare (continua) Impostazione del controllo EasyLink Questa funzione consente di controllare a vicenda i dispositivi compatibili HDMI CEC con un solo telecomando. È disponibile solo se l’unità è stata collegata al televisore o al dispositivo compatibile HDMI CEC tramite cavo HDM...
Pagina 22 - Dischi riproducibili; Questo sistema è in grado di riprodurre:; Codici regionali per dischi DVD; Area; Operazioni eseguibili con i dischi
Italiano 22 Dischi riproducibili Questo sistema è in grado di riprodurre: – DVD Video (Digital Versatile Disc)– CD Video (VCD)– Super Video CD (SVCD)– DVD registrabili fi nalizzati (DVD±R), DVD riscrivibili (DVD±RW) – Compact disc audio (CD)– Dischi MP3/WMA – Le estensioni dei fi le devono essere ‘....
Pagina 23 - , signifi ca che la funzione non è; Riproduzione di un disco; Sospensione della riproduzione
23 Italiano Note– Se, quando si preme un tasto, sullo schermo del televisore viene visualizzata l’icona , signifi ca che la funzione non è al momento disponibile o non è disponibile sul disco inserito.– Non inserire altri oggetti nel cassetto del disco. Queste operazioni potrebbero causare problemi ...
Pagina 24 - e opzioni di ripetizione della; mentre viene visualizzato il
Italiano 24 Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Selezione di varie funzioni di riproduzione, a ripetizione o casuale L e opzioni di ripetizione della riproduzione e della riproduzione casuale variano in base al tipo di disco. Durante la riproduzione di un disco, premere REPEAT sul telecoma...
Pagina 26 - Utilizzo dello zoom
Italiano 26 Utilizzo dello zoom Questa opzione consente di ingrandire o eseguire una panoramica dell’immagine sul televisore. A Durante la riproduzione, premere ripetutamente ZOOM per selezionare un diverso fattore zoom. La riproduzione continua. B Utilizzare i tasti per scorrere l’immagine ingrandi...
Pagina 27 - DISPLAY
27 Italiano Uso delle opzioni del menu del display Il sistema è in grado di visualizzare le informazioni di riproduzione del disco (ad esempio, il titolo o il numero di capitolo, il tempo di riproduzione trascorso, la lingua dell’audio e dei sottotitoli); è inoltre possibile eseguire numerose operaz...
Pagina 28 - Selezione degli angoli di ripresa; Suggerimento
Italiano 28 Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Visualizzazione del tempo di riproduzione Mostra il tempo rimanente/trascorso del disco in uso. A Spostarsi su { Vis. durat. } nel menu del display e premere . Le informazioni e il display differiscono a seconda del tipo di disco. Per DVD Dis...
Pagina 29 - Funzioni speciali del CD audio
29 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Funzioni speciali del CD audio Si tratta di una ricerca in base all’orario per la riproduzione dei CD audio. La riproduzione passa all’orario impostato all’interno del disco o del brano. A Durante la riproduzione, premere più volte DISPLAY pe...
Pagina 30 - Riproduzione di un disco DivX®
Italiano 30 Riproduzione di un disco DivX® Questo sistema supporta la riproduzione di fi lmati DivX, che è possibile copiare dal proprio computer su un disco registrabile. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione ‘Opzioni del menu di confi gurazione - { Pagina impostazioni generali > CODICE DivX...
Pagina 31 - Formato fi le supportato:
31 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Riproduzione di un disco di foto JPEG (presentazione) Prima di iniziare... Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video corretto. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione ‘Ricerca del canale di visualizzazione corretto’. I...
Pagina 34 - Funzionamento USB
Italiano 34 Funzionamento USB È possibile riprodurre o visualizzare i fi le di dati (JPEG, MP3, WMA, WMV o DivX®) tramite un’unità fl ash USB. Non è tuttavia possibile modifi care o copiare i fi le di dati. A Collegare direttamente l’unità fl ash USB alla presa del sistema. B Se il dispositivo viene...
Pagina 35 - Crea fi le MP3
35 Italiano Crea fi le MP3 Creazione di CD audio nel formato MP3 Questa funzione consente di convertire brani audio di un CD nel formato MP3. I fi le MP3 creati vengono salvati sul dispositivo USB. A Collegare direttamente l’unità fl ash USB alla presa del sistema. B Inserire un CD audio. A Durante ...
Pagina 36 - Opzioni del menu di confi gurazione; SETUP
Italiano 36 Opzioni del menu di confi gurazione Accesso al menu di confi gurazione È possibile modifi care le impostazioni di questo sistema per soddisfare le proprie esigenze. SETUP OK A Premere SETUP sul telecomando. Viene visualizzato il menu di confi gurazione. B Utilizzare i tasti per seleziona...
Pagina 37 - Pagina Impostazioni generali; – Consente di bloccare la riproduzione del
37 Italiano Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Pagina Impostazioni generali (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Non tutti i dischi sono contrassegnati da un livello o da un codice produttore. La funzione di blocco impedisce la riproduzione di determinat...
Pagina 38 - Questa funzione consente di regolare il livello del volume.
Italiano 38 VOLUME Standby auto CODICE DivX(R) VOD Questa funzione consente di regolare il livello del volume. Utilizzare i tasti per impostare il livello del volume compreso tra 00 e 20 e premere OK per uscire. Selezionare questa opzione affi nché, quando il sistema non viene utilizzato per un cert...
Pagina 39 - – Il dispositivo collegato presenta un decoder
39 Italiano Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Pag. Impost. Audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Questa impostazione è necessaria solo se l’uscita audio di questo sistema è stata collegata a un dispositivo stereo o a un televisore tramite una presa...
Pagina 40 - Disatt
Italiano 40 Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Pag. Impost. Audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Continua... { Uscita LPCM } – { 48 K } Selezionare questa opzione per riprodurre dischi registrati alla frequenza di campionamento di 48 kHz. { 96 K } ...
Pagina 41 - Disattivazione della funzione CD-upsampling.; Attivo; Attiva la modalità notturna.
41 Italiano Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Pag. Impost. Audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Questa funzione consente di convertire il CD musicale a una frequenza di aggiornamento più alta mediante una sofi sticata elaborazione del segnale digi...
Pagina 44 - Risoluzione; – Consente di selezionare la visualizzazione; Super wide
Italiano 44 Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Pag. Impost. Video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Confi gur. HDMI Fornisce le impostazioni dell’immagine per migliorarne l’aspetto e la qualità per la riproduzione dei dischi. Questa funzione può esser...
Pagina 46 - Pagina Preferenze
Italiano 46 Pagina Preferenze (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione del DVD. Selezionare la lingua preferita per i sottotitoli per la riproduzione di un DVD. Consente di selezionare la lingua ...
Pagina 48 - Aggiornamenti software; tasto numerico ‘55’
Italiano 48 Aggiornamenti software Installazione del software più recente Philips fornisce gli aggiornamenti software per assicurarsi che questo sistema sia compatibile con i formati più recenti. Per verifi care la disponibilità di aggiornamenti, confrontare la versione corrente del software di ques...
Pagina 49 - Risoluzione dei problemi; Problema
49 Italiano Risoluzione dei problemi – Premere 1 sull’unità per accenderla. – Assicurarsi che la presa CA sia alimentata.– Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente per alcuni minuti, quindi ricollegarlo e provare a ripetere le usuali operazioni. – Consultare il manuale del televis...
Pagina 53 - Specifi che
53 Italiano Specifi che TV STANDARD (PAL/50Hz) (NTSC/60Hz) Numero di linee 626 525 Riproduzione Multistandard (PAL/NTSC) PRESTAZIONI VIDEO Video DAC 12 Bit/108 MHz Y Pb Pr 0,7 Vpp ~ 75 ohm Uscita video 1 Vpp ~ 75 ohm FORMATO VIDEO Digitale MPEG 2 per DVD, SVCD Compressione MPEG 1 per VCD DivX® DVD 5...
Pagina 54 - Formato dello schermo:; Glossario
Italiano 54 Audio analogico: suono non convertito in valori numerici. L’audio analogico è disponibile quando si utilizzano le prese AUDIO LEFT/RIGHT (SINISTRA/DESTRA). Queste prese rosse e bianche inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato dello schermo: si rifer...
Pagina 55 - Controllo parentale:
55 Italiano MP3: formato di fi le che utilizza un sistema di compressione dei dati audio. ‘MP3’ è l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer3. Utilizzando il formato MP3, un CD-R o CD-RW può contenere una quantità di dati 10 volte superiore a quella di un CD tradizional...