Miele PFD 101 i - Istruzioni
Miele PFD 101 i - Manuale d'uso, Manuale di installazione, Manuale, Guida rapida in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele PFD 101 i
Sommario
Indice 2 Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso ......................................................... 5 Operazioni ........................................................................................................... 5 Descrizione apparecchio ...............................................
Indice 4 Rumori ................................................................................................................. 79Risultato di lavaggio non soddisfacente ............................................................. 80 Assistenza tecnica ...............................................
Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso 5 Avvertenze Le presenti indicazioni contengono informazioni rilevanti per la sicurezza. Mettono in guardia di fronte a possibili danni a persone o cose.Leggere attentamente le avvertenze e osservare le operazioni e le regole dicomportamento ivi riportate....
Descrizione apparecchio 6 Panoramica macchina a Braccio irroratore superiore b Cassetto Multiflex 3D (a seconda delmodello) c Cesto superiore (a seconda del mo-dello) d Braccio irroratore centrale e Aerazione f Braccio irroratore inferiore g Combinazione filtri h Contenitore del sale i Targhetta dat...
Descrizione apparecchio 7 Pannello comandi a Selezione programmi = Breve = Universale = Intenso = Plastiche = Bicchieri = Igiene = Prerisciacquo con acquafredda = ECO b DisplayPer ulteriori informazioni vedere ilcapitolo “Descrizione macchina”,par. “Funzioni del display”. c Opzioni ...
Descrizione apparecchio 8 Funzionamento del display Dal display si possono selezionare oimpostare: - il programma - il timer - le Impostazioni A display si possono visualizzare: - la fase in corso - la durata residua prevista del pro- gramma - l'attuale temperatura della fase del programma - i con...
Uso previsto 9 Questa lavastoviglie a uso industriale è conforme alle vigenti nor-me di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Prima di mettere in funzione la macchina leggere attentamentequeste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su in-casso, sicu...
Uso previsto 10 La lavastoviglie può essere utilizzata fino a un'altitudine di 4.000 m s.l.m. Gli inserti speciali nei cesti possono essere utilizzati solo secondo gli impieghi previsti. Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conosc...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Corretta installazione Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo o a rischio di esplosione. Usare particolare cautela sia prima che durante l'installa- zione della lavastoviglie. È possibile ferirsi o tagliarsi con al-cune parti metall...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Sicurezza tecnica La lavastoviglie può essere messa in funzione, manutenuta e ripa- rata solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele. Ripara-zioni o lavori di installazione e di manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriam...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 La scatoletta di plastica all'estremità del tubo di afflusso dell'ac- qua contiene due valvole elettriche. Non deve quindi mai essere im-mersa in liquidi. Nel tubo di afflusso si trovano dei cavi elettrici; non accorciare il cavo. Il sistema antiall...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Impiego corretto La lavastoviglie è predisposta solo all'uso con acqua e detersivi adatti per il lavaggio in lavastoviglie, non deve invece essere fattafunzionare con solventi organici o liquidi infiammabili. Sussiste il pericolo di esplosione e di prov...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 17 Fare attenzione a non ferirsi con la disposizione in verticale di po- sate affilate e taglienti. Disporre le posate in modo tale da non ferirsi. Rimuovere prima dalle stoviglie tutti i resti più grossi di cibo e be- vande. Bambini Sorvegliare i bamb...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 18 Accessori Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricamb...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 19 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Prima messa in servizio 20 Impostazioni di base Accendere la lavastoviglie Accendere la lavastoviglie con il tastosensore . Quando si accende la lavastoviglie perla prima volta, compare la schermata dibenvenuto e suona una melodia. Per comprendere le funzioni del di-splay v. capitolo “Descrizion...
Prima messa in servizio 21 Impostare l'ora In caso di connessione alla rete WLANl'ora viene aggiornata in automatico. A display compare la richiesta di impo-stare l'ora. L'ora attuale è necessaria per utilizzarel'opzione “Timer”. Con i tasti sensore impostare le ore e confermare con OK . Quin...
Prima messa in servizio 22 Infine vengono visualizzate altre indica-zioni. Dopo aver confermato le indicazionicon OK si visualizzano le due indicazio- ni di rabbocco Rabboccare il sale e Aggiungere brillantante . Se necessario rabboccare il sale e ilbrillantante (v. cap. "Prima messa inser...
Prima messa in servizio 23 Disponibilità connessione WLAN La connessione WLAN condivideun'area di frequenza con altri apparec-chi (p.es. forni a microonde, giocattolicon telecomando). Per questo motivo sipossono verificare errori di connessionetemporanei o totali. Una costante di-sponibilità delle f...
Prima messa in servizio 24 Prima di uscire dallo stabilimento diproduzione si testa la funzionalità diogni lavastoviglie. I residui di acquasono una conseguenza di questi test enon indicano un precedente uso dellalavastoviglie. Aprire lo sportello Con alcuni programmi lo sportello siapre in automati...
Prima messa in servizio 25 Chiudere lo sportello Spingere i cesti all'interno della va-sca. Appoggiare lo sportello finché si per-cepisce l'incastro del dispositivo dichiusura. Pericolo di schiacciamento men- tre si chiude lo sportello.Quando si chiude lo sportello è pos-sibile ferirsi alle di...
Prima messa in servizio 26 Sale di rigenerazione Per ottenere buoni risultati di lavaggio,l'acqua deve essere dolce, povera dicalcare. Con l'acqua dura si depositanopatine bianche sulle stoviglie e sulle pa-reti della vasca di lavaggio. Per questo motivo occorre addolcirel'acqua con una durezza supe...
Prima messa in servizio 27 Caricare il sale Prima di caricare il sale per la primavolta, versare nel contenitore ca. 2 ld'acqua, affinché il sale possa scio-gliersi. Una volta messa in funzione la mac-china, nel contenitore del sale ci saràsempre acqua in quantità sufficiente. Estrarre il cesto in...
Prima messa in servizio 28 Brillantante Il brillantante fa in modo che l'acqua,asciugandosi, scivoli come una pellicoladalle stoviglie permettendo loro diasciugarsi più facilmente. Il brillantante si versa nell'apposito con-tenitore e viene poi dosato automatica-mente a ogni lavaggio nella quantità ...
Prima messa in servizio 29 Caricare il brillantante Sollevare il tasto giallo sul coperchiodel contenitore del brillantante . Il coperchio si apre. Versare solo la quantità di brillantantefinché l'indicazione di livello di riempi-mento (freccia) si colora di scuroquando lo sportello è aperto i...
Lavaggio ecologico in lavastoviglie 30 Lavare senza sprechi Questa lavastoviglie è costruita per ot-tenere ottimi risultati di lavaggio consu-mando meno acqua ed energia possibi-li. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimentiè possibile risparmiare ulteriormente: - il lavaggio in macchina di norma è più ...
Lavaggio ecologico in lavastoviglie 31 Indicazione consumiEcoFeedback Con la funzione "Consumi" è possibilevisualizzare informazioni sul consumo diacqua ed energia della lavastoviglie (v.cap. "Impostazioni", par. "Consumi"). A display si visualizzano le seguenti in-formazioni...
Caricare posate e stoviglie 32 Indicazioni generali Eliminare dalle stoviglie i residui consi-stenti di cibo. Non è necessario risciacquare le stovi-glie sotto l'acqua prima di caricarle. Danni dovuti a cenere, sabbia, cera, lubrificante o colore.Queste sostanze sporcano la lava-stoviglie e non si...
Caricare posate e stoviglie 33 Stoviglie non adatte - Posate e stoviglie in legno o con parti in legno. Si ammollano troppo in ac-qua e si rovinano. Inoltre i collanti uti-lizzati non sono adatti al lavaggio inlavastoviglie. Conseguenza: i maniciin legno possono staccarsi. - Pezzi di artigianato, va...
Caricare posate e stoviglie 34 Cesto superiore Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico”. Caricare il cestello superiore Danni dovuti alla fuoriuscita del- l'acqua.Se si effettua un lavaggio senza ce-stello superiore, è possibile che del-l'...
Caricare posate e stoviglie 35 Regolare il ripiano per tazze FlexCare È possibile regolare l'altezza e la pro-fondità del ripiano per tazze in 2 livelli.In questo modo si possono disporrestoviglie più alte sotto il ripiano per taz-ze e appogiarvi recipienti più grandi so-pra. Tirare il ripiano ver...
Caricare posate e stoviglie 36 Ribaltare gli inserti spike Nelle due file spike anteriori destre ri-baltare rispettivamente il secondo inser-to spike per disporre meglio stovigliepiù grandi, come p.es. fondine. Premere verso il basso la leva gialla e ribaltare le file di spike di colore grigio s...
Caricare posate e stoviglie 37 Regolare il cestello superiore Per guadagnare spazio nel cestello su-periore o in quello inferiore, è possibileregolare il cestello superiore scegliendotra 3 posizioni con ca. 2 cm di differen-za ciascuna. Affinché l'acqua scorra meglio dagli in-cavi, è possibile regol...
Caricare posate e stoviglie 38 Cesto inferiore Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico” per disporre posatee stoviglie. Caricare il cestello inferiore Disporre nel cestello inferiore le stovi-glie più grandi e pesanti, come piatti,vassoi, ...
Caricare posate e stoviglie 40 Usare l'asticella per bicchieri L'asticella bicchieri offre un appoggiosicuro per i bicchieri a stelo lungo. Abbassare l'asticella e appoggiarvi ibicchieri. Ribaltare il sostegno per bottiglie Il sostegno per bottiglie consente ai re-cipienti stretti e lunghi, come p...
Caricare posate e stoviglie 41 Cassetto posate Seguire le indicazioni riportate al capi-tolo “Caricare posate e stoviglie”. par.“Esempi di carico” per disporre posatee stoviglie. Disporre le posate nel cassettoMultiFlex 3D. Caricare il cassetto MultiFlex 3D Se coltelli, forchette e cucchiai vengon...
Detersivo 44 Pericolo di corrosione dovuto al detersivo.I detersivi possono provocare gravilesioni alla pelle, agli occhi, nel naso,nella bocca e in gola.Evitare il contatto diretto con i deter-sivi. Non inalare la polvere dei detersivi.Non ingerire i detersivi. Qualora fos-se stato inalato o inge...
Detersivo 45 Detersivi in polvere e tabs Versare solo detersivo in polvere o intabs nel contenitore integrato nellosportello. Utilizzare esclusivamente detersivo intabs che si sciolgono in modo suffi-cientemente rapido.Le tabs adatte si trovano nell'assorti-mento Miele. Se si utilizzano detersi-vi m...
Detersivo 46 Caricare il detersivo Sollevare il tasto giallo sul coperchiodella vaschetta del detersivo . Il coperchio si apre. Al termine di un programma il coperchioè aperto. Versare il detersivo nell'apposita va-schetta. Spostare il coperchio della vaschettadetersivo fino all'aggancio per...
Detersivo 47 Detersivi liquidi La lavastoviglie può essere dotata diuna pompa esterna di dosaggio per de-tersivi liquidi (modulo DOS). Per attivare e impostare il sistema didosaggio v. cap. “Menù Impostazioni,Dosaggio esterno”. Nel caso di specifiche tipologie disporco e di impiego di detersivi liqu...
Detersivo 48 Controllo consumi Controllare con regolarità i consumi deiprodotti chimici utilizzati servendosi dellivello di riempimento del contenitore,onde poter riconoscere per tempoeventuali irregolarità nel dosaggio. Sostituzione dei detersivi Se si desidera sostituire i detersivi, oc-corre prim...
Funzionamento 49 Accendere la lavastoviglie Controllare che i bracci irroratori ruo-tino liberamente. Chiudere lo sportello. Aprire il rubinetto dell'acqua, nel casofosse chiuso. Toccare il tasto sensore . Se la lavastoviglie è stata spenta perpiù di 1 minuto, è necessario sfiorarepiù a l...
Funzionamento 50 Visualizzazione della durata delprogramma Prima di un avvio di programma, a di-splay compare la probabile durata delprogramma selezionato. Mentre il pro-gramma è in corso, appare il tempo chemanca alla fine. La fase in corso è rappresentata da unsimbolo: Prelavaggio / Ammollo La...
Funzionamento 51 Fine programma Al termine del programma suonanoeventualmente i segnali acustici. Il programma è terminato se a displaycompare la segnalazione Fine . Se è attiva la funzione "AutoOpen", peralcuni programmi lo sportello si apreautomaticamente di una fessura (v. cap."Impo...
Funzionamento 52 Spegnere la lavastoviglie La lavastoviglie può essere spenta inqualsiasi momento premendo il tastosensore . Un timer in corso può essere interrottomediante spegnimento. Se si spegne la lavastoviglie con unprogramma in corso, questo viene ter-minato. Confermare la richiesta Spe...
Funzionamento 53 Sospendere il programma Il programma si interrompe non appenasi apre lo sportello. Se si richiude lo sportello, compare larichiesta a display Avanti con Start . Premendo il tasto Start il programma continua dal punto in cui era stato inter-rotto. Pericolo di ustionarsi a causa del...
Opzioni programma 54 Opzioni Prima di avviare il programma le opzionisi attivano e disattivano mediante gliappositi tasti e il display.È possibile commutare le opzioni visua-lizzazione durata residua e temperaturaanche durante il programma. Accendere la lavastoviglie con il tastosensore . Il tas...
Opzioni programma 55 Timer Con il timer vi sono diverse possibili- tà per avviare un programma in un mo-mento successivo. È possibile imposta-re l'ora di avvio o di fine di un program-ma. Inoltre, con la funzione EcoStart o SmartStart , è possibile utilizzare tariffe energetiche variabili in ...
Opzioni programma 56 Impostare “Avvio alle” Con la funzione Avvio alle si imposta l'ora esatta di avvio del programma. Con i tasti sensore impostare le ore e confermare con OK . Le ore vengono memorizzate e il bloccodei minuti è contrassegnato. Con i tasti sensore impostare i minuti e conf...
Opzioni programma 57 Impostare “EcoStart” Con la funzione EcoStart è possibile uti- lizzare tariffe energetiche variabili in ba-se alle fasce orarie. Per farlo prima oc-corre impostare una sola volta fino amax. 3 fasce orarie tariffarie (v. cap."Impostazioni",par. "EcoStart"). Impost...
Opzioni programma 58 Impostare l'ora in cui il programma puòterminare al più tardi. Con i tasti sensore impostare le ore e confermare con OK . Le ore vengono memorizzate e il bloccodei minuti è contrassegnato. Con i tasti sensore impostare i minuti e confermare con OK . Si visualizza la se...
Opzioni programma 59 Attivare l'avvio da remoto È possibile avviare la lavastoviglie daremoto con la app Miele@mobile. A talescopo è necessario dapprima installarela app su un dispositivo, collegare la la-vastoviglie alla rete WLAN, (v. cap. "Im-postazioni", par. "Miele@home") edev...
Elenco programmi 60 Programma Uso Detersivo Le seguenti indicazioni fanno ri- ferimento ai prodotti Miele. Attenersi scrupolosamente al- le indicazioni del produttore. Vaschetta del detersivo 1) Breve Per residui di cibo freschi, non incrostati. 20 - 25 g o 1 tab Universale Per residui di cibo...
Elenco programmi 63 Valori di consumo nel programma ECO Programma Consumi 8) Durata 8) Energia elettrica Acqua Acqua fredda 15 °C Acqua calda 55 °C Acqua fredda 15 °C Acqua calda 55 °C 2,1 kW 7,3 kW 2,1 kW 7,3 kW 2,1 kW 7,3 kW 2,1 kW 7,3 kW 2,1 kW 7,3 kW ECO 13 coperti 0,930 kWh 0,6 kWh 12 l 250 m...
Pulizia e manutenzione 64 Manutenzione Per aumentare la durevolezza della la-vastoviglie, far eseguire almeno una volta all'anno un intervento di manu- tenzione da parte dell'assistenza tec-nica Miele. La manutenzione riguarda i seguentipunti: - sicurezza elettrica secondo VDE 0701/0702 - meccanica ...
Pulizia e manutenzione 65 Pulire sportello e guarnizione Le guarnizioni e i lati dello sportello del-la lavastoviglie non vengono raggiuntidai getti d'acqua e quindi puliti. Servendosi di un panno umido puliresempre a mano le guarnizioni dellosportello e i lati della lavastoviglie dairesti versati...
Pulizia e manutenzione 66 Pulire i bracci irroratori Può capitare che dei residui di cibo sidepositino negli ugelli e nelle sedi deibracci irroratori. Per questo motivo siconsiglia di controllare regolarmente ibracci irroratori (più o meno ogni 2-4mesi). Danni nel sistema di circolazione dovuti a ...
Pulizia e manutenzione 68 Controllare i filtri nella vasca dilavaggio Il filtro combinato sul fondo della vascadi lavaggio trattiene i residui di sporcopiù grossi dalla liscivia. Si evita così chele impurità vengano convogliate nel si-stema di circolazione e poi riimmessenella vasca attraverso i bra...
Pulizia e manutenzione 70 Pulire il filtro dell'afflusso ac-qua Per proteggere la valvola di alimentazio-ne acqua, nel raccordo è montato un fil-tro. Se il filtro è sporco, l'acqua che af-fluisce nella vasca di lavaggio è troppopoca. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Il c...
Pulizia e manutenzione 71 Pulire pompa di scarico Se nella vasca di lavaggio c'è acqua altermine del programma, significa chel'acqua non è stata scaricata. La pom-pa di scarico può essere bloccata dacorpi estranei. È possibile rimuovere icorpi estranei facilmente. Staccare la lavastoviglie dalla r...
Pulizia e manutenzione 72 Sotto la copertura si trova la pompa discarico (freccia). Pericolo di ferirsi per l'eventuale presenza di schegge di vetro.Le schegge di vetro nella pompa discarico sono pericolose.Pulire la pompa di scarico con moltaattenzione. Eliminare con cura tutti i corpi estra-ne...
Guida guasti 73 La maggior parte dei problemi che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio, può essere eliminata personalmente. In molti casi è possibile risparmiaretempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. La seguente panoramica serve di supporto ...
Guida guasti 74 Segnalazioni di anomalie Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. Sul display compareuno dei seguenti guasti: Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasto FXX Può essersi verificato un guasto tecnico. Dopo alcuni secondi accendere di nuovo la la...
Guida guasti 75 Aprisportello Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. A display è visualizzatoil seguente guasto: Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasto F33 Lo sportello non si apre in automatico. Può essersi verificato un guasto tecnico. Aprire lo sport...
Guida guasti 76 Guasto afflusso idrico Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. Sul display compareuna delle seguenti se-gnalazioni. Aprire il rubinetto Il rubinetto dell'acqua è chiuso. Aprire del tutto il rubinetto dell'acqua. Afflusso acqua Prima di rimuovere il guasto: Sp...
Guida guasti 77 Guasti nel sistema di scarico dell'acqua Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. A display è visualizzatoil seguente messaggio: Scarico acqua Prima di rimuovere il guasto: Spegnere la lavastoviglie. Guasti nel sistema di scarico dell'acqua.Nella vasca di lavaggio può...
Guida guasti 78 Problemi generici Problema Causa e rimedio Le spie di servizio e ildisplay non sono illumi-nati. La lavastoviglie si spegne automaticamente, per ri-sparmiare energia. Riaccendere la lavastoviglie premendo nuovamen-te il tasto sensore . La luce della vasca dilavaggio non si accend...
Guida guasti 79 Rumori Problema Causa e rimedio Rumore di urti nella va-sca di lavaggio Il braccio irroratore sbatte contro le stoviglie. Aprire lo sportello con cautela e disporre diversa-mente le stoviglie che ostacolano i bracci irroratori. Rumore di stoviglie chesbattono nella vasca Le stovigl...
Guida guasti 80 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Le stoviglie non sonopulite. Le stoviglie non sono state disposte correttamente. Seguire le indicazioni riportate al capitolo “Carica-re posate e stoviglie”. Il programma era troppo leggero. Scegliere un programma p...
Assistenza tecnica 83 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile prenotare l'assistenza tec-nica al link www.miele.it/elettrodome-stico/service-21.htm.Il nume...
Assistenza tecnica 84 Nota per istituti di controllo Nel prospetto “Indicazioni per test comparativi” sono riportate tutte le in- formazioni necessarie per effettuare itest comparativi e le misurazioni dellarumorosità. Richiedere il prospetto aggiornato al se-guente indirizzo e-mail: - [email protec...
Installazione *INSTALLATION* 85 Allacciamento elettrico Tutti i lavori all'allacciamento elettrico devono essere eseguitiesclusivamente dal servizio di assi-stenza tecnica autorizzato Miele, dairivenditori specializzati Miele o daelettricisti qualificati e autorizzati. - L'impianto elettrico deve ...
Installazione *INSTALLATION* 86 Sistema antiallagamento Miele Miele garantisce il suo sistema antialla-gamento per l'intera durata di vita dellalavastoviglie, a patto naturalmente chesia correttamente installato. Afflusso idrico L'acqua che si trova all'interno della lavastoviglie non è potabile! ...
Installazione *INSTALLATION* 87 Per evitare danni, allacciare la la- vastoviglie solo a condutture sfiatate. Il tubo di afflusso non deve es- sere tagliato o danneggiato perché alsuo interno si trovano componentielettrici (v. figura). Normativa per Germania e Svizzera In base alle normative nazi...
Installazione *INSTALLATION* 88 Allacciamento scarico idrico - Nello scarico della lavastoviglie è in- corporata una valvola antiritorno cheimpedisce all'acqua sporca di rifluirenella macchina attraverso il tubo discarico. - Allacciare preferibilmente la lavastovi- glie a un locale sistema di scaric...
Dati tecnici 89 Modellolavastoviglie standardPFD 101, PFD 102i XXLPFD 103 SCi Altezza apparecchio a posizionamentolibero 845 mm(regolabile + 35 mm) - Altezza apparecchio da incasso 805 mm(regolabile + 65 mm) 845 mm(regolabile + 65 mm) Altezza nicchia d'incasso a partire da 805 mm(regolabile + 65 mm)...
Impostazioni 90 Con le impostazioni è possibile ade-guare i comandi della lavastoviglie alledifferenti esigenze. Le impostazioni si possono modificarein ogni momento. Accedere alle impostazioni Se la lavastoviglie è spenta, accen-derla premendo il tasto . Toccare il tasto sensore "Impo...
Impostazioni 91 Lingua Le indicazioni a display possono essereimpostate in diverse lingue. Entrando nel sottomenù Lingua è pos- sibile cambiare la lingua visualizzata edeventualmente il paese. Qualora per errore si impostasse unalingua sconosciuta, ritornare al menù Lingua seguendo il simbo...
Impostazioni 92 Durezza acqua La lavastoviglie è dotata di un addolci-tore interno per trattare l'acqua di rete. - Programmare la lavastoviglie esatta- mente sulla durezza dell'acqua pre-sente in loco. - Chiedere l'esatto grado di durezza dell'acqua all'azienda idrica compe-tente. - Nel caso in cu...
Impostazioni 94 Quantità dosata Di serie è impostata una quantità dosa-ta di 60 ml/min. La quantità dosata puòessere modificata in scatti di 5 ml/min.da 10 a 150 ml/min. Osservare le indicazioni riportate dalproduttore in merito al dosaggio. Selezionare il quantitativo di detersivoo la quantità ...
Impostazioni 95 Miele@home La lavastoviglie è dotata di un moduloWLAN integrato. È possibile collegare la lavastoviglie allarete WLAN. In questo modo aumenta il consumo dienergia anche se la lavastoviglie èspenta. Ai menù "Impostazioni" e "Impostazio-ni, Miele@home" vengono integra...
Impostazioni 97 Visualizzare Stato connessione È possibile visualizzare lo stato di con-nessione attuale della lavastoviglie. Selezionare la voce Stato connessione e confermare con OK . Con i tasti sensore si possono vi- sualizzare uno dopo l'altro la potenzadel segnale WLAN, il nome del ro...
Impostazioni 98 RemoteUpdate La voce menù “RemoteUpdate” vienevisualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo di Miele@home (v. cap. “Al primoavvio”, par. “Miele@home”). Tramite RemoteUpdate è possibile ag-giornare il software della lavastoviglie.Se è disponibil...
Impostazioni 99 SmartStart Questa voce menù è solo visualizzataed è selezionabile se la lavastoviglie èstata collegata alla rete WLAN (v. cap."Impostazioni", par. "Miele@home"). Con la funzione SmartStart è possibile avviare la lavastoviglie in automatico aun'ora in cui le tariffe ...
Impostazioni 100 Impostare le fasce tariffarie Prima di poter utilizzare l'opzione EcoStart è necessario impostare almeno una fascia tariffaria. Con i tasti sensore scegliere una fascia tariffaria T1-T3 che si desideraimpostare e confermare con OK . Si visualizza l'ora in cui inizia la fascia...
Impostazioni 101 Cancellare fasce tariffarie È possibile cancellare la fascia tariffariaimpostata e disattivarla quindi per l'op-zione EcoStart . Con i tasti sensore scegliere una fascia tariffaria T1-T3 che si desideracancellare e confermare con OK . Selezionare ad es. Cancellare T1 e conf...
Impostazioni 102 Luminosità display È possibile impostare la luminosità dellavisualizzazione del display su 7 livelli. Volume Se i segnali acustici sono attivi, la finedi un programma o il verificarsi di ano-malie può essere segnalato con una se-quenza di toni. Segnali acustici in caso di anomalie...
Impostazioni 103 Spie sale e brillantante Se si utilizzano costantemente prodottimultifunzione o il dosaggio automaticodi detersivo con PowerDisk di Miele (sepresente) e le spie del sale e del brillan-tante disturbano, si possono disattivareentrambe queste due spie. Se non si utilizzano più deters...
Impostazioni 104 BrilliantLight La lavastoviglie è dotata di una luce nel-la vasca di lavaggio.A sportello aperto, le luci si spengono inautomatico dopo 15 minuti. È possibile disattivare la luce anchecompletamente. Versione software Per un eventuale intervento dell'assi-stenza tecnica è possibile...
Manuale di installazione Miele PFD 101 i
Sommario
it - Istruzioni di installazione 44 Istruzioni di installazione Per il montaggio e la messa in servizio della lavastoviglie leggere loschema di installazione, la documentazione tecnica, lo schema dimontaggio e le istruzioni d'uso. In questo schema di installazione sono descritte le misure della mac-...
it - Istruzioni di installazione 45 Allacciamentoidrico Allacciare la lavastoviglie solo a condutture sfiatate.Una breve sovrapressione idrica può danneggiare i componentidella lavastoviglie. Afflusso idrico La qualità dell'acqua in afflusso devo rispettare le normative relativeall'acqua potabile de...
it - Istruzioni di installazione 46 Scarico idrico Allacciare preferibilmente la lavastoviglie a un locale sistema di scari-co separato. Qualora questo non fosse presente, si consiglia un allac-ciamento a un sifone a doppia camera.Per allacciare il tubo al sistema di scarico disponibile in loco, uti...
it - Misure della macchina e d'incasso 47 Macchina da posizionamento libero PFD 100, PFD 101 Macchina da incasso/da sottopiano PFD 101 i PFD 101 U Misure pannello frontale PFD 101 i Lunghezza [mm] 500–654 Spessore [mm] 16–20 Peso [kg] 4–11
it - Allacciamenti 49 Dosaggio esterno Prevalenza max. [m] 1,5 Lunghezza tubo di dosaggio, modulo DOS fino al tubicino diaspirazione [m] 1,8 Lunghezza tubo di dosaggio, retro della macchina fino al mo-dulo DOS [m] 2,8 Lunghezza cavo di alimentazione, retro della macchina fino almodulo DOS [m] 2,8 Po...
it - Dati tecnici 50 Modello macchina Versione i U Misure e pesi Altezza [mm] 845 805 805 Regolazione in altezza [mm] 35 65 65 Larghezza [mm] 600 598 598 Profondità [mm] 600 570 570 Profondità a sportello aperto [mm] 1195 1165 1165 Rientranza zoccolo max. [mm] – 115 115 Peso [kg] 60 42 44 Carico max...
it - Dati tecnici 51 Allacciamento elettrico Allacciamento elettrico standard PFD 101 Tensione 3N AC 400 V Frequenza [Hz] 50 Protezione [A] 16 Spina - Lunghezza cavo alimentazione [m] 1,7 Cavo di alimentazione, sezione [mm 2 ] 5 x 2,5 Potenza di riscaldamento [kW] 7,1 Potenza massima assorbita [kW] ...
it - Dati tecnici 52 Scarico idrico Temperatura acqua max. [°C] 75 Lunghezza tubo di scarico [m] 1,5 Lunghezza tubo di scarico max. [m] 4 Prevalenza max. [m] 1 Volume di flusso max. tempo breve [l/min] 10 Diametro interno del tubo [mm] 22 Manicotto da predisporre a cura del com-mittente ( x lunghe...
Manuale Miele PFD 101 i
Guida rapida Miele PFD 101 i
Sommario
it - Descrizione apparecchio 93 Panoramica macchina a Braccio irroratore superiore b Cassetto Multiflex 3D (a seconda delmodello) c Cesto superiore (a seconda del mo-dello) d Braccio irroratore centrale e Aerazione f Braccio irroratore inferiore g Combinazione filtri h Contenitore del sale i Targhet...
it - Descrizione apparecchio 94 Pannello comandi a Selezione programmi = Breve = Universale = Intenso = Plastiche = Bicchieri = Igiene = Prerisciacquo con acqua fred-da = ECO b Display c Opzioni = Durata residua = Temperatura = Asciugatura supplementare = Impostazioni d Tasto...
it - Uso previsto 96 Questa lavastoviglie è dotata (a seconda del modello) di una lam- padina speciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatu-ra, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare lalampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illumina-re ...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 97 Corretta installazione Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo o a rischio di esplosione. Usare particolare cautela sia prima che durante l'installa- zione della lavastoviglie. È possibile ferirsi o tagliarsi con alcu-ne parti m...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 98 Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard diqualità e di sicurezza previsti per le proprie macchine. La sicurezza elettrica della lavastoviglie è gara...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 99 Se il cavo di alimentazione fosse danneggiato, non mettere in fun- zione la lavastoviglie a uso professionale. Un cavo di alimentazionedanneggiato deve essere sostituito con un cavo adatto. Per motivi disicurezza è necessario che la sostituzione si...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 100 Tenere conto che durante il funzionamento la lavastoviglie raggiun- ge temperature elevate. Quando si apre lo sportello sussiste il perico-lo di ustionarsi! Stoviglie, posate, cesti e inserti prima si devono raf-freddare. Eventualmente vuotare pri...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 101 Non lavare in lavastoviglie oggetti con cenere, sabbia, cera, lubrifi- canti o colori. Queste sostanze danneggiano la lavastoviglie. Non spruzzare acqua sulla lavastoviglie e nelle sue immediate vici- nanze, ad es. con un tubo dell'acqua oppure ...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 102 Accessori Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi di ...
it - Prima messa in servizio 103 Impostazioni di base Accendere la lavastoviglie Accendere la lavastoviglie con il tastosensore . Quando si accende la lavastoviglie per laprima volta, compare la schermata dibenvenuto e suona una melodia. Impostare la lingua Il display passa in automatico all'imp...
it - Prima messa in servizio 104 Dopo aver confermato le indicazioni con OK si visualizzano le due indicazioni di rabbocco Rabboccare il sale e Ag- giungere brillantante . Se necessario rabboccare il sale e ilbrillantante (v. cap. "Prima messa inservizio", par. "Sale di rigenerazio...
it - Prima messa in servizio 105 Pericolo di ustionarsi a causa del- l'acqua molto calda.Durante il funzionamento l'acqua nel-la lavastoviglie può essere molto cal-da.Per questo motivo, durante il funzio-namento aprire lo sportello solo conmolta cautela. Pericolo di ferirsi a cusa dello sportell...
it - Prima messa in servizio 106 Utilizzando l'apposito imbuto, versareil sale nel contenitore fino a riempirlo.Il contenitore di sale ha una capacità,a seconda del tipo di sale, di ca. 2 kg. Pulire l'area di riempimento dai resi-dui di sale. Chiudere infine il tappo delcontenitore del sale. Car...
it - Funzionamento 107 Ambiente di applicazione Per impostare l'ambiente di applicazio-ne, v. cap. “ Impostazioni , Settore di ap- plicazione ” Il detersivo deve essere scelto in basealle circostanze di applicazione. Utiliz-zando la macchina in un ambiente pro- fessionale , si consiglia l'uso di d...
it - Funzionamento 109 Accendere la lavastoviglie Controllare che i bracci irroratori ruo-tino liberamente. Chiudere lo sportello. Aprire il rubinetto dell'acqua, nel casofosse chiuso. Toccare il tasto sensore . Se la lavastoviglie è stata spenta perpiù di 1 minuto, è necessario sfiorarep...
it - Funzionamento 110 Visualizzazione della durata delprogramma Prima di un avvio di programma, a di-splay compare la probabile durata delprogramma selezionato. Mentre il pro-gramma è in corso, appare il tempo chemanca alla fine.La fase in corso è rappresentata da unsimbolo: Prelavaggio / Ammollo...
it - Funzionamento 111 Fine programma Al termine del programma suonanoeventualmente i segnali acustici.Il programma è terminato se a displaycompare la segnalazione Fine . Se è attiva la funzione "AutoOpen", peralcuni programmi lo sportello si apre au-tomaticamente di poco. In questo modomi...
it - Elenco programmi 112 Programma Uso Detersivo Le seguenti indicazioni fanno ri- ferimento ai prodotti Miele. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore. Vaschetta del detersivo 1) Breve Per residui di cibo freschi, non incrostati. 20 - 25 g o 1 tab Universale Per residui di ...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione