Pagina 6 - Italiano; Indice
128 Italiano Indice Informazioni Generali Accessori in dotazione .................................... 129Nota relative alla tutela ambientale ............. 129Note sulla sicurezza ......................................... 129Sicurezza per l'udito ........................................ 130 Preparaz...
Pagina 7 - Informazioni Generali; Accessori in dotazione; Smaltimento del prodotto; Note sulla sicurezza
129 Italiano Informazioni Generali Congratulazioni per l'acquisto ebenvenuto in Philips!Per trarre completo vantaggiodall'assistenza offerta da Philips, registrail prodotto su www.philips.com/welcome. Questo prodotto è conforme ai requisitisulle interferenze radio della ComunitàEuropea. Accessori in...
Pagina 8 - Sicurezza per l'udito; Ascoltare a volume moderato.
130 Italiano Informazioni Generali ● Le batter ie (batteria singola o batterie installate)non devono essere esposte a fonti di caloreeccessivo come luce solare, fuoco o simili. ● Se l’apparecchio si trova in modalitàStandby, consuma tuttavia una certaquantità di energia. Per scollegarecompletamente ...
Pagina 9 - Collegamenti posteriori; Accensione; Collegamento delle antenne; Preparazione; Antenna a filo FM
131 Italiano 29 Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. Accensione – Prima di collegare il cavo di alimentazione inc.a. alla presa a parete, assicurar si di aver eseguitotutti gli altri collegamenti. AVVERTENZA!– Per prestazioni ottimali, utilizzar...
Pagina 10 - Collegamenti opzionali
132 Italiano Collegamento degli altoparlanti Collegare i fili degli altopar lanti ai connettoriSPEAKERS, l’altopar lante destro a " R " e l’altopar lante sinistro a " L ", il filo colorato (contrassegnato) a " + " e il filo nero (non contr assegnato) a " - ". ● Taglia...
Pagina 11 - Comandi; Comandi sull’apparecchio
133 Italiano Comandi (illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio 1 STANDBY ON ( 2 ) – mette l’unità in modo standby/Eco-powerstandby/la accende . 2 SOURCE – seleziona la sorgente sonora per : DISC/TUNER/BLUETOOTH/USB/AUX1/AUX 2. – accende l’unità. 2; ........................... avvia e inter...
Pagina 13 - Funzioni Base; Plug e Play; Avviamento/accensione per la prima volta; Reinstallazione della modalità Plug e Play
135 Italiano Funzioni Base IMPORTANTE:Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Plug e Play (per l'installazione del sintonizzatore) Plug & Play consente di memorizzareautomaticamente tutte le stazioni radio disponibili. Avviamento/accensione per la prima volta 1...
Pagina 14 - Regolazione di volume e suono; Accensione dell’impianto
136 Italiano Funzioni Base Regolazione di volume e suono 1 Ruotare il comando VOLUME sull’apparecchio in senso antiorario per diminuire il volume o insenso orario per aumentarlo (o premere VOL - / + sul telecomando). ➜ Il display visualizza il livello del volume VOL ed un numero da 1 a 31. 2 Premere...
Pagina 15 - Caricamento dei dischi
137 Italiano IMPORTANTE:Non toccare mai la lente del lettore di CD! Caricamento dei dischi Il lettore CD riproduce dischi audio tra cui CDregistrabili, CD riscrivibili, CD MP3 e dischiWMA. ● Non si possono usare , tuttavia, CD-ROM, CD-I,CDV, VCD, DVD o CD per computer. ● Non tentare di riprodurre fi...
Pagina 17 - Revisione del programma; Cancellazione di un programma
139 Italiano Nota–I brani programmati possono essere riprodotti inmaniere continua premendo il tasto REPEAT. Revisione del programma ● Arrestare la riproduzione e premereripetutamente PROG . ● Per uscire dalla modalità Review, premere Ç . Cancellazione di un programma Si può cancellare un programma:...
Pagina 18 - Ricezione radio; Programmazione automatica; Programmazione manuale
140 Italiano Ricezione radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Premere SOURCE sull’apparecchio o premere FM sul telecomando per selezionare la banda delle lunghezze d’onda. 2 Premere TUNING à / á (o à / á sul telecomando) e rilasciare il pulsante. ➜ La radio si sintonizza automaticamente su una ...
Pagina 19 - Radio Data System; RDS
141 Italiano RDS Radio Data System è un ser vizio che consente alle stazioni FM di inviare delleinformazioni aggiuntive. Se si riceve una stazioneRDS, vengono visualizzati ed il nome della stazione. Se si usa la programmazioneautomatica, vengono programmate innanzi tuttole stazioni RDS. Scorrimento ...
Pagina 20 - Utilizzare la connettività USB; Collegamento USB; SOURCE
142 Italiano Utilizzare la connettività USB ● Il dispositivo BTM177 è dotato di una por ta USBsul pannello anteriore , con funzione plug and playche permette di riprodurre, dal dispositivoBTM177, la musica digitale e i contenuti par latimemorizzati nella periferica di archiviazione dimassa USB. ● Ut...
Pagina 21 - Funzione di copia
143 Italiano Collegamento USB ii) Se, una volta collegato il dispositivo di memorizzazione di massa al computer,compare un'unità disco è molto probabileche il dispositivo sia compatibile con MSD efunzioni correttamente con il prodotto. b) Se il dispositivo di memorizzazione necessita di alimentazion...
Pagina 22 - Ascolto dalla sorgente esterna; AUX IN; AUX
144 Italiano Ascolto dalla sorgente esterna Si può ascoltare il suono del dispositivo esternocollegato attraverso gli altoparlanti del sistema. Utilizzo di AUX IN (jack da 3,5 mm) 1 Utilizzare un cavo cinch (non fornito) percollegare la presa AUX IN sull'unità principale (3,5 mm, situata sul pannell...
Pagina 23 - Funzionamento Bluetooth; Profili Bluetooth supportati
145 Italiano Funzionamento Bluetooth Le capacità Bluetooth di BTM177 consentono diricevere l'audio da vari dispositivi abilitatiBluetooth via wireless (ad esempio un telefonocellulare, un PDA e altri) con una por tata di circa10 metri. Profili Bluetooth supportati Il sistema suppor ta i seguenti pro...
Pagina 25 - Ricezione di una chiamata tramite il
147 Italiano Funzionamento Bluetooth 5) Posizionare l'unità in linea con la propriabocca.Se si utilizza l'unità stando seduti, posizionarla alivello del tavolo e all'altezza della propria bocca.L'efficienza del microfono può essere ridotta sel'unità è posizionata su un armadietto alto o sulpavimento...
Pagina 26 - STANDBY; Visualizzazione dell'orologio; CLOCK; Regolazione del timer
148 Italiano Orologio/Timer Nota:– Il timer non è disponibile in modalità Bluetooth oAUX.– Se è selezionata la fonte CD e non ci sonodischi nel piatto del CD o il disco non funziona,verrà scelto automaticamente FM .– Se è stata selezionata la sorgente USB e nessundispositivo USB compatibile è colleg...
Pagina 27 - Specifiche; Manutenzione
149 Italiano Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita .................................... 2 x 25W RMSRappor to segnale-rumore .............. ≥ 70dBA (IEC) Risposta in frequenza ........................ 50 – 16000 HzImpedenza, altopar lanti ............................................... 4 Ω LETTO...
Pagina 28 - La qualità della ricezione radio è scarsa.; Problema; Individuazione dei guasti
150 Italiano Viene visualizzato “ NO DISC ”. La qualità della ricezione radio è scarsa. L’apparecchio non reagisce allapressionedei pulsanti. Non proviene alcun audio o l’audio è diqualità scarsa. Le uscite audio sinistra e destra sonoinvertite. Il telecomando non funzionacorrettamente. ✔ Inserire u...
Pagina 29 - ” scorre sul
151 Italiano Il timer non funziona. L’impostazione dell’orologio/timer si ècancellata. ✔ Impostare correttamente l’orologio. ✔ Premere SLEER/TIMER per accendere il timer. ✔ Se si sta registrando o il duplicare nastri,arrestare la registrazione . ✔ Si è verificata un’interr uzione di corrente o èstat...
Pagina 30 - PAIRING
152 Italiano Individuazione dei guasti Dopo aver connesso un dispositivoabilitato Bluetooth la qualità dell'audio èinsoddisfacente. È impossibile accoppiare o connettere undispositivo al sistema. Il telefono cellulare accoppiato continuaa connettersi e disconnettersi. La riproduzione di musica non è...