Pagina 5 - Type; Index; Italiano; Desca
5 Italiano P o r tuguês E λληνικ ά LASER Type Semiconductor laser InGaAlP (DVD) AIGaAs (CD) Wave length 658 nm (DVD) 790 nm (CD) Output Power 30 mW (DVD+RW write) 1.0 mW (DVD read) 1.0 mW (CD read) Beam divergence 84 degrees (DVD) 61 degrees (CD) Index This product complies with the radio interferen...
Pagina 7 - Cosa sono i titoli e i capitoli?; Title; Come impostare i titoli e i capitoli?; Domande frequenti
Italiano 7 Quale tipo di disco è necessario utilizzare per la registrazione? È possibile registrare solo su dischi DVD±R e DVD±RW. DVD±R/±RW è il formato DVD registrabile più compatibile attualmente presente sul mercato. Questi tipi di dischi sono perfettamente compatibili con i lettori video DVD e ...
Pagina 8 - Indice
Italiano 8 Indice Domande frequenti ............................. 7 Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza Precauzioni per l’installazione .................. 10Pulizia dei dischi ............................................ 10Informazioni sul riciclaggio ........................ 10 Informa...
Pagina 10 - Pulizia dei dischi; ATTENZIONE; Informazioni sul riciclaggio; Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza; Precauzioni per l’installazione; Ricerca di una posizione adatta
Italiano 10 Pulizia dei dischi Se il disco all’interno del registratore non è pulito potrebbero verifi carsi dei problemi (blocco delle immagini, interruzioni dell’audio, immagini deformate). Per evitare questo tipo di problemi, i dischi dovrebbero essere puliti regolarmente. Per pulire un disco, ut...
Pagina 11 - Informazioni generali; Introduzione; scart; Codici regionali; Regione 2; oppure quei; Informazioni sul copyright; ALL
Italiano 11 Informazioni generali Introduzione Il registratore DVD di Philips consente di registrare i programmi televisivi, di duplicare registrazioni della fotocamera su DVD±RW o su DVD±R e di riprodurre DVD precedentemente registrati. Le registrazioni effettuate sul registratore possono essere ri...
Pagina 12 - Collegamenti di base - Registratore DVD; AU D IO; Collegare il cavo esistente del segnale TV o; ANTENNA; sul registratore; sul registratore
Italiano 12 Collegamenti di base - Registratore DVD AU D IO O U T S- V ID E O IN V ID E O IN TV RF / TV OUT RF / TV IN A B Videoregistratore/Decoder via cavo/Ricevitore satellitare Cavo del segnale TV o dell’antenna Punto 1: Collegamento dei cavi dell’antenna Questi collegamenti consentono di guarda...
Pagina 13 - le; IN
Italiano 13 Collegamenti di base - Registratore DVD (continua) O O Punto 2: Collegamento del cavo video È necessario questo collegamento se si desidera visualizzare la riproduzione disco dal registratore DVD. Per effettuare il collegamento video, è suffi ciente scegliere le opzioni riportate di segu...
Pagina 14 - Opzione 1: uso del cavo audio; forniti) per collegare le prese; Opzione 2: uso di un cavo coassiale; Utilizzare un cavo coassiale (non fornito)
Italiano 14 Collegamenti di base - Registratore DVD (continua) STEREO / TV DIGITAL IN Opzione 2 Opzione 1 O Amplifi catore AV/ricevitore AV Punto 3: Collegamento dei cavi audio È necessario questo collegamento se si desidera ascoltare l’audio. Questo collegamento non è richiesto se il registratore D...
Pagina 15 - Collegamenti opzionali
Italiano 15 Collegamenti opzionali A B C Cavo del segnale TV o dell’antenna Collegamento a un decoder via cavo o a un ricevitore satellitare Opzione 1 Se il decoder via cavo o il ricevitore satellitare dispone di un unico jack di uscita dell’antenna (RF OUT o To TV) , consultare il capitolo “Collega...
Pagina 18 - Collegare la presa; VIDEO; sul; REC SOURCE; sul telecomando per
Italiano 18 Collegamenti opzionali (continua) B O Collegamento della fotocamera alle prese anteriori È possibile utilizzare le prese anteriori per copiare registrazioni eseguite con una fotocamera. Queste prese si trovano dietro lo sportello sul lato destro e consentono facili collegamenti per l’uso...
Pagina 19 - Pannello anteriore; Prese dietro lo sportello
Italiano 19 Pannello anteriore a STANDBY-ON 2 – Consente di accendere o spegnere il registratore DVD. b Cassetto del disco c OPEN CLOSE ç – Consente di aprire o chiudere il cassetto del disco. d Display del sistema – Consente di visualizzare le informazioni sullo stato attuale del registratore DVD. ...
Pagina 20 - ST; Telecomando
Italiano 20 b c d e fgh i j k l a a STANDBY-ON 2 – Consente di accendere e spegnere il registratore DVD. b TIMER – Consente di accedere e di uscire dal menu di registrazione programmata. c SYSTEM-MENU – Consente di accedere o uscire dal menu di sistema. d W X : tasti per spostare il cursore a destra...
Pagina 22 - Come incominciare
Italiano 22 Come incominciare Punto 1: Inserimento delle batterie 1 3 2 A Aprire il coperchio del vano batteria. B Inserire due batterie modello R06 o AA, seguendo le indicazioni ( +- ) contenute all’interno del vano batteria. C Chiudere il coperchio. Attenzione– Rimuovere le batterie se consumate o...
Pagina 23 - Punto 3: Selezionare il proprio; SYSTEM; Ricerca automatica dei canali TV; Modifi ca delle informazioni del
Italiano 23 Come incominciare (continua) Punto 3: Selezionare il proprio paese di residenza Selezionare il paese della propria area per la sintonizzazione automatica dei canali. SYSTEM MENU OK A Premere SYSTEM-MENU sul telecomando. Il menu di sistema viene visualizzato sul televisore. B Utilizzare i...
Pagina 25 - Sintonizzazione dei canali TV
Italiano 25 Come incominciare (continua) Sintonizzazione dei canali TV È possibile modifi care la sequenza con la quale i singoli canali TV sono stati assegnati ai numeri di programma. È possibile utilizzare questa funzione per riorganizzare i canali TV già in memoria. A Premere SYSTEM-MENU . Il men...
Pagina 26 - data
Italiano 26 Come incominciare (continua) { Default Subtitle Language } (Lingua predefi nita per i sottotitoli)– Selezionare questa opzione per modifi care la lingua dei sottotitoli. { Default Audio Language } (Lingua predefi nita per l’audio) – Selezionare questa opzione per modifi care la lingua di...
Pagina 27 - Registrazione; Dischi per la registrazione; DVD±RW; Impostazioni di registrazione
Italiano 27 Registrazione Dischi per la registrazione Questo DVD Recorder supporta diversi formati di dischi DVD registrabili: DVD±RW (DVD riscrivibile) – Sono dischi riscrivibili che è possibile utilizzare per diverse registrazioni, una volta cancellati i dati esistenti. DVD±R (DVD registrabile) – ...
Pagina 28 - Contrassegni di capitolo automatici
Italiano 28 Registrazione (continua) Contrassegni di capitolo automatici È possibile inserire dei contrassegni di capitolo all’interno di un titolo durante la registrazione. Ciò consente di accedere a punti specifi ci del disco registrato scegliendo un capitolo sul DVD. A Utilizzare i tasti ST per s...
Pagina 29 - Registrazione manuale; REC
Italiano 29 Registrazione (continua) Registrazione manuale Utilizzare questa funzione per avviare immediatamente la registrazione (ad esempio, per registrare uno spettacolo televisivo in onda). REC SOURCE STOP REC A Accendere il televisore e selezionare il canale Video In corretto. B Inserire un DVD...
Pagina 30 - registrazioni; Informazioni su “VPS/PDC”
Italiano 30 Registrazione (continua) Registrazione programmata (manualmente) A Accendere il televisore e selezionare il canale Video In corretto. B Premere TIMER sul telecomando. Viene visualizzato l’elenco di programmazioni. 1 2 3 4 5 6 Source RecMode Date Start End Timer Schedule VPS C Premere il ...
Pagina 34 - DISC MENU; Play; PAL; Editing/ Finalizzazione della registrazione
Italiano 34 SUGGERIMENTO: Non è possibile effettuare ulteriori operazioni di registrazione e di editing su un DVD±R pieno o fi nalizzato. Premere W per tornare alla voce di menu precedente. Premere DISC MENU per uscire. Accesso al menu di editing del disco TOP MENU REC OK A Inserire un DVD±R/±RW già...
Pagina 37 - Play Title; Editing video
Italiano 37 Informazioni sulle modifi che del titolo È possibile modifi care le informazioni del singolo titolo o cancellare un titolo (registrazione) in un DVD±R/±RW già registrato. Se è stata eseguita la fi nalizzazione, non è più possibile effettuare modifi che sul DVD±R. Le opzioni visualizzate ...
Pagina 38 - Rinomina titolo
Italiano 38 Sovrascrivi titolo (DVD±RW) Questa funzione consente di registrare un nuovo titolo dall’inizio del titolo corrente nel DVD±RW. Gli altri titoli non vengono modifi cati. A Nel menu di editing del titolo, utilizzare i tasti ST per selezionare l’opzione { Overwrite Title } (Sovrascrivi tito...
Pagina 39 - Informazioni sull’editing video
Italiano 39 Informazioni sull’editing video Dopo aver terminato una registrazione, il registratore DVD consente di modifi care il contenuto video. È possibile aggiungere o eliminare i contrassegni dei capitoli, nascondere scene indesiderate, modifi care l’immagine dall’elenco dei contenuti e divider...
Pagina 40 - Selezione di un capitolo
Italiano 40 Selezione di un titolo Questa opzione visualizza il titolo corrente e il numero totale dei titoli contenuti nel disco. Consente inoltre di selezionare un altro titolo. A Durante la riproduzione, premere il tasto EDIT per visualizzare il menu di modifi ca video, utilizzare i tasti ST per ...
Pagina 41 - Modifi ca dell’Immagine indice
Italiano 41 Nascondere un capitolo indesiderato È possibile scegliere di nascondere alcune scene durante la riproduzione (ad esempio la pubblicità) oppure di renderle nuovamente visibili. A Creare un contrassegno di capitolo nella scena che si desidera nascondere. (Vedere la pagina precedente della ...
Pagina 42 - Riproduzione; Dischi riproducibili
Italiano 42 Riproduzione ReWritable Recordable Dischi riproducibili Con questo registratore DVD, è possibile riprodurre e registrare i seguenti dischi: Registrazione e riproduzione DVD±RW (DVD riscrivibile) per eseguire più registrazioni DVD±R (DVD registrabile) per eseguire una sola registrazione S...
Pagina 43 - XST; Riproduzione di un CD audio
Italiano 43 Riproduzione (continua) Avvio della riproduzione di un disco La riproduzione viene avviata automaticamente. Se il disco dispone di un proprio menu, questo verrà caricato, altrimenti il registratore DVD avvierà una schermata indice. Se sul televisore viene visualizzata la fi nestra di dia...
Pagina 44 - Riproduzione di un disco MP3
Italiano 44 Riproduzione (continua) Riproduzione di un disco DVD±R/±RW A Inserire il disco DVD±R/±RW. Viene visualizzata la schermata Immagine Indice. B Utilizzare i tasti ST per selezionare un titolo e premere PLAY X per avviare la riproduzione. C Per interrompere la riproduzione, premere STOP . Su...
Pagina 46 - Funzioni di riproduzione avanzate; OPPURE; Ricerca in avanti e indietro
Italiano 46 Funzioni di riproduzione avanzate Passaggio a un altro titolo, capitolo o brano Quando un disco contiene più brani, titoli o capitoli è possibile passare a uno di questi nel modo illustrato di seguito. Durante la riproduzione: Premere per passare al titolo/capitolo/ brano successivo. Pre...
Pagina 47 - Uso delle opzioni T/C
Italiano 47 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Uso delle opzioni T/C T/C OK SELECT CLEAR A Durante la riproduzione, premere T/C sul telecomando. Sul televisore viene visualizzato il menu T/C. DVD Trick mode Title Chapter Audio Subtitle Angle T- Time NormalPlay02/0501/2201/02 - OTHOff01/030...
Pagina 48 - Programmazione di brani del disco
Italiano 48 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Per avviare la riproduzione programmata F Premere il tasto X per spostarsi nella schermata destra e premere OK . La riproduzione inizierà dal brano/fi le/ capitolo selezionato in base alla sequenza programmata. Per uscire dalla riproduzione pr...
Pagina 49 - Time search; Modifi ca della lingua dei sottotitoli; Selezione degli angoli di ripresa
Italiano 49 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Time search Questa opzione consente di passare direttamente a un punto specifi co del disco corrente. A Premere T/C sul telecomando. Î Viene visualizzato il menu T/C. B Utilizzare i tasti ST per selezionare l’opzione { T-Time } (Tempo-T) e uti...
Pagina 50 - Opzioni del menu di sistema DVD; Salva schermo
Italiano 50 Opzioni del menu di sistema DVD Accesso al menu di sistema - Generale SYSTEM MENU OK A Premere SYSTEM-MENU sul telecomando. Il menu di sistema viene visualizzato sul televisore. B Utilizzare i tasti ST per selezionare { System Menu - General } (Menu di sistema - Generale) e premere X per...
Pagina 51 - Formato dell’uscita video
Italiano 51 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Formato dell’uscita video Il sistema colore del registratore DVD deve corrispondere a quello del disco DVD e del televisore. Solo in questo modo è possibile riprodurre un DVD su questo sistema. Prima di modifi care il sistema del televisore, def...
Pagina 53 - Livello parentale
Italiano 53 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Livello parentale Alcuni DVD possono disporre di un livello parentale assegnato al disco intero o ad alcune scene del disco. Questa funzione consente di impostare un livello di limitazione sulla riproduzione. I livelli di limitazione vanno da 1 ...
Pagina 54 - Uscita audio digitale
Italiano 54 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Impostazione o modifi ca della password È necessario inserire una password a quattro cifre per riprodurre un disco protetto o se viene richiesto un codice PIN. A Nella fi nestra “System Menu-Playback” (Menu di sistema - Riproduzione) utilizzare ...
Pagina 55 - Vedere pagina 25 “Impostazione della lingua”.; Data e ora
Italiano 55 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Accesso al menu di sistema - Registrazione Vedere pagina 27~29 per la sezione “Impostazioni di registrazione”. Accesso al menu di sistema - Lingua Vedere pagina 25 “Impostazione della lingua”. Accesso al menu di sistema - Impostazione canali Ved...
Pagina 56 - Risoluzione dei problemi; PROBLEMA; Il sistema non viene alimentato.
Italiano 56 Risoluzione dei problemi PROBLEMA SOLUZIONE AVVERTENZAPer nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consultare l’...
Pagina 58 - Specifi che
Italiano 58 Specifi che Immagine/Display • Formato: 4:3, 16:9 • Convertitore D/A 10 bit, 54 MHz • Convertitore A/D 10 bit, 54 MHz Audio • Convertitore D/A: 24 bit, 96 kHz • Convertitore A/D: 24 bit, 96 kHz • Rapporto segnale/rumore: 106 • Cross-talk (1kHz): 105 dB • Gamma dinamica (1kHz): 90 dB Regi...
Pagina 59 - Jack di uscita video del componente:; Glossario
Italiano 59 Analogico: Suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici specifi ci. Questi jack inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato TV: La proporzione fra le dimension...