Pagina 5 - DESCRIZIONE; Partecipiamo alla protezione dell'ambiente!; CONSIGLI DI SICUREZZA
40 DESCRIZIONE Partecipiamo alla protezione dell'ambiente! Il vostro apparecchio contiene materiali riciclabili. Lasciatelo in un punto di raccolta o presso un centro assistenza autorizzato. 1 - coperchio con oblò 2 - pannello comandi a - display b - interruttore on/off c - selezione del peso d - ta...
Pagina 7 - CONSIGLI PRATICI; Preparazione
42 CONSIGLI PRATICI Preparazione 1 Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e utilizzare le proprie ricette: con questo ap- parecchio non si fa pane come quello fatto a mano! 2 Tutti gli ingredienti devono essere a tempe- ratura ambiente (salvo diverse indicazioni) e pesati con precisione. Misur...
Pagina 8 - AVVIO RAPIDO; PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
43 AVVIO RAPIDO • Svolgere completamente il cavo. Collegare l’apparecchio solamente ad una presa con messa a terra incorporata. • Al primo utilizzo potrebbe verificarsi una lieve fuoriuscita di odore. • Rimuovete il pane sollevando l’impugnatura e girando il pane leggermente in senso an- tiorario. A...
Pagina 9 - FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA DEL PANE; Selezione di un programma
44 7. Pane dolce rapido. Questo programma cor- risponde al programma Pane dolce ma in ver- sione rapida. È possibile che la mollica del pane ottenuto sia un po' meno alleggerira. 8. Pane Super Rapido. Il programma 8 è spe- cifico per la ricetta del Pane super rapido. Il pane è più compatto rispetto ...
Pagina 10 - I CICLI
45 Non lasciate la macchina del pane senza sorveglianza quando è in funzione il pro- gramma 11. Per interrompere il ciclo prima della sua conclusione, spegnete manualmente il pro- gramma mediante una pressione prolungata sul tasto . 12. Pasta Lievitata. Il programma Impasto Pane non cuoce. Si tratta...
Pagina 11 - FUNZIONE AVVIO PROGRAMMATO; Consigli pratici
46 FUNZIONE AVVIO PROGRAMMATO Potete impostare l'avvio programmato dell'apparecchio fino a 15 ore, ottenendo una preparazione all'ora preferita. L'avvio programmato non può essere utilizzato per i programmi 8, 11, 12, 13, 14, 15. Questa fase ha inizio dopo aver selezionato il programma, il livello d...
Pagina 12 - GLI INGREDIENTI
47 GLI INGREDIENTI I grassi e l'olio: i grassi rendono il pane più morbido e più saporito. Inoltre si manterrà me- glio e più a lungo. Troppi grassi rallentano la lievitazione. Se utilizzate il burro, tagliatelo a cubetti per distribuirlo in modo omogeneo nel preparato o fatelo ammorbidire. Non aggi...
Pagina 13 - PULIZIA E MANUTENZIONE
48 PULIZIA E MANUTENZIONE • Scollegare l'apparecchio. • Pulire tutti i componenti, l'apparecchio e l'in- terno del cestello con una spugna umida. Asciugate con cura - L . • Lavate il cestello e il miscelatore con acqua calda e sapone per i piatti. Se il miscelatore resta nella vasca, lasciate in imm...
Pagina 14 - LE RICETTE
49 LE RICETTE Per ogni ricetta, rispettate l'ordine degli ingredienti indicati. A seconda della ricetta scelta e del programma selezionato, potete consultare la tabella riassuntiva dei tempi di prepa- razione (pagina 124-125) e seguire le tappe dei diversi cicli. c > cucchiaino da caffè - C > ...
Pagina 16 - GUIDA DI RIPARAZIONE TECNICA
51 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PER MIGLIORARE LE VOSTRE RICETTE Non ottenete il risultato atteso? Consultate questa tabella di riferimento. Pane troppo lievitato Pane afflosciato dopo aver lievitato troppo Pane non abbastanza lievitato Crosta non abbastanza dorata Bordi scuri ma pane non abb...