Pagina 2 - Dank zij dit apparaat kunt u thuis van een lekker kopje koffie of
• 3 • • 2 • 22 23 24 25 26 27 28 29 Felicitamo-lo pela sua escolha! Graças à Coffee pode saborear um delicioso café ou cappuccino no conforto da sua casa. Wij feliciteren u met uw keuze! Dank zij dit apparaat kunt u thuis van een lekker kopje koffie of cappuccino genieten. ¡Les felicitamos por su de...
Pagina 4 - GENERALITÀ; Per facilitare la lettura; “Spento”
ITALIANO ITALIANO • 7 • • 6 • 1 GENERALITÀ La macchina da caffè è indicata per la prepara-zione di caffè espresso impiegando sia caffè ingrani sia caffè in polvere ed è dotata di un dispo-sitivo per l’erogazione del vapore e dell’acquacalda.Il corpo della macchina, dall’elegante design,è stato proge...
Pagina 5 - misure in millimetri; NORME DI SICUREZZA; Destinazione d’uso
ITALIANO ITALIANO • 9 • • 8 • 100 100 250 100 100 misure in millimetri 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto dell’acqua le partisotto corrente: pericolo di cortocircuito! Ilvapore surriscaldato e l’acqua calda pos-sono provocare scottature! Mai dirigere ilgetto di vapore o dell’acqua calda ver...
Pagina 6 - Custodia della macchina; DESCRIZIONE COMPONENTI:; Pannello comandi; INSTALLAZIONE; Operazioni preliminari
ITALIANO ITALIANO • 11 • • 10 • Custodia della macchina - Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnere la macchi-na e staccare la spina dalla presa. - Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini. - Proteggerla dalla polvere e dallo sporco. Riparazioni / Ma...
Pagina 7 - EROGAZIONE CAFFÉ; io apposito contenga acqua a sufficienza.; Erogazione con caffè in grani; Erogazione con caffè in polvere; terno della macchina.
ITALIANO ITALIANO • 13 • • 12 • lungata inattività, se il serbatoio acqua èstato vuotato completamente è obbligato-rio caricare il circuito della macchina. Inol-tre il circuito va caricato ogni qual volta vie-ne visualizzato sul display. CARICARE CIRCUITO • Premere nuovamente il pulsante 26.• Termin...
Pagina 8 - Regolazione quantità caffè per tazza; processo di erogazione del caffè.; EROGAZIONE ACQUA CALDA; anche per il riscaldamento delle bevande.; te e la tazza utilizzata devono essere freddi.; 0 PULIZIA E MANUTENZIONE; Pulizia generica; Gruppo erogatore; 1 DECALCIFICAZIONE
ITALIANO ITALIANO • 15 • • 14 • 7.3 Regolazione quantità caffè per tazza La macchina è stata programmata per erogare3 tipi di caffè: caffè espresso con il pulsante(22), caffè normale con il pulsante (23) e caffèlungo con il pulsante (24).Per adattare i valori programmati alle dimen-sioni delle tazze...
Pagina 9 - 2 PROGRAMMAZIONE FUNZIO-; “ESC”
ITALIANO ITALIANO • 17 • • 16 • Pe r p r o c e d e r e a l l a d e c a l c i f i c a z i o n e d e l l amacchina seguire le istruzioni riportate.1. Miscelare il decalcificante con acqua come spe- cificato sulla confezione del prodottodecalcificante e riempire il serbatoio dell’acqua. 2. Accendere la...
Pagina 11 - OK”; 3 INFORMAZIONI DI CARATTE-
ITALIANO ITALIANO • 21 • • 20 • attivarla con il tasto “MENU/OK” . • Con il tasto “ ∧ “ o “ ∨ “ selezionare la funzione IMPOSTAZ. OROLOGIO attivarla con il tasto “MENU/OK” . • Con il tasto “ ∧ “ o “ ∨ “ impostare l’ora c o r r e n t e e m e m o r i z z a r l a c o n i l t a s t o “ M E N U / O K ” ;...
Pagina 12 - 6 PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
ITALIANO ITALIANO • 23 • • 22 • 16 PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI i m e l b o r P e s u a C i d e m i R e d n e c c a i s n o n a n i h c c a m a L a ll a a t a g e ll o c è n o n a n i h c c a m a L a c ir tt e l e e t e r e t e r a ll a a n i h c c a m a l e r a g e ll o C a c ir tt e l e o d l a c a z ...