Pagina 4 - Sommario
IT 2 1 Guida introduttiva 3 Panoramica TV 3 Importante 6 Impegno ambientale 8 Posizionamento del televisore 9 Guida e supporto tecnico 10 2 Utilizzo del televisore 11 Comandi 11 Visione dei programmi TV 13 Visualizzazione di contenuti su un dispositivo collegato 17 Navigazione sul PC tramite DLNA 18...
Pagina 5 - Guida; Panoramica TV; Econova
IT 3 1 Guida introduttiva Panoramica TV Econova Questo televisore Econova consente di usufruire di una tecnologia unica nel suo genere minimizzando al contempo l'impatto ambientale. Il consumo di energia è stato ridotto al minimo possibile senza compromettere la qualità delle immagini e dell'audio. ...
Pagina 6 - Collegamento dei dispositivi
IT 4 Consente di aprire o chiudere il menu Opzioni . Il menu Opzioni include comode impostazioni per i canali o i programmi TV. Consente di tornare alla pagina precedente del menu o per uscire da una funzione TV. Tenerlo premuto per tornare alla visualizzazione del TV. Consente di selezionare un'opz...
Pagina 7 - TV ad alta definizione
IT 5 Se al televisore viene collegato un dispositivo compatibile HDMI-CEC (HDMI-Consumer Electronic Control) o EasyLink, questo viene automaticamente aggiunto al menu Home all'accensione di entrambi i dispositivi. Per visualizzare i contenuti su un dispositivo collegato 1. Premere . 2. Selezionare l...
Pagina 8 - Importante; Sicurezza
IT 6 Rete Collegare il televisore alla rete domestica per ascoltare brani, visualizzare foto e video da un computer o da altri server multimediali della stessa rete. Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento del televisore > Computer e Internet (Pagina 56). Net TV Se la rete domestica dispo...
Pagina 9 - Protezione dello schermo
IT 7 It al ia no It al ia no Prima di collegare il televisore alla presa di corrente accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda al valore stampato sul retro dell'apparecchio. Non collegare mai il televisore alla presa di corrente se la tensione è diversa. Le parti di questo prodotto...
Pagina 10 - Impegno ambientale; Risparmio energetico; Fine del ciclo di vita
IT 8 Impegno ambientale Risparmio energetico Philips si impegna costantemente per ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti consumer innovativi. Gli sforzi maggiori sono tesi a migliorare il rispetto per l'ambiente nelle fasi di produzione, a ridurre le sostanze dannose, ad un utilizzo effici...
Pagina 11 - Posizionamento del; Collocazione; Montaggio del televisore
IT 9 It al ia no It al ia no Attenersi alle normative locali per lo smaltimento dei rifiuti e non gettare i vecchi prodotti nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento dei prodotti non più utilizzabili aiuta a prevenire l'inquinamento ambientale e possibili danni alla salute. Il prodotto ...
Pagina 12 - Posizione; Blocco del televisore; Guida e supporto tecnico; Utilizzo della Guida
IT 10 Posizione Vengono applicate una serie di impostazioni TV per l'abbinamento con la posizione del televisore. Modalità casa o negozio Impostare il televisore sulla modalità Home per accedere a tutte le impostazioni. In Shop mode, you can access only a few settings. 1. Con il televisore acceso, p...
Pagina 13 - Utilizzo del; Comandi; Controlli del televisore
IT 11 It al ia no It al ia no 2 Utilizzo del televisore Comandi Controlli del televisore 1. VOL +/-: per aumentare o ridurre il volume. 2. Sensore del telecomando e indicatore di standby. 3. MENU : consente di accedere al menu TV. Premere nuovamente per avviare un'attività dal menu TV. 4. CH / : con...
Pagina 14 - Carica del telecomando
IT 12 4. ( Home ): consente di accedere al menu Home. 5. ( Tasti di navigazione ): consentono di spostarsi tra i menu e selezionare le relative voci. 6. CH - / CH + ( Indietro/Avanti ): consentono di cambiare canale e di spostarsi tra le pagine dei menu, le tracce audio, gli album e le cartelle. 7. ...
Pagina 15 - Comandi EasyLink; Visione dei programmi TV; Accensione e spegnimento del
IT 13 It al ia no It al ia no Carica tramite cavo USB È inoltre possibile caricare la batteria del telecomando con un cavo USB standard USB (non in dotazione) collegato a un computer. Accendere il computer e caricare il telecomando finché non appare una luce verde accanto al connettore USB. La luce ...
Pagina 17 - Visualizzazione della guida dei
IT 15 It al ia no It al ia no Selezione di un elenco di canali 1. All'interno dell'elenco canali, premere OPTIONS . 2. Selezionare [Seleziona lista] > [Preferiti] per visualizzare i canali in un elenco di preferiti oppure [Tutti] per visualizzare tutti i canali. 3. Premere OK per confermare. Visu...
Pagina 18 - Modificare il formato immagine
IT 16 [Vivace] : consente di scegliere impostazioni ricche e dinamiche, ideali per l'utilizzo durante il giorno. [Naturale] : impostazioni naturali delle immagini. [Cinema] : impostazioni ideali per i film. [Gioco] : impostazioni ideali per i giochi. [Risparmio energetico] : impostazioni c...
Pagina 19 - Visualizzazione di contenuti; Aggiunta di un nuovo dispositivo
IT 17 It al ia no It al ia no Visualizzazione di contenuti su un dispositivo collegato Aggiunta di un nuovo dispositivo Note: Prima di guardare un dispositivo collegato, è necessario aggiungerne l'icona al menu Home. Vedere Collegamento del televisore > Collegamento dei dispositivi (Pagina 47)....
Pagina 20 - Operazioni effettuabili
IT 18 Ascolto di brani musicali Premere i Tasti di navigazione per selezionare un brano musicale, quindi premere OK . Premere / per effettuare la ricerca in avanti o indietro in una traccia. Tenere premuto per uscire dal browser dei contenuti. Premere OPTIONS per accedere o uscire dalle seguenti...
Pagina 22 - Riproduzione di file dal computer; Net TV
IT 20 4. Digitare un nome per il server multimediale, quindi fare clic su Save changes (Salva modifiche). 5. Dalla schermata Twonky Media, selezionare Basic Setup (Impostazione di base) > Sharing (Condivisione). 6. Cercare e selezionare le cartelle da condividere, quindi selezionare Save Changes ...
Pagina 23 - Accesso alle applicazioni Net TV
IT 21 It al ia no It al ia no Cosa serve? Per utilizzare Net TV, attenersi alla seguente procedura: 1. Nella rete domestica, collegare il televisore a Internet 2. Nel televisore, configurare Net TV. 3. Nel PC, effettuare la registrazione a Philips per sfruttare i vantaggi esclusivi e ricevere inform...
Pagina 24 - Opzioni; Noleggio di video online
IT 22 1. Premere . 2. Selezionare [Setup] > [Impostazioni rete] . 3. Selezionare [Cancella memoria Net TV] , quindi premere OK . Opzioni Premere OPTIONS per selezionare quanto segue. [Elimina app] [Blocca app] [Sblocca app] [Sposta app] Mostra telecomando I tasti per la riproduzione , il ...
Pagina 25 - Noleggio
IT 23 It al ia no It al ia no Formattazione di una scheda SD Prima di scaricare i video noleggiati, è necessario formattare la scheda SD. 1. Accendere il televisore. 2. Come illustrato, inserire la scheda di memoria SD nello slot per schede SD nella parte laterale del televisore. Il televisore avvia...
Pagina 26 - Messa in pausa del; Installazione del disco rigido
IT 24 3 Funzioni avanzate del televisore Messa in pausa del televisore Operazioni effettuabili Mentre si guarda un canale digitale, è possibile mettere in pausa un programma per rispondere a una telefonata urgente o semplicemente per fare una pausa. La trasmissione viene memorizzata in un disco rigi...
Pagina 27 - Messa in pausa di una trasmissione
IT 25 It al ia no It al ia no 3. Passare a un canale televisivo digitale e premere (pausa) per avviare la formattazione. 4. Attenersi alle istruzioni visualizzate su schermo. Avvertenza: L'operazione di formattazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Non spegnere il televisore né scollegare il disc...
Pagina 29 - Avvio della registrazione
IT 27 It al ia no It al ia no Nota: se si utilizza un hub USB, non connettere altri dispositivi USB al televisore durante la formattazione del disco rigido USB. 2. 2. Accendere il televisore e anche il disco rigido, se dispone di un alimentatore esterno. 3. Quando il televisore è sintonizzato su un ...
Pagina 30 - Gestione delle registrazioni
IT 28 Premere il pulsante di navigazione destro o sinistro per scorrere i programmi. È inoltre possibile immettere il numero del canale per selezionare il canale nell'elenco. Per modificare la data, selezionare la data nella parte superiore della pagina e premere OK . Selezionare la data che si ...
Pagina 31 - Utilizzo di HbbTV
IT 29 It al ia no It al ia no Registrazioni scadute Gli enti radiotelevisivi possono limitare il numero di giorni in cui è possibile vedere una registrazione dopo la messa in onda o limitarne la riproduzione. Alcune registrazioni riportate nell'elenco possono indicare il numero di giorni prima della...
Pagina 32 - Selezione di una pagina
IT 30 Visualizzazione del televideo Selezione di una pagina 1. Selezionare un canale con la funzione televideo, quindi premere TEXT . 2. Selezionare una pagina in uno dei modi seguenti: Immettere il numero di pagina con i Tasti numerici . Premere o per visualizzare la pagina precedente o quella ...
Pagina 33 - Televideo digitale; Impostazione di blocchi e; Orologio
IT 31 It al ia no It al ia no Televideo digitale Alcune emittenti televisive digitali offrono servizi di testo digitale o interattivi dedicati (ad esempio BBC1), trasmessi direttamente sui canali televisivi digitali. Una volta all'interno del televideo: Premere i Tasti di navigazione per seleziona...
Pagina 35 - Visualizzazione di sottotitoli; Canali analogici; Visualizzazione di Scenea
IT 33 It al ia no It al ia no Visualizzazione di sottotitoli Canali analogici 1. Impostare il TV su un canale analogico. 2. Premere TEXT . 3. Immettere il codice a tre cifre della pagina dei sottotitoli (solitamente "888"). 4. Premere per uscire dal televideo. Se sono disponibili compaiono i...
Pagina 36 - Utilizzo di EasyLink
IT 34 Utilizzo di EasyLink Operazioni effettuabili Grazie alle funzioni avanzate di controllo di Philips EasyLink è possibile ottenere il massimo dai dispositivi compatibili HDMI-CEC. Se i dispositivi compatibili HDMI-CEC sono collegati tramite HDMI, è possibile controllarli insieme con il telecoman...
Pagina 37 - Accensione
IT 35 It al ia no It al ia no Accensione Consente di attivare e disattivare EasyLink. Nota: se non si intende utilizzare Philips EasyLink, disattivarlo. 1. Premere . 2. Selezionare [Setup] > [Impostazioni TV] > [EasyLink] . 3. Selezionare [Acc.] oppure [Spento] , quindi premere OK . Controllo ...
Pagina 39 - Impostazione del; Assistente impostazioni; Ulteriori impostazioni per le
IT 37 It al ia no It al ia no 4 Impostazione del televisore Assistente impostazioni Utilizzare l'Assistente impostazioni per selezionare le impostazioni più appropriate per immagini e audio. 1. Con il televisore acceso, premere . 2. Selezionare [Setup] > [Impost. rapida immagini e audio] , quindi...
Pagina 40 - Canali; Modifica dell'ordine e del nome
IT 38 [Surround] : consente di attivare l'audio diffuso. [Volume cuffia] : consente di regolare il volume delle cuffie. [Regolaz. automatica volume] : consente di ridurre automaticamente le variazioni improvvise del volume quando, ad esempio, si passa da un canale all'altro. [Bilanciamento] ...
Pagina 41 - Non visualizzazione o
IT 39 It al ia no It al ia no Ridenominare i canali Dopo avere installato i canali, è possibile modificarne il nome in base alle proprie esigenze. 1. Con il televisore acceso, premere FIND . Viene visualizzato l'elenco dei canali. 2. Selezionare il canale da assegnare a una nuova posizione nell'ordi...
Pagina 43 - Installazione dei canali digitali e
IT 41 It al ia no It al ia no Installazione dei canali digitali e satellitari Sintonizzazione dei canali digitali Per migliorare la ricezione, regolare la posizione dell'antenna. Per la sintonizzazione è necessario conoscere la frequenza corretta. Per ottenere risultati ottimali, contattare il forni...
Pagina 44 - Lingua dei menu
IT 42 impostazioni per i canali del satellite corrispondenti, includo il numero dei satelliti LNB tipo di hardware corrispondente, come indicato dall'etichetta adesiva sul retro del televisore, (ad esempio Qxxx.xx.Lx) e versioni software compatibili. Nel caso in cui l'elenco dei canali non pos...
Pagina 45 - Impostazione dell'accesso
IT 43 It al ia no It al ia no Impostazione dell'accesso universale Accensione Alcune emittenti TV digitali offrono varie funzioni audio e di sottotitoli speciali per non vedenti e non udenti. Per attivare queste funzioni, è necessario attivare l'accesso universale nel menu delle preferenze. 1. Preme...
Pagina 46 - Altre impostazioni; Demo del televisore; Aggiornamento del; Software TV
IT 44 Altre impostazioni Demo del televisore Avviare una demo per ulteriori informazioni sulle funzioni del TV. Nota: le demo non sono supportate sui canali MHEG. 1. Con il televisore acceso, premere . 2. Selezionare [Setup] > [Guarda demo] , quindi premere OK . 3. Selezionare una demo, quindi pr...
Pagina 47 - Guida su schermo; Reinstallazione del TV
IT 45 It al ia no It al ia no Aggiornamento tramite trasmissione digitale Se disponibile, il televisore è in grado di ricevere aggiornamenti software mediante trasmissioni digitali. Viene visualizzato un messaggio che richiede di aggiornare il software. Si consiglia di aggiornare il software quando ...
Pagina 48 - Informazioni sui cavi; Qualità cavo; HDMI
IT 46 5 Collegamento del televisore Informazioni sui cavi Qualità cavo Panoramica Prima di collegare i dispositivi al televisore, verificare i connettori disponibili sul dispositivo. Collegare il dispositivo al televisore utilizzando cavi della qualità migliore a disposizione. I cavi di alta qualità...
Pagina 49 - SCART
IT 47 It al ia no It al ia no SCART Un cavo SCART combina segnali audio e video. I connettori SCART possono gestire segnali video RGB, ma non i segnali televisivi ad alta definizione (HD). VGA Utilizzare questo collegamento per visualizzare i contenuti del PC sul televisore. Per video e audio, utili...
Pagina 50 - Lettore dischi Blu-ray o DVD; Ricevitore TV
IT 48 Lettore dischi Blu-ray o DVD Collegare al televisore il lettore dischi con un cavo HDMI. Collegare al televisore il lettore dischi con un cavo componenti (Y Pb Pr) e un cavo audio L/R. Ricevitore TV Collegare al televisore il ricevitore TV satellitare e digitale con un cavo dell'antenna. L'opz...
Pagina 52 - Registratore
IT 50 Registratore Collegare al televisore il registratore con un cavo dell'antenna. L'opzione SAT è disponibile solo su alcuni modelli. Collegare al televisore il registratore con un cavo SCART. Collegare al televisore il registratore con un cavo componenti (Y Pb Pr) e un cavo audio L/R.
Pagina 53 - Console giochi
IT 51 Console giochi I connettori più pratici per la console giochi sono disponibili sul lato del televisore. Tuttavia, è anche possibile utilizzare i connettori del lato posteriore del televisore. Per la migliore esperienza di gioco, impostare il televisore sulla modalità gioco. 1. Premere ADJUST ....
Pagina 54 - Sistema Home Theater
IT 52 Sistema Home Theater Collegare al televisore il sistema Home Theater con un cavo HDMI e un cavo audio ottico o coassiale. L'uscita audio ottica è disponibile solo in alcuni modelli. Collegare al televisore il sistema Home Theater con un cavo SCART. Collegare al televisore il sistema Home Theat...
Pagina 56 - Collegamento di altri dispositivi; Disco rigido esterno; Computer
IT 54 Collegamento di altri dispositivi Disco rigido esterno Collegare al televisore un disco rigido esterno con un cavo USB. Computer Collegare al televisore il computer con un cavo HDMI. Collegare al televisore il computer con un cavo DVI-HDMI.
Pagina 57 - Tastiera e mouse
IT 55 It al ia no Collegare al televisore il computer con un cavo VGA. Tastiera e mouse Tastiera USB * Disponibile solo su alcuni modelli. È possibile collegare al televisore una tastiera USB per digitare testo sul televisore. È anche possibile digitare il nome di un nuovo canale o di un argomento n...
Pagina 58 - Computer e Internet
IT 56 Dopo che il mouse è stato rilevato dal televisore, impostare la velocità di puntamento. Spostarsi nell'area di testo per verificare la velocità. Per utilizzare il mouse USB con il televisore Pulsante sinistro del mouse (clic sinistro) : OK Pulsante destro del mouse (clic destro) : ( Indiet...
Pagina 59 - Collegamento; Connessione cablata; Wireless LAN compatibile
IT 57 It al ia no Collegamento È possibile collegare questo televisore alla rete domestica mediante connessione cablata o wireless. Per stabilire una connessione cablata, vedere Collegamento del televisore > Computer e Internet > Connessione cablata (Pagina 57). Per stabilire una connessio...
Pagina 62 - Common interface; Utilizzo dei servizi CAM
IT 60 Common interface Operazioni effettuabili Per guardare alcuni programmi TV digitali, è necessario disporre di un modulo CAM (Conditional Access Module). È possibile guardare il canale dopo avere inserito un modulo CAM e avere sottoscritto un abbonamento. Le applicazioni, le funzioni, i contenut...
Pagina 63 - Risoluzione dei; Come contattare Philips
IT 61 It al ia no 6 Risoluzione dei problemi Come contattare Philips Avviso: non tentare di riparare da soli il televisore. Ciò potrebbe causare gravi lesioni e danni irreparabili al televisore o rendere nulla la garanzia. Se non è possibile risolvere il problema, fare riferimento alle domande frequ...
Pagina 65 - Audio; USB
IT 63 It al ia no Audio Le immagini sono presenti ma manca l'audio: Se non viene rilevato alcun segnale audio, il televisore disattiva automaticamente l'uscita audio; ciò non indica un malfunzionamento. Assicurarsi che tutti i cavi siano correttamente collegati. Assicurarsi di non avere disattiv...
Pagina 66 - Rete
IT 64 Rete Net TV non funziona Se il collegamento al router è corretto, verificare la connessione a Internet del router stesso. La ricerca sul PC o l'accesso a Net TV risultano lenti. Per informazioni sulla velocità di trasferimento e su altri fattori relativi alla qualità del segnale, fare riferime...
Pagina 67 - Caratteristiche; Potenza del segnale e; Schermo e audio; Risoluzioni display
IT 65 It al ia no 7 Caratteristiche del prodotto Potenza del segnale e ricezione Le specifiche relative al prodotto sono soggette a modifica senza preavviso. Assorbimento Alimentazione: CA 220-240 V~, 50-60 Hz Consumo in standby: < 0,15 W Temperatura ambiente: da 5° a 40° C Per i consumi ...
Pagina 68 - Multimediale
IT 66 Formati PC - VGA (risoluzione - frequenza di aggiornamento) 640 x 480 - 60 Hz 800 x 600 - 60 Hz 1024 x 768 - 60 Hz 1280 x 1024 - 60 Hz 1360 x 768 - 60 Hz 1600 x 1200 - 60 Hz 1920 x 1080 - 60 Hz Risoluzioni per video (risoluzione - frequenza di aggiornamento) 480i - 60 Hz 480p - 60 Hz 576i - 50...
Pagina 70 - Indice
IT 68 8 Indice A accensione e spegnimento del televisore - 13 accesso universale, attivazione - 43 accesso universale, non udenti - 43 accesso universale, non vedenti - 43 alimentazione - 65 alta definizione (HD), contenuti - 5 ambiente, riciclaggio - 8 Audio smart - 37 B blocco bambini - 32 blocco ...
Pagina 73 - Avviso
• Eventuali operazioni espressamente vietate in questo manuale e procedure di regolazione o montaggio non consigliate o autorizzate nel presente manuale invalidano la garanzia. Caratteristiche dei pixel Gli schermi LCD sono costituiti da un numero elevato di pixel a colori. Nonostante questo schermo...
Pagina 74 - Copyright
Fusibile di alimentazione (solo Regno Unito) Questo televisore è dotato di una spina stampata regolarmente approvata. Nel caso in cui si renda necessario procedere alla sostituzione del fusibile di alimentazione, sostituirlo con un fusibile di valore corrispondente a quello indicato sul connettore (...