Pagina 2 - Indice; Selezionare i programmi speciali tramite la posizione
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................................................... 7 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .................................................................. 8 Come si usa l'essiccatoio ...................................................
Pagina 4 - Assistenza tecnica
Indice 4 Pulire l'inserto filtro (nello zoccolo) ............................................................................. 60 Rimuovere l'inserto filtro ......................................................................................... 60 Controllare le alette di raffreddamento dello scam...
Pagina 5 - Livello gestore; Programma Demo
Indice 5 Dichiarazione di conformità .......................................................................................... 89 Livello gestore ................................................................................................................ 90 Aprire Livello gestore..................
Pagina 7 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 7 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 8 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.; Uso previsto; Questo essiccatoio può funzionare anche in aree pubbliche.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. L'essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamentequeste istruzioni d'...
Pagina 9 - oppure sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utiliz-zare in sicurezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorve-glianza e la guida di una persona responsabil...
Pagina 10 - Sicurezza tecnica; state espressamente autorizzate da Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Sicurezza tecnica Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni visibili.Non installare né mettere in funzione l'essiccatoio se presenta deidanni. Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano state espressam...
Pagina 11 - In caso di manutenzione non regolare e/o non corretta dal punto di
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità.Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di as-sistenza tecnica Miele autorizzato, diversam...
Pagina 13 - Uso corretto; singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Uso corretto Il carico massimo è di 7 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”. Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'essiccatoio potrebbe ribaltarsi e ferire l'utente o alt...
Pagina 14 - Se bevuta, può nuocere alla salute delle persone e degli animali.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Affinché non si verifichino guasti di funzionamento sull'essiccatoio: - pulire i filtri impurità dopo ogni asciugatura.- I filtri impurità, la griglia in basso a destra e i circuiti dell'aria devo- no essere sempre puliti quando sul display compare la ri...
Pagina 15 - - capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non asciugare con l'essiccatoio (perché sussiste pericolo di incen- dio) - capi che non sono stati lavati;- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipomate,...
Pagina 16 - Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di in-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pericolo d'incendio! Non mettere in funzione l'essiccatoio se collegato a una presa multi-pla azionabile (ad es. tramite orologio programmatore o impiantoelettrico con disinserimento carico massimo di punta). L'essiccatoio può funzionare solo con un impi...
Pagina 17 - Per i componenti in acciaio inossidabile osservare quanto segue.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 17 Non far affluire all'essiccatoio aria impregnata di vapori di cloro, fluoro o altri solventi. Pericolo d'incendio. Per i componenti in acciaio inossidabile osservare quanto segue. Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale, c...
Pagina 18 - Uso del profumatore (accessorio su richiesta); pelle
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 18 Uso del profumatore (accessorio su richiesta) Utilizzare solo il profumatore Miele originale. Conservare il profumatore solo nella sua confezione originale, che per questo non deve essere gettata via. Mantenere il profumatore o il filtro impurità con...
Pagina 19 - Accessori; Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 19 Accessori Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e aprestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade...
Pagina 20 - Come si usa l'essiccatoio; Pannello comandi
Come si usa l'essiccatoio 20 Pannello comandi a Tasto sensore lingua Per selezionare la lingua del gestore adisplay.Dopo lo spegnimento e l'accensioneviene nuovamente visualizzata la lin-gua del gestore. b Display touch con tasti sensore Visualizza il programma selezionato.Con i tasti sensore sul ...
Pagina 21 - Simboli sul pannello comandi
Come si usa l'essiccatoio 21 Simboli sul pannello comandi Programmi speciali Express Pronto asciutto Lava/Indossa Pronto asciutto + Pronto asciutto Asciutto stiro a mano Lana Programma a tempo Aria calda Cotone resistente colorato Pronto asciutto + Pronto asciutto Asciu...
Pagina 22 - Simboli a display; Opzioni
Come si usa l'essiccatoio 22 Simboli a display Opzioni: con il tasto sensore Opzioni è possibile selezionare ulteriori op- zioni per un programma di asciugatura. Delicato: con il tasto sensore Delicato è possibile ridurre la sollecitazione meccanica dei capi durante l'asciugatura. Fase antip...
Pagina 23 - Menù base
Come si usa l'essiccatoio 23 Tasti sensore e display touchcon tasti sensore I tasti sensore , , Start/Stop nonché i tasti sensore a display reagi-scono al tocco. A ogni contatto è asso-ciato un segnale acustico. È possibilespegnere questo segnale acustico (v.capitolo “Livello gestore”). Il panne...
Pagina 24 - Esempi di comandi; Elenco; Selezione semplice; Impostare i valori; Uscire da un sottomenù
Come si usa l'essiccatoio 24 Esempi di comandi Elenco Tramite le frecce e a destra sul di- splay, è riconoscibile un elenco a dispo-sizione. Lingua čeština deutsch dansk english (AU) Sfiorando il tasto sensore , l'elenco delle voci selezionabili scorre verso ilbasso. Sfiorando il tasto...
Pagina 25 - Prima messa in servizio; Accendere l'essiccatoio
Prima messa in servizio 25 Danni a persone e cose a causa di un posizionamento non corretto.Il posizionamento non correttodell'essiccatoio può causare danni apersone o cose.Prima della messa in servizio posizio-nare l'essiccatoio correttamente e al-lacciarlo a regola d'arte. Osservarequanto riport...
Pagina 26 - Confermare la richiesta ora
Prima messa in servizio 26 Avviso su apparecchiatureesterne Compare un avviso su hardware esterni. Informazioni OK Collegare e accen-dere hardwareesterni amacchina spentao avanti con “OK”. Sfiorare il tasto sensore per poter leggere completamente il testo. Confermare con il tasto sensore ...
Pagina 27 - Programmi; Registrare la gettoniera
Prima messa in servizio 27 Selezionare pacchetti program-mi È possibile selezionare diversi pacchettiprogrammi.I programmi selezionati dai pacchettisono visualizzati sotto Programmi speciali . Pacchetti di programmi Sport Biancheriada casa Toccare ripetutamente il tasto senso-re o ...
Pagina 28 - del programma; Confermare il tasto sensore; derlo dopo breve tempo.
Prima messa in servizio 28 L'impostazione della gettoniera è de-scritta nel capitolo “Livello gestore”, ca-poverso “Gettoniera”. Concludere la prima messa inservizio La prima messa in servizio è conclusaquando è stato eseguito completamen-te il programma Messa in servizio . Il programma dura 20 mi...
Pagina 29 - Cura della biancheria; Lavaggio; Asciugare
1. Cura della biancheria 29 Lavaggio - Lavare accuratamente i capi partico- larmente sporchi. Utilizzare una quan-tità sufficiente di detersivo e selezio-nare una temperatura elevata. In casodi dubbi, lavarli più volte. - Lavare accuratamente e separata- mente i capi nuovi e colorati. Nonasciugarli ...
Pagina 30 - Introdurre la biancheria; Introdurre la biancheria nel cesto.; Posto per inserire il profumatore
2. Caricare l'essiccatoio 30 Introdurre la biancheria I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria leg-gere il capitolo “1. Cura della bianche-ria". Aprire lo sportello. Introdurre la biancheria nel cesto. I capi si possono danneggiare.Assicurarsi che i capi non rimanganoi...
Pagina 31 - Premere il tasto; Selezionare un programma; Ruotare il selettore programmi.; fino a quando il programma
3. Selezionare un programma 31 Accendere l'essiccatoio Premere il tasto . L'illuminazione interna si accende. L'illuminazione del cestello si spegnein automatico dopo alcuni minuti e do-po l'avvio del programma (risparmioenergetico). Selezionare un programma Selezione dei programmi standard tra-...
Pagina 32 - Selezionare impostazione dei programmi; Menù base di un programma; Selezionare il livello di asciugatura; ciali; Pronto
4. Selezionare impostazione dei programmi 32 Menù base di un programma Selezionare il livello di asciugatura In molti programmi è possibile modifi-care il livello di asciugatura preimpo-stato. In base al programma sono sele-zionabili diversi livelli di asciugatura. - Nei programmi standard, selezion...
Pagina 33 - Attivare le opzioni; Toccare il tasto sensore; Delicato plus
4. Selezionare impostazione dei programmi 33 Attivare le opzioni Si possono completare i programmi diasciugatura con differenti opzioni. 1:43 Pronto asciutto h Cotone resistente colorato Toccare il tasto sensore . Se è selezionabile solo un'opzione,questa viene visualizzata con il simbo-lo ...
Pagina 35 - Avviare il programma; Gettoniera
5. Avviare il programma 35 Gettoniera Suggerimento: Se la macchina è allac- ciata a una gettoniera, seguire le indica-zioni per il pagamento che compaionosul display. Dopo aver avviato il programma noninterromperlo o non aprire lo sportello.A seconda dell'impostazione è possi-bile perdere il credito...
Pagina 36 - Fine programma - Prelevare la biancheria; Fine programma; Se compare; Se è stata selezionata la; Prelevare la biancheria; Prelevare tutto il carico dal cesto.
6. Fine programma - Prelevare la biancheria 36 Fine programma Poco prima della fine del programma labiancheria viene raffreddata. È possibileprelevarla. Se compare Fine a display, il program- ma è terminato. Se è stata selezionata la fase antipie- ga *, il tamburo gira a intervalli. In questo ...
Pagina 37 - Elenco programmi; Programmi standard; Cotone resistente colorato Pronto asciutto
Elenco programmi 37 Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. Programmi standard Cotone resistente colorato max. 7 kg* Pronto asciutto+, Pronto asciutto Capi - Tessuti a uno o più strati in cotone. - Asciugamani, teli, accappatoi in spugna, T-shirt,...
Pagina 38 - Cotone Eco
Elenco programmi 38 Cotone Eco max. 7 kg* Capi Biancheria in cotone normalmente bagnata, come descritto sotto Cotone resistente colorato Pronto asciutto . Avviso - In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto . - Il programma è, dal punto di vista dei consumi energetici,...
Pagina 39 - Programma a tempo, aria calda; Capi
Elenco programmi 39 Programma a tempo, aria calda max. 7 kg* Capi - Giacche, cuscini, sacchi a pelo e altri capi voluminosi. - Tessuti a più strati, come ad es. tovaglie in cotone pesanti. - Capi singoli, ad es. teli e costumi da bagno, strofinacci. Avviso - Asciugatura supplementare di tessuti a...
Pagina 40 - Programmi speciali
Elenco programmi 40 Programmi speciali Capi in spugna max. 7 kg* Capi Grandi quantità di capi in spugna a uno o più strati. Ad es. asciuga-mani, teli da bagno, accappatoi, salviette o lenzuola di spugna. Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto + . Camicie max. 2 ...
Pagina 41 - Seta; sistente colorato; Microfibre
Elenco programmi 41 Seta max. 1 kg* Capi Capi in seta che possono essere asciugati in macchina: camicie, ca-micette. Avviso - Programma per ridurre la formazione di pieghe. - I capi non vengono asciugati del tutto. - Prelevare subito i capi al termine del programma. Automatic plus max. 5 kg* Pronto ...
Pagina 42 - Speciale cesto; - Usare questo programma per oggetti che possono essere asciugati
Elenco programmi 42 Speciale cesto Carico massimo cesto 3,5 kg Capi/Og-getti - Attenersi a quanto indicato nelle istruzioni d'uso per il cesto acces- sorio. - Usare questo programma per oggetti che possono essere asciugati o arieggiati in tamburo, ma senza sollecitazioni meccaniche. Avviso - Questo ...
Pagina 43 - Pacchetti programmi; Capi sport; Capi outdoor
Elenco programmi 43 Pacchetti programmi È possibile selezionare diversi pacchetti programmi.I programmi selezionati dai pacchetti sono visualizzati sotto Programmi speciali . Capi sport Capi sport max. 3 kg* Capi Abbigliamento sport e fitness in materiali adatti all'asciugatura intamburo. Avviso I...
Pagina 44 - Tessili per la casa; Biancheria da letto sintetica; Capi voluminosi; Cotone resistente colora-
Elenco programmi 44 Tessili per la casa Piumoni da letto max. 2 kg* Capi Biancheria da letto che si può asciugare in macchina (trapunte o cu-scini con imbottitura in piuma o piumino). Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto . Consiglio Le piume con il calore emanan...
Pagina 45 - Igiene; Igienizza Lava/Indossa; Igienizza a tempo, aria calda
Elenco programmi 45 Igiene Con i programmi relativi all'igiene i capi vengono asciugati con una temperaturacostante per un periodo più lungo (tempo di mantenimento temperatura più lun-go). Grazie a questo tempo di azione della temperatura si uccidono ad es. i germio gli acari della polvere domestica...
Pagina 46 - Modificare il programma
Modificare il programma 46 Gettoniera Se il programma viene interrotto o siapre lo sportello dopo l'avvio si puòperdere l'importo pagato (a secondadell'impostazione*). * Nel corso della prima messa in servi-zio o di quella successiva da parte del-l'assistenza tecnica è possibile indicareun periodo i...
Pagina 47 - Profumatore; Montare il profumatore; Effetti nocivi sulla salute e peri-
Profumatore 47 Montare il profumatore Con il profumatore (accessorio su ri-chiesta) è possibile conferire una parti-colare nota profumata alla biancheriadurante l'asciugatura. Effetti nocivi sulla salute e peri- colo d'incendio per un uso scorrettodel profumatore.La sostanza contenuta nel profuma-...
Pagina 48 - I segni
Profumatore 48 Infilare il profumatore nella sede finoalla battuta d'arresto. I segni e devono trovarsi uno di fronte all'altro. Ruotare l'anello esterno legger- mente verso destra. Il profumatore potrebbe scivolarefuori.Ruotare l'anello esterno in modo tale,che i segni e si trovino un...
Pagina 49 - Aprire il profumatore; da a tempo; Chiudere il profumatore; raggiunge la
Profumatore 49 Aprire il profumatore Prima dell'asciugatura è possibile impo-stare l'intensità del profumo. Ruotare l'anello esterno verso destra:quanto più si apre il profumatore, tan-to più intenso è il profumo. La fragranza si diffonde in modo soddi-sfacente solo se la biancheria è umida ei tem...
Pagina 50 - si trovano
Profumatore 50 Estrarre/sostituire il profumato-re Ruotare l'anello esterno verso sini-stra, finché i segni a e b si trovano uno di fronte all'altro. Sostituire il profumatore. È possibile conservare il profumatorenella sua confezione. Si può ordinare il profumatore presso irivenditori autorizza...
Pagina 51 - Pulizia e manutenzione; Intervalli di pulizia; Pericolo di incendio a causa di; Intervallo di pulizia filtro impurità
Pulizia e manutenzione 51 Intervalli di pulizia Questo essiccatoio dispone di un si-stema filtrante a più livelli, compostoda filtri impurità (1.) e da un filtro (nellozoccolo) (2.).Questo sistema filtrante raccoglie lalanugine che si genera durante il pro-cesso di asciugatura. A causa di una pulizi...
Pagina 52 - Utilizzando l'apparecchio di continuo; Danni dovuti a una pulizia insuffi-
Pulizia e manutenzione 52 2. Intervallo di pulizia filtro nello zoc-colo Il filtro (nello zoccolo) si trova in basso asinistra, dietro lo sportellino del filtroimpurità. Utilizzando l'apparecchio normalmen-te Pulirlo quando a display compare la ri-chiesta Pulire il filtro impurità e lavare il fil- t...
Pagina 53 - Pulirlo quando si accende la richiesta; Pulire i filtri impurità; Estrarre il profumatore; Le impurità possono
Pulizia e manutenzione 53 3. Intervallo di pulizia griglia in basso adestra/scambiatore di calore per il ri-scaldamento Pulirlo quando si accende la richiesta Aprire griglia in basso a destra, pulirescambiatore di calore La griglia in basso a destra è amovibile.Dietro si trova lo scambiatore di calo...
Pagina 54 - Chiudere lo sportello.
Pulizia e manutenzione 54 Eliminare la lanugine (v. frecce). Eliminare la lanugine (v. frecce) dallesuperfici di tutti i filtri impurità e daldispositivo forato che respinge labiancheria. Infilare il filtro impurità superiore finoalla battuta d'arresto. Chiudere lo sportello. Pulire accurata...
Pagina 55 - Lavare il filtro impurità con acqua
Pulizia e manutenzione 55 Eliminare la lanugine dall'area checonvoglia l'aria (aperture) con l'aspi-rapolvere e una bocchetta lunga. Lavare il filtro impurità con acqua Risciacquare la superficie dei filtri sot-to acqua calda corrente. Pulire le superfici lisce in plastica deifiltri impurità c...
Pagina 56 - Togliere il filtro zoccolo; Aprire lo sportellino del filtro zoccolo.
Pulizia e manutenzione 56 Filtro (nello zoccolo) Il filtro zoccolo raccoglie lanugine, pe-luria e residui di detersivo che potreb-bero penetrare oltre i filtri impurità. Togliere il filtro zoccolo Afferrare il filtro con le dita dietro il di-spositivo di blocco. Aprire lo sportellino del filtro ...
Pagina 57 - Pulire il filtro zoccolo; Affinché i residui si
Pulizia e manutenzione 57 Pulire il filtro zoccolo Lavare accuratamente e con cautela ilfiltro sotto acqua corrente. Suggerimento: Affinché i residui si stacchino più rapidamente dalla superfi-cie, far scorrere un getto d'acqua in ver-ticale sulla parte anteriore del filtro zoc-colo. Facendo att...
Pagina 58 - Sostituire il filtro nello zoccolo; Usura del filtro a causa del fun-
Pulizia e manutenzione 58 Sostituire il filtro nello zoccolo Usura del filtro a causa del fun- zionamento continuato dell'essicca-toio.A causa di un uso continuato dell'es-siccatoio e di una pulizia frequentedel filtro nello zoccolo, quest'ultimopuò presentare segni di usura. In talmodo lo scambia...
Pagina 59 - Deformazioni
Pulizia e manutenzione 59 Deformazioni Le deformazioni indicano che il filtro èintasato a causa dell'uso prolungato equindi è usurato. Crepe, strappi, calchi La lanugine passa attraverso le crepe egli strappi, viene aspirata nello scambia-tore di calore e causa intasamenti. I calchi indicano che il ...
Pagina 60 - Rimuovere l'inserto filtro
Pulizia e manutenzione 60 Pulire l'inserto filtro (nello zoc-colo) Dopo aver rimosso il filtro impurità (nel-lo zoccolo) si vede la superficie filtrodell'inserto. Questa superficie filtro de-ve essere pulita se vi si sono raccolteimpurità visibili. Aspirare lo sporco visibile con l'aspi-rapolvere....
Pagina 61 - Pericolo di ferimenti da taglio
Pulizia e manutenzione 61 Controllare le alette di raffreddamentodello scambiatore di calore. Pericolo di ferimenti da taglio quando si toccano le alette di raffred-damento.Potrebbero essere taglienti.Non toccare le alette di raffredda-mento con le mani. Quando si rimuove l'inserto filtro è pos-si...
Pagina 64 - Rimuovere la griglia
Pulizia e manutenzione 64 Rimuovere la griglia Chiudere lo sportellino del filtro impu-rità. Aprire la griglia in basso a destra ad es.con il manico di un cucchiaio. Infilare il manico del cucchiaio (sottol'incavo ) dietro la griglia. Premere e sollevare leggermente, fin-ché la griglia si a...
Pagina 65 - Pulire le alette di raffreddamento; Rimontaggio della griglia; Inserire la griglia a destra.
Pulizia e manutenzione 65 Pulire le alette di raffreddamento Controllare che le alette di raffredda-mento non siano ostruite. Pericolo di ferimenti da taglio quando si toccano le alette di raffred-damento.Potrebbero essere taglienti.Non toccare le alette di raffredda-mento con le mani. In caso d...
Pagina 66 - Pericolo di scossa elettrica a cau-
Pulizia e manutenzione 66 Pulire l'essiccatoio Staccare l'essiccatoio dalla rete elet-trica. Danni causati dall'utilizzo di pro- dotti per la pulizia non adatti.I prodotti per la pulizia non adattipossono danneggiare le superfici inplastica e altri componenti.Non utilizzare detergenti che conten-g...
Pagina 67 - Il display segnala avvertenze o guasti; Segnalazione; Aria calda
Cosa fare se... 67 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica. Sotto www.miele.it/c/ser...
Pagina 68 - In genere è sufficiente pulire i filtri impurità.; si
Cosa fare se... 68 Segnalazione Causa e rimedio Pulire il filtro impuritàe lavare il filtro zoc-colo. si accende a fine programma. L'essiccatoio non funziona in modo ottimale o redditi-zio. Possibili cause: ostruzioni dovute a impurità o re-sidui di detersivo. In genere è sufficiente pulire i fi...
Pagina 69 - Rimuovere il capo che provoca l'ostruzione.
Cosa fare se... 69 Segnalazione Causa e rimedio Pulire il filtro impuritàe il filtro zoccolo.Controlla-re il con-dotto aria. si ac- cende dopo un'in-terruzione di pro-gramma. Sono stati asciugati pochi capi, di diversa grandezza.Un capo di dimensioni ridotte è stato aspiratonell'apertura di carico...
Pagina 71 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; Problema; Il carico si compone di diversi tessuti.
Cosa fare se... 71 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Il risultato di asciugaturadella biancheria non èquello desiderato. Il carico si compone di diversi tessuti. Asciugare ancora con il programma Programma a tempo, aria calda . Capi di grandi dimensio-ni si sono ...
Pagina 72 - Il processo di asciugatura dura molto a lungo; La biancheria è troppo bagnata.
Cosa fare se... 72 Il processo di asciugatura dura molto a lungo Problema Causa e rimedio Il programma di asciuga-tura dura troppo o si in-terrompe*. Nell'ambiente in cui è installata la macchina la tem-peratura è troppo alta. Aerare l'ambiente. Residui di detersivo, capelli, peli o impurità posso...
Pagina 73 - Problemi generali con l'asciugabiancheria; La lingua è stata cambiata.
Cosa fare se... 73 Problemi generali con l'asciugabiancheria Problema Causa e rimedio Si sentono rumori di fun-zionamento (brusii / ron-zii). Non si tratta di un guasto. È in funzione il compres-sore.Si tratta di rumori normali, causati dal compressore. L'illuminazione cestellonon si accende. L'illu...
Pagina 74 - Rigenerare il filtro zoccolo; sciacquo extra
Cosa fare se... 74 Rigenerare il filtro zoccolo In lavatrice è possibile rigenerare uno opiù filtri zoccolo sporchi. In questo mo-do un filtro zoccolo è di nuovo utilizzabi-le per un tempo indeterminato. Lavare uno o più filtri zoccolo separa-tamente senza capi. Non aggiungeredetersivo. Suggerimen...
Pagina 75 - Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 75 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti onli-ne dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 76 - Installazione; Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 76 Vista frontale a Cavo di alimentazione elettrica b Pannello comandi c Sportello d Sportellino del filtro impurità per il fil-tro (nello zoccolo)– aprire solo quando compare l'indi- cazione a display e 4 piedini regolabili in altezza f Griglia in basso a destra = apert...
Pagina 77 - Vista posteriore; Cavo di alimentazione elettrica
Installazione *INSTALLATION* 77 Vista posteriore a Interfaccia per la comunicazione conapparecchiature esterne b Cavo di alimentazione elettrica c Incavi per il trasporto sotto la spor-genza del coperchio d Vano modulo (per modulo esterno dicomunicazione) e Tubo di scarico per l'acqua di con-densa
Pagina 78 - Situazioni di installazione; Tutte le misure sono indicate in mm.; Vista laterale; Il posizionamento della colonna
Installazione *INSTALLATION* 78 Situazioni di installazione Tutte le misure sono indicate in mm. Le distanze da parete sono consigli perfacilitare i lavori dell'assistenza. In casodi condizioni di posizionamento limitate,è possibile spingere la macchina anchefino alla parete. Vista laterale 1191 777...
Pagina 79 - Danni dovuti a un trasporto erra-; Trasporto dell'essiccatoio; Pericolo di ferirsi per un coper-
Installazione *INSTALLATION* 79 Trasportare l'essiccatoio fino alluogo di installazione Danni dovuti a un trasporto erra- to.Se l'essiccatoio si ribalta, è possibileferirsi e causare danni.Assicurarsi che durante il trasportol'essiccatoio sia stabile. Trasporto dell'essiccatoio Se lo si trasport...
Pagina 80 - Posizionamento; Periodo di fermo dopo l'installazione; Danni dovuti alla messa in servi-; Registrare l'essiccatoio
Installazione *INSTALLATION* 80 Posizionamento Nell'area di apertura dello sportellonon si devono trovare porte che sipossano chiudere a chiave, portescorrevoli o porte con cerniere alcontrario rispetto a quelle dello spor-tello. Periodo di fermo dopo l'installazione Danni dovuti alla messa in ser...
Pagina 81 - Arieggiare l'ambiente; - Modulo di comunicazione Box XCI
Installazione *INSTALLATION* 81 Arieggiare l'ambiente - L'essiccatoio aspira l'aria, la riscalda e la espelle nuovamente. Assicurarsiche il locale - specie se piccolo - siasufficientemente aerato. - Assicurarsi che la temperatura del lo- cale dove è installato l'essiccatoionon sia troppo elevata. Se...
Pagina 82 - Posare il tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 82 Tubo di scarico acqua di con-densa La condensa che si forma durantel'asciugatura viene convogliata nell'ap-posito contenitore mediante il tubo discarico situato sul retro dell'essiccato-io. Posare il tubo di scarico Danni al tubo di scarico per via di un uso scorret...
Pagina 83 - Accessori per lo scarico, in dotazione
Installazione *INSTALLATION* 83 Accessori per lo scarico, in dotazione a. Prolunga del tubob. Adattatorec. Fascetted. Valvola antiritornoe. Supporto tubo Esempio: allacciamento fisso al sifonedi un lavandino 1. Adattatore 2. Dado a calotta del lavandino 3. Fascetta tubo 4. Prolungamento del tubo 5. ...
Pagina 84 - Allacciamento elettrico; Per essiccatoi con spina elettrica:
Installazione *INSTALLATION* 84 Allacciamento elettrico La descrizione è valida per essiccatoicon spina e per essiccatoi senza spina. Per essiccatoi con spina elettrica: - questo essiccatoio è dotato di cavo e spina pronti per l'allacciamento. - Garantire sempre l'accessibilità della presa onde pote...
Pagina 85 - Consumi
Consumi 85 Carico 1 Livello centri- fuga lavatrice Umidità residua Energia elettrica Durata kg giri/min % kWh min. Cotone Eco Pronto asciutto 2 7,0 3,5 1.000 1.000 60 60 1,70 1,01 92 59 Cotone resistente colorato Prontoasciutto 7,0 7,0 7,0 7,0 1.200 1.400 1.550 1.600 53 50 48 44 1,50 1,42 1,36 1,...
Pagina 86 - Dati tecnici
Dati tecnici 86 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Larghezza (solo per macchina concoperchio in acciaio inox) 605 mm Profondità 777 mm Profondità a sportello aperto 1191 mm Peso 72 kg Volume cestello 130 l Quantità di carico 7 kg (peso biancheria asciutta) Lunghezza tubo 1400 mm Lunghezza cavo di alime...
Pagina 87 - Scheda per asciugabiancheria a uso domestico
Dati tecnici 87 Scheda per asciugabiancheria a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 392/2012 MIELE Identificativo del modello PDR 507 HP [EL] Capacità nominale 1 7,0 kg Tipo di asciugabiancheria per uso domestico (A espulsione/condensazione) - / ● Classe di efficienza energetica D...
Pagina 89 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 89 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa asciugabiancheria a pompa di calore è conforme alla di-rettiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richied...
Pagina 90 - Aprire Livello gestore; Il menù con le impostazioni nel; Accesso tramite codice; Impostazione di serie: il codice è; Modificare codice
Livello gestore 90 Aprire Livello gestore Il menù con le impostazioni nel è protetto dall'accesso indesiderato.L'apertura del menù è protetta da uncodice. Accesso tramite codice Il livello gestore deve essere apertocon un codice. Impostazione di serie: il codice è 000 . Modificare codice È possi...
Pagina 91 - Aprire livello gestore; Uscire dal livello gestore; Impostare
Livello gestore 91 Aprire livello gestore Toccare il tasto sensore . Il simbolo compare a display, se p.es. si ruota il selettore programmi suun programma. Livello gestore Modificare codice Accesso tramite codice Sono disponibili le seguenti possibilitàdi selezione: Accesso tramite codic...
Pagina 92 - Volume segnale acustico di fine; Volume acustica tasti; Impostazione di serie: normale; Volume segnale tono benvenuto; Impostazione di serie: off
Livello gestore 92 Volume segnale acustico di fine Si può modificare il volume del segnaleacustico per la fine del programma. L'impostazione prevede 7 livelli e puòanche essere disattivata. Impostazione di serie: off Volume acustica tasti È possibile attivare un segnale acusti-co con volume differen...
Pagina 93 - Segnale acustico errore/guasto; Raffreddamento aggiuntivo; Impostazione di serie: 55 °C
Livello gestore 93 Segnale acustico errore/guasto Il segnale acustico che indica un gua-sto può essere spento. - Impostazione di serie: on - off Memory L'essiccatoio salva le ultime imposta-zioni selezionate di un programma diasciugatura (livello di asciugatura e/oopzione o per alcuni programmi la d...
Pagina 94 - Posticipo avvio; SmartGrid; Nome programma
Livello gestore 94 Visualizza proced. spegnim. Per risparmiare energia il display sioscura e il tasto Start/Stop lampeggia lentamente. La modifica di questa impostazione cau-sa un consumo energetico maggiore. - on dopo 10 minuti, non nel program- ma in corso (impostazione di serie)Durante il program...
Pagina 95 - Visibilità parametri; Umidità residua; Livelli asciugatura Lava/Indossa
Livello gestore 95 Visibilità parametri Parametri differenti sono visualizzati almomento di selezione del programma.Si stabilisce quali parametri non devo-no più essere visualizzati. Qiesti para-metri poi non saranno più modificabilinemmeno quando si seleziona il pro-gramma. - Umidità residua - Dura...
Pagina 97 - Pacchetti di programmi
Livello gestore 97 Pacchetti di programmi Si impostano i programmi aggiuntividell'essiccatoio. Al capitolo “Elencoprogrammi” sono riportati i program-mi. È possibile selezionare diversi pacchettiprogrammi.I programmi selezionati dai pacchettisono visualizzati sotto Programmi speciali . - Capi spor...
Pagina 98 - Configurare la rete WLAN
Livello gestore 98 Disponibilità dei prodotti digitaliMiele L'uso dei prodotti digitali Miele dipendedalla disponibilità del servizio nel Vostropaese. I diversi servizi non sono disponibili inogni paese. Le informazioni relative alla disponibilitàsono riportate sulla pagina internetwww.miele.it. WLA...
Pagina 99 - Ora di rete; Slave; Remote; Impostazione di serie: on
Livello gestore 99 Ora di rete Data e ora possono essere sincroniz-zate tramite rete. - off Data e ora non vengono sincronizzatetramite rete. - come Master Le macchine si trovano in un luogosenza connessione internet. Unamacchina viene dichiarata come Ma-ster e invia i dati alle apparecchiature Slav...
Pagina 100 - Informazioni legali; Impostazione per gettoniere
Livello gestore 100 - Un RemoteUpdate installato non può essere reso retroattivo. - Non spegnere la macchina mentre è in corso RemoteUpdate. AltrimentiRemoteUpdate verrebbe interrotto enon installato. SmartGrid L'impostazione SmartGrid è visibile solo se è stata configurata ed è attiva la re-te WLAN...
Pagina 101 - Segnale di ritorno gettoniera
Livello gestore 101 Segnale di ritorno gettoniera Impostazione del segnale di ritornodella gettoniera. - Impostazione di serie: off - Fine programma Il segnale di ritorno avviene a fineprogramma. - Rilascio tasto Start Il segnale di ritorno avviene con il rila-scio del tasto Start. - Avvio e fine pr...
Pagina 102 - Impostazione di serie: 120 minuti; Programmi gratuiti; aria fredda
Livello gestore 102 Dur. progr. tempo aria fredda È possibile impostare la durata del pro-gramma. È possibile impostare una durata inscatti di 5 minuti compresa fra 10 minutie 120 minuti. Impostazione di serie: 120 minuti Dur. progr. tempo aria calda È possibile impostare la durata del pro-gramma. È...