Pagina 2 - Indice; Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 6 Sostenibilità e tutela dell'ambiente .................................................................. 17 Presentazione del prodotto ............................................................
Pagina 3 - Uso
Indice 3 Uso ...................................................................................................................... 40 Indicazioni sulla sicurezza per l'uso .................................................................... 40Accendere il piano cottura ................................
Pagina 7 - Uso corretto; Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Uso corretto Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti- co. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester- ni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pie...
Pagina 8 - Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Bambini Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos- sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveg...
Pagina 9 - Sicurezza tecnica; Un piano cottura danneggiato può essere pericoloso per la sicu-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 11 - Pericolo di scossa elettrica! Non mettere in funzione o spegnere
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di riparazione scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. Controllarequanto segue: - disinserire il fusibile dell'impianto elettrico, oppure - svitare completamente i fusibili dell'impi...
Pagina 12 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima- ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Soloquando le indicazioni del calore residuo si spengono non si corre al-cun pericolo di scottarsi. L'olio o...
Pagina 13 - Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op- pure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che og-getti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del pianopossano surriscaldarsi. Altri materiali possono fon...
Pagina 14 - Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc- cherine, plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffredda-no possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Spegneresubito il piano cottura ed eliminare subito e a fondo que...
Pagina 16 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Se l'apparecchio viene incassato sop...
Pagina 17 - Sostenibilità e tutela dell'ambiente; - Cucinare possibilmente sempre con; Smaltimento dell'imballaggio
Sostenibilità e tutela dell'ambiente 17 Consigli per risparmiare ener-gia - Cucinare possibilmente sempre con pentole e padelle dotate di coperchio.Si evita così l'inutile dispersione dicalore. - Si consiglia di cuocere con poca ac- qua. - Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze port...
Pagina 18 - Presentazione del prodotto; Piano cottura; Zona cottura con TwinBooster
Presentazione del prodotto 18 Piano cottura KM 7404 FX, KM 7464 FR, KM 7464 FL, KM 7466 FR, KM 7466 FL a Zona cottura con TwinBooster b Zona cottura con TwinBooster c Zona cottura PowerFlex con TwinBoostercombinabile con zona cottura PowerFlex all'area cottura PowerFlex d Zona cottura PowerFlex co...
Pagina 20 - Zona cottura PowerFlex con TwinBooster
Presentazione del prodotto 20 KM 7465 FR, KM 7465 FL a Zona cottura PowerFlex con TwinBooster b Zona cottura PowerFlex con TwinBoostercombinabile con zona cottura PowerFlex all'area cottura PowerFlex c Zona cottura PowerFlex con TwinBoostercombinabile con zona cottura PowerFlex all'area cottura ...
Pagina 21 - Comandi e spie; Tasto sensore On/Off del piano cottura
Presentazione del prodotto 21 Comandi e spie g b d e a b f h i k j c l m p o n a Tasto sensore On/Off del piano cottura b Tasti sensore scala numerica- Per impostare il livello di potenza- Per impostare la durata c Tasto sensore zone di cottura PowerFlexPer collegare/separare manualmente le zone d...
Pagina 23 - Informazioni sulle zone cottura
Presentazione del prodotto 23 Informazioni sulle zone cottura KM 7404 FX, KM 7464 FR, KM 7464 FL, KM 7466 FR, KM 7466 FL Zona di cottura Dimensioni in cm 1 Potenza max. in Watt a 230 V 2 Zona di cot- tura collega- ta 3 Ø 14–19 – normaleTwinBooster, livello 1TwinBooster, livello 2 1.8502.5003.000...
Pagina 26 - Power Management; Potenza complessiva
Presentazione del prodotto 26 Power Management Potenza complessiva Il piano cottura dispone di una potenzaassorbita massima che per motivi di si-curezza non può essere superata. Èpossibile ridurre la potenza massima (v.cap. “Modificare le impostazioni”). Maggiore è la potenza complessiva delpiano co...
Pagina 27 - Impostazioni; Piano cottura spento
Presentazione del prodotto 27 Impostazioni Piano cottura spento Con il piano cottura spento sono visibilisolo i simboli serigrafati dei tasti senso-re e della scala numerica. Quando siaccende il piano cottura, si accendonoaltri tasti sensore. Uso a Area dei tasti sensore e spie Il piano cottura in v...
Pagina 28 - Connessione in rete; - visualizzare le informazioni sullo stato
Presentazione del prodotto 28 Connessione in rete Il piano cottura è dotato di un modu-lo WLAN integrato. Il piano cottura puòessere collegato alla rete WLAN dome-stica oppure solo alla cappa aspiranteMiele. Miele@home Dopo aver installato l'app Miele su undispositivo mobile, è possibile eseguirele ...
Pagina 29 - Funzioni; Rilevamento pentola costante
Presentazione del prodotto 29 Funzioni Con@ctivity 3.0 La Con@ctivity 3.0 costituisce la comu-nicazione diretta tra un piano cotturaMiele e una cappa aspirante Miele. Lacomunicazione è assicurata da unaconnessione in rete. Con@ctivity 3.0consente alla cappa aspirante di attivar-si in automatico in f...
Pagina 30 - Il timer si può usare per due funzioni:
Presentazione del prodotto 30 Timer Il timer si può usare per due funzioni: - per impostare una durata breve; - per spegnere una zona di cottura in automatico. Le funzioni possono essere utilizzatecontemporaneamente. Timer È possibile impostare un timer per pro-cessi indipendenti dal piano cottura. ...
Pagina 31 - Spegnimento di sicurezza
Presentazione del prodotto 31 Spegnimento di sicurezza I tasti sensore sono coperti Se uno o più tasti sensore rimangonocoperti per più di 10 secondi, p.es. percontatto, a causa del trabocco dellepietanze o di oggetti appoggiati, il pianocottura si spegne automaticamente. Suldisplay del timer compar...
Pagina 32 - Dispositivo antisurriscaldamento
Presentazione del prodotto 32 Dispositivo antisurriscaldamento Per evitare danni al piano cottura dovutia temperature troppo elevate, il disposi-tivo antisurriscaldamento mette in attouna delle seguenti misure: Misure del dispositivo antisurriscal-damento - Un Booster acceso viene interrotto. - Ridu...
Pagina 33 - Avvio; Asciugare il piano cottura.
Avvio 33 Rimuovere l'imballaggio delpiano cottura Incollare la targhetta dati compresanella documentazione dell'apparec-chio nell'apposito spazio al capito-lo “Assistenza tecnica”. Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Pulire il piano cottura per laprima volta Pulire il piano co...
Pagina 34 - Installare l'app Miele
Avvio 34 Miele@home Installare l'app Miele L'uso dell'app Miele dipende dalla di-sponibilità dei servizi Miele@home delproprio paese. Le informazioni relativealla disponibilità sono riportate sul sitointernet www.miele.com. L'app Miele è disponibile gratuitamenteda Apple App Store ® o da Google Play...
Pagina 35 - Connettere tramite app Miele
Avvio 35 Connettere tramite app Miele - È presente una rete WLAN dome- stica. - Sul luogo di installazione del piano cottura è presente il segnale dellarete WLAN sufficientemente forte. - Non esiste una connessio- ne WLAN diretta tra piano cotturae una cappa aspirante Miele(Con@ctivity 3.0). - L'app...
Pagina 36 - Collegamento tramite WPS
Avvio 36 Collegamento tramite WPS - È presente una rete WLAN dome- stica. - Sul luogo di installazione del piano cottura è presente il segnale dellarete WLAN sufficientemente forte - Non esiste una connessio- ne WLAN diretta tra piano cotturae una cappa aspirante Miele(Con@ctivity 3.0). - Si deve av...
Pagina 37 - Interrompere il procedimento
Avvio 37 Interrompere il procedimento Toccare un tasto sensore qualsiasi. Resettare le impostazioni Resettare le impostazioni quando si eli-mina, si vende o si mette in funzione unpiano cottura usato. Solo in questo mo-do si garantisce che tutti i dati personalivengano rimossi e il proprietario pr...
Pagina 38 - Disponibilità connessione WLAN
Avvio 38 Configurare il collegamento di-retto con la cappa aspirante In modo standby in rete il piano cotturanecessita di max. 2 W. Disponibilità connessione WLAN La connessione WLAN condivideun'area di frequenza con altri apparec-chi (p.es. forni a microonde, giocattolicon telecomando). Per questo ...
Pagina 40 - Indicazioni sulla sicurezza per l'uso
Uso 40 Indicazioni sulla sicurezza per l'uso Pericolo di incendio a causa di pietanze surriscaldati. Le pietanze non sorvegliate possono surriscaldarsi e prendere fuo-co. Sorvegliare sempre il piano cottura quando è in funzione. Pericolo di ustionarsi a causa delle zone di cottura molto cal- de....
Pagina 41 - Accendere il piano cottura; Toccare il tasto sensore
Uso 41 Accendere il piano cottura Toccare il tasto sensore . Tutti i tasti sensore si accendono. Se non segue alcuna ulteriore immis-sione, dopo alcuni secondi il pianocottura si spegne per motivi di sicu-rezza. Spegnere il piano cottura/lazona di cottura Spegnere il piano cottura Per spegner...
Pagina 43 - Livello di potenza; Impostare il livello di potenza
Uso 43 Livello di potenza Impostare il livello di potenza Di serie è attivo il rilevamento costantedella pentola (v. cap. “Modificare le im-postazioni”). Se il piano cottura è acce-so e si posiziona una stoviglie di cotturasu una zona di cottura, la spia della zo-na di cottura inizia a lampeggiare. ...
Pagina 44 - Booster; Attivazione del Booster
Uso 44 Booster Attivazione del Booster Se si attiva il Booster, l’impostazionedella zona di cottura accoppiata puòcambiare (v. cap. “Presentazione delprodotto”, par. “Power Management”). La funzione Booster può essere utilizza-ta per: - una qualsiasi zona di cottura su cia- scun lato oppure - entram...
Pagina 45 - Tempo inizio
Uso 45 Dispositivo automatico di iniziocottura Il tempo di inizio cottura dipende dal li-vello di continuazione cottura imposta-to: Livello di conti- nuazione cottu- ra* Tempo inizio cottura [min.:sec] 1 ca. 0:15 1. ca. 0:15 2 ca. 0:15 2. ca. 0:15 3 ca. 0:25 3. ca. 0:25 4 ca. 0:50 4. ca. 0:50 5 ca. ...
Pagina 46 - Timer; Impostare i tempi del timer
Uso 46 Timer Impostare i tempi del timer È possibile impostare il tempo partendoda 1 minuto ( : ) fino a 9 ore e 59 mi- nuti ( : ). I tempi fino a 59 minuti vengono im-messi in minuti (0:59), i tempi da 60 mi-nuti in ore e minuti. I tempi sono immessi tramite la scalanumerica e possono essere ...
Pagina 48 - sensore
Uso 48 Usare contemporaneamente le fun-zioni timer Se si utilizzano entrambe le funzionicontemporaneamente, compare semprela durata più breve. Lampeggia il tastosensore (tempo breve) oppure il tasto sensore (dispositivo automatico di spegnimento) della zona di cottura conla durata più breve. ...
Pagina 49 - Blocco accensione; Attivare il blocco accensione; Blocco; Attivare il blocco comandi
Uso 49 Blocco accensione Attivare il blocco accensione Tutti i tasti sensore vengono bloccati.Un timer impostato continua a scorre-re. Toccare il tasto sensore per 6 se- condi. Sul display del timer i secondi scorronoa ritroso. Al termine sul display del timercompare . Il blocco accensione...
Pagina 50 - Attivare Recall; Consigli per Tenere in caldo; Dati piano cottura; Visualizzare la versione del software
Uso 50 Attivare Recall Riaccendere il piano cottura. Subito dopo lo spegnimento toccareuno dei tasti sensore lampeggiantidelle zone di cottura. Attivare/disattivare “Tenere incaldo” Con la funzione Tenere in caldo è possi-bile riscaldare gli alimenti raffreddatisi. Toccare la spia della zona d...
Pagina 51 - Accendere il piano cottura.
Uso 51 Attivare/disattivare la modalitàdemo Accendere il piano cottura. Sfiorare contemporaneamente i tastisensore 0 e 2 sulla scala numericaper 6 secondi. Nel display del timer per alcuni secondilampeggia: - invece di (modalità demo atti- vata) oppure - invece di (modalità demo di-...
Pagina 52 - Aree di regolazione
Aree di regolazione 52 Il piano cottura di serie è programmato con nove livelli di potenza. Se si desiderauna gradazione più dettagliata è possibile passare a 17 livelli di potenza (v.cap. “Modificare le impostazioni”). Area di regolazione di serie (9 livelli) ampliato (17 livelli) Fondere burroScio...
Pagina 53 - Buono a sapersi; Rumori
Buono a sapersi 53 Funzionamento dei piani cottu-ra a induzione Sotto ogni zona di cottura a induzione èsituata una bobina a induzione. Questabobina genera un campo magneticoche agisce direttamente sul fondo dellestoviglie e lo riscalda. La zona di cotturasi riscalda solo indirettamente per il ca-lo...
Pagina 54 - Stoviglie di cottura; Stoviglie adatte
Buono a sapersi 54 Stoviglie di cottura Stoviglie adatte - acciaio inossidabile con fondo ma- gnetizzabile, - acciaio smaltato, - ghisa. Le caratteristiche del fondo delle stovi-glie possono influenzare i risultati dicottura (p.es. la doratura di frittate puòrisultare non uniforme). Il fondo dellest...
Pagina 55 - Consigli per le stoviglie di cottura
Buono a sapersi 55 Consigli per le stoviglie di cottura - Posizionare le stoviglie di cottura sulla rispettiva zona di cottura/area di cot-tura possibilmente al centro. - Per un uso ottimale della zona di cot- tura, scegliere una stoviglia di cotturacon un diametro del fondo adatto (v.cap. “Presenta...
Pagina 56 - Modificare le impostazioni; Impostare un programma
Modificare le impostazioni 56 Visualizzare la programmazio-ne Il piano cottura è spento. Toccare i tasti sensore e finché appaiono il tasto sensore + e nel display del timer. Dopo alcuni secondi lampeggiano suldisplay del timer alternandosi : (pro- gramma 01) e : (codice). Impostare...
Pagina 59 - Avvertenze di sicurezza per la pulizia e la manutenzione
Pulizia e manutenzione 59 Avvertenze di sicurezza per la pulizia e la manutenzione Pericolo di ustionarsi a causa delle superfici molto calde. Al termine del processo di cottura, tutte le parti del piano cotturapossono essere molto calde. Spegnere il piano cottura. Far raffreddare il piano cottura...
Pagina 60 - Intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 60 Intervalli di pulizia Pulire sempre l'intero piano cotturadopo ogni uso. Eliminare lo sporco leggero Pulire l'intera superficie in vetrocera-mica con un panno morbido umido edel detersivo per piatti diluito. Osser-vare le indicazioni del produttore delprodotto detergent...
Pagina 61 - Risolvere problemi; Segnalazioni sulle spie/sul display; Problema
Risolvere problemi 61 Segnalazioni sulle spie/sul display Problema Causa e rimedio Sul display di una zonadi cottura si illumina ilsimbolo oppure lam- peggia alternato al livel-lo di potenza impostatoo . Non sono presenti stoviglie di cottura sulla zona dicottura.Stoviglie di cottura non adatte ...
Pagina 63 - Comportamento inaspettato
Risolvere problemi 63 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio I tasti sensore reagisco-no in modo eccessiva-mente sensibile oppurenon reagiscono. La sensibilità dei tasti sensore si è modificata. Accertarsi innanzitutto che il piano cottura nonvenga raggiunto da luce diretta (artificial...
Pagina 65 - Risultato non soddisfacente; Problemi generali o guasti tecnici
Risolvere problemi 65 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio Con il dispositivo auto-matico di inizio cotturaattivato il contenutodelle stoviglie non sicuoce. Si riscaldano grandi quantità di alimenti. Selezionare il livello di potenza più alto e abbassa-re poi manualmente la tempera...
Pagina 67 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 67 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm si possono leggere le informazioni relativealla risoluzione autonoma di guasti e ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio...
Pagina 68 - Indicazioni per organismi di controllo; Di serie sono impostati nove livelli di potenza.
Assistenza tecnica 68 Indicazioni per organismi di controllo Pietanze test secondo EN 60350-2 Di serie sono impostati nove livelli di potenza. Per la verifica secondo la norma impostare i livelli di potenza ampliati (v. cap. “Mo-dificare le impostazioni”). Pietanza test Fondo stoviglie di cot- tur...
Pagina 69 - Accessori su richiesta; Prodotti per la pulizia; Panno in microfibra
Accessori su richiesta 69 Stoviglie per cuocere e arrosti-re Miele offre un'ampia gamma di stoviglieper cuocere e arrostire. Queste si adat-tano perfettamente agli elettrodomesticiMiele per la loro funzione e per le misu-re. Informazioni dettagliate sono pre-senti sul sito Miele. Prodotti per la pul...
Pagina 70 - Installare; Indicazioni sulla sicurezza per il montaggio
Installare *INSTALLATION* 70 Indicazioni sulla sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura. Far montare il piano cottura solo da personale qualificato. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete. Un allacc...
Pagina 71 - Dopo il montaggio il cavo di alimentazione non deve essere a con-
Installare *INSTALLATION* 71 Dopo il montaggio il cavo di alimentazione non deve essere a con- tatto con parti mobili degli elementi della cucina (p.es. un cassetto) enon deve essere esposto a sollecitazioni meccaniche. Le impiallacciature del piano di lavoro devono essere applicate con collante...
Pagina 72 - Danni causati da montaggio errato.
Installare *INSTALLATION* 72 Ulteriori indicazioni sulla sicurezza per il montaggio rialzato Danni causati da montaggio errato. Piano cottura e piano di lavoro possono danneggiarsi in caso dismontaggio del piano, se viene applicato del materiale isolante perle fessure. Non utilizzare guarnizioni p...
Pagina 73 - Ulteriori indicazioni sulla sicurezza per il montaggio a filo; Danni causati da materiale di guarnizione non adatto.
Installare *INSTALLATION* 73 Ulteriori indicazioni sulla sicurezza per il montaggio a filo Danni causati da materiale di guarnizione non adatto. Il materiale di guarnizione per le fughe può danneggiare la pietranaturale. Per la pietra naturale e le piastrelle in pietra naturale utilizzareesclusiva...
Pagina 74 - Distanze di sicurezza
Installare *INSTALLATION* 74 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra il pianocottura Tra il piano cottura e una cappa aspi-rante posta al di sopra dell'apparecchioè necessario mantenere la distanza disicurezza indicata dalla casa produttri-ce. Se sotto una cappa aspirante sonomontati più a...
Pagina 75 - dietro
Installare *INSTALLATION* 75 Distanza di sicurezza dietro e a latodel piano cottura Rispetto a una parete alta dell'ambienteo del mobile si devono osservare le se-guenti distanze minime: - dietro l'intaglio del piano di lavoro fino al bordo posteriore del piano dilavoro:50 mm e - a destra de...
Pagina 76 - Intaglio della parete posteriore
Installare *INSTALLATION* 76 Distanza minima sotto il piano cottu-ra Per incassare il piano cottura e rispetta-re le distanze minime, è possibile sce-gliere tra tre varianti: 1. senza ripiano intermedio o base 2. con ripiano intermedio 3. ripiano base ottimizzato con aria in entrata Le ulteriori spe...
Pagina 77 - Senza ripiano intermedio o base
Installare *INSTALLATION* 77 1. Senza ripiano intermedio o base Per garantire la corretta aerazione del piano cottura, sotto il piano è necessariomantenere una distanza minima dal forno o da un cassetto. Distanza minima da lato inferiore 1 piano cottura fino: - al bordo superiore del cassetto: ≥ 5 m...
Pagina 78 - Ripiano base ottimizzato con aria in entrata; lato inferiore
Installare *INSTALLATION* 78 3. Ripiano base ottimizzato con aria in entrata Le prestazioni del piano cottura dipendono dall'aerazione. Il ripiano base ottimizzato con aria in entrata ha delle aperture sullo posizioni delleventole. Le indicazioni per la realizzazione di un ripiano base ottimizzato c...
Pagina 79 - Posizioni e intagli delle aperture di aerazione
Installare *INSTALLATION* 79 Tra il ripiano base ottimizzato con aria in entrata e il piano cottura non ci deveessere distanza.Una distanza causa la riaspirazione dell'aria calda. Il piano cottura non vieneraffreddato a sufficienza. Posizioni e intagli delle aperture di aerazione Y1.1 X1.1 X2.1 Y2.1...
Pagina 80 - Distanza di sicurezza rispetto al rivestimento della nicchia
Installare *INSTALLATION* 80 Distanza di sicurezza rispetto al rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento. Le temperature elevata possonomodificare o danneggiare i materiali. Incass...
Pagina 81 - Misure d'incasso per il montaggio a filo; Parte anteriore
Installare *INSTALLATION* 81 Misure d'incasso per il montaggio a filo KM 7464 FR, KM 7466 FR Tutte le misure sono indicate in mm. a Parte anteriore b Scatola di connessione alla reteCavo di alimentazione (L = 1.440 mm) fornito a parte
Pagina 93 - Sigillare le superfici di intaglio dei
Installare *INSTALLATION* 93 Montare il piano cottura rialza-to Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. “Installare”, par. “Distanze di si-curezza”). Sigillare le superfici di intaglio dei piani di lavoro in legno con lacca speciale, caucciù siliconat...
Pagina 94 - Montare il piano cottura a filo; Danni causati da un allacciamen-
Installare *INSTALLATION* 94 Montare il piano cottura a filo Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. “Installare”, par. “Distanze di si-curezza”). Piani di lavoro in legno massello/pia-strellati/in vetro:fissare i listelli in legno 5,5 mm o7 mm (KM 74...
Pagina 95 - Allacciamento elettrico; Danni causati da allacciamento
Installare *INSTALLATION* 95 Allacciamento elettrico Danni causati da allacciamento errato.Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriamentein pericolo l'utente.Miele rende noto che non si assumealcuna responsabilità per danni diret-ti o in...
Pagina 96 - Pericolo di scossa elettrica a
Installare *INSTALLATION* 96 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci possa es...
Pagina 97 - Schema di allacciamento; a b c d e
Installare *INSTALLATION* 97 Schema di allacciamento Sul luogo di installazione non è con-sentito qualsiasi tipo di allacciamen-to.Tenere conto e rispettare le normati-ve locali e le normative aggiuntivedell'azienda elettrica locale. Il carico massimo per conduttore di fa-se collegato è di 3.650 W. ...
Pagina 98 - Schede prodotti; Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico
Installare *INSTALLATION* 98 Schede prodotti Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegatedi seguito. Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014 MIELE Identificativo del modello KM 7404 FX Numero di zone ...
Pagina 101 - Dichiarazione di conformità; Banda di frequenza del modulo WLAN
Installare *INSTALLATION* 101 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo piano cottura in vetroceramica è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-dirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, ...