Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 4 Al primo avvio ................................................................................................................ 13 Installazione e allacciamenti .......................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Il forno a microonde è destinato all'uso in ambiente domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informaz...
Pagina 5 - Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare; Bambini; Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica eall'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’usoprevisto. Non è adatta per illuminare l’ambiente....
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non metteremai in funzione un apparecchio difettoso. Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, far...
Pagina 7 - Non posizionare l'apparecchio troppo vicino ai mobili adiacenti.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno è allacciato a un regolare collegamento a terra. È importante che questa sicurezza siagarantita per escludere danni che possono essere causati da un con-duttore di protezione non interrotto o dalla sua ...
Pagina 8 - Impiego corretto; Pericolo di ustioni con il grill.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Impiego corretto Pericolo di ustioni con il grill. Il forno diventa particolarmente caldo quando si utilizza il grill con esenza le microonde. È possibile ustionarsi a contatto con vano cot-tura, resistenza grill, pietanze, accessori e sportello apparecc...
Pagina 9 - L'apparecchio si danneggia sia se viene avviato a vuoto sia se vi si; Accertarsi sempre che la tem-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 L'apparecchio si danneggia sia se viene avviato a vuoto sia se vi si introduce una quantità errata di pietanze. Non utilizzare quindi il fornoa microonde per riscaldare stoviglie o per essiccare erbe e similari. Accendere il forno a microonde solo quan...
Pagina 10 - Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Oli e grassi potrebbero bruciare facilmente in caso di surriscalda- mento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando siutilizzano grassi e oli; non utilizzare il forno per friggere. Non spegneremai con acqua oli e grassi che prendono fuoco...
Pagina 11 - Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra; Per superfici in acciaio inox:
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra l'altro di pellicola in alluminio sottile che riflette le microonde. Le mi-croonde possono scaldare lo strato di carta fino a farlo bruciare. Nel forno a microonde non riscaldare mai pietan...
Pagina 12 - Accessori; Non usare il piatto Gourmet con un copripiatto reperibile sul mer-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Accessori Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi d...
Pagina 13 - Al primo avvio
Al primo avvio 13 Dopo il trasporto togliere l'apparec-chio dall'imballaggio e lasciarlo atemperatura ambiente per circa 2 oreprima di metterlo in funzione. Durante questo periodo si verifica unacompensazione della temperatura tral'apparecchio e la temperatura ambien-te. È importante per il successi...
Pagina 14 - Installazione e allacciamenti; Allacciamento elettrico
Installazione e allacciamenti *INSTALLATION* 14 Quando si posiziona il forno a mi-croonde occorre prestare attenzionealla fuoriuscita e alla circolazionedell'aria senza impedimenti sul retroe/o sul fondo dell'apparecchio.Per questo motivo non appoggiarenessun oggetto sulla fessura di aera-zione e no...
Pagina 16 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 18 - Accessori in dotazione; Griglia; non; Piatto Gourmet
Accessori in dotazione 18 Griglia La griglia è adatta per tutte le modali-tà di funzionamento con o senza mi-croonde ma non per programmi con le sole microonde. Si consiglia di non conservare la griglianel vano cottura per non dimenticarlaall'interno del vano quando si utilizza lamodalità con le sol...
Pagina 19 - Area comandi
Area comandi 19 a Display per la visualizzazione dell'orae informazioni sull'uso b Selettore per potenza microonde,grill e programmi combinati c Selettore per immissione tempi e peso d Programmi automatici e Ora f Timer g Memoria per svolgimento program-ma da 1 a 3 livelli h Tasto Stop/ Cancella i T...
Pagina 20 - Funzionamento
Funzionamento 20 Nel vano cottura è situato un magnetronche trasforma la corrente in onde elet-tromagnetiche (in microonde). Questeonde vengono distribuite uniformemen-te nel vano cottura e inoltre riflesse dallepareti in metallo. In questo modo le mi-croonde raggiungono le pietanze e l'in-terno del...
Pagina 21 - Descrizione delle funzioni; Modalità; Modalità solo microonde
Descrizione delle funzioni 21 Con le microonde è possibile scongela-re, riscaldare o cuocere gli alimenti inbreve tempo.È possibile utilizzare le microonde comesegue:- scongelare, riscaldare o cuocere gli ali-menti immettendo una potenza mi-croonde e una durata;- gli alimenti congelati possono esser...
Pagina 22 - Stoviglie adatte alle microonde; Materiale e forma; Metallo
Stoviglie adatte alle microonde 22 Le microonde - vengono riflesse dal metallo, - penetrano vetro, porcellana, materiale plastico, cartone, - vengono assorbite dagli alimenti. Pericolo di incendio a causa di stoviglie non adatte.Le stoviglie non adatte alle microon-de possono danneggiarsi e danneg...
Pagina 24 - Contenitori usa e getta; Testare le stoviglie
Stoviglie adatte alle microonde 24 Pericolo di incendio a causa di un materiale non adatto.Clip metalliche nonché clip di plasti-ca o carta contenenti filo di ferro pos-sono incendiarsi.Evitare quindi queste clip. Contenitori usa e getta Pericolo di incendio a causa di stoviglie non adatte.Conte...
Pagina 25 - Un copripiatto/coperchio; Non utilizzare
Stoviglie adatte alle microonde 25 Un copripiatto/coperchio - impedisce l'eccessiva evaporazione del liquido, soprattutto se le pietanzevengono riscaldate a lungo, - accelera il processo di riscaldamento della pietanza; - impedisce l'essiccarsi della pietanza;- impedisce che nel vano cottura si de- ...
Pagina 26 - Usare lo spegnimento notturno; attivare
Al primo avvio 26 Impostare l'ora Allacciare l'apparecchio alla rete elet-trica. Sul display lampeggiano 12:00 e il sim-bolo finché è impostata l'ora esatta. Il tempo scorre a partire dalle ore 12:00poiché l'orologio si avvia già con l'allac-ciamento alla rete elettrica. Ruotare il selettore d...
Pagina 27 - Comandi; Aprire lo sportello; Piatto girevole; Avviare il procedimento
Comandi 27 Aprire lo sportello Per aprire lo sportello premere il tasto . L'apparecchio si spegne se, mentre è infunzione, si apre lo sportello. Disporre le stoviglie nel vanocottura Si consiglia di sistemare le stoviglie alcentro del vano cottura. Piatto girevole Mettere in funzione l'apparecch...
Pagina 28 - Indicazione “door”
Comandi 28 Impostare la durata desiderata con ilselettore tempo. La durata selezionata è visibile a display.È possibile selezionare una durata com-presa tra 10 secondi e 90 minuti. Ecce-zione: se è stata selezionata la massimapotenza delle microonde è possibile im-postare una durata di max. 15 min...
Pagina 29 - procedimento; Modificare le immissioni; potenza microonde; Cancellare il procedimento
Comandi 29 Interrompere/ Proseguire il pro-cedimento In qualsiasi momento il procedimento può essere . . . . . interrotto: Premere il tasto Stop/C oppure aprirelo sportello. Il tempo viene fermato. . . . proseguito Chiudere lo sportello e premere il ta-sto Start. Il procedimento continua. Modifi...
Pagina 30 - Programmare le durate; Blocco accensione; Attivare il blocco accensione
Comandi 30 Quick-Start (programmabile) Per avviare l'apparecchio alla massimapotenza è sufficiente premere il tastoStart / . E' possibile scegliere tre tempi memo-rizzati: 30 s: premere 1 volta il tasto Start / 1 min: premere 2 volte il tasto Start / 2 min: premere 3 volte il tasto Start...
Pagina 31 - Uso del timer; Timer più procedimento di cottura
Comandi 31 Uso del timer Per controllare procedimenti esterni, co-me p.es. per cuocere le uova, è possibileimpostare il timer. Il tempo impostatoscorre in scatti di secondi a ritroso. Premere il tasto . A display lampeggia 0:00 e si accende ilsimbolo . Impostare il tempo breve desideratocon ...
Pagina 32 - Grigliare senza le microonde
Uso - grill 32 Il grill può essere utilizzato in 4 imposta-zioni differenti, vale a dire da solo o con3 differenti combinazioni con le mi-croonde: in questo caso il grill è combi-nato a una precisa potenza delle mi-croonde.Se il tempo complessivo del grill è < 15min., preriscaldare il grill per c...
Pagina 33 - Combinazione microonde con grill; Modificare il tempo
Uso - grill 33 Modificare il tempo Il tempo può essere modificato mentreil forno è in funzione; allo scopo inter-rompere il procedimento (premere il ta-sto Stop/C), modificare il tempo, prose-guire il procedimento (premere il tastoStart). A ogni pressione del tasto Start iltempo di cottura si prolun...
Pagina 34 - Iniziare ad arrostire/ Dorare
Piatto Gourmet 34 Indicazioni d'uso Pericolo di ustionarsi con le sto- viglie molto calde.Il piatto Gourmet diventa molto cal-do.Afferrare quindi il piatto caldo solo in-dossando gli appositi guanti. Per ap-poggiarlo utilizzare un sottopentolaresistente alle alte temperature. Prima dell'uso Prima ...
Pagina 35 - Ricette; Ingredienti
Piatto Gourmet 35 Esempi d'impiego Preriscaldare il piatto Gourmet sul piat-to girevole a 450 Watt + grill per max. 5 minuti. - Bastoncini di pesce (surgelati), 150 g + 2 cucchiai di olio , 3 – 4 min. per lato. - Hamburger, 2 pezzi + 2 cucchiai di olio , 3 – 4 min. per lato. - Crocchette (surg...
Pagina 36 - Filetto di maiale “saporito”; Preparazione
Piatto Gourmet 36 Padellata di verdure (3 porzioni) Tempo di preparazione: 25–35 min. - Ingredienti 2 cipolle2 cucchiai d'olio100 g di funghi geloni o Champignon,puliti150 g di carote piccole (surgelate) o ca-rote a rondelle100 g di broccoli a rosette1 peperone rosso o 100 g di peperone alistarelle ...
Pagina 38 - Uso - programmi automatici; Cuocere pietanze congelate
Uso - programmi automatici 38 Tutti i programmi automatici dipendonodal peso.Il peso degli alimenti può essere visua-lizzato in grammi (g) o in libbre (lb) (v.“Modificare le impostazioni dell'appa-recchio”).Dopo aver selezionato il programma, im-mettere il peso dell'alimento. L'apparec-chio assume a...
Pagina 39 - Cuocere alimenti freschi
Uso - programmi automatici 39 Cuocere alimenti freschi AC 1 Verdura 100–600 g AC 2 Patate 100–800 g AC 3 Pesce 500–1.500 g AC 4 Spiedini al grill 200–800 g AC 5 Pollo al grill 900–1.800 g AC 6 Cosce di pollo 250–1.000 g AC 7 Soufflé di pesce 500–1.500 g AC 8 Sformati/Gratin, p.es. ...
Pagina 40 - Ricette - programmi automatici; Verdura
Ricette - programmi automatici 40 Di seguito sono elencati alcuni suggeri-menti di ricette per i programmi auto-matici “Cuocere alimenti freschi ” che possono essere completate o modi-ficate. Se si superano le indicazioni di pesoper i rispettivi programmi è possibileche la pietanza non si cuocia s...
Pagina 41 - patate
Ricette - programmi automatici 41 AC 2 patate Con questo programma è possibile pre-parare patate lesse, con e senza buccia,e in brodo. - Preparazione Immettere il peso per patate e liquido. Disporre le patate lesse senza buccia inuna fondina, salare e cuocere con co-perchio. Per la cottura di pata...
Pagina 44 - Cosce di pollo; Pollo al grill
Ricette - programmi automatici 44 AC 6 Cosce di pollo Preparazione Spennellare le cosce di pollo con olio einsaporire con le spezie. Disporre sullagriglia e infornare con la pirofila termore-sistente e adatta alle microonde. A metàtempo di cottura (segnale acustico) vol-tare le cosce di pollo e te...
Pagina 46 - Memorizzare un programma personale (Memory); Programmare
Memorizzare un programma personale (Memory) 46 E' possibile memorizzare un programmaindividuale. Questa posizione di memoriasi può sfruttare per un piatto che si prepa-ra spesso. Il programma può avere unosvolgimento composto da 1 a 3 fasi (p.es.un minuto 600 Watt, poi 2 minuti grill einfine 3 minut...
Pagina 47 - Correzione delle immissioni
Memorizzare un programma personale (Memory) 47 Correzione delle immissioni Sovrascrivere il programma memoriz-zato con una nuova programmazione. Visualizzare un programma per-sonale Ruotare il selettore potenza in posi-zione ore 12. Premere il tasto M. Premere il tasto Start. Il programma no...
Pagina 48 - Modificare le impostazioni dell'apparecchio
Modificare le impostazioni dell'apparecchio 48 Per alcune impostazioni relative all'apparecchio è possibile selezionare un'alternati-va.Nella tabella sono elencate le singole impostazioni dell'apparecchio che possonoessere modificate.Le impostazioni di serie sono contrassegnate nella tabella con un ...
Pagina 50 - Riscaldare; Suggerimenti per riscaldare
Riscaldare 50 Per riscaldare gli alimenti selezionare laseguente potenza microonde: Bevande 900 Watt Pietanze 600 Watt Alimenti per neonati ebambini 450 Watt Pericolo di ustionarsi a causa de- gli alimenti troppo caldi.La pappa per neonati e bambini nondeve essere troppo calda.Riscaldarla a 450 Wa...
Pagina 51 - Dopo la fase di riscaldamento
Riscaldare 51 Dopo la fase di riscaldamento Fare attenzione quando si estraggonole stoviglie dal forno. Possono esseremolto calde. Le stoviglie non si riscaldano per effettodelle microonde (eccezione: terracotta)bensì per la trasmissione di calore dellepietanze.Dopo la fase di riscaldamento lasciare...
Pagina 52 - Cuocere; riso al latte; Suggerimenti per la cottura; le o buccia dura; Al termine della cottura
Cuocere 52 Versare l'alimento in una fondina adattaalle microonde e cuocere con coperchio.Per la cottura si consiglia dapprima unapotenza di 900 Watt e per proseguireinvece 450 Watt.Per far bollire alimenti quali riso al latte e semolino , impostare dapprima 900 Watt e poi 150 Watt. Suggerimenti per...
Pagina 53 - Scongelare
Scongelare 53 Rischi per la salute dovuti al ri- congelamento.Gli alimenti scongelati, del tutto o inparte, perdono il loro valore nutritivoo possono andare a male se riconge-lati.Non ricongelare alimenti volutamenteo accidentalmente scongelati. Con-sumarli il più rapidamente possibile.Alimenti sc...
Pagina 54 - Conservazione; A fine conservazione
Conservazione 54 Con le microonde è possibile conserva-re piccole quantità di frutta, verdura ecarne nei vasi adatti alle microonde chesi trovano in commercio. Preparare i va-setti come di consueto. Riempirli solo fino a 2 cm dal bordo. Chiudere i vasi per la conservazioneadatti alle microonde solo ...
Pagina 56 - Indicazioni per organismi di controllo; Annotazione
Indicazioni per organismi di controllo 56 Pietanze test secon-do EN 60705 Potenza mi-croonde(Watt) +Grill /pro-gramma au-tomatico Durata(min.) /Peso Tempodi com-pensa-zione*(min.) Annotazione Crema all'uovo, 1000 g 300 38–40 120 Recipienti v. norma,misure sul bordo supe-riore (25 x 25 cm) Torta Marg...
Pagina 57 - Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione 57 I prodotti per pulire l'acciaio inox impe-discono che le superfici si sporchino dinuovo velocemente. Il prodotto può es-sere richiesto all'assistenza tecnica au-torizzata Miele. Distribuire uniforme-mente sulla superficie con un pannomorbido. Prima di iniziare la pulizia st...
Pagina 58 - Per pulire il vano cottura:
Pulizia e manutenzione 58 Introdurre nel vano cottura un recipientecon dell'acqua e un po' di limone e farlacuocere per un paio di minuti per neu-tralizzare eventuali cattivi odori. Un apparecchio difettoso è peri- coloso per la salute.Un apparecchio con sportello dan-neggiato non deve essere util...
Pagina 59 - Frontale dell'apparecchio
Pulizia e manutenzione 59 Frontale dell'apparecchio Se lo sporco rimane depositato a lun-go può risultare poi molto difficile senon impossibile da rimuovere e puòalterare il colore delle superfici.Lo sporco va rimosso possibilmentesubito dal frontale dell'apparecchio. Tutte le superfici si graffiano...
Pagina 62 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 62 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto È possibile visualizzare i contenuti onli-ne dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...