Pagina 5 - Generalità; • Mancata decalcificazione della macchina o in caso; Per facilitare la lettura; Dati teCniCi
• • 1 Generalità La macchina per caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso ed è dotata di un tubo orientabile per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. I comandi sulla parte frontale dell’apparecchio sono contrassegnati con simboli di facile interpretazione. La macchina è stata pr...
Pagina 6 - Italiano; legenda componenti macchina; misure in mil li me tri
• 7 • Italiano legenda componenti macchina Serbatoio acqua Interruttore generale Tasto “illy” Interruttore caffè Interruttore Vapore Spia pronto macchina Spia selezione “illy” Pomello rubinetto acqua calda/va po re Gruppo erogatore caffè Cappuccinatore Filtro per cialde ESE Portafi ltro x cialde ESE...
Pagina 7 - norMe Di siCurezza
• • 3 norMe Di siCurezza Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto corrente: pericolo di cortocircuito! il vapore surriscaldato e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai dirigere il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti del corpo, toccare con precauzione il beccuccio vapore /...
Pagina 8 - antincendio; installazione; avvertenze d’installazione; Collegamento alla corrente elettrica; riempimento del serbatoio acqua; ve ne sia a sufficienza all’interno del serbatoio.; Caricamento del circuito
• • Italiano effettuare interventi e riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni responsabilità per eventuali danni. antincendio In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbo- nica (CO 2 ). Non utilizzare acqua o estintori a polvere. 4 installazione...
Pagina 9 - eroGazione Del CaFFè; vietato disinserire il portafiltro ruotandolo; Con caffè in cialde “illy”; Nota di pulizia: mantenere pulito il filtro del; Con caffè macinato
• 10 • 5 eroGazione Del CaFFè attenzione! Durante l’erogazione del caffè è vietato disinserire il portafiltro ruotandolo manualmente in senso orario. Pericolo d’ustioni. • Durante questa operazione la spia di pronto macchina può accendersi e spegnersi; tale funzionamento deve essere considerato norm...
Pagina 10 - PrePar a zione Del CaPPuC-; All’inizio dell’erogazione possono verificarsi
• 11 • Italiano fino al suo bloccaggio. • (Fig.20) - Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posizionarle sotto al portafiltro “Crema”; verificare che siano correttamente sistemate sotto ai fori d'uscita caffè. • (Fig.21) - Premere il tasto caffè. • Quando è stato raggiunta la quantità di caffè desi...
Pagina 11 - eroGazione Del VaPore; dell’erogazione possono verificarsi brevi; Pulizia
• 12 • 7 e r o G a z i o n e D e l l’a C Q u a CalDa Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi d'acqua calda. il tubo d’erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani. • (Fig.4) - Accendere la macchina, se quest...
Pagina 12 - 0 DeCalCiFiCazione; si può utilizzare un prodotto decalcificante; 1 sMaltiMento
• 13 • Italiano • Per una pulizia più approfondita del cappuccinatore procedere come segue: - (Fig.29 - Fig.44) - Estrarre il cappuccinatore dalla macchina e separare manualmente i componen- ti. - (Fig.45-46) - Lavare i componenti con acqua corrente. - Lavare il tubo di pescaggio con acqua corrente....
Pagina 13 - ad un centro assistenza.
• 14 • Guasto Cause possibili rimedio La macchina non si ac- cende. Macchina non collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. La pompa è molto rumo- rosa. Manca acqua nel serbatoio . Rabboccare con acqua.(par.4.4). Il caffè é troppo freddo. La spia pronto temperatura lam...
Pagina 14 - DiCHiarazione Di ConForMita' Ce; saeco international Group; secondo le disposizioni delle direttive :; ing. andrea Castellani
• 15 • Italiano DiCHiarazione Di ConForMita' Ce eC 2006/95, eC 2004/108, eC 1992/31, eC 1993/68 noi : saeco international Group Via torretta , 240 40041 GaGGio Montano (Bo) dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto : MaCCHina Per CaFFe' sinGola tiPo : sin 017Xni al quale si riferisc...