Miele KWT 6722 iGS-1 - Istruzioni
Manuale d'uso Miele KWT 6722 iGS-1
Sommario
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 14 Risparmiare energia .......................................................................
Indice 4 Incassare l'enoteca ............................................................................................. 74 Prima di incassare l'enoteca .......................................................................... 74Preparare l'enoteca ...................................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questa enoteca corrisponde alle norme di sicurezza prescritte. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione l'enoteca. Contengono informazioni importantisu...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Utilizzare questa enoteca esclusivamente in ambienti domestici per raffreddare e conservare vino.Ogni altro tipo di impiego non è consentito e può addirittura rivelarsipericoloso. L'enoteca non è predisposta per la conservazione e il raffredda- mento di...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testae soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti incasa il materiale d'imballaggio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'enoteca corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle direttive europee. L'enoteca contiene il prodotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larg...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'enoteca devono corrispondere assolutamen-te a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.Confrontare questi dati prima dell'allacciamento...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Non utilizzare l'enoteca in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garanti- ta. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'eno-teca se si notano danni! Per questioni d...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'in-terno dell'apparecchio. Se la te...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la f...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento del vecchio apparecchio Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome- stico del freddo.In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudano all'in-terno e si mettano in pericolo di vita. Il prodotto refrigeran...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerel'enoteca da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l’imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di smal...
Risparmiare energia 15 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Descrizione apparecchio 16 Area comandi a Accensione/spegnimentodell'intera enoteca b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica) c Selezione della zona temperatura in alto o in basso d Accensione/spegnimento funzione DynaCool (umidità dell'aria costante) e Accensione e spegnimento luce esposi...
Descrizione apparecchio 17 Legenda Simbolo Significato Funzione Blocco Protezione contro lo spegnimento indeside-rato e la modifica delle impostazioni Segnali acustici Possibilità di selezione di toni acustici e se-gnale acustico per allarme sportello Miele@home Visibile solo con modulo e/o ch...
Descrizione apparecchio 18 a Apertura facilitata dello sportello(Push2open) b Listello di illuminazione (in tutte due le zone temperaturapresenti) c Griglie in legno con listelli lavagnetta(FlexiFrames con Noteboard) d Supporto calici* e Portabottiglie* (ConvinoBox) f Utilizzo della zona temperatura...
Descrizione apparecchio 19 Utilizzare correttamente l'aper-tura facilitata dello sportello Il sistema Push2open dell'enoteca faci-lita l'apertura dello sportello. Lo sportel-lo dell'enoteca è sensibile alla pressio-ne. Alla consegna il sistema Push2open èdisattivato. Attivare questa funzionedopo l'i...
Accessori 20 Accessori in dotazione Gessetto Utilizzare il gessetto in dotazione perscrivere sui listelli magnetici delle grigliein legno. In questo modo si ha una buo-na panoramica dei vini introdotti. Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti pe...
Accendere e spegnere l'enoteca 21 Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano interno. Pulire l'enoteca Attenersi alle indicazioni riportate alcapitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione. Uso...
Accendere e spegnere l'enoteca 22 Eseguire impostazioni Si possono effettuare impostazioni dif-ferenti a seconda della zona selezio-nata. Toccare il tasto sensore della zonatemperatura per la quale si desidera-no effettuare le impostazioni. ll tasto sensore selezionato si retroillu-mina di giallo....
Accendere e spegnere l'enoteca 23 In caso di assenza prolungata Se non si utilizza l'enoteca per un certoperiodo è opportuno: spegnere l'elettrodomestico. sfilare la spina dalla presa oppure di-sinserire l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Pulire l'enoteca. Lasciare aperta l'...
Altre impostazioni 24 Alcune impostazioni dell'apparecchiopossono essere effettuate solo in que-sta modalità. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni, l'allarme sportello viene disatti-vato automaticamente. Blocco Grazie al blocco dell'enoteca si posso-no prevenire: - lo spegnimento involontario...
Altre impostazioni 25 Segnali acustici L'enoteca è dotata di segnali acusticicome l'acustica tasti e il segnale acusti-co degli allarmi sportello e temperatura. È possibile attivare o disattivare il suonodei tasti così come il segnale acusticodell'allarme sportello, mentre l'allarmetemperatura non...
Altre impostazioni 26 Luminosità display È possibile adeguare la luminosità deldisplay in base alla luce presentenell'ambiente in cui è installato l'elettro-domestico. La luminosità del display può esseremodificata gradualmente da 1 a 3 . Di se- rie è impostata la luminosità massima 3 . Modificare...
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 27 La corretta maturazione dei vini dipendedalle condizioni ambientali. La tempera-tura e la qualità dell'aria sono importantiper una corretta conservazione del vino. Una temperatura costante specifica pertipo di vino, un grado di umidità dell'ariaelevato e u...
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 28 Dispositivo di sicurezza in caso dibasse temperature ambiente Per proteggere il vino da temperaturetroppo basse, un termostato di sicurez-za fa in modo che la temperatura all'in-terno dell'apparecchio non scenda ec-cessivamente. Se la temperatura ester-na ...
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 29 - una pressione: l' ultimo valore della temperatura impostato lampeggia. - A ogni successiva pressione: il valore della temperatura si modificain scatti di 1 °C. - Se si lascia il dito sul tasto: il valore della temperatura cambia inmodo progressivo. Al ra...
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 30 Qualità e umidità dell'aria In un frigorifero convenzionale l'umiditàdell'aria è troppo bassa per conservareil vino al meglio, pertanto questo tipo diapparecchio non è adatto a tale scopo.Per la conservazione del vino è impor-tante che l'umidità dell'aria ...
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 31 Disattivare DynaCool Dato che i consumi energetici e la ru-morosità dell'apparecchio sono piùelevati se la funzione DynaCool è atti-va, è possibile disattivarla tempora-neamente. Premere il tasto per accendere/spe-gnere la funzione DynaCool in modoche no...
Allarmi temperatura e sportello 32 L'enoteca è dotata di un segnale acu-stico che si attiva nel caso in cui la tem-peratura nelle tre zone si dovesse alzareo abbassare inavvertitamente e in que-sto modo poter pregiudicare la qualitàdel vino. Allarme temperatura Qualora la temperatura dovesse aumen-t...
Allarmi temperatura e sportello 33 Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto per più di2 minuti, suona l'allarme. A display lam-peggiano i tasti sensore delle zone tem-peratura. Il simbolo dell'allarme è acceso a display. Il segnale acustico cessa di suonarequando si chiude lo sportello. I t...
Luce di presentazione 34 Se si desidera presentare le bottiglieanche a sportello chiuso, è possibileimpostare l'illuminazione interna di mo-do che rimanga accesa anche con losportello chiuso. Ogni zona è dotata di un proprio listellod'illuminazione, così da poter illuminaretutte e tre le zone. Grazi...
Luce di presentazione 35 A conferma dell'impostazione sele-zionata premere il tasto OK. Memorizzazione della luminosità impo-stata. A display compare di nuovo l'in-dicazione della temperatura. Non appena si chiude lo sportello, siaccende la luce espositore con la lumi-nosità impostata. Non appena ...
Luce di presentazione 36 A conferma dell'impostazione sele-zionata premere il tasto OK. La durata dell'illuminazione impostataviene salvata. A display compare dinuovo la visualizzazione della tempera-tura. La durata impostata inizia a decorrere dinuovo ogni volta che si apre e si chiudelo sportell...
Conservare le bottiglie di vino 37 Vibrazioni e movimenti potrebbero in-fluire negativamente sul processo dimaturazione del vino, questo potrebbecomprometterne il sapore. Per garantire di non movimentare lebottiglie di vino al momento di prelevar-ne qualcuna, si consiglia di conservarelo stesso tipo...
Conservare le bottiglie di vino 38 Griglie in legno Le griglie in legno sono montate su gui-de estraibili, così è più facile disporre edestrarre le bottiglie di vino. Spostare le griglie in legno Le griglie in legno possono essereestratte e inserite a piacimento. Estrarre in avanti la griglia in l...
Conservare le bottiglie di vino 39 Per reintrodurla disporre la griglia inlegno sulle guide estratte. Le fessuresulla griglia in legno si adattano aiperni di supporto. Il listello magneticodeve essere rivolto in avanti. Inserire la griglia in legno in sede finoalla battuta di arresto . Preme...
Conservare le bottiglie di vino 40 Scrivere sulle griglie Per avere una buona panoramica dei vi-ni conservati, è possibile scrivere sui li-stelli magnetici delle griglie, come sefossero una lavagnetta. Utilizzare a tale scopo il gessetto fornitoin dotazione. È possibile scrivere diret-tamente sul li...
Conservare le bottiglie di vino 41 Qualora non si volesse utilizzarel'espositore 3D a scopo dimostrativoe/o si volesse sfruttare la capacitàmassima dell'enoteca, è sufficiente ri-chiudere i listelli posteriori. Posizionare l'espositore 3D richiusosul fondo dell'enoteca e spingerloverso il retro ...
Conservare le bottiglie di vino 42 Massima capienza Pericolo di danni! Caricare ogni singola griglia in legnoal massimo di 25 kg. Evitare tuttavia di impilare le bottigliedi vino sulle griglie in legno. L'espositore 3D richiuso rappresentaun'eccezione in tal senso poiché quile bottiglie possono an...
Conservare le bottiglie di vino 43 - Con espositore 3D aperto Con espositore 3D aperto, l'enotecapuò contenere al massimo 70 bottiglie (bordolesi da 0,75 litri), 33 nella zonasuperiore e 37 in quella inferiore. Con set sommelier - Con espositore 3D richiuso L'enoteca può contenere al massimo 65 bott...
Il set per sommelier 45 Attrezzare il set per sommelier Con il Set per Sommelier è possibilepreparare i vini già nell'elettrodomesticoprima di servirli. Nell'elettrodomestico sipossono conservare i calici e gli acces-sori, far decantare il vino e riporre botti-glie già aperte. Il Set per sommelier p...
Il set per sommelier 46 Posizionare il supporto calici All'occorrenza è possibile conservare eraffreddare i calici sull'apposito suppor-to. Per posizionare il supporto calici ri- muovere i listelli necessari dalla gri-glia. Sistemare il supporto calici sulla griglia. Suggerimento: Sotto le s...
Pulizia e manutenzione 48 Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e icomponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio ava...
Pulizia e manutenzione 49 Prima di pulire l'enoteca spegnere l'elettrodomestico. Prelevare le bottiglie di vino dall'eno-teca e conservarle in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le partiestraibili dell'apparecchio. Prima di pulire le griglie in legno,asportare i listelli magnetici....
Pulizia e manutenzione 50 Pulire le fessure di aerazione efuoriuscita dell'aria Eventuali depositi di polvere aumenta-no il consumo di energia elettrica. Pulire con regolarità le griglie di aera-zione e sfiato servendosi di un pen-nello o dell'aspirapolvere (utilizzare ades. il pennello per aspira...
Filtri Active AirClean 51 L'aria esterna passa attraverso il filtroActive AirClean. Il filtraggio dell'ariaesterna tramite il filtro Active AirCleangarantisce che nell'enoteca entri ariapriva di polvere e odori. La richiesta di sostituire il filtro ActiveAirClean avviene al più tardi ogni 12mesi. No...
Filtri Active AirClean 52 Per confermare l'avvenuta sostituzionedel filtro, Premere il tasto delle impostazioni. A display compaiono tutti i simboli, ilsimbolo lampeggia. Premere ripetutamente i tasti per im-postare la temperatura ( o ), fin- ché a display lampeggia il simbolo . Premer...
Cosa fare se... 55 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende ilsimbolo di allarme . Sul pannello comandilampeggiano i due tastisensore delle zone tem-peratura. Si attiva inol-tre il segnale acustico. È stato attivato l'allarme sportello. Chiudere lo sportello dell'...
Cosa fare se... 56 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna aLED non funziona. L'enoteca non è accesa. Accendere l'enoteca. L'illuminazione a LED si spegne automaticamenteper surriscaldamento se lo sportello rimane apertoper ca. 15 minuti.Qualora non fo...
Cosa fare se... 57 Problemi generali con l'enoteca Problema Causa e rimedio La guarnizione sportelloè danneggiata o do-vrebbe essere sostitui-ta. Si può sostituire la guarnizione sportello senza attrez-zi. Sostituire la guarnizione sportello. È reperibilepresso i rivenditori specializzati o il ser...
Possibili cause di rumori 58 Rumori “nor-mali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempopuò diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il te...
Assistenza tecnica 59 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Installazione *INSTALLATION* 60 Luogo di posizionamento Pericolo di danneggiamento e fe- rimento a causa delll'enoteca che siribalta.L'enoteca è pesante e tende a ribal-tarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello dell'elettrodome-stico chiuso finché i lavori di incassosono terminati e l...
Installazione *INSTALLATION* 62 Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'apparecchio aumen-ta se nelle immediate vicinanze si trova-no il riscaldamento, una cucina elettricao altre fon...
Installazione *INSTALLATION* 63 Pericolo di ferirsi se il vetro si rompe!Pericolo di ferirsi se il vetro si rompe!A un'altitudine > 1500 m la lastra divetro dello sportello dell'enoteca po-trebbe rompersi a causa della pres-sione differente. Le schegge di vetropotrebbero causare ferimenti seri!...
Installazione *INSTALLATION* 64 Aerazione e fuoriuscitadell'aria Pericolo di incendio e danneg- giamento a causa di aerazione insuf-ficiente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo...
Installazione *INSTALLATION* 65 L'apertura di aerazione superiore puòessere realizzata in modi diversi: - : direttamente sopra l'enoteca - : sopra il mobile soprapiano - : davanti sul mobile soprapiano con griglia di aerazione Non coprire o ostruire le fessure diaerazione e fuoriuscita dell'ar...
Installazione *INSTALLATION* 69 Suggerimento: Fare in modo che le viti non cadano nella fessura dello sportellodopo averle svitate. Svitare la copertura . Sull'angolo inferiore dello sportello ti-rare leggermente indietro la guarnizio-ne dello sportello e togliere la coper-tura . Suggeriment...
Installazione *INSTALLATION* 70 Togliere i tappini dallo sportello. Svitare il distanziatore dallo spor- tello e avvitarlo ruotato di 180° sul la-to opposto. Rimontare i tappini sul lato oppo- sto. Sull'angolo inferiore e superiore dellosportello tirare leggermente indietro laguarnizio...
Installazione *INSTALLATION* 71 Svitare la piastra di fissaggio dellacerniera A e avvitare la piastra rispet-tivamente sulla cerniera B. Svitare la piastra di fissaggio dellacerniera B e avvitare la piastra rispet-tivamente sulla cerniera A. Fissare le cerniere rispettivamente in posizione d...
Installazione *INSTALLATION* 72 Avvitare la copertura e la copertura in dotazione . Utilizzare a tale sco- po le viti conservate con le quali pri-ma è stata montata la sicurezza tra-sporto . Applicare di nuovo le coperture . Fissare la guarnizione . Accertarsi che la guarnizione po...
Installazione *INSTALLATION* 74 Controllare se l'enoteca è posizionatain modo corretto e sicuro nella nic-chia da incasso e se lo sportello sichiude correttamente. Incassare l'enoteca Prima di incassare l'enoteca Prima di incassare l'enoteca prelevaregli accessori dall'interno. Staccare il por...
Installazione *INSTALLATION* 76 Tutte le fasi di montaggio sono indica-te per un'enoteca con incernieratura adestra. Se la posizione delle cerniere èstata modificata a sinistra, tenerneconto al momento del montaggio. Preparare l'enoteca Svitare sul retro dell'enoteca su en-trambi i lati le sicurez...
Installazione *INSTALLATION* 77 Spingere il pannello di compensazio-ne allegato sul davanti nelle traver- sine dell'enoteca. Se l'enoteca ha un'incernieratura sini-stra dello sportello, considerare la po-sizione delle linguette (v. immagine inalto). Se l'enoteca ha un'incernieratura de-stra ...
Installazione *INSTALLATION* 79 Da tutti i lati rimuovere la protezionedei bordi dello sportello. Introdurre l'enoteca per due terzi nellanicchia d'incasso. Staccare la pellicola protettiva dalprofilo adesivo . Incollare il profilo adesivo a filo sul lato dell'elettrodomestico dal qualev...
Installazione *INSTALLATION* 80 Incassare l'enoteca Se l'enoteca non viene inserita trop-po nella nicchia di incasso, lo spor-tello non si chiude correttamente.Questo può causare la formazione dibrina, acqua di condensa e altri gua-sti di funzionamento e di conseguen-za aumentano i consumi energetic...
Installazione *INSTALLATION* 81 1. 2. Spingere l'elettrodomestico contro laparete del mobile, dal lato dell'incer-nieratura. Per collegare l'enoteca al mobile daincasso, avvitare dapprima le due vitiper truciolare allegate sul lato dell'incernieratura in alto e in bassoattraverso le cerniere (...
Installazione *INSTALLATION* 83 Controllare se l'enoteca è posizionatain modo corretto e sicuro nella nic-chia da incasso e se lo sportello sichiude correttamente. Se ancora non lo si è fatto, rimuoverecome segue la sicurezza di trasporto: 19 19 Sull'angolo inferiore dello sportello ti-rare le...
Installazione *INSTALLATION* 84 Registrare lo sportello Registrare lo sportello in larghezza (X)rispetto ai frontali dei mobili adiacenti. Pericolo di danneggiamento del frontale mobile adiacente.Il frontale mobile adiacente potrebbedanneggiarsi.Quando si regola lo sportellodell'elettrodomestico...
Installazione *INSTALLATION* 87 Allacciamento elettrico L'enoteca viene fornita pronta per esse-re allacciata alla rete elettrica tramitepresa di sicurezza (Schuko). Posizionare l'enoteca in modo tale chela presa risulti accessibile. Se la presanon fosse accessibile, assicurarsi che almomento dell'i...
Informazioni per i rivenditori 88 Modalità fiera L'enoteca può essere presentata pres-so i rivenditori o nelle sale espositivecon la modalità fiera. In questo caso so-no attivi i comandi e l'illuminazione in-terna dell'enoteca, mentre il compres-sore rimane spento, quindi l'apparec-chio non raffre...
Informazioni per i rivenditori 89 Premere il tasto o , di modo che a display appaia 0 (significato: moda- lità fiera disattivata). Premere il tasto OK, per confermarela selezione effettuata. Si memorizza l'impostazione seleziona-ta, il simbolo lampeggia. Premere il tasto impostazioni, pe...
Garanzia Italia 90 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione