Pagina 3 - Indice
Indice 3 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 16 Panoramica ..................................................................................
Pagina 4 - Installazione
Indice 4 Installazione ....................................................................................................... 39 Istruzioni di sicurezza per il montaggio ............................................................... 39Distanze di sicurezza ............................................
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il piano cottura. Contengono in...
Pagina 6 - Uso corretto; Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti- co. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester- ni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pie...
Pagina 7 - Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos- sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveg...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 10 - Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai l'anta, mentre si utilizza l'elettrodo-mestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umi-dità. Si possono danneggiare l'elettrodome...
Pagina 11 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto Il piano cottura è molto caldo quando è in funzione e rimane caldo anche per un certo tempo dopo averlo spento. Non toccare l'appa-recchio finché è ancora caldo. Oggetti nelle immediate vicinanze del piano cottura acceso pos- sono ini...
Pagina 15 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Pagina 16 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Pagina 17 - Panoramica; Piano cottura
Panoramica 17 Piano cottura KM 2014 a Bruciatore wok b Bruciatore ausiliario c Bruciatore semi-rapido d Bruciatore semi-rapido Manopola regolazione zona cottura: e anteriore destra f posteriore destra g posteriore sinistra h anteriore sinistra
Pagina 21 - Manopole
Panoramica 21 Manopole Bruciatore ausiliario, semi-rapido, rapido Simbolo Descrizione Bruciatore spento, afflusso gas bloccato fiamma alta fiamma bassa Bruciatore wok Simbolo Descrizione Bruciatore spento, afflusso gas bloccato fiamma altissima: il bruciatore interno ed esterno funzionano ...
Pagina 23 - Accessori in dotazione; Anello Wok
Panoramica 23 Accessori in dotazione Si possono ordinare tutti gli accessori indotazione e non, per i dettagli v. cap.“Accessori su richiesta”. Anello Wok L'anello Wok in dotazione garantisce ul-teriore stabilità alle stoviglie, soprattuttodi Wok a fondo bombato.
Pagina 24 - Al primo avvio
Al primo avvio 24 Incollare la targhetta dati compresanella documentazione dell'apparec-chio nell'apposito spazio al capitolo“Assistenza tecnica”. Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Pulire il piano cottura per laprima volta Prima di mettere in funzione l'appa-recchio per la p...
Pagina 25 - Stoviglie
Stoviglie 25 Diametro minimo fondo stoviglie di cottura Bruciatori Ø cm Bruciatore ausiliario 10 Bruciatore semi-rapido 12 Bruciatore rapido 14 Bruciatore wok 14 Diametro superiore massimo stovi- glie di cottura Bruciatori Ø cm Bruciatore ausiliario 22 Bruciatore semi-rapido 22 Bruciatore rapido 24 ...
Pagina 27 - Consigli per risparmiare energia elettrica; - Utilizzare pentole larghe e basse piut-
Consigli per risparmiare energia elettrica 27 - Usare possibilmente sempre il coper- chio per evitare l'inutile dispersione dicalore. - Utilizzare pentole larghe e basse piut- tosto che pentole strette e alte. Si ri-scaldano meglio. - Si consiglia di cuocere con poca ac- qua. - Dopo l'inizio cottura...
Pagina 28 - Modalità di utilizzo; Pericolo di incendio a causa de-; Accensione
Modalità di utilizzo 28 Pericolo di incendio a causa de- gli alimenti surriscaldati.Gli alimenti non sorvegliati possonosurriscaldarsi e prendere fuoco.Sorvegliare sempre il piano cotturaquando è in funzione. Accensione Premere la relativa manopola e ruo-tarla verso sinistra sul simbolo fiam-ma ...
Pagina 29 - Regolare la fiamma; Spegnimento
Modalità di utilizzo 29 Regolare la fiamma I bruciatori consentono la regolazioneprogressiva tra fiamma alta e bassa eviceversa. Poiché la parte esterna della fiamma èmolto più calda del nucleo, le puntedella stessa devono rimanere sotto ilfondopentola. Le punte della fiammache fuoriescono dal sotto...
Pagina 30 - Dispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezza 30 Sicurezza di accensione ter-moelettrica Questo apparecchio è dotato di una ter-mocoppia di sicurezza. Se la fiammadel gas si spegne, p.es. a causa di pie-tanze traboccate o corrente d'aria, l'af-flusso del gas si blocca. Così si impedi-sce la fuoriuscita di gas. Ruotando ...
Pagina 31 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 31 Pericolo di ustionarsi a causa delle superfici molto calde.Al termine del procedimento di cottu-ra la superficie del piano cottura, legriglie e i bruciatori sono molto caldi.Far raffreddare il piano cottura, primadi pulirlo. Danni materiali a causa dell'umi- dità penetr...
Pagina 32 - Danni causati da oggetti appun-; Griglie; Rimuovere le griglie.
Pulizia e manutenzione 32 Pulire sempre l'intero piano cotturadopo ogni uso. Se lo sporco è tenace, ammorbidirele macchie lasciando agire il prodot-to. Asciugare il piano cottura al terminedi ogni operazione di pulizia per evi-tare che vi si depositi del calcare. Piano cottura in acciaio inoss...
Pagina 33 - Pericolo di esplosione!
Pulizia e manutenzione 33 Bruciatori Non lavare assolutamente i compo-nenti dei bruciatori in lavastoviglie. Con il passare del tempo la superficiedel coprispartifiamma potrebbe diven-tare opaca. Questo fenomeno è nor-male, il materiale non è difettoso. Rimuovere tutti i componenti mobilidel bruci...
Pagina 34 - Assemblare il bruciatore wok
Pulizia e manutenzione 34 Assemblare i bruciatori ausiliario, se-mi-rapido e rapido Disporre la testa del bruciatore sul corpo in modo che la termocoppia di sicurezza , la candeletta di ac- censione e il perno passino at- traverso i fori della testa del bruciato-re. Appoggiare il copri...
Pagina 37 - Accessori su richiesta; Panno in microfibra; Per rimuovere impronte e sporco lieve.
Accessori su richiesta 37 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitohttps://shop.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ils...
Pagina 38 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 38 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...
Pagina 39 - Istruzioni di sicurezza per il montaggio; Danni causati da montaggio errato.
Installazione *INSTALLATION* 39 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura.Far montare il piano cottura solo da personale qualificato. Danni causati da oggetti caduti. Quando si montano i mobili pensile o una c...
Pagina 40 - Distanze di sicurezza
Installazione *INSTALLATION* 40 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra il pianocottura Se l'apparecchio viene installato sottouna cappa aspirante, è necessario ri-spettare la distanza di sicurezza indica-ta dal produttore della cappa. In assen-za di precise indicazioni o se al di sopradel...
Pagina 41 - dietro
Installazione *INSTALLATION* 41 Distanza di sicurezza verso i lati / laparete posteriore Quando si incassa un piano cottura, sulretro e sul lato (a destra o a sinistra) ci dovrebbero essere preferibilmente pare-ti dei mobili o dell'ambiente (v. immagi-ni). Distanza minima dietro l'intaglio del pi...
Pagina 42 - Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Installazione *INSTALLATION* 42 Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos-sono modificare o danneggiare i materiali. Se ...
Pagina 43 - Danni causati da montaggio er-
Installazione *INSTALLATION* 43 Indicazioni relative al montag-gio Guarnizione tra piano cottura e pianodi lavoro Danni causati da montaggio er- rato.Piano cottura e piano di lavoro pos-sono danneggiarsi in caso di smon-taggio del piano, se viene applicatodel materiale isolante per le fessure.Non ...
Pagina 44 - Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 44 Misure d'incasso Tutte le misure sono indicate in mm. KM 2014 520 35 650 c b 243 75 54 196 c 0 50 0 30 560 480 - 490 + - 1 d a 2 1 7 ß R4 15 a Parte anteriore b Altezza d'incasso c Allacciamento gas R ¹/₂ - ISO 7-1 (DIN EN 10226) d Scatola di connessione alla rete ele...
Pagina 45 - Parte anteriore
Installazione *INSTALLATION* 45 KM 2034, KM 2035 520 35 750 b 0 50 560 480 - 490 - + 1 c ß R4 15 243 75 54 196 d a 2 1 7 c 0 30 a Parte anteriore b Altezza d'incasso c Allacciamento gas R ¹/₂ - ISO 7-1 (DIN EN 10226) d Scatola di connessione alla rete elettrica con cavo di alimentazioneL = 2000 mm
Pagina 47 - Incasso; Predisporre il piano di lavoro
Installazione *INSTALLATION* 47 Incasso Predisporre il piano di lavoro Praticare l'intaglio nel piano di lavorocome riportato nell'immagine del pia-no cottura. Rispettare le distanze disicurezza (v. cap. “Installazione”, par.“Distanze di sicurezza”). Sigillare le superfici di intaglio dei pia-ni...
Pagina 48 - Fissare il piano cottura
Installazione *INSTALLATION* 48 Fissare il piano cottura Fissare il piano cottura con gli ango-lari in dotazione . Verificare il funzionamento degliugelli Dopo aver incassato il piano cottura,controllare il funzionamento dei bru-ciatori mettendoli in funzione: - in posizione “fiamma bassa”, la...
Pagina 49 - Allacciamento gas; Pericolo di esplosione a causa di
Installazione *INSTALLATION* 49 Allacciamento gas Pericolo di esplosione a causa di un allacciamento del gas non corret-to.Se l'allacciamento del gas non è sta-to realizzato in modo corretto, puòfuoriuscire del gas.L'allacciamento al gas può essereeseguito solo da un installatore quali-ficato e au...
Pagina 50 - Categoria secondo EN 30
Installazione *INSTALLATION* 50 Impostare il piano cottura in base allelocali disposizioni del gas. Verificarel'ermeticità dell'allacciamento delgas. Il piano cottura corrisponde alla classeapparecchi 3 ed è adatto per gas natu-rale e gas liquido. Categoria secondo EN 30 Italia II2H3+ 20, 28–30/37 m...
Pagina 53 - Allacciamento elettrico
Installazione *INSTALLATION* 53 Allacciamento elettrico Si consiglia di effettuare il collegamentoalla rete elettrica mediante presa. In talcaso si faciliteranno eventuali interventida parte del servizio di assistenza tec-nica. Accertarsi che una volta incassatoil piano cottura la presa sia accessib...
Pagina 54 - Pericolo di scossa elettrica a
Installazione *INSTALLATION* 54 Potenza assorbita v. targhetta dati Dati di allacciamento I dati necessari per l'allacciamento si ri-levano dalla targhetta dati. Queste indi-cazioni devono corrispondere a quelledella rete elettrica. Interruttore differenziale (salvavita) Per aumentare la sicurezza i...
Pagina 55 - Sostituire il cavo di alimentazione
Installazione *INSTALLATION* 55 Sostituire il cavo di alimentazione Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Un allacciamento non corretto allarete elettrica può causare un cortocircuito.Far sostituire il cavo di alimentazioneelettrica solo da un elettricista quali-ficato. Per l...
Pagina 56 - Commutazione su un altro tipo di gas; Tabella ugelli
Commutazione su un altro tipo di gas *INSTALLATION* 56 Pericolo di esplosione a causa di una modifica impropria.Se la modifica del tipo di gas non èstata eseguita in modo corretto, po-trebbe fuoriuscire del gas.La modifica a un altro tipo di gas puòessere eseguita solo da un installato-re qualific...
Pagina 57 - Sostituzione ugelli; Sostituzione ugelli principali
Commutazione su un altro tipo di gas *INSTALLATION* 57 Sostituzione ugelli Staccare il piano cottura a gas dallarete elettrica e interrompere l'alimen-tazione del gas. Sostituzione ugelli principali Bruciatore ausiliario, semi-rapido, ra-pido Con questi bruciatori il coprisparti-fiamma non è blo...
Pagina 58 - Sostituzione ugello del minimo
Commutazione su un altro tipo di gas *INSTALLATION* 58 Sostituzione ugello del minimo Per sostituire gli ugelli, svitare le vitidei bruciatori e rimuovere la parte su-periore del piano. Sfilare le manopole verso l'alto. Rimuovere i componenti del bruciato-re. Svitare le viti. Rimuovere la pa...
Pagina 60 - Schede prodotti; Informazioni sui piani di cottura a gas a uso domestico
Schede prodotti 60 Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegatedi seguito. Informazioni sui piani di cottura a gas a uso domestico ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014 MIELE Identificativo del modello KM 2014 Numero di bruciatori a gas 4 Efficienza energ...