Pagina 2 - PRECAUZIONI IMPORTANTI; “Spento”; CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
2 PRECAUZIONI IMPORTANTI Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti.1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in questo manuale e in qualsiasi altro opuscolo conten...
Pagina 3 - GENERALITÀ
3 ITALIANO GENERALITÀ La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso domesti- co e non è indicato p...
Pagina 4 - NORME DI SICUREZZA
4 NORME DI SICUREZZA I N CASO D ’ EMERGENZA Estrarre immediatamente la spina dalla presa di rete. U TILIZZARE ESCLUSIVAMENTE L ’ APPARECCHIO - In luogo chiuso. - Per la preparazione di caffè, acqua calda, per montare il latte o per riscaldare bevande utilizzando vapore. - Per l’impiego domestico. - ...
Pagina 5 - DESCRIZIONE COMPONENTI
5 ITALIANO Cassetto raccogli fondi Vasca raccogli gocce + griglia Interruttore generale (ON/OFF) Erogatore caffè regolabile in altezza Cappuccinatore Pannello comandi Pomello rubinetto erogazione vapore Piastra appoggia tazze Serbatoio acqua Coperchio serbatoio acqua Contenitore caffè in grani Coper...
Pagina 6 - INSTALLAZIONE / CARICAMENTO CIRCUITO
6 INSTALLAZIONE / CARICAMENTO CIRCUITO Premere l’interruttore sulla posizione “I” per accende- re la macchina. Inserire un bicchiere sotto al cappuccinatore. Aprire il rubinetto per ini- ziare il caricamento del cir- cuito. Attendere che dal cappuci- natore fuoriesca acqua in modo regolare. Togliere...
Pagina 7 - REGOLAZIONI - ACCESSORI
7 ITALIANO REGOLAZIONI - ACCESSORI R EGOLAZIONE D OSE CAFFÈ Il grado di macinatura può essere regolato con il pomello. Il caffè esce più lentamen- te. Il caffè esce più veloce- mente. La regolazione deve essere eseguita solo quando il macinacaffè è in funzione. Usare miscele di caffè in grani per ma...
Pagina 8 - EROGAZIONE CAFFÈ - ACQUA CALDA
8 EROGAZIONE CAFFÈ - ACQUA CALDA ACQUA CALDA Inserire un contenitore. Aprire il rubinetto per ini- ziare l’erogare dell’acqua. Quando è stata raggiun- ta la quantità desiderata chiudere il rubinetto. Attendere. Prelevare il contenitore. CAFFÈ IN GRANI Verifi care che la macchina sia pronta. Posiziona...
Pagina 9 - CAPPUCCINO
9 ITALIANO CAPPUCCINO CAPPUCCINO Premere il pulsante per selezionare la funzione. La spia lampeggia. Quando la spia si accende in modo fi sso, la macchina è pronta per l’erogazione del vapore. Posizionare la tazza sotto al cappuccinatore. Aprire il rubinetto. Regolate la schiuma. In alto = schiuma pi...
Pagina 10 - VAPORE
10 VAPORE Smontare il cappuccinato- re e installare il pannarello (vedi pag.7). Premere il pulsante per se- lezionare la funzione. La spia lampeggia. Quando la spia si accende in modo fi sso, la macchina è pronta per l’erogazione del vapore. Aprire il rubinetto per ero- gare vapore. Muovere con movim...
Pagina 11 - DECALCIFICAZIONE; ZIONE
11 ITALIANO DECALCIFICAZIONE La decalcifi cazione è necessaria ogni 3-4 mesi, quando si osserva una riduzione della portata dell’acqua o quando la macchina lo segnala. La macchina deve essere accesa e gestisce automaticamente la distribuzione del decalcifi cante Attenzione! Non utilizzare in nessun ca...
Pagina 12 - PULIZIA E MANUTENZIONE; PULIZIA GENERICA
12 PULIZIA E MANUTENZIONE Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzando un forno a microonde e/o un forno convenzionale. Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i componenti nella lavastoviglie. PULIZIA GENERICA Spegnere la macchina. Scollegare la spina. Lavare il serbatoio...
Pagina 13 - INST; FILTRO A CARTUCCIA “AQUA PRIMA”
13 ITALIANO Prelevare il fi ltro dall’im- ballo Regolare il datario sul mese corrente. Il riferimento deve essere posizionato in corrispon- denza della scanalatura. Premere fi no in fondo. Ruotare l’applicatore in sen- so antiorario ed estrarlo dal serbatoio. Inserire il fi ltro nel serba- toio vuoto. ...
Pagina 14 - PROGRAMMAZIONE FUNZIONI MACCHINA; INIZIO
14 PROGRAMMAZIONE FUNZIONI MACCHINA L’utilizzatore può modifi care alcuni parametri di funzionamento della macchina secondo le proprie esigenze personali. INIZIO PROGRAMM. Premere i tasti contemporaneamente. Mantenendo i tasti pre- muti accendere la macchina. DUREZZA ACQUA L’acqua corrente è più o me...
Pagina 15 - PREINFUSIONE
15 ITALIANO PROGRAMMAZIONE FUNZIONI MACCHINA PREINFUSIONE Il processo di preinfusione, con il quale il caffè viene leg- germente inumidito prima dell’infusione vera e propria, fa risaltare l’aroma pieno del caffè che acquista un gusto ec- cellente. E’ possibile scegliere tra “attivata” - “disattivat...
Pagina 16 - SEGNALAZIONI DISPLAY
16 SEGNALAZIONI DISPLAY Decalcifi care la macchina. Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fresca potabile. Caricare il circuito (Messa in funzione) Riempire il contenitore caffè in grani con caffè in grani. Aprire lo sportello, estrarre il cassetto rac- coglifondi e svuotare i fondi in un conten...
Pagina 17 - NOTE FILTRO AQUA PRIMA
17 ITALIANO INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL FILTRO “AQUA PRIMA” Per utilizzare correttamente il filtro “Aqua prima” vi elenchiamo alcune avvertenze da prendere in considerazione:1. Conservare il filtro “Aqua prima” in un ambiente fresco al riparo dal sole; la temperatura dell’ambi...
Pagina 19 - ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA; Il simbolo
19 ITALIANO ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC. Il simbolo apposto sull’ apparecchiatura indica che l’ apparec- chiatura, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolta separata-mente dagli altri rifiuti.L’utente deve pertanto co...