Pagina 4 - GENERALITÀ; Per facilitare la lettura; “Spento”
ITALIANO ITALIANO • 7 • • 6 • 1 GENERALITÀ La macchina da caffè è indicata per la prepara-zione di caffè espresso impiegando sia caffè ingrani sia caffè in polvere ed è dotata di un di-spositivo per l’erogazione del vapore e dell’ac-qua calda.Il corpo della macchina, dall’elegante design,è stato pro...
Pagina 5 - NORME DI SICUREZZA; Destinazione d’uso
ITALIANO ITALIANO • 9 • • 8 • 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto dell’acqua le partisotto corrente: pericolo di cortocircuito! Ilvapore surriscaldato e l’acqua calda posso-no provocare scottature! Mai dirigere il get-to di vapore o dell’acqua calda verso partid e l c o r p o , t o c c a r e...
Pagina 6 - Custodia della macchina; DESCRIZIONE COMPONENTI:; Pannello comandi; INSTALLAZIONE; Operazioni preliminari
ITALIANO ITALIANO • 11 • • 10 • Custodia della macchina - Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnere la macchi-na e staccare la spina dalla presa. - Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini. - Proteggerla dalla polvere e dallo sporco. Riparazioni / Ma...
Pagina 7 - EROGAZIONE CAFFÉ; Erogazione con caffè in grani; Regolazione quantità caffè per tazza
ITALIANO ITALIANO • 13 • • 12 • stato vuotato completamente o se il led (27)lampeggia, è obbligatorio caricare il circui-to della macchina. • Dopo l’accensione, durante la fase di riscal- damento della macchina, i led (23) e (24)lampeggiano simultaneamente. Terminata lafase di riscaldamento i led (2...
Pagina 8 - EROGAZIONE ACQUA CALDA; 0 PULIZIA E MANUTENZIONE; Gruppo erogatore; 1 DECALCIFICAZIONE
ITALIANO ITALIANO • 15 • • 14 • In questo modo la macchina è programmata pererogare la quantità di caffè da voi desiderata. 8 EROGAZIONE ACQUA CALDA Attenzione: all’inizio possono verifi-carsi brevi spruzzi di acqua calda: pe- ricolo di scottature. Il tubo d’erogazione del-l’acqua calda può raggiung...
Pagina 9 - 2 PROGRAMMAZIONE FUNZIO-; Programmazione “durezza acqua”; 3 INFORMAZIONI DI CARATTE-
ITALIANO ITALIANO • 17 • • 16 • (16) in senso orario. • Lasciare riscaldare la macchina e vuotare il rimanente contenuto del serbatoio dell’acquaruotando il pomello vapore (16) in sensoantiorario; per fermare l’erogazione ruotarloin senso orario. Qualora si utilizzi un prodotto diver-so da quello co...
Pagina 10 - 5 SPIE PANNELLO COMANDI
ITALIANO ITALIANO • 19 • • 18 • 15 SPIE PANNELLO COMANDI LUCE VERDE (22) - Macchina in erogazione con caffè macinato LUCE VERDE (23) FISSALUCE VERDE (24) FISSA CONTEMPORANEAMENTE - Macchina in temperatura pronta: per l’erogazione del caffè; per l’erogazione del vapore. LUCE VERDE (23) LAMPEGGIANTELU...