Pagina 4 - Warning
6 7 Macchina da caffè, completamente automatica pag. 8 Attenzione! Non si assumono responsabilità per eventualidanni in caso di:• impiego errato e non conforme agli scopiprevisti;• riparazioni non eseguite presso centri diriparazione autorizzati;• impiego di pezzi di ricambio e accessorinon original...
Pagina 5 - Indice; Accessori; Impiego delle istruzioni per l’ uso; Il riferimento a illustrazioni, parti della
8 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI USATI DATI TECNICI 9 Indice Pagina 14 Programmazione della macchina da caffè 16 Dosaggio del caffè da macinare17 Consigli/Raccomandazioni18 Preparazione 20 Dispositivi di sicurezza incorporati21 Pulizia/Custodia/Manutenzione24 Disattivazione 25 Guasti e rimedi Pagina 9 Dati...
Pagina 6 - NORME DI SICUREZZA; In caso di incendio utilizzare estintori ad
10 NORME DI SICUREZZA 11 E B C A D 10cm 10cm Non mettere mai le parti sotto tensio-ne a contatto con l'acqua: può gene-rarsi un corto circuito! Il vapore el'acqua calda possono provocare ustio-ni. Non dirigere mai il getto del vaporeo dell’ acqua calda verso parti delcorpo; manipolare con precauzion...
Pagina 7 - Descrizione del pannello di comando; Disimballo/Installazione
COMANDI E COMPONENTI DELLA MACCHINA DISIMBALLO/INSTALLAZIONE 1 Cassetto raccoglifondi 2 Vasca raccogligocce 3 Griglia appoggiatazze 4 Interruttore generale 5 Cavo di alimentazione 6 Sistema erogatore del caffè 7 Beccuccio vapore/acqua calda con pro- tezione antiustioni 8 Pannello di comando 9 Manopo...
Pagina 8 - Caricamento del circuito; Selezione della lingua; Impostare la durezza dell’acqua
14 CARICAMENTO DEL CIRCUITO SELEZIONE DELLE SINGOLE VOCI DEL MENU Questo potrebbe causare gravi danni allamacchina! Prima di versare il caffè in grani nelrispettivo contenitore, verificare che il contenitore del caffè in polvere sia chiuso per evitare che dei grani di caffè possano finirvidentro. Qu...
Pagina 9 - DECALCIFIC; Ciclo di lavaggio; prima della messa in funzio-; Dosaggio del caffè da macinare
DOSAGGIO DEL CAFFÈ DA MACINARE PREPARAZIONE Sul display appare: Con i tasti si possono modificare i valori impostati: minima, bassa, media, alta, massi-ma. Attivare la funzione di preinfusione Dopo che il caffè è stato inumidito, la pompas’arresta brevemente consentendo il massimosfruttamento della ...
Pagina 10 - Preparazione; o due tazze di caffè; PREPARAZIONE
In caso di prolungata inattività (per es. durante la notte) è consigliabile spegnere l’interruttoregenerale (4). Disinserimento della macchina Disinserire la macchina soltanto quando è con- clusa la preparazione automatica del caffè. Preparazione Livello di riempimento delle tazze Con questa macchin...
Pagina 11 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA INCORPORATI; Dispositivi di sicurezza
DISPOSITIVI DI SICUREZZA INCORPORATI PULIZIA / CUSTODIA / MANUTENZIONE Premere il tasto vapore e attendere che la macchi- na raggiunga la temperatura di esercizio ne-cessaria. La temperatura necessaria è stata raggiunta. Orientare il beccuccio vapore/acqua calda (7) sulla griglia appoggiatazze (3) e...
Pagina 12 - DECALCIFICAZIONE; Macinacaffè; : data la complessità del circuito; Gruppo erogatore
PULIZIA / CUSTODIA / MANUTENZIONE 23 DECALCIFICAZIONE 36 Estrarre la doccia superiore per pulirla. Con la chiave in dotazione svitare la vite in sensoantiorario. Infine asciugare tutti gli elementi delgruppo erogatore, rimontare la doccia e fissare la vite con la chiave. 37 Estrarre il cassetto per ...
Pagina 13 - Decalcificazione convenzionale; Rimedio; Guasto; GUASTI E RIMEDI; Importante; Custodia; Se non riuscite a eliminare il guasto
Estrarre il serbatoio dell’acqua, sciacquarlo eriempirlo di acqua. Pulire la macchina aprendo la manopola dell’ acqua calda e lasciar fuoriu- scire l’intero contenuto del serbatoio. Sul displayappare: Richiudere la manopola dell’acqua calda. Preme-re il tasto ENT . La macchina si trova nel menu prin...