Pagina 3 - gENERALITà; insufficientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi ai; DATI TEcNIcI; Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione
ITALIANO gENERALITà La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso domestico e non è indicato per u...
Pagina 4 - NoRmE DI sIcuREzzA
NoRmE DI sIcuREzzA I n caso d ’ emergenza Estrarre immediatamente la spina dalla presa di rete. U tIlIzzare esclUsIvamente l ’ apparecchIo - In luogo chiuso. - Per la preparazione di caffè, acqua calda, per montare il latte o per riscaldare bevande utilizzando vapore. - Per l’impiego domestico. n on...
Pagina 5 - Indicatore vaschetta
ITALIANO Vasca raccogli gocce + griglia Interruttore generale (ON/OFF) Erogatore caffè regolabile in altezza e profondità Tubo acqua calda/vapore Pannello comandi Pomello rubinetto erogazione vapore Piastra appoggia tazze Serbatoio acqua Coperchio serbatoio acqua Contenitore caffè in grani Coperchio...
Pagina 6 - INsTALLAzIoNE / cARIcAmENTo cIRcuITo; Nota: Prima di procedere alla prima messa in funzione,; Procedere con la regolazione della durezza dell‘acqua
6 1 6 8 11 9 10 1 INsTALLAzIoNE / cARIcAmENTo cIRcuITo A pag.17 sono riportati i messaggi che la macchina fornisce all’utente durante il funzionamento. Verifi care che tutti i com- ponenti siano posizionati correttamente. Riempire il contenitore con caffè in grani. Riempire il serbatoio con acqua fr...
Pagina 7 - PRImo uTILIzzo o; macchina rimane inutilizzata per lungo periodo.
8 9 10 11 1 1 6 1 ITALIANO PRImo uTILIzzo o DoPo uN LuNgo PERIoDo DI INuTILIzzo Queste operazioni vi assicurano un’erogazione ottimale e deve essere eseguita: 1) al primo avvio - 2) quando la macchina rimane inutilizzata per lungo periodo. Risciacquare e riempire il serbatoio con acqua fresca potabi...
Pagina 8 - REgoLAzIoNI
8 1 1 r egolazione macinatura Il grado di macinatura può es- sere regolato con il pomello. La regolazione deve essere eseguita solo quando il macinacaffè è in funzione. Usare miscele di caffè in grani per macchine espresso. Se non si ottiene il risultato desiderato utilizzare miscele di caffè differ...
Pagina 9 - ERogAzIoNE cAffè - AcquA cALDA
9 1 1 1 ITALIANO ERogAzIoNE cAffè - AcquA cALDA cAffè IN gRANI cAffè mAcINATo Attenzione: acqua calda e vapore possono provocare ustioni! Dirigere il tubo vapore sulla vasca raccogli gocce. AcquA cALDA Verificare che la macchina sia pronta. Posizionare la/e tazza/e da caffè calde sotto l’erogato- re...
Pagina 10 - cAPPuccINo
10 1 6 8 11 9 10 1 1 1 1 16 cAPPuccINo Attenzione: acqua calda e vapore possono provocare ustioni! Dirigere il tubo vapore sulla vasca raccogli gocce. Riempire la tazza con 1/3 di latte freddo. Premere il pulsante per se- lezionare la funzione. La spia lampeggia. Quando la spia si accende in modo fi...
Pagina 11 - vAPoRE
11 1 6 8 11 9 10 1 1 1 1 16 ITALIANO vAPoRE Attenzione: acqua calda e vapore possono provocare ustioni! Dirigere il tubo vapore sulla vasca raccogli gocce. Premere il pulsante per se- lezionare la funzione. La spia lampeggia. Quando la spia si accende in modo fisso, la macchina è pronta per l’erogaz...
Pagina 12 - DEcALcIfIcAzIoNE; costruttore e/o dalle norme vigenti nel Paese d’utilizzo.
1 1 6 8 11 9 1 10 DEcALcIfIcAzIoNE Quando la macchina deve essere decalcifi cata la spia lampeggia. Riempire il serbatoio come descritto in precedenza per preparare la soluzione de- calcifi cante. Mettere un recipiente gran- de sotto il tubo vapore. Aprire il rubinetto. Inizia il processo di decalci...
Pagina 13 - Se il ciclo di decalcificazione viene interrotto si; Procedere con il lavaggio dei componenti come descritto
1 1 1 1 16 1 0 1 6 18 1 0 19 ITALIANO Prelevare il contenitore. Quando l’acqua nel ser- batoio è finita, chiudere il rubinetto. Se il ciclo di decalcificazione viene interrotto si deve procedere al risciaquo della vasca dell’ac- qua e dei circuiti interni della macchina. Dopo aver eseguito la decalc...
Pagina 14 - PuLIzIA E mANuTENzIoNE
1 1 6 1 6 PuLIzIA E mANuTENzIoNE Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzando un forno a microonde e/o un forno convenzionale. Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i componenti nella lavastoviglie. La pulizia della macchina, dei suoi componenti e del gruppo erogatore de...
Pagina 15 - PRogRAmmAzIoNE fuNzIoNI mAcchINA
1 1 1 ITALIANO PRogRAmmAzIoNE fuNzIoNI mAcchINA L’utilizzatore può modificare alcuni parametri di funzionamento della macchina secondo le proprie esigenze personali. Procedimento per accedere alla programmazione della macchina. INIzIo PRogRAmmAzIoNE Spegnere la macchina. Premere i tasti contemporane...
Pagina 17 - sEgNALAzIoNI PANNELLo comANDI; PANNARELLo
1 1 1 ITALIANO sEgNALAzIoNI PANNELLo comANDI PANNARELLo (oPzIoNALE) Lampeggiante Lampeggiante Fisso Lampeggiante Fisso Lampeggiante Fisso Lampeggiante Caricare il circuito (Messa in funzione) Macchina in sovratemperatura. Inserire un contenitore sotto al tubo vapore e aprire il rubinetto vapore; qua...
Pagina 18 - Il simbolo del cassonetto barrato
18 PRObLeMI CAUSe RIMeDI La macchina non si accende. La macchina non è collegata alla rete elettrica. Attivare l’interruttore generale. Controllare la spina e la connessione. Il caffè non è abbastanza caldo. Le tazzine sono fredde. Scaldare le tazzine. La macchina non eroga caffè. Ghiera posizionata...
Pagina 19 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA‘ CE; • Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Parte 2-15
19 R & D Manager Mr. Andrea Castellani ITALIANO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA‘ CE ANNO 09 EC 2006/95, EC 2004/108 SAeCO INteRNAtIONAL GROUP S.P.A - Via Torretta, 240 - 40041 Gaggio Montano (Bo) - Italy dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto: MACCHINA PER CAFFE’ AUTOMATICA SUP 0...