Pagina 6 - ITALIANO; GENERALITÀ; • Impiego errato e non conforme agli scopi previsti; Per facilitare la lettura
• 6 • ITALIANO 1 GENERALITÀ La macchina per caffè è indicata per la preparazione di 1 o 2 tazze di caffè espresso ed è dotata di un tubo orientabile per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. I comandi sulla parte frontale dell’apparecchio sono contrassegnati con simboli di facile interpretazio...
Pagina 7 - utilizzo della macchina.; Impiego di queste istruzioni per l’uso; DATI TECNICI
• 7 • ITALIANO Questo simbolo evidenzia le informazioni da tenere in maggiore considerazione, per un migliore utilizzo della macchina. Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina. Tenere queste pagine aperte durante la lettura delle istruzioni per l’uso. 1.2 Impiego...
Pagina 9 - NORME DI SICUREZZA; Destinazione d’uso
• 9 • ITALIANO 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto del l’ac qua le parti sotto corrente: pe ri co lo di cortocircuito! Il vapore sur ri scal da to e l’acqua calda possono pro vo ca re scottature! Mai dirigere il getto di va po re o dell’acqua calda ver so parti del corpo, toccare con pre cau...
Pagina 10 - INSTALLAZIONE; Avvertenze d’installazione
• 10 • ITALIANO staccare la spina dalla presa. Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco. Riparazioni / Manutenzione Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Mai mettere in funzi...
Pagina 11 - EROGAZIONE DEL CAFFÈ; Con caffè macinato
• 11 • ITALIANO 4.4 Riempimento del serbatoio acqua • (Fig.1) - Estrarre il serbatoio dell’acqua (1), un dispositivo automatico solleva il tubo d'aspirazione dell’acqua. • (Fig.2) - Sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca potabile evitando d'immetterne una quantità eccessiva. • (Fig.3) - Reinserire...
Pagina 12 - Nota di pulizia: mantenere pulito il filtro del; Con caffè in cialde; tazzina; SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ -
• 12 • ITALIANO • (Fig.15) - Togliere il portafiltro “Crema” dalla macchina ruotandolo da destra verso sinistra e vuotare l’acqua residua. • Con lo speciale portafiltro “Crema” (13) di cui è dotata la macchina, non occorre cambiare filtro per ottenere uno o due caffè. • (Fig.8B) - Versare 1 o 2 misuri...
Pagina 13 - E R O G A Z I O N E D E L L ’ A C Q U A
• 13 • ITALIANO Tuttavia, il caffè è un prodotto naturale ed il suo gusto cambia in funzione dell’origine e della miscela; è preferibile quindi provarne vari tipi, al fine di trovare quello che meglio si addice ai gusti personali. Per migliori risultati si consiglia comunque d'utilizzare miscele espr...
Pagina 14 - PRE PA RA ZIO NE DEL CAPPUCCINO
• 14 • ITALIANO 9 PRE PA RA ZIO NE DEL CAPPUCCINO Pericolo di scottature! All’inizio dell’ero- gazione pos so no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo d’erogazione può rag giun - ge re temperature elevate: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani. • (Fig.4) - Accendere la ma...
Pagina 15 - 1 DE CAL CI FI CA ZIO NE
• 15 • ITALIANO • Quando finito chiudere il pomello (7) “Acqua calda/vapore”. Si possono preparare tutti i cappuccini che volete, al termine della preparazione procedete con la pulizia del cappuccinatore. Per la pulizia inserite il tubo d'aspirazione in un contenitore d'acqua ed erogate vapore. Lasc...
Pagina 16 - Qualora si utilizzi un prodotto diverso; 2 SERVIZIO AD INTERVALLI REGO-
• 16 • ITALIANO ruotare il pomello vapore (7) in senso orario. • (Fig.4) - Durante i singoli intervalli si deve lasciare agire il decalcificante per circa 10-15 minuti, scollegando la macchina per mezzo dell’interruttore generale (2). Vuotare il contenitore. • (Fig.2) - Terminata la soluzione decalc...
Pagina 17 - rivolgersi ad un centro assistenza.
• 17 • ITALIANO Guasto Cause possibili Rimedio La macchina non si ac- cende. Macchina non collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. La pompa è molto rumo- rosa. Manca acqua nel serbatoio . Rabboccare con acqua.(par.4.4). Il caffè é troppo freddo. La spia pronto temper...